David Runco curerà i programmi italiani di Radio e Tv Capodistria

Sta entrando in carica in queste ore un nuovo responsabile per i programmi in italiano di Radio e Tv Capodistria, la storica emittente, parte della Rtv slovena, che è da tanti anni un vero e proprio ‘ponte’ fra l’Italia, la stessa Slovenia e l’area istriana croata, oltre che una voce importante delle popolazioni di quest’area di lingua italiana e un esempio positivo di tutela delle minoranze linguistiche in generale. Il tutto dopo il lungo periodo in cui è stato Antonio Rocco (in pensione da gennaio 2023) a svolgere questo incarico. Il nome indicato è quello di David Runco.

Ne dà notizia, come di consueto, il sito del quotidiano in Italiano ‘La Voce del popolo’ di Fiume, sempre attento a queste tematiche.

Vediamo come stanno le cose: “Il Comitato per i programmi italiani di Radio e Tv Capodistria ha espresso… unanime appoggio alla nomina di David Runco a vicedirettore generale della Rtv di Slovenia, con delega per i programmi della Comunità Nazionale Italiana. Nella sua proposta il direttore generale dell’Ente nazionale, Andrej Grah Whatmough, ha posto in rilievo le esperienze accumulate dal candidato nell’arco della sua carriera, come giornalista e dirigente di una importante istituzione pubblica quale la Biblioteca centrale di Capodistria. Il suo lavoro in seno al Consiglio della Rtv slovena ha ulteriormente convinto Grah Whatmough a promuoverne la candidatura”.

Runco, del resto, ha già presentato un dettagliato piano di lavoro, all’insegna della continuità, ricordando i dodici anni trascorsi al programma informativo di Tv Capodistria, per poi passare all’insegnamento e alla Biblioteca ‘Srečko Vilhar’.

Altri particolari: “Runco si è detto conscio delle sfide immediate per i programmi minoritari, che devono ottenere la loro autonomia, come previsto dal nuovo Statuto Rtv e fonti di finanziamento certe. Ha posto l’accento più volte sul Centro multimediale, che andrà creato a Capodistria con un’apposita redazione. Nel dibattito, il presidente del Comitato dei programmi italiani, Alberto Scheriani, ha espresso la sua personale certezza che Runco sia la scelta giusta per il nuovo importante incarico, forte delle esperienze che può vantare in seno alla Rtv e dei risultati conseguiti come manager in campo culturale”.

Quanto a Rocco, non c’è che da ringraziarlo per il grande lavoro svolto per decenni: “Nel ripercorrere le tappe della sua carriera, da giornalista di Radio Capodistria agli approcci con Tv Capodistria, (Rocco) ha ricordato con una certa commozione tutti i colleghi che lo hanno accompagnato in questo percorso. Ha ringraziato in particolare per il costante appoggio il presidente Scheriani, anche in veste di massimo esponente della CAN costiera, nonché i deputati Roberto Battelli e Felice Žiža che si sono adoperati per migliorare le condizioni di lavoro dei programmi radiotelevisivi capodistriani”.

Mauro Roffi
[email protected]

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

La stagione estiva di Radio 24

Carlo Lucarelli tra i protagonisti del palinsesto estivo di Radio 24: è questa una delle anticipazioni annunciate nei giorni scorsi.

Si tratta di “Profondo Nero”, programma tv diventato successivamente un podcast e adattato a versione radiofonica, nato grazie alla collaborazione di Radio 24 con Crime+Investigation (canale 119 di Sky) e con Vois.

Tanti i nuovi programmi estivi segnaliamo “La scuola del futuro”, un viaggio di Piera Ceci nei nuovi istituti tecnici superiori; “Madre Terra, l’agricoltura al futuro” di Rosanna Magnano; “Spazio ultima frontiera” di Chiara Albicocco; “Stato dell’arte” di Clelia Patella, per capire la criptoarte, gli nft e il metaverso ed infine “A proposito di podcast” di Giulio Gaudiano.

Per gli amanti del racconto d’azione arriva il nuovo programma di Antonio Talia e Giampaolo Musumeci, “Black Ops, la guerra delle ombre”, dove in ogni episodio si racconta un’operazione segreta in giro per il mondo.

Oltre a Lucarelli, altri appuntamenti nati come podcast verranno riadattati a contenuti radiofonici: da “Next Generation” con Federico Taddia e Matteo Bussola ad “Ancora una e poi smetto” di Marta Cagnola.

In primo piano, poi, troviamo “Effetto estate”, programma condotto da Giulia Crivelli alle 18.00 con i fatti, le notizie, le voci ed i commenti insieme ad Andrea Ferro, mentre per lo sport non mancherà “Tutti convocati” con Giovanni Capuano, per seguire il campionato in partenza dal 14 agosto.

E poi, ulteriori novità e variazioni, in un palinsesto con diverse sorprese che proseguirà fino al 4 settembre.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Palinsesti Settembre

Partono i nuovi palinsesti: che cosa cambiereste?

Con il mese di settembre, ripartono i palinsesti “abituali” di tutte le emittenti.

Molti sono i programmi consolidati da anni, tornati in onda in questi giorni.

Ce n’è qualcuno, a vostro avviso, che andrebbe “riammodernato” o addirittura sostituito?

Quale/i programma/i cambiereste se aveste la possibilità di ritoccare i palinsesti delle vostre emittenti preferite?

Ne parliamo nel podcast di questa settimana.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Wow: l’anteprima alle 17.00 di domenica 13 ottobre

Prende il via ufficialmente domenica 13 ottobre alle 17.00, la nuova ed attesa Radio Wow.

Si tratterà in realtà di una anteprima, con due ore di diretta nella quale saranno presentati tutti i programmi e tutti gli artisti che collaboreranno con la superstation padovana del gruppo Company.

Lunedì 14 ottobre, poi, la partenza del palinsesto, già ampiamente annunciato da decine di post sui profili social della radio.

Radio Wow è on-line su www.radiowow.com, dispone già di una propria app per ascoltarla ovunque, mentre in FM sarà ricevibile in Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Queste le frequenze su cui modula:

107.500 MHz Prov. di Vicenza, Treviso, Padova e Venezia

98.700 MHz Prov. di Padova, Venezia e Rovigo

90.900 – 100.600 MHz Prov. di Treviso e Venezia

99.800 – 104.000 MHz Prov. di Verona

101.300 – 99.200 – 94.600 – 89.500 – 101.100 MHz Prov. di Belluno

99.100 MHz Prov. di Udine e parte delle provincie di Gorizia e Pordenone

99.400 – 98.800 – 89.300 MHz Tolmezzo (UD), Carnia ed alto Udinese

89.700 – 99.100 MHz Prov. di Trieste

Nuovi programmi nei weekend estivi di Radio 24

Quattro nuovi programmi nel weekend di Radio 24.

Dal primo weekend di luglio, il network de Il Sole 24 Ore affronta tematiche che riguardano libri, la valorizzazione dei mari, le grandi storie dello sport ed il rapporto tra uomini e tecnologia.

I nuovi contenitori sono descritti in un comunicato, diramato dall’emittente:

Radio 24 non perde la tradizione estiva di leggere un libro. Vicina ai suoi ascoltatori che più amano la lettura con programmi interamente dedicati ai libri, quali “Il cacciatore di libri” e “Un libro tira l’altro”, quest’estate Radio 24 vuole celebrare il 30esimo anniversario dalla scomparsa di Georges Simenon con il programma “Radiolibro: giallo Simenon” (sabato ore 14.00), una produzione in collaborazione con Emons audiolibri. In anteprima esclusiva su Radio 24, Tommaso Ragno, uno dei più importanti attori del nostro teatro, legge “L’uomo che guardava passare i treni”. I file audio delle puntate potranno essere ascoltati su www.radio24.it, mentre la versione integrale dell’audiolibro sarà disponibile in libreria dal 12 settembre e su tutte le piattaforme digitali di Emons.

Sabato alle 14.45 un nuovo programma dedicato all’acqua “Mare Futuro – Il domani dell’acqua e l’acqua di domani”, di Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi. Dai ghiacci dell’Antartide ai robot subacquei, dall’irrigazione dei campi all’acqua su Marte fino alle navi che si guidano da sole. Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi toccheranno tutti i temi più curiosi legati al mondo ‘liquido’ che racconterà le tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei nostri mari, ma anche dell’archeologia subacquea, fino ad arrivare alle nuove fonti di energia alternativa. La trasmissione è realizzata in collaborazione con ISME (Interuniversity Center of Integrated Systems for the Marine Environment), il centro interuniversitario per le ricerche sul mare.

Alla domenica alle 16.00, “Sfogliando Olympia – Quando lo sport é tutto da leggere” di Dario Ricci: le grandi storie dello sport raccontate attraverso la letteratura sportiva, i suoi campioni, i suoi autori, i loro segreti. Dario Ricci accompagnerà gli ascoltatori nella lettura dei grandi libri di sport, raccontati da scrittori e atleti.

Infine tra le novità della domenica, alle 18.00 ecco l’arrivo di “Fattore Umano”, condotto da Simone Spetia. Si parla molto spesso di macchine, robot, algoritmi, ma non abbastanza di quanto la tecnologia stia cambiando gli esseri umani. Siamo migliori o peggiori di quando internet e gli smartphone non c’erano? O siamo semplicemente diversi? E fin dove arriveremo? “Fattore Umano” indaga proprio su questo. Per le risposte basta sintonizzarsi sulle onde di Radio 24.

RMC sospende i programmi nella giornata di Lutto Nazionale

“Per rispetto e solidarietà nei confronti delle famiglie colpite dalla tragedia di Genova, sabato 18 agosto in occasione della giornata di Lutto Nazionale proclamata dal governo italiano, Radio Monte Carlo trasmetterà solo musica e informazione”.

Il comunicato è stato invato alle redazioni dall’emittente stessa.

La sospensione dei programmi va dalle 7.00 alle 22.00, con eccezione dell’informazione in diretta che resterà sempre operativa nell’arco delle 15 ore interessate.