volleypico

Differenziare la programmazione tra FM e DAB: il volley (solo in digitale) su Radio Pico

Mentre proseguono le attivazioni delle emittenti locali in DAB+ in tutta Italia, torniamo ad occuparci di chi differenzia (almeno in parte) la programmazione digitale da quella in FM.

Sono pochi i casi in Italia di realtà che ‘splittano’ i propri contenuti (ad eccezione della pubblicità) tra modulazione di frequenza e DAB+.

Uno di questi riguarda Radio Pico.

La nota emittente emiliana – molto seguita soprattutto a cavallo tra il veronese ed il mantovano – sta proponendo la stagione 2024/2025 del Modena Volley su tutte le piattaforme, ad eccezione di quella analogica.

Ogni domenica, per seguire le radiocronache, è possibile collegarsi sui canali web della radio (sito e app), sui social di Parlandodisport, ma anche sul mux EmiliaRomagnaDab dov’è presente la radio con sede a Mirandola (Mo).

Se in FM, dunque, prosegue la programmazione di sempre, sul canale 9D – ora ricevibile in buona parte della regione, tra cui la provincia di Modena – si può ascoltare la diretta dell’amata squadra di volley, di cui Radio Pico è media partner.

Domenica 16 marzo alle 19.00 si torna in campo.

L’appuntamento è per Gara 2 dei playoff contro Pallavolo Perugia.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radio2visual

Rai Radio2: la ripartenza del palinsesto abituale, dopo la programmazione delle Festività

Riparte il palinsesto abituale di Rai Radio2, dopo le variazioni delle Festività.

Dal 6 gennaio, la programmazione inizia alle 4.30 con La sveglia di Radio2 insieme a Noemi Serracini e Gianfranco Valenti.

Alle 6.00 l’appuntamento è con CaterXL con Claudia De Lillo, Davide D’Addato, Luca Restivo e Federico Vozzi.

Alle 7.45 – dopo il GR2 – è il momento del Ruggito del Coniglio con Marco Presta e Antonello Dose, mentre alle 10.35 torna Radio2 Social Club con Luca Barbarossa ed Ema Stokholma.

Mezzogiorno è sinonimo di Non è un Paese per giovani con Massimo Cervelli e Tommaso Labate.

Alle 13.45 lo spazio quotidiano di Decanter con Federico Quaranta, Tinto e la collaborazione di Andrea Amadei.

Tornano Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo alle 14.00 con Prendila così, mentre alle 15.30 arrivano Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Barty Colucci in Numeri Uni.

Riprende anche lo spazio con Serena Bortone alle 17.00 con 5 in condotta.

Alle 18.00 l’abituale Caterpillar insieme a Massimo Cirri, Sara Zambotti e Paolo Labati.

Alle 20.00 Pierluigi Diaco è in onda con Ti sento.

Alle 21.00 arrivano Gino Castaldo e Giorgia Cardinaletti in Back2Back.

La serata prosegue alle 22.00 con Sogni di gloria insieme a Giulia Nannini e Julian Borghesan.

Alle 23.00 torna Silvia Boschero con Moby Dick, mentre dalla mezzanotte lo spazio è con Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio ovvero I Lunatici fino alle 3.00.

Nel weekend, la giornata ha inizio alle 5.00 con Radio2 in un’ora insieme a Francesca Parisella.

A seguire, fino alle 7.30, Ovunque 6 con Natascha Lusenti e Matteo Osso.

Dalle 7.45 è il momento di Black out con Federica Cifola, Edoardo Ferrario, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase.

Dalle 9.00 alle 10.30 tornano i Soggetti smarriti di Marco Mazzocca e Francesco Maria Vercillo.

A seguire, 610 con Lillo e Greg e con Carolina Di Domenico fino a mezzogiorno.

Dalle 12.00 alle 13.30 il sabato è in onda Campioni del mondo con Marco Lollobrigida, Ciccio Graziani e Domenico Marocchini, mentre la domenica sono protagonisti Nunzia De Girolamo e Gianluca Semprini in Maschio Selvaggio.

Il pomeriggio ha inizio alle 13.45 con Tutti nudi in compagnia di Pippo Lorusso, Antonio Mezzancella ed Elena Di Cioccio.

Alle 17.00 torna Andrea Delogu con La versione di Andrea, mentre alle 18.00 ecco Martina Martorano ed Alessandra Zavoli il sabato con Safari e Paola Perego, Adriano Panatta e Nicoletta Simeone la domenica in Touchè.

Alle 19.45 la versione del weekend di Decanter con Federico Quaranta, Tinto e la collaborazione di Andrea Amadei.

Alle 21.00 il sabato è il momento di Rock and Roll Circus con Pier Ferrantini, a cui segue alle 22.30 Musical Box con Raffaele Costantino.

La domenica gli stessi programmi hanno inizio rispettivamente alle 22.00 e alle 23.00, anticipati alle 21.00 da Grazie dei Fiori con Pino Strabioli.

Infine, da mezzanotte alle 4.00 è il momento di Federica Elmi e Jodie Alivernini, ovvero il collaudato duo de Le lunatiche.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radiomediaset

RadioMediaset: ripresa l’abituale programmazione

È ripresa l’abituale programmazione sulle emittenti del gruppo RadioMediaset.

Da lunedì 12 giugno (giorno della morte di Silvio Berlusconi) e mercoledì 14 (giornata delle esequie, proclamato Lutto Nazionale), le cinque reti del gruppo (Radio 105, R101, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, Radio Subasio) avevano sospeso le trasmissioni in diretta, limitandosi a musica non stop e informazione a cura di TgCom24.

Da giovedì 15, i conduttori sono tornati in onda.

Ripresa anche l’attività sui social delle cinque emittenti.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

ilvolo

Il Volo: “C’è molto snobismo nei nostri confronti dalle radio”

Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto sono i componenti del celebre trio Il Volo.

Leader nel mondo della musica italiana lirico-pop, in questi giorni hanno rilasciato una intervista a FQmagazine, in cui hanno tracciato un bilancio della propria carriera, in concomitanza del primo appuntamento de “Il Volo – Tutti per Uno” su Canale 5, che ha superato il 23% di share.

Tra le domande poste dal giornalista Andrea Conti, si è parlato anche del Festival di Sanremo, dove torneranno volentieri, se avranno “una canzone valida”.

Il motivo? Per il trio, rappresenta “una ottima vetrina di promozione, dal momento che in giro c’è molto snobismo nei nostri confronti dalle radio”.

I tre artisti hanno rincarato la dose sostenendo che le radio “non passano i nostri pezzi nemmeno con la pistola alla tempia”.

L’intervista si conclude con la dichiarazione che stanno lavorando ad un disco di inediti “con la speranza che le radio ci supporteranno”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

ricordo1

Il Giorno del Ricordo: la programmazione di Rai Radio

Sono diverse le iniziative proposte da Rai Radio, in occasione del ‘Giorno del Ricordo’.

Dopo l’apertura mattutina di Radio1 con “Radio anch’io” di Giorgio Zanchini, alle 11.30 l’emittente seguirà la cerimonia con le più alte cariche dello Stato in programma alla Camera; in serata, poi, “Tra poco in edicola”, alle 23.30 con Stefano Mensurati.

“Radio3 Suite”, alle 21.50 sulla terza rete, trasmetterà un reading dello spettacolo “Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria”, tratto dall’omonimo libro di Silvia Dai Prà, con la stessa autrice, lo storico Guido Crainz e Michele Comite, regista dello spettacolo.

Isoradio dedicherà spazi e approfondimenti alla ricorrenza nel corso dell’intera programmazione giornaliera, mentre sull’homepage di RaiPlayRadio resterà disponibile, per tutta la giornata di mercoledì 10 febbraio, una selezione di programmi dedicati alla ricorrenza.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Le novita’ di RTL 102.5

LA NUOVA STAGIONE DI RTL 102.5

Il lunedì “RADIO COSTANZO SHOW”con Maurizio COSTANZO e Pierluigi DIACO

“PASSWORD” tutti i giorni con NICOLETTA – PARPIGLIA

RTL 102.5, la radio più ascoltata d’Italia con 7.000.000 di ascoltatori nel giorno medio ieri, da lunedì 9 settembre ritornerà alla programmazione standard, con alcune variazioni di palinsesto.

“ La Famiglia giù al Nord,” in onda dal  lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11, sarà con  Fernando Proce, Jennifer Pressman, Carletto e Silvia Annichiarico.

A partire da lunedì 9 settembre, tutti i lunedì sera, dalle 23 alla 1, “Onorevole DJ” diventerà  “Radio Costanzo Show”,  con il grande ritorno in radio di Maurizio Costanzo, che, in compagnia di Pierluigi Diaco, dialogherà con gli ascoltatori nel salotto serale di RTL 102.5.

 “Password”, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 17 alle 19, vedrà Nicoletta Deponti far coppia con Gabriele Parpiglia.
Il venerdì, i due conduttori saranno affiancati anche da Pio e Amedeo.

L’edizione week-end di “Miseria e Nobiltà”, in onda il sabato e la domenica, dalle 13 alle 15, sarà condotta da Max Viggiani e il Trio, alias  Martino Migli, Gabriele Sonzini e Francesco Taranto.

“Pop Around The Clock” sarà ogni sabato e domenica, dalle 17 alle 19,  con Luca Dondoni e Alessandra Zacchino.

“Mai visto alla radio”, il programma che segue il campionato di calcio, sarà come di consueto ogni domenica, dalle 15 alle 17, con Fabio Santini e Andrea Salvati, ai quali si aggiungerà Laura Ghislandi.

“Due Ganzi, due ficcanaso”, il sabato e la domenica sera, dalle 21 alle 24, sarà con  Carletto, Sara Ventura e Giorgio Ginex.

 

(Comunicato stampa)
Milano, 6 settembre 2013
Ufficio Stampa RTL 102.5: Valentina Facchinetti