“World Radio Day”: il programma dell’evento organizzato da Radiospeaker

Si avvicina la data del “World Radio Day”, l’evento organizzato da Radiospeaker.it in programma giovedì 20 febbraio al Talent Garden Calabiana di Milano.

Saranno due le sale in cui si alterneranno i dibattiti: la Main Stage moderata da Giorgio D’Ecclesia, Alessandro Sansone, Chicco Giuliani, Alessandra Bellotti, Raffaele Pappadà; la Workshop Room con diversi moderatori, tra cui Nicola Franceschini di FM-world.

Questo il programma completo dell’evento, da dove verranno realizzate anche interviste per i social di FM-world e per il programma televisivo Is Good For You.

Main Stage

Ore 09:00 | Ingresso
Apertura Ufficiale
________

Ore 10:10 | Giacomo Mazzone
Unesco
________

Ore 10:20 | Walter Pizzulli
Radio m2o
________

Ore 10:30 | Daniela Cappelletti
Radio Italia
________

Ore 10:40 | Massimo Lualdi
Newslinet & Consultmedia
________

Ore 10:50 | Gianluigi Chiodaroli & Andrea Miccichè
Itsright & Nuovo Imaie
________

Ore 11:05 | Federico Silvestri
Radio 24
________

Ore 11:15 | Mauro Panarelli
Radiosa
________

Ore 11:30 | Giuseppe Cruciani
Radio 24
________

Ore 11:45 | Massimiliano Montefusco
RDS
________

Ore 11:55 | Mariano Fiorito
SCF
________

Ore 12:05 | Enzo Mazza & Rossella Lo Faro
FIMI
________

Ore 12:15 | Roberto Bellotti
BV Media
________

Ore 12:30 | Lorenzo Suraci
Editore RTL 102.5

Daniele Suraci
Radio Freccia

Luigi Provenzani
Radio Zeta
________

Ore 12:50 | Albertino
Radio m2o
________

Ore 13:05 | Massimo Cirri & Sara Zambotti
Caterpillar – Rai Radio 2
________

Ore 13:15 | Melissa Greta & Andrea Rock
Virgin Radio
________

Ore 13:25 | Tamara Donà & Giancarlo Cattaneo
RMC
________

Ore 13:35 | Sebastiano Barisoni
Radio 24
________

Ore 14:00 | Radio Universitarie
Mihaela Gavrila
________

Ore 14:10 | Radioplayer
Eugenio La Teana
________

Ore 14:20 | Andrea Secchi
Italia Oggi
________

Ore 14:30 | Tavolo Istituzionale
Laura Aria (AGCOM)
Massimiliano Capitanio (AGCOM)
Patrizia Catenacci (MIMIT)
Rosario Donato (Confindustria Radio-Tv)
Monica Gallerini (FCP Assoradio)
Anna Maria Genzano (Audiradio)
Marco Rossignoli (Aeranti Corallo)
(in ordine alfabetico)

________

Ore 15:15 | Davide d’Atri
Ceo Soundreef
________

Ore 15:25 | Pippo Pelo
Radio Kiss Kiss
________

Ore 15:40 | Gianluca Gazzoli
Radio Deejay
________

Ore 15:55 | Umberto & Damiano
Radio Deejay
________

Ore 16:05 | Pierluigi Pardo
Radio 24
________

Ore 16:20 | Savino Zaba
Rai Radio 1
________

Ore 16:30 | Federico L’Olandese Volante
già Radio Norba
________

Ore 16:45 | Alessio Bertallot
Radio Capital
________

Ore 16:55 | Ospite a Sorpresa
Chissà chi sarà
________

Ore 17:10 | Wad & Alpha Dance Project

Radio Deejay
________

Ore 17:20 | Rossella Brescia
RDS
________

Ore 17:35 | Nicola Savino
Radio Deejay
________

Ore 17:50 | EarOne Top 100 of The Year
Maurizio Gugliotta – Earone & Xdevel
________

Ore 18:05 | Claudio Cecchetto
Radio Cecchetto
________

Ore 18:20 | Lo Zoo di 105
Marco Mazzoli, Paolo Noise, Fabio Alisei, Wender

Workshop Room

Ore 10:00 | Il Flusso Programmato
Come costruire un palinsesto efficace per massimizzare l’ascolto e l’engagement degli ascoltatori. Riccardo Di Lazzaro – Radio Globo
____________

Ore 10:25 | App Radiofoniche Efficaci
Le migliori strategie per sviluppare e promuovere un’app radiofonica di successo, migliorando l’interazione con il pubblico. Jan Muller – Audiospace
____________

Ore 11:00 | DAB: Presente e Futuro della Radio
L’evoluzione della radio digitale, il ruolo del DAB+ e il suo impatto sulla trasmissione e sulla fruizione radiofonica. Interverranno: Sergio Natucci – Dab Italia; Marzia Amiconi – CR Dab; Elena Porta – Aeranti Corallo; Gianluigi Petruccio – Media Dab
____________

Ore 11:55 | Place your Radio in the digital world
Come affrontare la sfida digitale delle piattaforme di streaming internazionali e rivolgersi alle nuove generazioni. Mauro Panarelli – Radiosa S.r.l.
____________

Ore 12:35 | Branded Audio & Corporate Radio
L’uso strategico dell’audio per il branding aziendale e la comunicazione interna: dal podcasting alle radio corporate. Giulio Beronia – Workforce Strategist
____________

Ore 13:15 | La Forza del Concept Test: Il caso Urban Radio
L’importanza del Concept Test nella costruzione di un’identità radiofonica vincente e il caso di successo di Urban Radio. Claudio Astorri – Consulente Radiofonico
____________

Ore 13:55 | Innovazione On Air
Le migliori start-up che stanno rivoluzionando il settore radiofonico con soluzioni innovative e tecnologiche. Focus su Purillian e Tela
____________

Ore 14:35 | “Dal tuo Browser allo studio”

Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il mondo della radio, permettendoti di gestire ogni aspetto della tua emittente direttamente da un browser, senza installare software di terze parti.

Dalla programmazione musicale alla diretta, scoprirai come le soluzioni cloud-based rendono il workflow più agile, efficiente e accessibile ovunque.

Un’opportunità imperdibile per modernizzare la tua radio e sfruttare al meglio il digitale.

Gabriele Bellotti BVMEDIA

Marco Sacchi BVMEDIA

____________

Ore 15:30 | Il Valore della Pubblicità in Radio: Strategie e Opportunità con FCP Assoradio
Nell’ambito del Workshop, coordinato da Monica Gallerini, interverranno Roberto Binaghi (Chairman & Ceo Mindshare Italia) e Lucio Lamberti (Ordinario di Marketing Analytics Polimi)
____________

Ore 16:10 | Le Nuove Sfide nella Gestione dei Diritti D’autore per la Radiodiffusione
Dal modello ‘data first’ per l’identificazione degli utilizzi musicali nella radio, all’identificazione dei brani generati tramite AI per la production music utilizzata nel broadcasting. Lucian Beierling – Soundreef
____________

Ore 16:50 | Podcast Era
Il presente e il futuro del podcasting in Italia: esperti del settore analizzano trend, strategie e nuove opportunità per editori e creatori di contenuti. Interverranno: Francesco Baschieri (Spreaker); Andrea Borgnino (RaiPlay); Antonio Visca (One Podcast & Radio Capital); Marco Lanzarone (Rai); Domenico Zambarelli (Radio Podcast)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Champions League su RTL 102.5: i match del 22 e 23 ottobre

RTL 102.5, la prima radiovisione d’Italia, ha acquisito i diritti per la trasmissione in radiocronaca integrale di tutte le partite delle squadre italiane partecipanti alla UEFA Champions League, l’evento calcistico europeo più atteso e seguito dagli appassionati di tutto il mondo.

Queste le partite in programma martedì 22 ottobre:
* Milan – Bruges alle 18:45 con la radiocronaca di Massimo Caputi – Nicolò Pompei – Fulvio Giuliani (in studio)
* Juventus – Stoccarda alle 21:00 con la radiocronaca Paolo Pacchioni
* Aston Villa – Bologna alle 21:00 con Andrea Salvati – Fulvio Giuliani (in studio)

Queste le partite in programma mercoledì 23 ottobre:
* Atalanta – Celtic alle 18:45 con la radiocronaca Massimo Caputi – Nicolò Pompei – Tommaso Angelini (in studio)
* Young Boys – Inter alle 21:00 con la radiocronaca Paolo Pacchioni – Tommaso Angelini (in studio)

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Si avvicina l’esordio di Thomas Damiani su Radio Millennium

Mancano due settimane all’esordio di Thomas Damiani su Radio Millennium.

Il noto conduttore – da lunedì 29 agosto – sarà in onda ogni notte, dalle 23.00 all’1.00, per parlare di sesso e fantasie, attraverso storie, aneddoti e racconti.

“Non fate i timidi” è il pay-off del programma, il cui titolo ufficiale sarà reso noto a giorni.

Per diventare protagonista della notte – riporta un post sui social dell’emittente – è possibile scrivere a [email protected].

Radio Millennium si ascolta in FM e DAB+, tra Lombardia e Piemonte, oltre che in streaming e via app, compresa quella di FM-world.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

105 LAB: al via i programmi

Ha preso il via 105 LAB, il progetto di Radio 105 che vuole dare spazio ai nuovi talenti della radiofonia italiana.

Nata da un’idea di Marco Mazzoli, 105 LAB è una emittente digitale che ha preso le mosse dal desiderio di creare un laboratorio per formare e crescere i futuri professionisti della radiofonia italiana.

L’esordio dei programmi è avvenuto nella mattinata di lunedì 6 dicembre ed il palinsesto si avvale di una programmazione condotta che va dalle 7.00 alle 23.00.

105 LAB si ascolta su 105.net (sezione “Webradio”), sull’app ufficiale di Radio 105 e sulla piattaforma unitedmusic.it.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Web Radio Festival: i premi

A poco più di due settimane dal grande giorno, dopo aver analizzato l’evento nei minimi dettagli con articoli sui giudici che presenzieranno, sui contest in programma, sui vari workshop che si terranno nel corso della giornata, sugli sponsor affiliati e sul party serale (li trovate qui http://www.radiospeaker.it/blog/category/web-radio/) è arrivato il momento di parlare dei premi in palio.

Ogni manifestazione che si rispetti ha dei vincitori, e per ogni vincitore c’è un riconoscimento prestigioso da assegnare. Il Web Radio Festival farà le cose in grande in questo senso, e per ogni categoria ci saranno premi numerosi e di valore.

Premi  per la miglior web radio di programmi e solo musicale:

  • Radio Experience della durata di un giorno presso gli studi di M2o

  • Una licenza Mb Studio offerta da NewRadio SRL

  • Fornitura di Programmi Radiofonici del valore di 400€ offerta da Programmiradiofonici.it

  • Borsa di Studio del valore di 400€ offerta da Radiospeaker.it

  • Uno Streamer offerto da 22 HBG (per web radio di programmi)

  • Una App iPhone per Web Radio offerta da 22 HBG (per web radio musicale)

  • Pacchetto 10 Spot offerto da 01 Studio

  • Streaming Gratuito offerto da NewRadio SRL

  • Targa 1° Premio, T-shirt & Gadgets Radiospeaker.it

Premi per miglior speaker maschile e femminile:

  • Radio Experience della durata di un giorno presso gli studi di M2o

  • Borsa di Studio del valore di 400€ offerta da Radiospeaker.it

  • Profilo Professional della durata di 1 anno offerto da Radiospeaker.it

  • Un paio d’occhiali da sole offerto da Coqu

  • Targa 1° Premio, T-shirt & Gadgets Radiospeaker.it

Premi miglior podcast:

  • Radio Experience della durata di un giorno presso gli studi di M2o

  • Borsa di Studio del valore di 400€ offerta da Radiospeaker.it

  • Profilo Professional della durata di 1 anno offerto da Radiospeaker.it

  • Targa 1° Premio, T-shirt & Gadgets Radiospeaker.it

Una lunga lista che farebbe gola a chiunque lavori nel settore, un motivo in più per ambire alla vittoria finale.

Articolo a cura di Fabrizio Pascale