
RadioTER, si conclude il primo semestre 2023. I dati di vent’anni fa
Lunedì 12 giugno si conclude il primo semestre 2023 dell’indagine RadioTER.
I dati, che saranno resi noti tra circa un mese con l’anteprima di luglio e a fine estate con tutti i dettagli dei volumi, si baseranno sulle rilevazioni del primo e del secondo trimestre dell’anno.
Il primo trimestre si è svolto dal 17 gennaio al 27 marzo, mentre il secondo dal 28 marzo al 12 giugno, con pausa pasquale nella settimana dal 4 al 10 aprile.
L’indagine proseguirà già dal giorno seguente, martedì 13 giugno, con l’inizio del terzo trimestre che terminerà il 2 ottobre (con pausa estiva dal 25 luglio al 28 agosto).
Infine, il quarto trimestre si terrà dal 3 ottobre all’11 dicembre.
Il secondo semestre si baserà dunque sui dati raccolti durante il terzo e quarto trimestre, mentre gli “annuali” saranno composti dai 120.000 casi raccolti nei quattro trimestri del 2023.
Intanto, come momento ‘amarcord’ vi proponiamo i dati relativi al primo semestre 2003, ovvero vent’anni fa, nell’indagine all’epoca condotta da Audiradio.
I numeri sono relativi al giorno medio ieri, con tutte le emittenti oltre i 500.000 contatti.
1. Rai Radio1 – 7.240.000
2. Radio Deejay – 5.353.000
3. Rai Radio2 – 5.081.000
4. RTL 102.5 – 4.291.000
5. RDS Radio Dimensione Suono – 4.181.000
6. Radio Italia Solo Musica Italiana – 4.025.000
7. Radio 105 – 3.147.000
8. Radio Monte Carlo – 2.119.000
9. Rai Radio3 – 2.041.000
10. Lattemiele – 1.999.000
11. RIN Radio Italia Network – 1.844.000
12. Radio Subasio – 1.657.000
13. Radio Maria – 1.653.000
14. Radio Capital – 1.587.000
15. Radio 24 – 1.581.000
16. Rai Isoradio 1.370.000
17. Radio Kiss Kiss – 1.152.000
18. Radio Italia Anni 60 – 1.059.000
19. Radio 101 One O One – 989.000
20. Radio Cuore – 891.000
21. Discoradio – 772.000
22. Radio Zeta – 703.000
23. 102.5 Radio Hit Channel – 667.000
24. Radio Company – 635.000
25. Radio Kiss Kiss Italia – 583.000
26. Radio Margherita – 545.000
* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]