RTL 102.5 riceve il Premio “Rosa Camuna 2022”

Il presidente di RTL 102.5 Lorenzo Suraci ha ritirato il Premio “Rosa Camuna 2022”, nella sezione speciale informazione e intrattenimento.

I dettagli nel seguente comunicato.

“Ha aperto le porte ad un autentico fenomeno culturale: ha dato voce ai giovani e ai dibattiti, insieme ad una diversificata offerta musicale e di intrattenimento”: RTL 102.5 con questa motivazione riceve il Premio “Rosa Camuna 2022” – nella sezione speciale informazione e intrattenimento – in occasione della Festa della Lombardia. Il premio è stato ritirato dal presidente di RTL 102.5, Lorenzo Suraci, che ha dichiarato: “Ricevere un premio è sempre una grande emozione, questo riconoscimento va alla radiovisione RTL 102.5 che non si è mai fermata durante questi anni difficili, tenendo compagnia a milioni di italiani. Per noi tutto questo rappresenta la normalità”.

Nella motivazione si legge anche che la prima radiovisione d’Italia con “spirito sempre innovativo e creativo è la colonna sonora delle nostre giornate, ci fa rilassare e spesso anche riflettere”.

Il Premio Rosa Camuna è stato istituito dalla Giunta regionale della Regione Lombardia nell’ottobre 1996. In quegli anni era destinato a cinque donne che si sono particolarmente distinte in vari campi. Poi, nel 2014, sono cambiate le modalità di conferimento per estendere la platea dei beneficiari.

“I Premi Rosa Camuna 2022 sono istituiti per riconoscere pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia”, spiega il governatore Attilio Fontana. “Un momento, dunque di ringraziamento, ma anche di proiezione verso il futuro per una Lombardia sempre più competitiva e solidale”.

Tra i premiati all’evento del 29 maggio, oltre a RTL 102.5, ci sono l’A.C Milan (nella sezione sport), Matilde Gioli (Premio speciale arte, spettacolo e cultura), Guido Bertolaso (Premio speciale gestione emergenza pandemica), Matteo Cunsolo (Premio Speciale solidarietà al popolo ucraino), il Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta (Premio speciale gestione emergenza pandemica), Nini Stocchetti (Premio speciale gestione emergenza pandemica), Remo Morzenti Pellegrini (Premio Speciale educazione, impegno civico, formazione) oltre a tanti altri premi a personalità di spicco del panorama italiano.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

RTL 102.5 riceve il Premio “Rosa Camuna 2022” per l’informazione e l’intrattenimento

RTL 102.5 riceverà un riconoscimento nel settore informazione e intrattenimento.

La consegna, come evidenziato dal comunicato, avverrà domenica 29 maggio.

Un altro riconoscimento importante per la prima radiovisione d’Italia, RTL 102.5, che domenica 29 maggio riceverà il “Premio speciale informazione e intrattenimento” dei “Premi Rosa Camuna 2022”. A ritirarlo sarà il presidente di RTL 102.5, Lorenzo Suraci.

“Ha aperto le porte ad un autentico fenomeno culturale: ha dato voce ai giovani e ai dibattiti, insieme ad una diversificata offerta musicale e di intrattenimento. Con spirito sempre innovativo e creativo, RTL 102.5 è la colonna sonora delle nostre giornate, ci fa rilassare e spesso anche riflettere”: questa è la motivazione del premio conferito a RTL 102.5.

Il Premio Rosa Camuna è stato istituito dalla Giunta regionale della Regione Lombardia nell’ottobre 1996. In quegli anni era destinato a cinque donne che si sono particolarmente distinte in vari campi. Poi, nel 2014, sono cambiate le modalità di conferimento per estendere la platea dei beneficiari.

“I Premi Rosa Camuna 2022 sono istituiti per riconoscere pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia”, spiega il governatore Attilio Fontana. “Un momento, dunque di ringraziamento, ma anche di proiezione verso il futuro per una Lombardia sempre più competitiva e solidale”.

Tra i premiati, oltre a RTL 102.5, ci sono l’A.C Milan (nella sezione sport), Matilde Gioli (Premio speciale arte, spettacolo e cultura), Guido Bertolaso (Premio speciale gestione emergenza pandemica), Matteo Cunsolo (Premio Speciale solidarietà al popolo ucraino), il Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta (Premio speciale gestione emergenza pandemica), Nini Stocchetti (Premio speciale gestione emergenza pandemica), Remo Morzenti Pellegrini (Premio Speciale educazione, impegno civico, formazione). Poi saranno conferiti altri premi a personalità di spicco del panorama italiano.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

Premio ‘Biagio Agnes’: per la radio, vince “Un giorno da pecora”

Sabato 25 giugno, per la prima volta in piazza del Campidoglio a Roma, si terrà la XIV edizione del Premio ‘Biagio Agnes’, riconoscimento dedicato a chi si è distinto nel mondo del giornalismo e dell’informazione.

A condurlo saranno Mara Venier e Alberto Matano, in una serata che andrà in onda in differita su Rai1 due giorno dopo.

Già noti, tuttavia, i vincitori che tra un paio di mesi ritireranno il premio.

Per la radio, a trionfare è stato il programma satirico di Rai Radio1 “Un giorno da pecora”, abitualmente condotto da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari, temporaneamente sostituita in questi giorni da Francesca Fagnani.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

A Pippo Baudo il premio Rai Radio per i suoi sessant’anni di carriera

Un microfono sul cubo blu di Rai Radio: è il premio che la Presidente Rai Marinella Soldi ha consegnato mercoledì 15 settembre a Pippo Baudo, per celebrare il suo sessantesimo anniversario da quando, per la prima volta, sedeva dietro a un microfono di Rai Radio.

La carriera di Pippo Baudo in Rai ha incrociato infatti spesso tv e radio e, proprio 60 anni fa, nel 1961, il presentatore compiva la sua prima esperienza in radio con un programma intitolato: “Applausi a…”.

Nel corso degli anni, diverse sono state le incursioni di Pippo Baudo in radio, fra cui ricordiamo anche la trasmissione dell’edizione di Miss Italia del 1976, andata in onda nei 2 canali radio Rai.

«Lo scorso anno abbiamo premiato Renzo Arbore, per i 50 anni di “Alto gradimento”, oggi abbiamo l’onore di avere con noi Pippo Baudo. Premi a chi ha dato voce e volto alla radio e alla tv Rai, a chi ha fatto la storia di questa azienda e del costume italiano», ha commentato Roberto Sergio, Direttore Rai Radio, che ha consegnato il premio a Pippo Baudo.

(Comunicato stampa Rai Radio)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

Premio Biagio Agnes: a Roberto Sergio il riconoscimento per la Radio

Sabato 11 settembre saranno consegnati a Napoli i riconoscimenti della tredicesima edizione del Premio Biagio Agnes.

La cerimonia del Premio dedicato allo storico Direttore Generale della Rai – istituito fin dal 2009 da Simona Agnes, presidente della Fondazione Biagio Agnes – avrà luogo per la prima volta nel Giardino Romantico di Palazzo Reale, autentico gioiello del patrimonio architettonico italiano.

Il Premio Internazionale del Giornalismo e dell’Informazione sarà trasmesso alle 23.30 dello stesso 11 settembre su Rai1, con la conduzione di Mara Venier e Alberto Matano.

A vincere, per la categoria Radio, è il direttore di Rai Radio Roberto Sergio.

Premiato – tra altri nomi legati al mezzo – Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore e di Radio 24, come Giornalista Economico.

Riconoscimento anche all’ex direttore di Radio Capital, oggi direttore de La Stampa, Massimo Giannini, come giornalista crossmediale.

Questo l’elenco completo dei Premi dell’edizione 2021:

Premio internazionale: Rahila Saya
Premio carta stampata: Massimo Franco (Corriere della Sera)
Premio miglior cronista: Barbara Jerkov (Il Messaggero)
Premio per la televisione: Myrta Merlino (La7)
Premio cinema: Emilia Costantini (Corriere della Sera)
Premio fiction: Il Commissario Ricciardi
Premio per la divulgazione culturale: Paolo Conti (Corriere della Sera)
Premio giornalista economico: Fabio Tamburini (direttore Il Sole 24 Ore)
Premio per la radio: Roberto Sergio (direttore Rai Radio)
Premio giornalismo crossmediale: Massimo Giannini (direttore La Stampa)
Premio giornalista scrittore: Bruno Vespa
Premio innovazione e sostenibilità: Newton
Premio per la divulgazione digitale: Roberto Sommella (direttore MF-Milano Finanza)
Premio speciale: Fame d’amore – Francesca Fialdini
Premio giornalismo sportivo: Il Circolo degli Anelli – Alessandra De Stefano
Borsa di studio: Angelica Migliorisi (Scuola di giornalismo Luiss)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

RDS premia il pubblico della Social TV

Oltre 160 premi e 60.000 euro per rifare il look della propria casa tramite una nota società di ristrutturazioni.

È quanto offrirà RDS da lunedì 23 novembre, per il pubblico della Social TV, coinvolto in un nuovo gioco.

Ogni ora, sul canale televisivo presente al 265 del digitale terrestre (oltre al 724 di Sky ed al 50 di TiVuSat) comparirà una parola magica.

Inviandola entro 5 minuti via sms o whatsapp al 388.22.388.22, con tanto di nome, cognome ed e-mail, si parteciperà ad una estrazione settimanale di premi per la casa.

Il nuovo gioco proseguirà fino al 20 dicembre e si concluderà con un superpremio finale.

Una iniziativa, quindi, che tende a valorizzare l’ultimo nato in casa RDS, ovvero il canale televisivo interattivo.

Non a caso, il claim recita “RDS Social TV ti premia perchè la guardi”.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it