Al via la 4ª edizione del Premio Radio Adige TV

Al via la quarta edizione del Premio Radio Adige TV. I dettagli nel comunicato.

Radio Adige TV, la radiovisione del gruppo Verona Network, annuncia con entusiasmo la 4ª edizione del prestigioso Premio Radio Adige TV, un appuntamento imperdibile per gli artisti del panorama musicale italiano.

Il progetto, che prenderà il via il 6 febbraio 2025, offrirà una vetrina d’eccezione a cantanti e musicisti emergenti grazie alla trasmissione delle loro interviste e performance attraverso i canali televisivi, web e social del gruppo editoriale.

Gli artisti partecipanti avranno modo di raccontare la propria storia e presentare un brano musicale durante le video-interviste condotte da Alain Deejay negli studi di Radio Adige TV. Ogni puntata sarà trasmessa ogni giovedì in prima serata, alle ore 21.30, fino alla serata finale del 10 aprile, quando verrà annunciato il vincitore del Premio Radio Adige TV 2025.

La giuria, composta da Max Titi, Andrea Pinamonte e Max Fogli, assegnerà il premio basandosi su tre criteri fondamentali: il parere tecnico, il feedback dell’organizzatore e il numero di visualizzazioni ottenute sui canali digitali della trasmissione.

Il vincitore assoluto riceverà un pacchetto promozionale esclusivo, che comprende:
2 mesi di passaggi su Radio Adige TV (maggio e giugno 2025)
3 esibizioni live in apertura dei Radio Adige Show
1 intervista in studio in qualità di vincitore
1 articolo sul mensile cartaceo Pantheon e sul quotidiano multimediale Daily Verona

Inoltre, sarà assegnata una menzione speciale “FM-world”, che garantirà al prescelto un mese di passaggi su Radio Adige TV, un’esibizione live, un’intervista in studio e un articolo su Daily Verona.

Gli artisti interessati possono iscriversi compilando l’apposito modulo disponibile sul sito ufficiale di Radio Adige TV e versando una quota di 90 euro per diritti di segreteria e gestione tecnica. Le iscrizioni sono a numero limitato, per garantire adeguata visibilità a tutti i partecipanti.

Le puntate e la finale saranno trasmesse sul canale 19 Smart TV e canale 86 DTT, su www.radioadige.tv e FM-world, sui profili Facebook, YouTube e Instagram di Radio Adige TV.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Laurentum 2024

Il 13 dicembre 2024 si è svolta, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Palazzo di Montecitorio, con la brillante conduzione di Clelia Patella e di Giordano Fatali, la cerimonia di
consegna del Premio Laurentum, storica rassegna dedicata alla poesia, arrivata alla sua trentottesima edizione.

Durante la premiazione sono stati consegnati tutti i riconoscimenti più prestigiosi.

Per il Premio Laurentum alla Carriera – Edizione 2024 attribuito a Bruno Vespa, dichiara Roberto Sergio, Direttore del Premio: “Siamo profondamente onorati di conferire il Premio Laurentum alla Carriera a Bruno Vespa, testimone eccezionale della storia italiana e pilastro del giornalismo televisivo. Attraverso decenni di carriera, ha saputo illuminare gli eventi più significativi del nostro Paese con una professionalità che lo rende un maestro nel suo campo. Il suo impegno a favore di un giornalismo equo e profondo riflette i valori più nobili del nostro servizio pubblico”.

La Giuria del Premio, presieduta da Gianni Letta e composta da Angelo Bucarelli, Corrado Calabrò, Luca di Bartolomeo, Simona Izzo, Paolo Lagazzi, Davide Rondoni e Roberto Sergio, ha deciso di attribuire il Premio Laurentum alla Cultura – Edizione 2024 a Pietrangelo Buttafuoco.

“È con grande ammirazione che il Centro Culturale Laurentum assegna a Pietrangelo Buttafuoco il Premio Laurentum alla Cultura per il 2024”, commenta Roberto Sergio. “Il riconoscimento rappresenta un tributo per il suo inestimabile contributo al nostro patrimonio culturale. Con la sua scrittura incisiva, l’eloquio raffinato ed il suo impegno nel sollevare questioni di rilevanza sociale e politica, Buttafuoco continua a essere una voce cruciale e stimolante nel panorama culturale italiano.”

“ll Premio Laurentum”, afferma Giovanni Tarquini, Presidente del Centro Culturale Laurentum, “ha inoltre decretato di assegnare a Giovanna Botteri, il Premio Laurentum Eccellenze nel Giornalismo internazionale – Edizione 2024 con profondo rispetto ed ammirazione. La sua carriera eccezionale, caratterizzata da coraggio e integrità, ha illuminato i teatri di crisi globali con una profondità unica, rendendola una delle figure più stimate nel giornalismo d’inchiesta. Questo premio celebra la
sua instancabile ricerca della verità e il suo impegno a raccontare storie che plasmano la nostra comprensione del mondo.”

“Sono estremamente orgoglioso”, commenta Sergio, “del Premio Coraggio nel Giornalismo – Edizione 2024 a Francesca Fagnani. Attraverso il libro ‘Mala Roma Criminale’, ha esemplificato un giornalismo di investigazione di eccezionale profondità, affrontando con coraggio le intricate reti criminali della Capitale. Il suo impegno nel portare alla luce verità nascoste rafforza l’importanza del giornalismo nell’esporre e contrastare le ingiustizie.”

“Ci riempie di orgoglio”, prosegue Tarquini, “assegnare il Premio Laurentum ‘Vezzoli Iconacontemporanea’ a Francesco Vezzoli, riconoscendolo come uno degli artisti più influenti e innovativi del nostro tempo. Il suo genio creativo si esprime attraverso opere che navigano sapientemente i confini tra arte, cinema e cultura pop, sfidando la percezione tradizionale e invitando a una riflessione profonda sulla realtà mediatica e la sua influenza. Con questo premio, celebriamo l’impatto rivoluzionario di Vezzoli sulla scena artistica globale e la sua abilità di trasformare il visuale in un dialogo critico tra epoche e culture.”

Nomi di grande spessore anche in ambito poetico, il XXXVIII Premio per la poesia è stato assegnato a Pasquale Di Palmo, poeta e critico letterario di chiara fama, premiato dal noto scrittore membro della giuria Paolo Lagazzi; mentre il XIV Premio Dante Alighieri, nato dall’idea di un altro illustre giurato il poeta Davide Rondoni, è andato alla artista straniera, Nada Skaff, poetessa libanese di fama internazionale.

Il Premio di Poesia Laurentum-SIAE “Giovani talenti” va a Gabriele Guzzi il cui lavoro interroga le esperienze della vita cercando per via di metafora, di cortocircuito di significati, di suoni non esibiti ma interiori ai versi, sulle questioni della vita personale e comune. Lo sguardo e la voce poetiche di Guzzi sono tesi a una preda che, per quanto a volte sembra sfuggire, esiste e ci fissa dovunque siamo.

“Come SIAE rinnoviamo anno dopo anno il nostro supporto al Premio Laurentum, che da 38 edizioni lavora per individuare e celebrare coloro che sanno tradurre in parole le emozioni e le sfide del nostro tempo. Non si premia mai abbastanza la creatività, la capacità tutta umana di avvicinarci al sogno: la Società Italiana degli Autori ed Editori ha come missione proteggere e tutelare quella creatività e quel sogno, anche sostenendo progetti mirati a valorizzare il bellissimo mestiere dell’autore”, ha dichiarato il Presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori, Salvatore Nastasi.

La cerimonia si è conclusa con la consegna del Premio Speciale Laurentum “Save the Cultural Heritage” Edizione 2024 all’archeologo Nicola Laneri.

Fabrizio Conti, Direttore Creativo di Artcloud Network International, promotore del riconoscimento, in collaborazione con il Centro Culturale Laurentum, ha dichiarato: “In un contesto sociale come quello attuale, con le guerre che vedono nella cultura i simboli da abbattere, la memoria del passato diventa strumento di rinascita e di sviluppo. Il nostro riconoscimento incarna l’essenza stessa del Laurentum, che celebra la Cultura come motore del mondo. Voglio infatti ringraziare il Centro Culturale che ho l’onore di affiancare da oltre 20 anni, per aver accolto lo scorso anno, con entusiasmo la nostra proposta. Ed è motivo di grande orgoglio per me assegnare il premio “Save the Cultural Heritage” a Nicola Laneri, un’eccellenza italiana distintasi a livello internazionale per lo straordinario ed incessante impegno a tutela del patrimonio culturale. Con il Prof. Laneri celebriamo la Grande Archeologia in grado di riportare alla luce le origini di antiche civiltà, tramandare la memoria storica e trasformare la cultura in un veicolo di sviluppo e di rinascita soprattutto nei paesi dilaniati dalla guerra “.

Il Premio Laurentum ha ottenuto fino ad oggi importanti riconoscimenti istituzionali: le Medaglie del Presidente della Repubblica, le Medaglie del Presidente del Senato e della Camera dei Deputati, oltre che il patrocinio di numerose istituzioni ed enti, tra i quali: la Presidenza del Consiglio dei
Ministri, il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Regione Lazio, la Provincia di Roma, il Comune di Roma Assessorato alle politiche culturali, il IX Municipio (ex XII), Camera di Commercio di Roma, Federlazio, la Conferenza dei rettori delle università italiane, l’Accademia della Crusca, l’Università Tor Vergata – Facoltà di Lettere, la Libera Università Santissima Assunta (Lumsa) – Facoltà di Lettere, l’Associazione Roma Caput Mundi, l’Istituto Luce e Zetema.

Si ringrazia Intesa Sanpaolo per la collaborazione alla realizzazione della cerimonia di consegna dei premi e l’agenzia stampa Adnkronos, per la media partnership.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Ad Aci Sant’Antonio, il Gran Galà del Premio Radio-TV 2024

Ad Aci Sant’Antonio è andata di scena la terza edizione del Premio Radio-TV, il gran galà dei migliori nel mondo radiotelevisivo siciliano.

Patron dell’evento è il noto conduttore Ettore Tortorici, con alle spalle oltre quarant’anni di carriera nel mondo dell’emittenza locale siciliana in storiche realtà isolane come Tele Sicilia Color, Teletna, Video Mediterraneo sino al circuito televisivo 7 Gold.

Il Prt è un premio di settore che ha preso ormai da anni l’eredità degli storici “Telefantini”, istituiti negli anni ’90 dalla rivista Millecanali e con il contributo del giornalista Mauro Roffi.

Ampia la gamma di programmi e di volti del piccolo schermo premiati per l’occasione.

Programma dell’anno è stato decretato “Buongiorno Regione”, ovvero la striscia di informazione del mattino di Antenna Sicilia, condotta dai giornalisti Michele Cucuzza e Angelo Gagliano.

Per il mezzogiorno siciliano, invece, il Prt è andato al programma “A Tavola con Kaneba” di Video Regione (Modica), condotto dal cabarettista Carlo Kaneba.

Ancora premi per la migliore conduzione a Valeria Di Mauro per Video Mediteranneo ed Emanuele Bettino per Studio 90 Italia.

Migliore voce femminile è stata designata Gabriella Di Carlo di Radio Tivù Azzurra (Palermo), mentre il premio migliore voce maschile è stato destinato a Gianfranco Campisi di Radio Azimut di Mazara del Vallo.

Sempre nell’ambito della radiofonia, migliore radio siciliana è stata proclamata Radio Studio Centrale (Catania), invece miglior programma è stato identificato in “Espresso Forte” condotto da Claudio De Luca su Radio Etna Espresso di Acireale.

Tra i momenti più emozionanti della serata l’assegnazione del Premio Ubaldo Ferrini, indimenticato “signore” della radiofonia e la cui figura è stata ricordata dalla compagna Carola Pilato. Il premio Ferrini è stato conferito a tre disc jockey protagonisti sin dagli anni ’80: Roberta Mangiafico, Edo Scirè e Salvo Di Dio.

Premi speciali per l’eccellenza letteraria al giornalista Carmelo Aurite per il volume “La TV privata la pop TV” e all’editrice di Akkuaria Vera Ambra; per l’eccellenza musicale sono stati premiati Sugarfree, Frank Capone, Ciauda, Maurizio “Dinastia”; per l’eccellenza teatrale i premi sono stati conferiti agli attori Cinzia Caminiti e Cosimo Coltraro.

Il premio Prt-Awards-Campisi Group è stato assegnato all’attrice Guia Jelo.

Ad impreziosire la serata i giornalisti Linda Minnella, Francesco Santocono e Gaetano Rizzo. Presente ancora il dj Gigi Sortino, l’art Director Baldo Alberti e l’insegnante di danza Marianna Tomagra.

Era il 1974 quando partirono le sperimentazioni di tv privata a Ragusa con Tele Iblea e a Catania con Teletna, entrambe su iniziativa dei fratelli Recca.

Nell’anno in cui il mondo radio televisivo privato siciliano compie i suoi primi 50 anni, piazza Maggiore di Aci Santantonio è stata teatro dell’eccellenza del mondo della comunicazione siciliana, che ha formato intere generazioni di giovani appassionati quando la divulgazione della propria immagine e del proprio talento sui social era ancora un miraggio.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

A Mario Luzzato Fegiz, il Premio Corona d’Oro alla carriera

Importante riconoscimento per Mario Luzzato Fegiz. I dettagli nel comunicato.

Sabato 6 luglio dalle ore 19.00 in occasione della 1^ edizione del “Premio Corona D’Oro” presso la Sala Estense di Ferrara sarà consegnato un riconoscimento alla carriera al giornalista Mario Luzzatto Fegiz.

Mario Luzzatto Fegiz, giornalista, critico musicale, saggista, conduttore radiofonico che con la sua dialettica inconfondibile ha creato uno stile, sabato 6 luglio 2024 dalle ore 19.00 riceverà il “Premio Corona D’Oro” alla Carriera presso la Sala Estense di Ferrara. Il Premio sarà consegnato dal Sindaco di Ferrara Alan Fabbri.

“La città di Ferrara è onorata di ospitare la prima edizione del Premio Corona d’Oro, che verrà consegnato a Mario Luzzatto Fegiz, storico e rinomato giornalista e critico musicale, tra gli ospiti della serata. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto volto alla promozione della città, storicamente votata alla musica, alla cultura, allo spettacolo e alle arti. Ringrazio gli organizzatori per aver scelto Ferrara come luogo ideale per dare avvio a questo importante riconoscimento”, così il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri.

Il Premio Corona D’Oro celebra i grandi giornalisti del mondo dello spettacolo con un riconoscimento che si pone l’obiettivo di diventare negli anni il premio più prestigioso del settore, indipendentemente dal mezzo di comunicazione utilizzato (televisione, carta stampata, radio, web ecc.). Un modo per promuovere la rilevanza del giornalismo e della figura del giornalista nella società contemporanea e nella divulgazione dell’arte. Il vincitore sarà uno per la categoria musicale e uno per la categoria cinematografica.

Sabato 6 luglio dalle ore 19.00 presso la Sala Estense di Ferrara sarà consegnato dal Sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, il Premio Corona D’Oro realizzato dal M° Orafo Michele Affidato.

Sempre sabato 6 luglio sarà consegnato il “Film VideoClip Award”, giunto alla sua seconda edizione, che celebra l’eccellenza e la creatività nel campo del cinema e della musica, riconoscendo il “Miglior Film-Videoclip” e il “Miglior Regista” (i videoclip presi in considerazione sono quelli pubblicati nel periodo compreso tra il 1° luglio 2023 e il 30 maggio 2024).

Tutti coloro che saranno premiati sabato 6 luglio riceveranno un omaggio dall’artista Giuliano Grittini.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Microfono d’Oro 2024: i vincitori del Premio

Giovedì 4 luglio si terrà a Roma la quattordicesima edizione del “Microfono d’oro”.

Alle ore 17.00, presso la Sala della Promoteca in Campidoglio, saranno consegnati i riconoscimenti alle radio ed ai loro protagonisti, che si sono distinti nell’ultimo anno.

Queste le realtà che saranno premiate per il 2024.

Informazione: Incroci – Rai Isoradio – Myriam Fecchi

News: Due come noi – Radio Monte Carlo – Rosaria Renna, Filippo Firli

Attualità: Protagonisti – RTL 102.5 – Francesco Fredella, Gianni Simioli, Francesco Taranto, Antonio Sica

DAB: Buongiorno Radio Kids – Rai Radio Kids – Arianna Ciampoli, Marco Di Buono, Pupazzo DJ

DAB: Close Friends – No Name Rai – Federica Longo

Cultura: Igorà, tutti in piazza – Rai Radio 1 – Igor Righetti

Musica: Crossover, La musica a 360 gradi – Rai Isoradio – Alma Manera

Notte: I Lunatici – Rai Radio 2 – Roberto Arduini, Andrea Di Ciancio

Servizio: L’Italia che lavora – Rai Isoradio – Nancy Squitieri

Costume: Con le Sorelle d’Italia – RID 96.8 – Karma B

Internazionale: Pamela viaggia in latin – Rai Isoradio – Pamela D’Amico

Ambiente: KM Zoom – Radio Libertà – Lorenzo Viviani, Antonino D’Anna

Politica: RID a confronto – RID 96.8 – Alessandra Paparelli

Social: The Social One – Radio Roma Sound FM 90.0 – Antonello Sforza, Eva Cruciani

Web: Terza Pagina Magazine

Critica Televisiva: Un giorno speciale – Radio Radio – Francesco Vergovich, Marco Vittiglio

Intrattenimento: Gli Inascoltabili – Radio Roma Sound FM 90.0 – Lucrezia Di Bona, Romina Caprera, Elisa Di Iorio, Alessio Di Francesco, Camilla Caprera, Stefano Faina, Francesca Tessitore, Massimo Ciccozzi, Nicola Caprera

Under 18: Bambinando Oasi Park – Radio Godot – Cristina Campagna, Andrea Striano

Sociale: Solo cose belle – Radio Mater – Giorgio Gibertini

Comedy Show: Fatti di risate, è tutta questione di chimica – Radio Cusano Campus – Annamaria Fittipaldi, Giuseppe Abramo

Emittente storica: La figlia del Dottore – Radio Popolare – Federico Esposito, Margherita Devalle

Web: Terza Pagina Magazine

Roma: Te la do io Tokyo – Tele Radio Stereo 92.7 – Mario Corsi, Jonathan Calò

Lazio: Non mollare mai – Radio Sei – Stefano Pantano

Attualità Sportiva: Ferrero, non solo sport – Radio Cusano Campus – Gianluca Scarlata, Massimo Ferrero

Approfondimento sportivo: Maracanà – TMW Radio – Marco Piccari, Stefano Impallomeni

Talk Sportivo: Radio Radio lo Sport – Radio Radio – Ilario Di Giovambattista

Motori: Te lo dice Litterio, motori e dolori – Radio Roma Sound FM 90.0 – Giordano Litterio, Mattia Savini, Gabriele Ziantoni

Menzione Speciale: Andrea Del Monte

Produttore musicale: Gianni Testa

Album rivelazione: Vincenzo Capua

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Capodistria sarà premiata al MEI come “prima radio indipendente”

Dal 4 al 6 ottobre, torna a Faenza (Ra) l’abituale appuntamento con il MEI, il Meeting delle etichette indipendenti.

Diverse le iniziative già in programma, che saranno definite man mano che ci si avvicina ai giorni della manifestazione.

Una di queste riguarderà la radio.

In occasione dei 75 anni dalla sua nascita, sarà premiata Radio Capodistria.

Il merito? Quello di essere stata la “prima radio indipendente”, per lo meno su un territorio – quello del nord-est – che riguardava anche la Romagna, storicamente (e tuttora) servita dai 1170 KHz in onde medie dell’emittente slovena in lingua italiana.

Oggi Radio Capodistria, come qualsiasi realtà, è presente su tutte le piattaforme e la si può ascoltare ovunque in streaming, anche grazie l’app di FM-world.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]