Radio Stop Festival: prosegue il tour estivo della ‘radio pop’

Nuova tappa per il tour estivo di Radio Stop. I dettagli nel comunicato.

Prosegue Radio Stop Festival, l’evento più atteso dell’estate dagli appassionati di musica pop che vede ogni anno la partecipazione di migliaia di persone che accorrono da tutta Italia per divertirsi con la musica live dei loro artisti preferiti.

Dopo il successo dell’11 luglio a La Spezia, il prossimo appuntamento è martedì 23 luglio alle ore 21.30 a Cecina (Li). Per l’occasione, saranno tantissimi gli artisti, protagonisti dell’estate italiana, a far saltare e ballare il pubblico di Largo Cairoli.

L’evento sarà condotto da Roberto Giannoni, l’editore di Radio Stop affiancato per questa nuova edizione da Antonella Fiordelisi, protagonista dell’ultima edizione di Pechino Express e della settima edizione del Grande Fratello Vip. La direzione artistica è affidata al discografico Manuel Magni.

Grande attesa per gli ospiti: Cristiano Malgioglio, Aiello, Sarah, Santi Francesi, Enrico Nigiotti, Holden, Ditonellapiaga, Silvia Salemi, Lda, Aka 7even, Alex Wyse, Maninni, Virginio, Settembre, Moreno, Enula, Cioffi, Ayle, Niveo, Ascanio E Luk 3, Le Deva, Kimono, Edoardo Brogi, Camilla Pandozzi, Aria. Tanti altri artisti e strepitose sorprese renderanno questa nuova tappa di Radio Stop Festival indimenticabile.

«Finalmente è arrivata l’estate e sono tornati i nostri Radio Stop Festival! È stato emozionante vedere artisti del calibro di Malika Ayane e Michele Bravi di fianco a giovani promesse della musica pop italiana come Niveo, Cioffi, Lil Jolie e molti altri, nella prima attesissima serata del festival – afferma Roberto GiannoniNon vediamo l’ora di vivere un nuovo appuntamento con la musica di Radio Stop il 23 luglio nel luogo dove, più di vent’anni fa, tutto è cominciato».

«Salire sul palco di Radio Stop Festival mi ha permesso di vivere grandi emozioni. Presentare, incontrare e conoscere cantanti con numerosi sogni nel cassetto proprio come me, mi ha emozionata molto – commenta Antonella FiordelisiAspetto con gioia ed entusiasmo il secondo appuntamento con la musica di Radio Stop che sono sicura mi regalerà nuove bellissime emozioni».

«Sono onorato di dare il mio contributo alla realizzazione di un festival che si impegna a portare nelle piazze la musica “pop” in tutte le sue sfumature, in tutti i suoi colori, dando la possibilità ai giovani talenti che si affacciano al panorama musicale di esibirsi nel corso del festival – afferma Manuel MagniRingrazio tutti i colleghi e le discografiche che ci supportano in quest’avventura e gli artisti che porteranno entusiasmo ed energia sul palco».

Radio Stop – la Radio Pop è una radio regionale che copre l’intero territorio della Toscana fino a sconfinare in territorio ligure, a La Spezia con una media di circa 40.000 ascoltatori giornalieri e 130.000 settimanali ed un’attenzione unica alle novità del panorama pop italiano e internazionale.

Negli anni sono stati ospiti di Radio Stop Festival: The Kolors, Elodie, Mahmood, Francesca Michielin, Fred De Palma, Annalisa, Michele Bravi, Alexia, Enrico Nigiotti, Sophie and the Giants, Paola e Chiara, Mr.Rain, Irama, Aka 7even, Ivana Spagna, Rettore, Leo Gassmann, Alfa, Marco Masini e molti altri.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Con Radio Pop&Rock, gli “estremi” si incontrano

Radio Pop&Rock è una nuova radio digitale del gruppo Editrice Reporter II, proprietaria dell’emittente laziale RTR 99 Canzoni E Parole Fuori Dal Coro e dell’emittente digitale RTR 99 Canale Pooh.

Ha debuttato alla mezzanotte del 1° gennaio 2022 con un inedito formato musicale rappresentato dal claim “gli estremi che si incontrano: una canzone è pop, l’altra è rock”.

La prima ‘doppietta’ trasmessa è stata “Don’t stop ‘til you get enough” di Michael Jackson, per il pop, seguita da “Something” dei Beatles, per il rock.

Musica di ogni tempo, che attraversa 50 anni di storia musicale, in un percorso mai banale e scontato che è ben rappresentato – oltre che dagli storici brani Pop & Rock degli anni 70 e 80 – anche dai cantautori italiani, e dai classici degli anni ’50 e ’60.

Non mancano le chicche musicali e gli “estratti” da album rock di grande successo, ma mai pubblicati come singoli.

Pop&Rock a getto continuo per 24 ore e con un affollamento pubblicitario limitatissimo: solo pubblicità nazionale, con la raccolta affidata alla concessionaria TeamRadio.

Il formato musicale di Radio Pop&Rock è in realtà ben noto agli ascoltatori di RTR 99, perchè deriva dalla trasmissione quotidiana di grande successo “Dieci Gran Varietà” dove le due voci della radio Fabio Martini e Guido Tognetti si sfidano a colpi di canzoni Pop (Martini) e Rock (Tognetti), con la complicità, le proposte e soprattutto le votazioni degli ascoltatori.

Da qui l’idea di realizzare una intera radio a contenuto esclusivamente musicale e di diffonderla su ogni device digitale possibile: dal sito internet www.radiopoperock.it alle immancabili app gratuite RTR 99, dagli smart-speaker alle app per smart-tv.

“I primi riscontri sono stati eccezionali, al di sopra di ogni mia aspettativa – dichiara l’Editore del gruppo Carlo Bonarrigotanto da pensare immediatamente a sviluppi futuri che senz’altro attueremo nei prossimi mesi, anche viste le numerose richieste. Questa radio è anche il frutto di un lavoro a due tra me e Marco Lolli – station manager del gruppo – perchè ci siamo letteralmente “divisi in due” il lavoro di selezione musicale (io le canzoni italiane, Marco le internazionali) e abbiamo messo in piedi la radio in 20 giorni partendo da una semplice idea nella testa, un vero miracolo. Fondamentale il lavoro dei nostri partner tecnici Fluidstream, InMyStream e BitOnLive, per la realizzazione tecnica della radio, e di Christian Iansante, da sempre nostra voce ufficiale, coinvolto anche in questo nuovo progetto”.

E per il futuro?

“La formula rimarrà questa ma la arricchiremo ogni giorno, rimanendo sempre una radio musicale senza contenuti parlati. Ancora oggi prosegue il lavoro di ricerca e selezione musicale, che immagino non finirà mai. A differenza delle altre radio musicali abbiamo la fortuna di avere un archivio vastissimo, ma vogliamo aumentarlo ancora. Senz’altro aggiungeremo altre modalità di diffusione e punteremo al massimo coinvolgimento degli ascoltatori, che tanto hanno apprezzato la novità, anche ascoltatori non abituali di RTR 99.

Cosa bolle in pentola per RTR 99 Canzoni E Parole Fuori Dal Coro?

“Prosegue il riposizionamento iniziato in piena pandemia 2020: tanta musica in più programmata in modo ragionato e con un archivio ancora più ampio, tante chiacchiere ‘scontate’ in meno, ma con un distintivo ‘racconto musicale’ che ci differenzia da tutti per competenza, una imaging originale e più vicina al nostro formato e mai banale, insomma una radio davvero ‘fuori dal coro’. Prosegue anche con ascolti record il programma del mattino di Luca Casciani, che ha anticipato l’inizio alle 6.30, per 4 ore filate di opinioni ‘fuori dal coro’. Siamo finalmente arrivati sul DAB+ a Roma e provincia e nel giro di due anni abbiamo aumentato la diffusione FM nel Lazio acquisendo due radio storiche di Latina (fm 94.0) e Rieti (98.5). Per la nostra collegata visual-radio (canale 680) ci saranno sviluppi, ovviamente legati al noto riposizionamento di banda e frequenze, ma non abbiamo intenzione di mollare, seguendo costantemente ciò che accadrà in modo da adattarci al mercato e alla tecnologia. Nonostante il periodo durissimo siamo soddisfatti anche sul piano commerciale e felici di essere per il terzo anno la radio italiana con il più alto minutaggio di permanenza all’ascolto (ben 207 minuti) battendo ogni altra radio italiana, nazionale e locale. Tutto questo secondo la elaborazione di Claudio Astorri con software Supernova. Ovviamente siamo sempre e costantemente al lavoro per offrire una radio sempre più bella e soprattutto unica”.

Infine, Radio Pop&Rock, insieme ad RTR 99 Canzoni E Parole Fuori Dal Coro ed RTR 99 Canale Pooh sono presenti sull’app “RTR 99” per smartphone e tablet: rinnovata recentemente, la app contiene anche una sezione podcast con tutti i principali programmi disponibili on-demand pochi minuti dopo la messa in onda.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]