I nonni che raccontano le favole in radio arrivano su Rai1

Circa un mese fa, FM-world anticipava la partenza di “Nonno, raccontami una favola”.

Si tratta di una iniziativa di Radio Civita InBlu di Gaeta (Lt) che, oltre aver riscosso grandi apprezzamenti, ha ottenuto una enorme eco mediatica.

A distanza di un mese dall’esordio, ora i protagonisti del programma (gli anziani della Casa di Riposo San Francesco di Minturno) arrivano su Rai1, come specificato dal seguente comunicato stampa.

Dopo il successo del programma radiofonico “Nonno, raccontami una favola”, realizzato da Radio Civita InBlu anche grazie al bando Editoria 2018 della Regione Lazio, con l’appassionata collaborazione degli ospiti della Casa di Riposo “San Francesco” – Domus Aurea di Scauri (LT), i nonni saranno protagonisti a livello nazionale su Rai1 nel programma “A Sua Immagine”, condotto da Lorena Bianchetti.

Infatti, domenica 5 gennaio alle ore 10.30 su Rai1 andrà in onda un servizio realizzato con i protagonisti di questa avventura, intervistati e ripresi dal vivo nel raccontare una favola da trasmettere in radio. “Nonno, raccontami una favola” va in onda in fm nel Lazio sud e si può riascoltare in podcast su www.radiocivitainblu.it.

Franco Rossi, direttore della Casa di Riposo San Francesco di Scauri, sottolinea: “Siamo contenti di questo inaspettato successo, anche a livello nazionale. La Domus Aurea, presente nel Lazio sud con due case di riposo a Itri e Minturno, e una RSA a Castelforte, è da sempre attenta alle esigenze degli ospiti, accogliendo volentieri tutte quelle proposte che possano dare loro un beneficio”.

Don Maurizio Di Rienzo, direttore di Radio Civita InBlu, afferma: “I nonni, ripresi nel vivo della trasmissione, hanno condiviso con i telespettatori le emozioni e l’entusiasmo con cui hanno vissuto questa esperienza. Ringrazio di cuore la direzione e gli operatori della Casa di riposo San Francesco di Scauri che hanno reso possibile la realizzazione del programma”.

* Vuoi inviare una segnalazione o un comunicato stampa a FM-world? Contattaci all’indirizzo [email protected]

Associazione Italiana Editori: in crescita l’ascolto di podcast e audiolibri

Cresce in Italia l’ascolto di podcast e audiolibri, a discapito della radio.

Il dato, anticipato da Wired e presentato alla fiera “Più libri più liberi” in corso a Roma, emerge dalla ricerca di Pepe Research elaborata dall’Associazione Italiana Editori.

Nel dettaglio, soltanto cinque anni fa, l’ascolto per tipo di formato audio vedeva la radio in testa con uno schiacciante 79%, seguita dagli audiolibri a quota 13% e dai podcast con l’8%.

Oggi la radio si è ridotta al 61%, mentre gli audiolibri sono lievitati al 22% ed i podcast al 17%.

Se l’ascolto del mezzo radiofonico resta importante per chi viaggia in auto, i formati audio digitali aumentano soprattutto in casa, grazie anche ad un crescente utilizzo degli smart speaker.

Tra questa ultima categoria, prevalgono i contenuti gratuiti, ma un buon 40% degli utenti si rivolge a servizi in abbonamento.

* Vuoi inviare una segnalazione o un comunicato stampa a FM-world? Contattaci all’indirizzo [email protected]

Tre giorni di radio al cinema: a Firenze arriva “LUCIA Festival”

Si chiama LUCIA ed è un festival che porta “la radio al cinema”.

Il progetto è internazionale, ma dal 12 al 14 dicembre farà tappa in Italia.

Firenze sarà la location dell’evento, che si terrà esattamente alla Manifattura Tabacchi.

Durante la “tre giorni” saranno presentate alcune delle più belle storie audio prodotte negli ultimi anni: documentari e fiction, produzioni radiofoniche e podcast provenienti da tutto il mondo.

E proprio la proiezione su schermo dei sottotitoli permetterà al pubblico di poter seguire l’audio di podcaster internazionali, visualizzando la traduzione simultanea.

LUCIA è un progetto di Radio Papesse, una webradio ed un archivio dedicato alla produzione e promozione sonora sperimentale, con particolare riferimento all’arte contemporanea e alla cultura.

I dettagli del programma sono on-line all’indirizzo www.luciafestival.org

Giornata contro la violenza alle donne: programmazione speciale su Rai Radio3

Lunedì 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Rai Radio3 dedica buona parte della programmazione odierna alla tematica, con una serata in diretta dalla Sala B di via Asiago 10 per il “Teatro di Radio3”.

Oltre a questo, una puntata de “L’idealista”, una di “Radio3 Mondo”, una di “Hollywood Party” e un ciclo di “Tre Soldi”.

In particolare, alle 21.00 di lunedì 25 novembre, si terrà la prima di una lettura scenica di brani da “La camera di sangue e altre storie” di Angela Carter per l’adattamento di Loredana Lipperini, anche conduttrice della serata, e la regia di Veronica Cruciani con Marco Cavalcoli, Manuela Mandracchia e Marina Occhionero.

Una riscrittura della fiaba di “Barbablù” che conferma, dopo le serate dedicate a “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood e agli scritti di Shirley Jackson, l’attenzione di Rai Radio3 per le scrittrici che hanno raccontato le donne.

Inoltre, in podcast, disponibile sul sito di Rai Radio3 e sull’app Raiplay Radio, ci sono le tre puntate di “Tre Soldi” dedicate all’adattamento radiofonico del film “Santa Subito” di Alessandro Piva.

“Accadde Oggi” diventa un podcast per portare i fatti storici in radio

Il sito AccaddeOggi.it compie vent’anni.

Ogni giorno, il periodico digitale raccoglie e cataloga i principali avvenimenti e compleanni relativi alla data odierna.

La consultazione è cresciuta negli anni non solo da parte di utenti privati, ma anche (e soprattutto) da parte di radio e televisioni che di frequente ricavano dal sito informazioni di avvenimenti storici, rilanciandole nei loro programmi.

Per venire incontro a questa “esigenza”, in occasione del ventennale, “Accadde Oggi” ha aperto alle radio un nuovo servizio: quello del podcast.

Da qualche mese, le principali notizie inerenti ai fatti storici “day by day” sono “raccontate” in un file digitale della durata di circa 3 minuti.

Un servizio – si legge dal sito – che “può essere trasmesso liberamente dalle emittenti radio o webradio, con la sola condizione che ogni puntata sia utilizzata integralmente, ovvero così come è proposta, senza tagli, rimontaggi o aggiunte”.

La sezione “Radio Podcast” è ovviamente contenuta all’interno di AccaddeOggi.it

Si rinnova il sito di Radio 24

Da lunedì 14 ottobre, nuovo sito per Radio 24.

Il restyling va così a completare le novità che hanno contraddistinto l’emittente, in occasione del ventesimo compleanno.

Tra le caratteristiche di radio24.it – si legge – “un player completamente ridisegnato posto in posizione fissa su tutte le pagine, per rendere più coinvolgente l’esperienza complessiva dell’utente che può seguire la diretta streaming audio o video dei programmi in onda”.

Un segmento su cui punta l’emittente è quello dei podcast, suddivisi in tre categorie:

1) i contenuti on demand con un motore di ricerca con filtri specifici per programma, per riascoltare i podcast delle trasmissioni preferite;

2) il “Meglio di Radio 24”, con le principali interviste, le storie più interessanti e i contenuti già selezionati;

3) i “podcast originali” creati appositamente dai conduttori e giornalisti della radio per l’ascolto sul sito. I primi Podcast Originali che verranno pubblicati toccheranno i temi delle nuove tecnologie, la scuola, il lavoro, l’educazione finanziaria, lo spettacolo, la narrazione e un appuntamento settimanale con i commenti sportivi, realizzato in collaborazione con Sky sport.

Sempre dal 14 ottobre, inoltre, partirà una campagna di affissioni, nonchè spot in tv, web e sul cartaceo per promuovere nuovo logo, nuovo payoff e nuovo sito.