GRS: Cinzia Clemente e Pio Russo saranno gli opinionisti del Festival

Manca pochissimo alla 75esima edizione del Festival di Sanremo.

Il Gruppo Radio Sperone (GRS) sarà presente nella Città dei Fiori con una copertura speciale, arricchita dalle voci di due opinionisti d’eccezione: Cinzia Clemente e Pio Russo.

Fortemente voluti dal Direttore Artistico Peppe Alaia, offriranno analisi, commenti e retroscena sulla gara e sui protagonisti della manifestazione canora.

Nella Città dei Fiori, GRS disporrà di due postazioni:

Casa Sanremo, il celebre hub che ospita eventi, interviste e incontri con gli artisti e gli addetti ai lavori.

Corso Raimondo 1, a pochi metri dal Teatro Ariston, punto nevralgico del Festival, dove saranno presenti gli Aristonati.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Tornare a fare radio grazie allo smart working: il caso di Pio Russo (Radio Base)

In tempi di emergenza coronavirus, lo smart working è diventato una necessità su diversi fronti.

Anche la radio non si sottrae a questo, tanto che oggi diversi speaker di emittenti nazionali e locali sono in onda da casa, cercando di dare continuità ai palinsesti, evitando condizioni di rischio.

Tra le tante realtà che hanno adottato la conduzione a distanza, in questi giorni, c’è anche la campana Radio Base.

Dall’11 marzo, tutti gli speaker sono “on air” dalla propria abitazione, mettendo in pratica ciò che una delle voci dell’emittente in realtà fa già da un paio d’anni.

Ci stiamo riferendo a Pio Russo, voce nota dell’etere partenopeo che in passato ha trasmesso su diverse radio locali del territorio.

In seguito ad una vasculite, legata ad altre complicazioni, da circa tre anni Pio non può più camminare, ma la sua vitalità non ha spento l’entusiasmo di tornare in onda.

E’ di circa un paio d’anni fa, la proposta che gli arriva da Radio Base per la conduzione di una fascia mattutina. Serviva una postazione che rendesse possibile a Russo di gestire la diretta da casa.

Risolta la problematica, che ha permesso a Pio di essere totalmente autonomo dalla propria residenza, è nato “Casa Base”, il contenitore mattutino in onda alle 10.00 alle 13.00 con ospiti al telefono e interazione col pubblico.

“Quando faccio radio ho la sensazione di tornare alla normalità”, ha dichiarato qualche tempo fa lo speaker in una intervista rilasciata a Fanpage e lo stesso entusiasmo l’ha trasmesso al telefono con la redazione di FM-world nel raccontare la propria storia.

La vicenda personale di Pio Russo, nata da un periodo indubbiamente poco felice ma che lo stesso conduttore ha metabolizzato convertendolo in energia positiva, è diventata paradossalmente la “normalità” delle altre voci di Radio Base che hanno preso esempio da lui in questo periodo di forti restrizioni.

Radio Base – per ascoltare Russo ed i suoi colleghi – trasmette in FM nel salernitano, agro nocerino-sarnese e parte della provincia di Napoli, in DAB+ a Napoli, Caserta e Salerno, in streaming su www.radiobase.fm, sulla propria app e su quella di FM-world.