L’ascolti e senti Parma: prende il via Radio Duchessa

Prende il via, lunedì 13 novembre, un nuovo progetto digitale.

Si tratta di Radio Duchessa, la nuova radio di Parma.

Il nome si rifà alla Duchessa Maria Luigia di Parma, tanto amata dai parmigiani che le attribuirono l’appellativo di «buona duchessa».

La nuova radio è strettamente legata alla sua città di origine, con il claim “L’ascolti e senti Parma”.

Radio Duchessa nasce nella seconda città per numero di abitanti dell’Emilia-Romagna, tra la pianura padana e gli appennini, divisa in due parti dal torrente omonimo.

Sede del ducato di Parma e Piacenza, la città emiliana si è da sempre contraddistinta per il suo ruolo chiave nell’arte, nell’architettura, nella musica e nella gastronomia.

Ulteriori dettagli su radioduchessa.it.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rugby: Radio Birikina è media partner delle Zebre di Parma

Nuova sinergia tra Radio Birikina e lo sport.

La superstation veneta è diventata media partner delle Zebre di Parma.

Unica, coraggiosa, coinvolgente: Radio Birikina è il partner ideale delle Zebre.

La franchigia parmigiana è lieta e orgogliosa di annunciare di aver raggiunto un accordo di collaborazione con l’importante emittente radiofonica appartenente al gruppo Klasse Uno, il network radiofonico areale più grande d’Italia con quasi 1.600.000 ascoltatori medi al giorno.

Per i prossimi tre anni, le principali notizie e attività del XV del Nord Ovest saranno riprese e rilanciate sulle frequenze di Radio Birikina, che con i suoi 624 mila ascolti giornalieri e 1.689 mila settimanali (fonte TER Anno 2021) è emittente di riferimento di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Lombardia, regioni che copre integralmente in FM ma da qualche anno raggiunge in DAB anche parte di Trentino Alto Adige, Toscana, Piemonte, Umbria, Lazio e Campania.

Interviste, curiosità, spot promozionali e approfondimenti sul club che partecipa ai due tornei internazionali BKT United Rugby Championship ed EPCR Challenge Cup contro le principali formazioni d’Europa, Regno Unito e Sudafrica troveranno spazio nel variegato e coinvolgente palinsesto dell’emittente nata nel 1989, affermatasi negli anni come “juke box” in grado di esaudire le numerosissime richieste di canzoni originali e in alcuni casi impossibili da ascoltare altrove.

Radio Birikina, il cui logo e nome saranno ben presenti negli spazi di visibilità commerciale della Cittadella del Rugby di Parma, non si ascolta per caso ma per passione, godendo pertanto di una vasta rete di ascoltatori fedeli e partecipi.

Il suo giornale radio offre ogni giorno notizie di carattere nazionale e locale, curate da una redazione interna, con aggiornamenti continui su meteo e info-mobilità.

Con più di 8.300 download totali dell’app, circa 230.000 followers complessivi e quasi 300.000 ascoltatori medi mensili in streaming, Radio Birikina è un’emittente affermata anche sul web e nei canali social; il suo portale istituzionale birikina.it permette facilmente di esplorarne le sezioni per scoprire tutte le informazioni e le opportunità, inoltrare le proprie richieste d’ascolto e godere in qualsiasi momento della programmazione, in streaming e nello specifico canale TV.

Le dichiarazioni dell’Amministratore Unico delle Zebre Parma Michele Dalai: “Sono molto felice della partnership con Radio Birikina. Cercavamo da tempo una voce che potesse rappresentare i nostri messaggi e i nostri valori. Un grande network radiofonico presente sul nostro territorio e seguito con passione da centinaia di migliaia di persone non può che rendere ancora più forte e chiara la nostra voglia di crescere. Sono convinto che il nostro sarà un cammino lungo e pieno di soddisfazioni”.

Le dichiarazioni del Direttore Generale di Klasse Uno Network Flavio Rutili: “Disciplina, responsabilità, sostegno e bellezza sono i pilastri su cui si regge la filosofia delle Zebre Rugby, concetti che sono di casa anche a Radio Birikina e che quindi ci fa sicuramente piacere divulgare anche con l’occasione di questa bella media partnership di cui andiamo particolarmente orgogliosi. Metteremo in campo per sostenere Zebre Rugb non solo Radio Birikina ma anche Birikina TV, i suoi seguitissimi social e il sito internet… Perché l’unione fa la forza… Forza Zebre!!!”.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Monte Carlo: una nuova frequenza tra Parma e Piacenza per ottimizzare la A1

Radio Monte Carlo ottimizza la copertura del tratto autostradale della A1 tra Milano e Bologna.

Il network, da alcuni mesi facente parte del gruppo RadioMediaset, è stato collegato sui potenti 103.1 dal Monte Canate, che garantiscono una perfetta illuminazione delle province di Parma e Piacenza, nonchè di parte delle zone limitrofe.

La frequenza apparteneva a Radio Monte Kanate, storica realtà con sede a Salsomaggiore Terme (Pr) e che continuerà a trasmettere in streaming su www.radiomontekanate.it e sul digitale terrestre, attraverso il mux di Telereggio (UHF 41).

Il nuovo impianto va ad affiancarsi agli abituali 105.5, diffusi da due diverse postazioni: gli interregionali di Valcava, facenti servizio anche nel piacentino, ed i cittadini di Parma, per la località emiliana e gli immediati dintorni.

La copertura dei 103.1 MHz è particolarmente incisiva su Fidenza, Salsomaggiore, Fiorenzuola e tutta l’area compresa tra le città di Parma e di Piacenza.

Radio 24, emittente ufficiale di Cibus a Parma

Radio 24 è l’emittente ufficiale di Cibus, l’evento organizzato da Agrisole che si terrà a Parma.

La manifestazione avrà luogo dal 7 al 10 maggio ed il network de Il Sole 24 Ore seguirà la manifestazione dal padiglione 7 stand c121 con dirette, interviste e puntate speciali per parlare di cibo, agricoltura e sostenibilità.

Il 7 e il 10 maggio è previsto «Due di denari» (con Debora Rosciani e Mauro Meazza), l’8 maggio «Effetto giorno» (con Simone Spetia) e «Voci d’impresa» (con Andrea Ferro), il 9 maggio «La bufala in tavola» (con Nicoletta Carbone) ed «Essere e Avere» (con Maria Luisa Pezzali).

Il network fornirà ulteriori dettagli attraverso il proprio sito www.radio24.it