Radio Kiss Kiss “estate”: come cambia il palinsesto dal 10 agosto

Prende il via il palinsesto estivo di Radio Kiss Kiss.

Da lunedì 10 agosto, il network dal claim “Play everywhere” sospende alcuni programmi e – come avevamo anticipato giorni fa – si prepara all’esordio di nuovi speaker.

La diretta – come riporta il sito kisskiss.it – inizia alle 9 del mattino, con “Good morning Kiss Kiss” ora condotto da Alfio e Ilaria, i quali rendono quotidiana la conduzione in coppia della domenica.

Alle 12.00 si conferma Ale Corsi con il suo “Mi piace” che guadagna 60 minuti, proseguendo fino alle 15.00.

Nelle tre ore successive è la volta di Stefano Piccirillo con “Play Summer” dalle 15.00 alle 18.00, mentre Rita Manzo resta salda alla conduzione di “Portami a casa Kiss Kiss” dalle 18.00 alle 21.00.

Infine, dalle 21.00 alle 24.00 il duo Marco e Raf, in esordio in ‘nazionale’, in arrivo dalla ‘seconda rete’ del gruppo Radio Ibiza.

Intanto in questi giorni sono ripresi spot promozionali del canale televisivo Radio Kiss Kiss Tv, presente al numero 158 del digitale terrestre, sul 64 di TiVuSat e sul 727 di Sky.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

La Radio Svizzera Italiana presenta i palinsesti di agosto

Il mese di agosto comporta cambiamenti e novità per tutte le emittenti, anche in Canton Ticino.

Le reti della Radio Svizzera Italiana hanno presentato le modifiche per il mese in corso.

“Tutte all’insegna” – specificano – “di tre valori cardine della programmazione RSI: dialogo con il pubblico, presenza sul territorio e una colonna sonora per tutti i gusti“.

Questo il comunicato con i dettagli:

Su Rete Uno si inizia poco dopo l’alba con la gentile irriverenza e il buonumore di “2 in condotta”. Il quinto elemento ci terrà compagnia a metà mattinata prendendoci per mano attraverso terra, acqua, aria e fuoco. “Parliamone”, che ci avvicinerà al mezzogiorno, è un programma coraggioso, frizzante e vivace, un confronto aperto su temi di società e costume tra i giovani di ieri e di oggi. “Detto tra noi” si concentra invece sul fatto del giorno, discusso con un esperto, un opinionista, uno psicologo.

Il sabato mattina, ecco “Nord Sud Ovest Est”: 10 viaggi in 10 aree del mondo raccontate da chi ci è nato, ci ha vissuto, le ha conosciute. La domenica mattina l’”Ora della terra” e “Bionda aurora” escono dagli Studi di Besso al motto di vacanze in Patria, facendo tappa, tra l’altro, sugli alpeggi della Leventina, nei campeggi del Mendrisiotto, nel Borgo di Poschiavo, sulle isole di Brissago. Grande musica anche nel fine settimana in “Il tocco magico”, un’ora dedicata ai più grandi produttori, alle più grandi canzoni, ai più grandi artisti internazionali rimasti nel cuore del pubblico, e in “Onderadio”, con il ritorno degli Alti e Bassi, gruppo a cappella molto apprezzato dal pubblico di Rete Uno. Infine, la domenica pomeriggio in “Serialmente”, due ore dedicate alle più famose serie televisive: aneddoti, curiosità, attori, produttori, registi, trame e musica.

Senza perdere di vista quanto offre l’attualità letteraria, musicale e artistica, l’estate di Rete Due è all’insegna del viaggio, di questi tempi più immaginario che reale. In “Klondike” scopriremo nuove città. In “Volare”, “Sarabanda”, “Tipitipitipso”, vi accompagniamo attraverso le sonorità del mondo e la canzone d’autore italiana. Classica, jazz, soul, la storia dell’influenza africana sulla musica colta e popolare occidentale: tutto ciò verrà raccontato da esperti in grado di trasmettere la loro passione. Il sabato mattina sarà all’insegna del “Grand Tour” attraverso l’Europa, la sua storia, le sue arti. “L’eternità in un giorno” è un reportage che racconta, in 25 minuti, quei momenti in cui la vita di una persona subisce un cambiamento decisivo. Il progetto “Geografie di…” ha coinvolto l’ASSI – Associazione Svizzera degli scrittori di lingua italiana: una trentina di autori hanno scritto un racconto breve che mette in luce un luogo a loro caro. Ne è scaturito un utile strumento per scoprire o riscoprire luoghi non solo letterari del nostro Paese.

L’estate di Rete Tre sarà all’insegna della buona musica e del buon umore. Gli amanti della musica cantata in spagnolo avranno pane per i loro denti con “La Buena Onda”, mentre gli appassionati di rock potranno gioire con “I Love Radio Rock”. Due i nuovi programmi umoristici: “La migliore estate della nostra vita” e “Lido Helvezia”, ai quali si aggiungono, nel pomeriggio, “Fattore 30” e il ritorno di un grande classico come “Radio Brüga” (ovvero le complesse – spesso divertenti – dinamiche dell’amore) con il Dottor Wilde e il Dottor D’Annunzio.

Date e orario esatto di diffusione dei singoli programmi – ascoltabili anche sull’app di FM-world – su www.rsi.ch/palinsesto

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Un quarto di secolo fa: quando Rete 105 divenne Radio 105

Era l’anno 1996 quando Rete 105 cambiò il proprio nome in Radio 105.

Una modifica, rimasta poi immutata, dell’identificativo in un periodo di novità anche in ambito di palinsesto.

Mentre Rosario Pellecchia stava per arrivare da Radio Kiss Kiss e mentre Marco Mazzoli trasmetteva su Radio Capital, questo era il palinsesto (a cui siamo risaliti grazie ad un numero storico di ‘Radiomania’) che caratterizzava l’emittente Finelco a metà degli anni ’90.

Si partiva alle 6.00 del mattino con quattro ore in compagnia di Paolo Cavallone e Tony Severo; alle 10.00 era la volta di Paolo Monesi, seguito alle 12.00 da Gianni Riso (che fino a pochi anni prima aveva condotto con successo il morning show).

Il pomeriggio cominciava alle 14.00 con il ‘105 Happy Days’ di Marco Galli, il quale anticipava il ‘Disco Lancio’ di Ringo alle 16.00 e le tre ore del drive time (18.00-21.00) in compagnia di Fabiana.

Infine, la sera il ‘Night Express’ (21.00-24.00) con Max Venegoni e Andrea De Sabato.

Nel weekend, tra gli altri, la presenza della ‘Disco Mania Mix’ con Stefano Secchi, di ‘Sgoal’ con il compianto Gigi Meroni e le voci di Angelo De Robertis e dell’indimenticabile Renzo Pozzato.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Da Federico l’Olandese Volante a Leopardo e Fausto Terenzi: com’era RTL 102.5 un quarto di secolo fa

Nella metà degli anni ’90, RTL 102.5 era già un network affermato, per quanto anagraficamente più giovane rispetto agli altri competitor.

I suoi ascolti erano già alti, sebbene non fosse ancora al vertice raggiunto negli anni a seguire.

E il palinsesto? Decisamente all’avanguardia, con veri e propri maestri della radiofonia italiana, affiancati da giovani promettenti che poi negli anni si sono affermati, diventando a loro volta dei “top player”.

Alcuni programma sono invariati, a partire dal mattutino “Non stop news” dalle 6.00 alle 9.00, peraltro già con la voce – tra le altre – di Giusy Legrenzi.

Dalle 9.00 alle 11.00, l’indimenticabile coppia Grant Benson – Luca Viscardi con “Attenti a noi due”, seguiti da “The Flight” (all’epoca in versione mattutina) con Federico l’Olandese Volante.

Alle 13.00 era la volta di Enrico Tagliaferri con “News and Curiosity”, mentre “Procediamo” di Fernando Proce occupava la parte centrale del pomeriggio.

Invariata negli anni è Nicoletta con “Password”, che ha avuto diversi partner in co-conduzione, ma che ha sempre mantenuto l’orario che va dalle 17.00 alle 19.00.

Trasmetteva invece nel preserale Angelo Baiguini, all’epoca con Stefano Gallarini (19.00-21.00), mentre dalle 21.00 alle 23.00 era la fascia dell’indimenticabile Leopardo.

Tra le 23.00 e l’1.00 arrivava il momento di Antonio Gerardi ed il suo “Circo Tony”, mentre Fausto Terenzi e Roberto Zaino proseguivano fino alle 3.00 con “Guarda che l’una”.

Infine, altro punto di riferimento intoccabile per la radio – oggi come allora – resta Alberto Bisi con il suo “Crazy club” dalle 3.00 alle 6.00 del mattino.

Nel weekend, tra gli altri, la presenza di Claudio Guerrini e del duo Charlie Gnocchi e Joe Violanti.

Immancabili i notiziari e le info del traffico all’inizio di ogni ora.

Il palinsesto completo è disponibile qui sotto, estrapolato – come nei casi precedenti – dal periodico “Radiomania”.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Capital: il nuovo palinsesto estivo

Da lunedì 29 giugno, Radio Capital registra i primi cambiamenti di palinsesto.

Ecco ciò che è in onda da questa settimana sul network GEDI:

06.00-09.00 Andrea Lucatello e Riccardo Quadrano
09.00-12.00 Ilaria Iacoboni e Benny
12.00-14.00 Doris Zaccone
14.00-16.00 Mixo
16.00-18.00 Mary Cacciola
18.00-20.00 TG Zero con Edoardo Buffoni e Michela Murgia
20.00-22.00 Vibe con Massimo Oldani
22.00-24.00 Sergio Mancinelli
00.00-06.00 Capital Gold

Nel weekend, invece, i programmi prendono il via alle 07.00 (il sabato con Silvia Mobili, la domenica con Riccardo Quadrano), per proseguire così:

09.00-12.00 Betty Senatore
12.00-14.00 Mariolina Simone
14.00-17.00 Fabio Arboit
17.00-20.00 Camilla Fraschini

Infine, al sabato dalle 20.00 è in onda il Capital Party, mentre la domenica Capital Classic.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Un’estate pensata per i più piccoli: Rai Radio Kids rinnova il palinsesto per luglio e agosto

“Diario Kids”, la striscia quotidiana di Radio Kids avviata lo scorso 19 marzo per intrattenere i bambini in periodo di quarantena, non va in vacanza e prosegue in una versione rinnovata anche in estate.

Il 6 luglio, quindi, “Diario Kids” con Armando e i pupazzi lascerà il posto a “Diario Kids Estate”, condotto questa volta da Marco Di Buono, già voce della radio, oltre che volto televisivo Rai.

Resta immutato l’obiettivo di tenere compagnia con leggerezza ai bambini, soprattutto ai tanti che probabilmente quest’estate rimarranno in città. Marco racconterà aneddoti e curiosità legati alla giornata, farà ogni giorno un quiz divertente e lascerà come sempre tanto spazio ai messaggi audio dei bambini. E poi, musica con le canzoni più amate, spesso scelte proprio dagli ascoltatori.

“Abbiamo pensato che la formula del diario quotidiano, avviata in quarantena, non dovesse fermarsi – spiega Roberto Sergio, direttore Rai Radio – e che fosse giusto continuare ad affiancare i tanti bambini che ci ascoltano con un prodotto fresco e leggero.

Il nostro diario non si fermerà neanche un giorno e credo che anche questo credo faccia parte del nostro ruolo di radio pubblica”.

“Diario Kids Estate” di e con Marco Di Buono, scritto con Veronica Salvi, inizierà lunedì 6 luglio, in onda alle 10,30 e in replica alle 16,30. A settembre, poi, la staffetta proseguirà, con il ritorno della versione normale di “Diario Kids”.

Obiettivo: tutti i giorni in onda.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]