maisano mary 640x334 1

Maisano all’alba, Mary Cacciola a mezzogiorno: il nuovo palinsesto di giugno di Radio Capital

Palinsesto in parte rinnovato su Radio Capital dal mese di giugno.

Come già anticipato dai rispettivi conduttori in onda, la programmazione del network GEDI sarà ricollocata nel seguente modo.

Dalle 6.00 alle 7.00 aprirà la giornata Marco Maisano, che per la stagione ancora in corso è stato co-conduttore della terza parte di “Maryland” con Mary Cacciola dalle 11.00 alle 12.00.

Slitta di un’ora in avanti “The Breakfast Club”, dalle 7.00 alle 10.00.

Stefano Meloccaro e Benny anticiperanno dalle 10.00 alle 12.00 l’appuntamento con “Il Mezzogiornale”.

Infine, Mary Cacciola sarà in palinsesto dalle 12.00 alle 14.00.

Questa, dunque, è l’ultima settimana della programmazione ‘invernale’ per le otto ore mattutine.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

rin ok

Al via RIN Italia Network: il palinsesto d’esordio

Prende il via oggi – sabato 15 marzo – la programmazione di RIN Italia Network.

Il progetto nasce da un’idea di Enrico Lionello.

Questo il palinsesto della giornata d’esordio.

Alle 15.00 inizio della programmazione con un dj-set speciale
Alle 16.00 Human Reel Show – Mario Grimaldi
Alle 17.00 Shimza – KKR
Alle 18.00 The Sound of Underground
Alle 19.00 Defected Records
Alle 21.00 Anna Tur – On Air
Alle 22.00 Alex Neri & Tenax
Alle 23.00 Adam Beyer – Drumcode

RIN Italia Network è online all’indirizzo rinitalianetwork.com

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radio24

Radio 24 rinnova il weekend all’insegna dell’inclusione, dei giovani e dell’ambiente

Importanti novità nel palinsesto del weekend di Radio 24. I dettagli nel comunicato.

Radio 24 apre il 2025 con un palinsesto del fine settimana rivisto ed arricchito di tre nuovi programmi per mettere al centro l’inclusività, i giovani e l’ambiente.

L’emittente radiofonica del Gruppo 24 ORE conferma il suo impegno a esplorare temi che riguardano il mondo dei giovani e a raccontare storie che parlano di diversità e di sostenibilità. Sempre pronta a sperimentare e affrontare nuove sfide, e l’apertura verso mondi e linguaggi diversi, Radio 24 si conferma un laboratorio di innovazione, con formati che arrivano dal Teatro, dal podcast o dal mondo social, per esplorare il mondo con occhi nuovi.

Da sabato 11 gennaio alle 20.00 debutta il nuovo programma RADIO UP AND DOWN. La trasmissione con un cromosoma in più condotto dall’attore Paolo Ruffini e da Federico Parlanti, attore con Sindrome di Down, e la partecipazione di Lamberto Giannini, docente di storia e filosofia. Un format che nasce da un progetto teatrale, una coppia di conduttori che si autodefinisce “improbabile” e che esplora l’universo dell’equivoco, dove ogni errore diventa un’occasione, per ridere, riflettere e rompere gli schemi convenzionali. Federico, infatti è il primo conduttore radiofonico italiano con la Sindrome di Down e, con orgoglio e ironia, rivendica il suo cromosoma extra. Tra stonature colorate e parentesi filosofiche, i conduttori indagano i temi più disparati, dall’attualità alla musica, dalla storia recente al cinema. Perché Radio Up&Down è un invito a lasciarsi trasportare in un mondo dove ogni idea può essere commentata, esplorata, ribaltata. Perché, in fondo, non è l’errore che conta, ma come lo si trasforma.

Domenica mattina alle 10.45 arriva in onda MADRE TERRA. Cronache dall’agricoltura, che da podcast originale diventa un programma. Rosanna Magnano ci guida in un viaggio attraverso l’agricoltura: dal rispetto per l’ambiente alla tecnologia, dalla tutela del paesaggio alle innovazioni. Il programma racconta le sfide e le opportunità di una filiera agroalimentare che non è solo economia, ma anche cultura e identità. Ogni settimana, agricoltori, scienziati ed esperti sveleranno come tradizione e innovazione possano convivere per garantire un futuro sostenibile. Perché l’agricoltura non è solo cibo, ma anche paesaggio, benessere e soprattutto futuro.

Infine, in onda la domenica dalle 20.00 e in replica sabato dalle 22.30, il programma TIK TOKERS condotto da Marta Cagnolanato dall’iniziativa ‘La trasmissione che non c’è’, lanciata in occasione del 25esimo compleanno di Radio 24 lo scorso 4 ottobre. TIK TOKERS ci porta nel mondo dei social esplorando l’universo delle nuove star della rete, del loro lavoro e dei temi che canalizzano l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. Viaggi, sport, comicità, makeup, fitness approfondimento:  ogni settimana sarà ospite un creator di Tik Tok di successo, che ci racconterà il suo lavoro. Come  ha identificato il suo percorso, come ha costruito il suo profili record e come  si riesce  a comunicare efficacemente con video brevi e velocissimi. Un fenomeno da conoscere e da capire. Con milioni di follower e “mi piace” sono i punti di riferimento non solo dei giovani, ma di un pubblico sempre più ampio.

Nuovo orario di programmazione e nuovi spazio per il programma Non mi capisci di Federico Taddia con Matteo Bussola, che il sabato alle 14.30 racconta il mondo e le storie dei ragazzi, le loro scelte e la loro voglia di farsi capire e conoscere anche dal mondo degli adulti con le ansie e il coraggio che caratterizzano questa generazione.

Al sabato mattina arriva un nuovo nome nel palinsesto di Radio 24: Marianna Aprile diventa presenza fissa nel programma Amici e Nemici, l’informazione della settimana di Daniele Bellasio in onda al sabato alle 8.30, per parlare di tutti i temi e di tutti i volti dell’attualità.

Tutti i programmi sono disponibili in podcast sul sito, sull’App di Radio 24 per smartphone, smart tv e auto e su tutte le principali piattaforme audio.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

rbn

Al via, il nuovo palinsesto di Radio Bianconera

A partire dal 7 gennaio, Radio Bianconera inaugura un ricco palinsesto, sempre più dedicato ai tifosi juventini.

Dal lunedì al venerdì, la programmazione prende il via alle 9:00 con Rassegna Stramba, condotta da Claudio Zuliani, direttore di TuttoJuve.com. Alle 11:00 spazio a Buongiorno Caffè con Giulia Borletto, mentre a mezzogiorno arriva Antonio Paolino con Cose di Calcio, che il lunedì e il venerdì sarà in versione XL con Paolo Rossi.

Nel pomeriggio, il lunedì dalle 14:00 alle 16:00 Alberto Mauro condurrà Up&Down, mentre il martedì, mercoledì e giovedì sarà al timone de L’ora della Vecchia Signora dalle 14:00 alle 15:00. A seguire, Franco Leonetti sarà in onda con Ieri&Oggi dalle 15:00 alle 16:00. Il venerdì pomeriggio torna Up&Down, affidato a Chiara Aleati, dalle 14:00 alle 16:00.

La fascia pomeridiana prosegue con Camillo Demichelis e Il Club degli inviati dalle 16:00 alle 17:00, seguito da Alessandro Santarelli e Vincenzo Marangio con Due in Bianconero dalle 17:00.

La sera si accende con Fuori di Juve, condotto da Quintiliano Giampietro alle 19:00, che ospiterà diversi protagonisti del mondo bianconero durante la settimana. Il palinsesto serale vede protagonisti Luigi Schiffo, Dario Ghiringhelli, Santarelli e Marangio con format come Juve del Lunedì, RBN Show, Colpo Gobbo e Due in Bianconero by night.

Anche il weekend sarà ricco di appuntamenti: il sabato, dalle 13:00 alle 15:00, Dario Ghiringhelli condurrà Tutta la Juve che vuoi, seguito da Chiara Aleati con Sabato Sport dalle 15:00 alle 17:00. La domenica offrirà Domenica Sport e Colpo di Tacco.

Un palinsesto completo e appassionante, pensato per accompagnare i tifosi della Juventus in ogni momento della settimana.

Le modalità per ascoltare Radio Bianconera sono disponibili cliccando QUI.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radio2visual

Rai Radio2: la ripartenza del palinsesto abituale, dopo la programmazione delle Festività

Riparte il palinsesto abituale di Rai Radio2, dopo le variazioni delle Festività.

Dal 6 gennaio, la programmazione inizia alle 4.30 con La sveglia di Radio2 insieme a Noemi Serracini e Gianfranco Valenti.

Alle 6.00 l’appuntamento è con CaterXL con Claudia De Lillo, Davide D’Addato, Luca Restivo e Federico Vozzi.

Alle 7.45 – dopo il GR2 – è il momento del Ruggito del Coniglio con Marco Presta e Antonello Dose, mentre alle 10.35 torna Radio2 Social Club con Luca Barbarossa ed Ema Stokholma.

Mezzogiorno è sinonimo di Non è un Paese per giovani con Massimo Cervelli e Tommaso Labate.

Alle 13.45 lo spazio quotidiano di Decanter con Federico Quaranta, Tinto e la collaborazione di Andrea Amadei.

Tornano Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo alle 14.00 con Prendila così, mentre alle 15.30 arrivano Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Barty Colucci in Numeri Uni.

Riprende anche lo spazio con Serena Bortone alle 17.00 con 5 in condotta.

Alle 18.00 l’abituale Caterpillar insieme a Massimo Cirri, Sara Zambotti e Paolo Labati.

Alle 20.00 Pierluigi Diaco è in onda con Ti sento.

Alle 21.00 arrivano Gino Castaldo e Giorgia Cardinaletti in Back2Back.

La serata prosegue alle 22.00 con Sogni di gloria insieme a Giulia Nannini e Julian Borghesan.

Alle 23.00 torna Silvia Boschero con Moby Dick, mentre dalla mezzanotte lo spazio è con Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio ovvero I Lunatici fino alle 3.00.

Nel weekend, la giornata ha inizio alle 5.00 con Radio2 in un’ora insieme a Francesca Parisella.

A seguire, fino alle 7.30, Ovunque 6 con Natascha Lusenti e Matteo Osso.

Dalle 7.45 è il momento di Black out con Federica Cifola, Edoardo Ferrario, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase.

Dalle 9.00 alle 10.30 tornano i Soggetti smarriti di Marco Mazzocca e Francesco Maria Vercillo.

A seguire, 610 con Lillo e Greg e con Carolina Di Domenico fino a mezzogiorno.

Dalle 12.00 alle 13.30 il sabato è in onda Campioni del mondo con Marco Lollobrigida, Ciccio Graziani e Domenico Marocchini, mentre la domenica sono protagonisti Nunzia De Girolamo e Gianluca Semprini in Maschio Selvaggio.

Il pomeriggio ha inizio alle 13.45 con Tutti nudi in compagnia di Pippo Lorusso, Antonio Mezzancella ed Elena Di Cioccio.

Alle 17.00 torna Andrea Delogu con La versione di Andrea, mentre alle 18.00 ecco Martina Martorano ed Alessandra Zavoli il sabato con Safari e Paola Perego, Adriano Panatta e Nicoletta Simeone la domenica in Touchè.

Alle 19.45 la versione del weekend di Decanter con Federico Quaranta, Tinto e la collaborazione di Andrea Amadei.

Alle 21.00 il sabato è il momento di Rock and Roll Circus con Pier Ferrantini, a cui segue alle 22.30 Musical Box con Raffaele Costantino.

La domenica gli stessi programmi hanno inizio rispettivamente alle 22.00 e alle 23.00, anticipati alle 21.00 da Grazie dei Fiori con Pino Strabioli.

Infine, da mezzanotte alle 4.00 è il momento di Federica Elmi e Jodie Alivernini, ovvero il collaudato duo de Le lunatiche.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

NATALE LIKE A DEEJAY Linus Savino PH Pasquale Croce Sts Communication

Un’ora a testa nel giorno di Natale: il palinsesto speciale di Radio Deejay

Radio Deejay propone un palinsesto speciale nel giorno di Natale.

Dalle 7.00 alle 22.00, tutti i programmi (o quasi) della radio saranno concentrati in un’ora a testa.

Si comincia con “006” (ma dalle 7.00) con Umberto e Damiano.

Alle 8.00 arriva il Trio Medusa con “Chiamate Roma Triuno Triuno”, mentre alle 9.00 Fabio Volo è protagonista con “Il Volo del mattino”.

Alle 10.00 la versione natalizia di “Deejay chiama Italia” con Linus e Nicola Savino, a cui seguono Rudy Zerbi e Laura Antonini fino a mezzogiorno.

Invariato l’orario di Alessandro Cattelan con “Catteland”, così come Vic e Marisa alle 13.00 e “Ciao belli” con Dj Angelo e Roberto Ferrari alle 14.00.

Alle 15.00 il “Summer Camp” con Aladyn, Federico Russo, Francesco Quarna e Nikki, mentre alle 16.00 Wad anticipa il suo “Say Waaad?”.

Le ore 17.00 segnano il ritorno di “Pinocchio” con Diego Passoni, La Pina e Valentina Ricci, a cui seguono Andy e Mike dalle 18.00 alle 19.00.

“Chiacchiericcio” con Chiara Galeazzi e Francesco Lancia segna la fascia 19.00-20.00, mentre nell’ora successiva torna Gianluca Gazzoli con “Gazzology”.

Infine, dalle 21.00 alle 22.00 è il momento di Gianluca e Nicola Vitiello con “Dee Notte”.

Dalle 22.00 in poi, il Natale si conclude con “Deejay 4 Christmas”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]