RDS Next: nuovo palinsesto e nuovo studio per “la radio della GenZ”

Ci sono novità riguardanti RDS Next. I dettagli nel comunicato.

RDSNEXT, la social web radio di RDS in collaborazione con Stardust, che “vive” e si esprime contemporaneamente su più piattaforme (sito, app, Instagram, Twitch, TikTok e YouTube) è partita per un nuovo viaggio che si prospetta ricco di novità e appuntamenti da non perdere e si conferma anche quest’anno radio più amata e seguita dalle generazioni più giovani.

La radio della GenZ, fatta dalla GenZ, per la GenZ, è tornata on-air con numeri in crescita rispetto all’anno scorso: +815k follower, +20M views mensili live e on-demand sulle diverse piattaforme e +100h di live streaming mensili. RDSNEXT mantiene il titolo di radio italiana più seguita su TikTok e Twitch e raggiunge ogni giorno una fanbase di oltre 33 milioni di follower.

La nuova stagione è partita lunedì 11 settembre con un palinsesto ricco, tra conferme e novità. La programmazione dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 14.00 punta a intrattenere la fascia più giovane del pubblico durante i pomeriggi di studio del back to school con programmi e creator tutti da scoprire.

Con contenuti dedicati a sport, musica, gossip, comedy, challenge, travel, formazione, coaching, amore e molto altro, tra i nuovi format di quest’anno ci sono: Fake Tutto ogni martedì e giovedì dalle 18 alle 19, condotto da Lorenzo Riccardi e Ale Gilioli, Bad Guys ogni lunedì e mercoledì dalle 16 alle 18 con Matteo Robert e Rosso Malpelo, Brain it On il mercoledì dalle 18 alle 19 con Giulia StudyTime e 008 Agents tutti i giovedì dalle 16 alle 18, condotto da Lisa Lucchetta e Sara Esposito.

Confermati gli appuntamenti con (Dis)informazione sportivaogni lunedì dalle 14 alle 16 con Luca Campolunghi (da quest’anno in coppia con Alice Carollo), It’s Gossip o’clockogni martedì e giovedì dalle 14 alle 16 con Gaia Garavaglia e Samara Tramontana e Reality Bitesogni venerdì dalle 18 alle 19 con Alessia Prete e Martina Nasoni.

Presentati anche, presso la sede milanese dell’emittente radiofonica, i nuovi studi di RDSNEXT: colorati come una streamer room, tecnologici come le sale radiofoniche e accoglienti come la camera di un tiktoker, i nuovi studi vantano un design d’avanguardia – con strip led e toni vivaci che si mescolano a elementi geometrici.

Un ambiente che permette a creator e a streamer di sentirsi a casa, trasmettere, dialogare ed esibirsi con la naturalezza, l’ironia e l’energia tipiche della GenZ, pensato per essere uno spazio non solo di trasmissione in diretta, ma anche di incontro con il pubblico e di creazione di contenuti.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Radio LatteMiele: il nuovo palinsesto 2023/2024

Lunedì 11 settembre ha preso il via il nuovo palinsesto di Radio LatteMiele per la stagione 2023/2024.

Questo il comunicato, tra conferme e novità.

Radio LatteMiele è una delle più importani stazioni radiofoniche di sola musica italiana, con un repertorio di brani attentamente selezionati – dagli anni ‘60 ad oggi – che mixa pietre miliari della musica leggera nostrana con sonorità giovani ed emergenti. Questi sono gli ingredienti principali sui quali si è focalizzato l’Editore nella creazione del palinsesto 2023/2024.

Il Palinsesto 2023/2024

Se durante il periodo estivo LatteMiele ha sfidato temperature e ascolti trasmettendo dal Bagno 100 di Rimini, non sarà di certo il clima pungente dell’inverno a scuoterne le fondamenta.

Si parte al mattino presto con: Gli Sveglioni (Alan Caligiuri, Enrico Dedola e Francesco De Angelis), il Morning Show, una sveglia d’eccezione; Wake Up (Francesco Bianco), informazione e approfondimento; Spoiler, un nuovo trio composto da Carlo Mondonico, Sara Ventura e Edoardo De Simone svela indiscrezioni inerenti il mondo dello spettacolo e della tv.

A tenerci svegli nel post-pranzo c’è Arena LatteMiele condotto da Andrea D’Agostino quest’anno accompagnato da Anna Patti, con musica, cinema, libri, eventi culturali, sport e aggiornamen4 sui campionati di Lega Pallavolo maschile Serie A (LatteMiele è radio ufficiale della Lega). Nel drive-time torna Fin qui tutto bene con una nuova coppia che vi accompagna fino all’ora di cena: Simone Rossi e Giorgio Dazzi.

La sera dalle 21 alle 23, dal lunedì al giovedì, nessun dorma con Ma che sera (Matteo Osso), il venerdì con Giovane Fuoriclasse (Diego Belfiore), il sabato con Up&Down (Roberto Alessi) e la domenica con I Numeri 1 (Anna Patti).

Il weekend non passa certo in sordina con due nuove voci in onda ogni sabato e ogni domenica: Sabrina Ganzer dalle 10 alle 13 conduce Tutti amano il weekend e Matilde Brizzi dalle 13 alle 16 Si fa per dire.

Per il sabato pomeriggio una grande novità, Guenda Goria e Mirko Concitano con Va dove ti porta il cuore dalle 16, e una piacevole conferma, Il Filo Bianco con Francesco Bianco e Filippo Jarach dalle 18.

La domenica imperdibili gli appuntamenti con La Classifica alle 16 (Edoardo De Simone) e gli aggiornamenti della Superlega Volley dalle 18 con Set&Note (Marco Caronna).

Radio LatteMiele, la TUA musica italiana.

A seguire, il palinsesto dell’emittente di musica italiana.

* Lunedì – Venerdì

06.00-08.30 Gli Sveglioni con Alan Caligiuri, Enrico Dedola e Francesco De Angelis

08.30-10.30 Wake Up con Francesco Bianco

11.00-13.30 Spoiler con Carlo Mondonico, Sara Ventura e Edoardo De Simone

14.00-17.00 Arena LatteMiele con Andrea D’Agostino e Anna Patti

17.00-20.00 Fin qui tutto bene con Simone Rossi e Giorgio Dazzi

21.00-23.00 Ma che sera! con Matteo Osso (solo al venerdì, Giovani Fuoriclasse con Diego Belfiore)

* Sabato

08.00-10.00 Ma che sera! (replica) con Matteo Osso

10.00-13.00 Tutti amano il weekend con Sabrina Ganzer

13.00-16.00 Si fa per dire con Matilde Brizzi

16.00-18.00 Va dove ti porta il cuore con Guenda Goria e Mirko Gancitano

18.00-20.00 Il filo bianco con Francesco Bianco, Filippo Jarach e Paolo Zotta

21.00-23.00 Up&Down con Roberto Alessi

* Domenica

08.00-10.00 Ma che sera! (replica) con Matteo Osso

10.00-13.00 Tutti amano il weekend con Sabrina Ganzer

13.00-16.00 Si fa per dire con Matilde Brizzi

16.00-18.00 La classifica di LatteMiele con Edoardo Simone

18.00-20.00 Set&Note (Volley Superliga) con Marco Caronna

21.00-23.00 I numeri uno con Anna Patti

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

RDS: le novità della settimana

Ci sono novità nel palinsesto di RDS da lunedì 11 settembre.

Si parte al mattino dove Beppe De Marco è ora in onda con Melania Agrimano dalle 5.00 alle 7.00 dal lunedì al giovedì e da solo nello stesso orario il venerdì.

Mauro Casciari cambia ‘partner’ dalle 19.00 alle 22.00, ora con Chiara De Pisa dal lunedì al giovedì e Melania Agrimano il venerdì.

Alessandro Corsi torna nella notte di RDS, questa volta insieme a Jason Gagliani dal lunedì al venerdì dall’1.00 alle 5.00, mentre Danny Virgillo passa al weekend – sempre nello stesso orario – con Corrado Trisoglio.

Francesca Manzini è ora in onda nel fine settimana con Renzo Di Falco: il sabato dalle 19.00 alle 22.00 e la domenica dalle 17.00 alle 21.00.

Infine, Max Del Buono è in onda da solo nel primo mattino del sabato (05.00-07.00) e della domenica (05.00-09.00).

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Tra musica e intrattenimento, al via il palinsesto 2023/2024 di Radio Italia

Lunedì 4 settembre è ripartito il palinsesto di Radio Italia.

L’emittente di sola musica italiana conferma sostanzialmente la programmazione dell’ultima stagione, nella settimana in cui è impegnata alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia.

Manola Moslehi è in onda ogni giorno dal Palazzo ex Casinò, per raccontare ciò che avviene e intervistare i protagonisti.

Mauro Marino – che con lei conduce la fascia 13.00-16.00 – è dunque da solo in questi giorni in onda, mentre il resto del palinsesto è tornato al gran completo.

Si parte alle 7.00 del mattino con le “Buone nuove” di Savi e Montieri.

A seguire, tre ore con Paoletta (9.00-12.00) e la fascia meridiana con Mario Volanti e la sua immancabile classifica.

Alle 13.00, come già citato, Mauro Marino (in attesa del ritorno di Manola Moslehi), mentre alle 16.00 è presente la coppia Marco Falivelli – Giuditta Arecco (quest’ultima aveva sostituito Paoletta al mattino fino alla scorsa settimana).

Alle 18.00 è la volta di Daniela Cappelletti ed Emiliano Picardi, mentre dalle 21.00 alle 23.00 la programmazione in diretta si conclude con Matteo Di Palma.

Nel weekend, alle 9.00 si comincia con Fiorella Felisatti. Dopo la fascia 12.00-13.00 con Mario Volanti, tornano Ilaria Cappelluti e Francesco Cataldo fino alle 15.00.

A seguire, il giovane duo Laura Giane ed Edoardo Prelle (15.00-17.00), mentre nelle due ore successive torna Francesca Amendola.

Infine, dalle 19.00 alle 21.00 il meglio delle “Buone Nuove”.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Radio 24 riparte con il proprio palinsesto abituale

È una nuova stagione di tante conferme quella che caratterizza Radio 24.

Da lunedì 4 settembre, la radio de Il Sole 24 Ore parte con il palinsesto autunnale. Ne riassumiamo gli appuntamenti principali.

Dopo il GR delle 6.00 e “Obiettivo Salute – Risveglio”, la giornata prende il via con “24 Mattino” insieme a Simone Spetia dalle 6.30 alle 9.00.

A seguire, “Uno, nessuno, 100Milan” con Alessandro Milan e Leonardo Manera (9.00-11.00).

Debora Rosciani e Mauro Meazza proseguono, nei sessanta minuti successivi fino a mezzogiorno, con “Due di denari”, mentre alle 12.12 è il momento di “MELOG – Il piacere del dubbio” con Gianluca Nicoletti.

Alessio Maurizi è alla conduzione come sempre di “Effetto giorno” alle 13.00, così come immancabile è lo spazio dedicato al calcio in “Tutti convocati” alle 14.00 con Carlo Genta, Pierluigi Pardo e Giovanni Capuano.

Alle 15.00 Matteo Caccia racconta “Storie di rinascita”, a cui segue Giampaolo Musumeci alle 16.00 in “Nessun luogo è lontano”.

Classici appuntamenti quelli delle 17.00 con “Focus economia” assieme a Sebastiano Barisoni, così come con “La Zanzara” condotta da Giuseppe Cruciani e David Parenzo alle 18.30.

Alle 21.00 Roberta Giordano chiude la giornata in diretta con “Effetto notte”.

Per quanto riguarda il fine settimana, Radio 24 non ha ancora ufficializzato la programmazione che sarà resa nota a breve.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Radio Capital conferma il palinsesto dell’ultima stagione

Prende il via il palinsesto della stagione 2023/2024 di Radio Capital.

L’emittente del gruppo GEDI conferma la programmazione dell’anno scorso, con la novità di Marco Maisano la domenica mattina.

Questa l’offerta della radio dal 4 settembre.

* Lunedì – Venerdì

06.00 Capital Warm Up

07.00 The Breakfast Club con Andrea Lucatello, Riccardo Quadrano ed Imma Baccelliere

09.00 Le Mattine pt.1 – I Miracolati con Fabio Canino e LaLaura

10.00 Le Mattine pt.2 – L’Ora Daria con Daria Bignardi

11.00 Le Mattine pt.3 con Ambra

12.00 Il Mezzogiornale con Stefano Meloccaro e Benny

14.00 Capital Records pt.1 – con Mixo e Luca De Gennaro

16.00 Capital Records pt.2 – con Gigi Ariemma

18.00 Tg Zero con Edoardo Buffoni e Mary Cacciola

20.00 Vibe con Massimo Oldani

22.00 B-Side con Alessio Bertallot

24.00 Extra con Alex Paletta

01.00 Capital Gold

* Sabato

06.00 Best Guest

07.00 The Breakfast Club con Doris Zaccone e Silvia Mobili

10.00 I Sopravvissuti con Pif e Michele Astori

12.00 Cose che Capital con Betty Senatore

14.00 Capital Hall of Fame pt.1 con Fabio Arboit

17.00 Capital Hall of Fame pt.2 con Camilla Fraschini

20.00 Capital Party

24.00 Capital Gold

* Domenica

06.00 Best Guest

07.00 The Breakfast Club con Doris Zaccone e Silvia Mobili

10.00 On Air con Marco Maisano

12.00 Cose che Capital con Betty Senatore

14.00 Capital Hall of Fame pt.1 con Fabio Arboit

17.00 Capital Hall of Fame pt.2 con Camilla Fraschini

20.00 Capital Classic

24.00 Capital Gold

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it