Best of Talkmedia 2024, tutto quanto ha acceso il dibattito sui nostri social

Si chiude il 2024, anno che ha visto la più importante community radiofonica d’Italia, quella di FM-world/Talkmedia, attiva e spumeggiante come sempre. Ricordiamo oggi insieme alcuni dei “post” che hanno avuto più riscontro nel corso degli ultimi sei mesi del 2024.

Dicembre

The Flying Dutchman appende la cuffia al chiodo

Non possiamo non aprire con l’ultima trasmissione di una delle primissime voci del panorama radiofonico non statale italiano. Si tratta ovviamente dell’Olandese Volante, che avevamo potuto sentire per la prima volta sulle onde corte di RMC. Fu Noel Coutisson stesso – pare – a suggerirgli l’appellativo di “Olandese Volante” per il suo programma Federico Show. Il resto lo sappiamo: RAI, 105 (dove molti anni fa trasmise il primo “non vinile” – un brano da CD – dell’emittente), poi RTL 102.5, R101 e infine (?) Radio Norba.

Onde Medie

Inaspettato numero di like e commenti per un articolo che presentava un elenco (vagamente ottimista) delle stazioni private in Onde Medie operanti in Italia. Alcune di esse non ci paiono operative, altre hanno contenuti di valore, spesso differenti dai soliti format che affliggono le Very High Frequencies (insomma, l’FM) e una – attiva da anni – trasmette addirittura in AM Stereo.

Incurante del fatto che i ricevitori C-Quam in Italia non si siano mai trovati.

Novembre

DOLBY System

A novembre, buon riscontro per un singolare post che ci ha ricordato i bei tempi in cui gli esperti di radio – lungi dal citare studi di psicoacustica per giustificare i magri 32 Kbit/sec del DAB – inseguivano a tutti i costi la qualità del suono.

Ci scusiamo con i lettori: non “i 32 Kbit/sec”, termine orribilmente obsoleto, i “36 CU’ (ci torneremo).

Il post di Salvatore forse era ironico (o almeno così pare dagli emoticon gialli) ma l’idea di usare la codifica e decodifica simmetrica DOLBY B anche per la radio (oltre che per le musicassette) era affascinante e – nonostante le difficoltà nelle connessioni casalinghe – quasi efficace.

A Milano ricordiamo che usava questo sistema la GBR International di Roberto Tondolo.

Ottobre

NEWS… sul traffico

Non tantissimi commenti, ma senza dubbio la notizia di Ottobre è stato il cambio di nome (e di formato) di RTL 102.5 News che è tornata a essere una radio dedicata alle notizie sulla circolazione. In questa versione, se non andiamo errati, non è più presente il co-branding con Autostrade per l’Italia.

Come Caroline

Sempre a ottobre interessante discussione sulla “radio vera”. Un lettore ha ricordato i tempi in cui in Radio si potevano ascoltare – oltre i soliti “grandi successi” – anche brani meno famosi tratti appunto dagli Album. Un formato tutt’ora utilizzato dalla prima radio pirata/privata d’Europa, l’inglese Radio Caroline, oggi attiva in IP, DAB e sugli storici 648 KHz (ex BBC World Service) dal Regno Unito.

Settembre

Cento anni

A settembre FM-world e Talkmedia hanno iniziato a proporre una serie di articoli, post e interviste dedicate ai 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica italiana. Con l’occasione, il fondatore e direttore di FM-world ha voluto regalarci la fotografia di una ormai dimenticata radio a transistor: un bellissimo ricevitore senza FM, ma con le magiche Onde Corte. Quelle che aprirono gli occhi a tanti adolescenti sulle vicende del mondo globale, che non si fermava – e non si ferma – ai palazzi romani.

Claudio

Il 23 settembre il fondatore di Radio Deejay è stato ospite di FM-world/22HBG.

Non c’è molto da aggiungere, a parte la nostra speranza – forse illusoria – che Radio Cecchetto possa farci rivivere le emozioni dei novantanovemilasettecento megahertz. Ma i tempi sono diversi e – a dirla tutta – molti di noi ascoltatori non hanno più l’età del liceo, quella delle prime emozioni musicali.

Birikina

Il format di Radio Birikina fa molto discutere. In questo e in altri posti, sempre molto commentati.

Magari – chissà – proprio perché lontano dalla logica degli inflessibili clock e più prossimo a quello delle prime radio private. Che poi, a ben guardare, non era per nulla un “format”.

Gennaio-Dicembre

Tozzo, ti prego

Non potevamo non chiudere con uno dei frequentatori più affascinanti del gruppo TalkMedia. Manuel, sempre pronto a fornire a tutti gli editori preziosi consigli su scambi di frequenze, ottimizzazioni di impianti e cessioni di postazioni.

Forse nel 2025 gli verrà infine offerta la posizione di presidente ad honorem di AGCOM: potremo così godere di una FM piena di Dance e priva di interferenze, prima che il digitale e la IA la rendano muta per sempre.

Buon 2025!

(M.H.B. per FM-world)

Radio Birikina: Facebook riconosce violazione copyright con pagina 8FM non autorizzata e ne inibisce accesso

A seguito dell’acquisizione di Otto FM, Radio Birikina annuncia la chiusura della pagina Facebook non autorizzata 8FM per violazione del diritto d’autore.

La pagina ufficiale dell’emittente è ora Otto FM, gestita direttamente dalla società. Un passo importante per consolidare il controllo del brand nel panorama digitale.

Radio Birikina ha inviato a Newslinet e FM-world un comunicato in cui, ricostruendo l’operazione di acquisizione dell’emittente Otto FM (concessioni, autorizzazioni, impianti, licenza d’uso del marchio) dalla curatela giudiziale della Publiwawe GC s.r.l. sotto l’egida del Tribunale di Como (di cui ci siamo già occupati qualche tempo fa), informa che Meta ha accolto la sua contestazione per violazione del diritto d’autore a riguardo dell’utilizzo di terzi non autorizzati della pagina Facebook 8FM, che conseguentemente è stata da oggi inibita.

La pagina ufficiale Facebook dell’emittente, gestita da Radio Birikina s.r.l., è Otto FM.

Il comunicato integrale è disponibile cliccando QUI.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Birikina: “Il marchio Otto FM è di nostra proprietà”. La superstation chiarisce i termini dell’acquisizione dell’asset

Radio Birikina s.r.l. ha inviato a Newslinet ed a FM-world un comunicato con richiesta di pubblicazione con il quale informa di aver rilevato, con acquisizione a titolo derivativo a seguito di asta giudiziale sotto l’egida del Tribunale di Como, oltre a concessioni, autorizzazioni ed impianti FM, il marchio Otto FM, che contraddistingue trasmissioni diffuse, per ora, sul sito www.ottofm.com e a breve sull’app, su smart speaker, smart tv, su principali aggregatori di flussi streaming radiofonici, per i quali è in corso il popolamento e piattaforme eterogenee.

Di seguito il testo del comunicato per cui la società ha richiesto la pubblicazione su Newslinet e FM-world.

COMUNICATO IN ORDINE ALLA TITOLARITA’ DEL MARCHIO OTTO FM

Radio Birikina S.r.l., società di nazionalità italiana e soggetta all’attività di direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497-bis Cod. Civ. della società Zanella Holding S.r.l., corrente in Castelfranco Veneto (TV), Via Delle Mimose n. 12, avente codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese tenuto presso la C.C.I.A.A. di Treviso Belluno 01781360266, partita IVA 00333620284,

PREMESSO CHE

  • con atto di cessione di ramo d’azienda sottoscritto in data 20/09/2024 ha acquisito dalla società Publiwawe GC S.r.l. in liquidazione giudiziale ed in esercizio provvisorio, il ramo d’azienda costituito dalle emittenti OTTO FM e OTTO FM – Chic FM, con le relative consistente impiantistiche, nonché il diritto esclusivo di utilizzo del marchio OTTO FM, caratterizzante i titoli di cui sopra;

  • l’acquisizione si è svolta sotto l’egida del Tribunale di Como che l’ha autorizzata nell’ambito della Procedura di liquidazione giudiziale della suddetta società Publiwawe GC S.r.l. ai fini della migliore realizzazione dell’attivo da destinare al pagamento della massa dei creditori;

  • la compravendita in parola è legittima, poiché effettuata ai sensi dell’art. 24, commi 3 e 6, del D. Lgs. n. 208/2021 e ss.mm.ii.;

  • tutti gli enti pubblici di riferimento e gli organi di vigilanza del settore radiofonico sono stati coinvolti nell’operazione di cessione sia ai fini della preliminare conferma dei titoli legittimanti l’esercizio dell’attività radiofonica in capo alla fallita che, successivamente alla stipula dell’atto notarile di compravendita ai fini dell’attivazione dei prescritti procedimenti amministrativi per l’ottenimento dei provvedimenti di volturazione ed assenso alla prosecuzione dell’attività;

  • ha provveduto a depositare nei termini di legge domanda di registrazione del marchio di cui sopra all’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) presso il Ministero delle imprese e della made in Italy e, al contempo, ad opporsi, in forza di esercizio pubblico, pacifico e continuo, a seguito di acquisizione a titolo derivativo, a registrazioni effettuate da terzi soggetti privi di diritto prevalente.

Quanto sopra premesso, considerato che è in corso sul social media Facebook una campagna pubblica diffamatoria, parassitaria, di imitazione servile confusoria e di appropriazione di pregi, anche con finalità di discredito di questa società, che si sta contrastando in ogni sede civile e penale,

INFORMA

che la titolarità esclusiva del marchio OTTO FM per ogni finalità (a titolo esemplificativo e non esaustivo: radiodiffusione, webcasting, attività editoriale web, organizzazione eventi e comunque di ogni utilizzo consentito dalla notorietà qualificata conseguita negli anni) è documentalmente e legittimamente in capo alla scrivente che pertanto

INVITA

a diffidare da qualsiasi asserzione contraria che, qualora assecondata, potrebbe dare adito a corresponsabilità nell’utilizzo non autorizzato del citato marchio.

Radio Birikina s.r.l.

Il comunicato originario è disponibile cliccando QUI

Otto FM di nuovo in onda sotto il ‘cappello’ di Birikina

È tornata in onda oggi, venerdì 11 ottobre, la storica stazione Otto FM sotto la proprietà di Radio Birikina s.r.l., che ha rilevato concessione, impianti, autorizzazioni per la fornitura di contenuti in tecnica digitale e marchio dalla Publiwawe GC s.r.l. in liquidazione a seguito di asta giudiziaria indetta dal Tribunale di Como.

L’emittente è nuovamente ascoltabile dal sito ottofm.com col consueto formato anni ’80, cui a breve seguiranno l’applicazione specifica ed il popolamento su tutti gli aggregatori di flussi streaming radiofonici, le piattaforme audio eterogenee, gli smart speaker e le smart tv.

Prodotta dagli studi di Castelfranco Veneto (Tv), Otto FM è, dal punto di vista pubblicitario, affidata in esclusiva alla concessionaria del gruppo di Roberto Zanella Klasse Uno, che commercializza anche le stazioni di proprietà Radio Birikina, Bellla & Monella, Marilù, Piterpan, Sorrriso, Gelosa, Vibra FM.

Nei prossimi giorni, approfondimenti riguardanti la notizia, con le prospettive di sviluppo della stazione oldies.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Reteotto mon amour”: un lettore ricorda gli anni d’oro dell’Italiana nel mondo

Ha recentemente terminato la sua presenza in FM e in digitale una storica emittente lombarda, Otto FM, precedentemente Reteotto Network di Varese.

Senza entrare in merito alle vicende che hanno portato a questa chiusura, abbiamo deciso di pubblicare un’email pervenuta in redazione da parte di un ascoltatore affezionato, in quanto ne racconta – con la passione che tutti noi abbiamo avuto per le radio private degli anni ’70 e ’80 – l’affascinante storia.

Il lettore ed ex ascoltatore si chiama Andrea Mangiarotti.

Via SAT

Ma prima di passare al testo della missiva, qualche informazione di contorno. Secondo il sito (tutt’ora in linea) pare che l’emittente fosse nata con un altro nome negli anni ’70 addirittura prima della storica RMI, con postazione al Sacro Monte di Varese.  Il nome “Reteotto Network” viene adottato quando funge da capofila per una syndication di “otto” emittenti in tutta Italia.

Negli anni ’90 Reteotto decide di fornire un servizio agli italiani all’estero attivando un’emissione paneuropea via satellite: inizialmente su ASTRA (se ricordiamo bene), successivamente su “Hotbird” tramite una sottoportante audio analogica associata al canale Polonia 1.

Secondo questo articolo un secondo feed verso gli Stati Uniti era presente su Echostar.


DAB? Meglio l’FM Digitale

Nel 2007 sperimenta un sistema di trasmissione digitale in FM, denominato FM-Extra. Ai tempi l’editore aveva dichiarato il suo scarso entusiasmo per il DAB: “uno standard sperimentale che impiega quindici anni a decollare, per me non decollerà mai“. Lo standard FM-Extra utilizzava “una sottoportante tra 61 e 98 kHz per veicolare fino a quattro canali mono“.

2007+15 = 2022: lasciamo ai lettori decidere se la profezia era corretta.

Nel nuovo millennio, l’emittente decide di “abbandonare l’affollato format generalista” per specializzarsi in musica degli anni ’80, format mantenuto tale anche con il passare dei decenni.

Ma veniamo all’affettuoso ricordo del nostro lettore.

Ricordi di Reteotto Network anni ‘90, di Andrea Mangiarotti

Negli anni ’90, ero un giovane ragazzo dell’Oltrepò Pavese che spesso e volentieri amava ascoltare la radio un po’ da tutta la Lombardia. Un giorno orientai la mia antenna stilo verso Varese e ascoltai sui mitici 103.400 MHz Reteotto Network. Veramente una radio favolosa, con dei conduttori, a mio avviso, pazzeschi.

Tra le tante voci e programmi che ho avuto il piacere e l’onore di ascoltare, tra i miei speaker radiofonici preferiti c’erano Renato Milani e Alberto Davoli. Ciascuno con un programma proprio, ma conducevano anche trasmissioni congiunte, in particolare due appuntamenti davvero strepitosi: L’Erba del Vicino e Rete Hotline. 

L’Erba del Vicino era una sorta di blob radiofonico che raccoglieva tantissime voci di speaker locali, i quali spesso avevano cadenze dialettali e, come tutti, commettevano piccoli errori. Davoli e Milani mettevano insieme queste voci e commentavano in modo ironico la conduzione degli improvvisati speaker (spezzoni di programmi rigorosamente registrati sulle mitiche cassettine).

Maghi e Predicatori

C’erano DJ davvero particolari, maghi, predicatori… Come non citare poi il mitico Giannino di Radio Serena, che intratteneva gli ascoltatori parlando spesso in dialetto varesotto, oppure altre voci di conduttori da tutta la Lombardia (che in onda raccontavano la loro vita, spesso in dialetto con voce impostata da DJ da liscio).

Sempre Davoli e Milani conducevano un’altra trasmissione che adoravo ascoltare: Rete Hotline, una sorta di classifica degli annunci più strani lasciati dagli ascoltatori sulla segreteria telefonica.

Reteotto, ma successivamente anche 8FM, utilizzavano la segreteria per permettere agli ascoltatori di fare i cosiddetti annunci radiofonici gratuiti, con la propria voce: spesso capitava che gli ascoltatori lasciassero messaggi davvero assurdi, la base appunto per il programma Hotline.

Come non citare pure il bravo Mauro Moscogiuri, giornalista e speaker radiofonico, e Andrea Vitali. I miei ricordi mi portano anche a Walter Pizzulli, che si faceva chiamare il Capitano Walter e conduceva un programma molto bello e interessante.  Infine, Gianni Bosio, che ogni mattina conduceva Lo Svegliotto, un programma in cui invitava gli ascoltatori a chiamare qualche amico o conoscente per farlo letteralmente buttare giù dal letto di buon’ora con uno scherzo telefonico. 

Non posso dimenticare i fonici Grusù e Toquinio, che con la loro professionalità e competenza contribuivano a rendere ogni trasmissione impeccabile dal punto di vista tecnico. 

Tutto questo è stata Reteotto Network, una radio meravigliosa, inarrivabile, che oggi definirei pazzesca.

In seguito, c’è stata la transizione alla sola musica anni ’80 con Otto FM, ma gli anni ’90 di Reteotto Network possono essere tranquillamente paragonati agli anni d’oro di Radio Deejay… quella di Claudio Cecchetto.

Una radio che purtroppo oggi non esiste più, così come quel modo di fare radio, ormai scomparso. Tutto è cambiato, tutto è diventato preconfezionato. Rimangono solo la memoria, i ricordi e le splendide emozioni che questa radio mi ha donato.  

(Marco Hugo Barsotti e Andrea Mangiarotti per FM-world)

 

 

 

 

 

 

 

 

Radio Birikina collegata sui 103.4 di Varese, ex Otto FM

Alcuni giorni fa, avevamo anticipato l’imminente collegamento di Radio Birikina sui 103.4 da Campo dei Fiori (Va).

La superstation veneta ha rilevato la rete di Otto FM, potenziando il proprio segnale nella Lombardia occidentale, parte del Piemonte e del Canton Ticino.

Il passaggio della frequenza è avvenuto giovedì 19 settembre.

Numerosi i commenti che si sono alternati sul gruppo Talkmedia, facente riferimento a FM-world, tra ricordi legati a Otto FM (e ancor prima Reteotto Network) e le prospettive per Radio Birikina, che ora affianca un importante impianto come quello dei 103.4 di Campo dei Fiori alla rete, già operativa da tempo, dei regionali 97.1 di Valcava.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]