OnePodcast: Francesco Lancia e Federica Cacciola raccontano il “Lucca Comics&Games”

OnePodcast è partner ufficiale del “Lucca Comics&Games”.

I dettagli nel comunicato.

“Ogni anno la Toscana è invasa da centinaia di migliaia di persone che indossano vestiti buffi. Ogni anno la provincia di Lucca è invasa da centinaia di migliaia di persone che leggono strani albetti colorati. Ogni anno centinaia di migliaia di persone entrano tra le mura della città per lanciare dadi e muovere pedine. Follia collettiva? No, Lucca Comics & Games”. È così che inizia il racconto di Francesco Lancia e Federica Cacciola, le due voci di OnePodcast che raccontano cos’è Lucca Comics & Games e perché “è una delle cose più fighe nell’universo”. Un racconto inedito ed ironico degli artisti e degli eventi che animano la manifestazione, che si svolge quest’anno dal 28 ottobre al 1° novembre.

A partire dal 29 settembre, ogni giovedì una puntata “Aspettando Lucca”, appuntamento di avvicinamento all’edizione 2022, per spiegare come funziona l’evento a cui stiamo andando incontro come lo spiegheremmo a nostra nonna. Ascolteremo interviste ai protagonisti e agli esperti, per ricevere consigli su come sopravvivere a Lucca Comics & Games, scommettere quali saranno i personaggi più interpretati dai cosplayer, partecipare a quiz insieme ad altri fan e scoprire i retroscena sul festival più amato dagli appassionati di fumetti, manga, giochi, videogiochi, serie tv, anime e molto altro.

Dal 28 ottobre al 1° novembre, nei giorni “caldi” della manifestazione, arriva il daily “Raccontando Lucca”, con puntate speciali dedicate al racconto di sensazioni, esperienze e interviste raccolte live in fiera, per strada, negli eventi, ai partecipanti e agli ospiti.

Francesco Lancia è autore, attore, conduttore radiofonico per Radio Deejay ma soprattutto nerd. Frequenta Lucca Comics & Games da quando aveva 17 anni. Ha ideato e condotto il podcast «Dungeons and Deejay».

Federica Cacciola è autrice, attrice, conduttrice e, insospettabilmente, una grande appassionata di giochi di ruolo e assidua frequentatrice del Lucca Comics.

È ideatrice e conduttrice del podcast “Piacere Mio“.

Insieme a loro, si alternano altre voci, tra esperti conoscitori di fumetti come il blogger e scrittore DocManhattan (alias Alessandro Apreda) e assidui frequentatori di Lucca come Gabriella Orefice in arte Mogu Cosplay, e tanti altri.

Che l’ascolto abbia inizio! Ci vediamo il 29 settembre alle 11.00 a Lucca o sui canali social di Lucca Comics & Games per seguire la conferenza stampa di lancio di tutte le prossime novità.

Podcast Partner Ufficiale di Lucca Comics & Games, OnePodcast è la piattaforma che raccoglie tutti i podcast del Gruppo GEDI con news, inchieste e approfondimenti, ai quali si affiancano le serie originali di intrattenimento create dalla nuova factory OnePodcast, con la Direzione Artistica di Linus. “Lucca Comics & Games – Il Podcast Ufficiale” e tutti i contenuti OnePodcast sono disponibili sulla App omonima e sulle principali piattaforme (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcast).

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Lato D”: nasce il nuovo podcast di Albertino

Albertino diventa protagonista di una serie di podcast.

Il progetto si chiama LATO D. Tutti i dettagli sono presenti nel seguente comunicato.

È disponibile il primo episodio di LATO D, una nuova serie originale OnePodcast, con la voce di Albertino, direttore artistico di m2o.

Negli otto episodi della serie, Albertino intervista alcuni personaggi molto noti in ambiti diversi da quello musicale – come ad esempio lo sport, il cinema, la televisione, il teatro – e li invita a svelare il loro insospettabile “lato dance”, ovvero la passione mai raccontata pubblicamente per la musica da discoteca e il mondo della notte.

Il primo a raccontarsi ad Albertino in LATO D è Paolo Maldini, il campione indiscusso del calcio italiano e mondiale. Con ventisette titoli all’attivo, è uno dei calciatori che più hanno vinto nella storia e fra i migliori di sempre. Oggi dirigente affermato, si è sempre distinto per il comportamento impeccabile in campo e fuori, nel segno di etica e disciplina. Ma forse non tutti sanno che il suo innegabile equilibrio nella professione era in parte dovuto alla irrefrenabile passione per l’hip hop e R’n’B, vissuto fino all’alba – nei momenti nei quali la preparazione atletica lo consentiva – in console e nei club milanesi più all’avanguardia.

Dopo il primo con Paolo Maldini ogni venerdì verrà rilasciato un nuovo episodio. Ecco alcuni dei prossimi ospiti svelati da Albertino: nel secondo il protagonista sarà Beppe Fiorello, l’attore di tanti film e fiction di successo, spesso in ruoli intensi e tutt’altro che “leggeri”, che per l’occasione rivela i suoi trascorsi a Rimini e Riccione. Non altrettanto insospettabile è Nicola Savino, speaker radiofonico che più volte ha parlato dei suoi inizi come produttore, ma nell’episodio che gli è dedicato sarà lui a raccontare ad Albertino cose che ancora nessuno sa.

LATO D, scritto da Alessandro Lippi insieme ad Albertino, è una serie originale OnePodcast, la piattaforma che raccoglie e organizza tutti i podcast prodotti dalle redazioni giornalistiche delle diverse testate del Gruppo GEDI con news, inchieste e approfondimenti, ai quali si affiancano le serie originali di intrattenimento create dalla nuova factory OnePodcast, la cui Direzione Artistica è stata affidata a Linus. Varata nel gennaio 2022, OnePodcast vanta già un catalogo di altissima qualità che si arricchisce continuamente di nuovi titoli che dominano le classifiche italiane di ascolto, con serie inedite ma anche con grandi successi internazionali, in lingua originale o riprodotti in Italiano.

L’app per usufruire della piattaforma è scaricabile gratuitamente da Apple Store/Google Play per qualunque device iOS e Android. Oltre che sull’app, le serie sono disponibili anche sui siti web del gruppo GEDI in una area dedicata e identificata dal brand OnePodcast.

Tutti i contenuti sono inoltre disponibili anche sulle piattaforme dei principali provider ed aggregatori audio in Italia e nel mondo (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcast).

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Il programma che fai ti deve assomigliare”: Nikki fornisce su One Podcast consigli su come fare la radio

Proseguono i contenuti di “One Podcast”, la piattaforma GEDI che, tra le altre, in “Forty forti” propone le interviste ai protagonisti delle radio del gruppo.

In questi giorni, rilanciato anche su Deejay.it, si parla di Nikki, co-conduttore dal 2020 di “Summer Camp” e per lungo tempo ‘anima’ di “Tropical Pizza”.

Oltre a raccontare la propria vita (artistica e non), il noto “dj rock” fornisce consigli a chi si vuole avvicinare al mondo della radio.

Una radio “il cui programma che fai ti deve assomigliare”.

Nikki sostiene che “Più distanza c’è tra ciò che fai e ciò che sei davvero, più fai una fatica tremenda. Quando vedo i conduttori e i programmi impostati faccio fatica per loro. Nel mio, voglio che si capisca che tipo sono. A volte ci sono state delle battaglie, ma secondo me è meglio. Non mi piace il compromesso malsano”.

Ulteriori dettagli sono disponibili su Deejay.it.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Fabio Volo si racconta a “Forty Forti”

È Fabio Volo il protagonista del nuovo podcast di “Forty Forti”, la serie dedicata alle ‘voci’ di Radio Deejay, in occasione del quarantesimo compleanno del network.

Il conduttore de “Il Volo del Mattino” si racconta a Claudio Giunta, ‘festeggiando’ i suoi 25 anni (quasi 26) di radio, di cui 21 proprio a Deejay.

Pur non essendo un ‘figlio di via Massena’, la sua carriera è nata proprio grazie a Claudio Cecchetto, ai tempi a Radio Capital.

All’epoca, Fabio Bonetti (questo il suo vero nome) aveva tentato di lanciarsi nel mondo della musica con un brano chiamato “Volo”, che proprio Capital aveva deciso di promuovere.

E così, Volo è poi diventato il ‘cognome d’arte’ di Fabio che, terminata l’esperienza di Capital, aveva proseguito per altre vie.

In primis con un tour in Grecia, dove la sua musica aveva avuto successo, ma soprattutto con le esperienze televisive, tra Match Music, MTV e soprattutto Italia 1 come ‘Iena’.

L’arrivo a Deejay è avvenuto quasi in ‘sordina’, con “Il Volontario”, programma che andava in onda di sera durante l’estate. Dall’autunno poi l’esordio al mattino, inizialmente – da quel che racconta – non gradito dal pubblico (sostituiva di fatto una voce amata quale quella di Marco Baldini), ma poi diventato elemento fondamentale del palinsesto.

In mezzo a tutto questo, ovviamente, le carriere parallele come attore e scrittore.

L’intervista integrale è disponibile su “One Podcast” e su Deejay.it.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Antonio Visca coordina la produzione di “One Podcast” del gruppo Gedi

Il forte investimento nei podcast del gruppo Gedi (‘Repubblica’, ‘La Stampa’, quotidiani locali, Radio Deejay, Radio Capital, m2o ecc.) si è concretizzato nei mesi scorsi soprattutto con la creazione di una struttura apposita, One Podcast, nella quale convergono non solo la versione on demand dei programmi radiofonici delle emittenti citate ma anche diversi altri contenuti, da quelli musicali alla produzione originale, sempre più ricca e ‘intrigante’. La sigla One Podcast, infatti, identifica anche una casa di produzione e assieme un’app per ascoltare i prodotti audio di cui sopra.

Una novità recente non molto conosciuta è poi che ad assumere un ruolo significativo in tutta questa operazione è ora Antonio Visca, nome molto noto nell’ambiente televisivo ma anche in quello radiofonico e giornalistico. Visca, infatti, è reduce da alcuni anni all’importante direzione di Sky Atlantic, data la sua grande esperienza in tema di serie Tv nazionali e internazionali, dopo aver lavorato in precedenza a Italia 1 appunto per gli acquisti di serie nel mondo e aver diretto anche il compianto Telefilm Festival di Milano.

E non è finita qui: vero appassionato di Radio, Visca negli anni ha anche condotto vari programmi su Radio Deejay, ha creato nella natia Alessandria Radio Alex e – nota che mi riguarda da vicino – è stato anche per alcuni anni un bravissimo redattore di ‘Millecanali’ in tema proprio di radiofonia.
Un’esperienza così ricca e una professionalità così poliedrica non potevano forse sfuggire al gruppo Gedi quando è stata presa la decisione di muoversi con convinzione sul tema dei podcast. Ed ecco che da qualche mese Visca lavora a One Podcast con un ruolo importante.

Ne scrive con attenzione Andrea Federica de Cesco sul sito/newsletter a tema audio e podcast andreadecesco.subtrack.com

«Da una parte coordino tutti i contenuti podcast del gruppo Gedi – ha dichiarato Visca ad Andrea Federica – . Dall’altra sono responsabile della linea editoriale e della realizzazione dei podcast di intrattenimento, quelli che partono dalle Radio. Sul versante giornalistico la competenza è (invece) dei singoli giornali».

Ma – di nuovo – mica è finita qui: «Il nostro obiettivo è costruire la migliore offerta di podcast di intrattenimento sul mercato, unendo i talent e gli autori delle nostre Radio, le idee e i personaggi più interessanti anche al di fuori delle Radio e gli adattamenti italiani del meglio di iHeartMedia (il più grande produttore di podcast al mondo; N.d.R)».

In attesa che il settore dei podcast possa trovare anche un suo ‘convincente’ modello di business (qui la situazione è ancora fluida), le premesse e le promesse per il futuro sono davvero interessanti. «A regime lanceremo un nuovo podcast alla settimana» – assicura Visca.

Quanto agli studi di produzione, vengono usati a rotazione i 30 delle tre Radio del gruppo Gedi, tra Roma e Milano, e in più ne sono stati creati due appositi di post-produzione e uno di ripresa, nella sede di via Massena a Milano. Stessa linea (redattori e autori già in forze e qualche innesto specifico) per il personale.

È in questo quadro nuovo che va inserita la diffusione del podcast (legato a Radio Deejay) di Edmondo Conti sulla ‘grande Tv’ degli anni ’80 e seguenti di cui si è occupato nei giorni scorsi Carmelo Aurite proprio su FM-world.

Ma, per concludere chiudendo il cerchio, fra i podcast disponibili c’è anche la serie in 10 puntate dello stesso Antonio Visca (anche se, per la verità, risalgono a qualche tempo fa), che non potevano che essere dedicate alle serie Tv. Si tratta di ‘Le dieci degli anni ‘10’, ovvero, anno per anno, ‘le migliori serie Tv del decennio da poco trascorso’.

La prima non poteva forse che essere su ‘Game of Thrones’, mentre le altre sono imperniate su ‘Stranger Things’, ‘House of Cards’, ‘The Walking Dead’, ‘True detective’, ‘La Casa di Carta’, ‘Gomorra’, ‘Narcos’, la bellissima ‘Chernobyl’ e ‘Black Mirror’.

Mauro Roffi

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Così è nata Radio Deejay”: Gerry Scotti si racconta all’interno della piattaforma One Podcast

“Claudio Cecchetto mi parlò di un progetto che si chiamava Radio Deejay: dovevamo realizzarlo, completamente, dal nome, al marchio, i jingle, gli spot, i giochi a premi. Tutto quanto. Dopo un anno di lavoro dietro le quinte, sono stato anche il primo a parlarci dentro”.

Gerry Scotti racconta così la nascita del network, prossimo a festeggiare i suoi primi 40 anni.

Il noto conduttore si confronta con il produttore televisivo Edmondo Conti, nel primo episodio della serie “Una TV tutta d’oro”.

Il contributo audio fa parte della piattaforma One Podcast ed è disponibile anche su deejay.it.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]