Apple Music amplia l’offerta radiofonica globale con tre nuove stazioni

Apple ha lanciato tre nuove stazioni radio live globali Apple Music. Lo riporta un comunicato stampa.

I fan e le fan di tutto il mondo possono sintonizzarsi su Apple Música Uno, Apple Music Club e Apple Music Chill, oltre a Apple Music 1, Apple Music Hits e Apple Music Country, e ascoltare programmi radio live gratuitamente, anche senza abbonamento, su Apple Music Radio.

“Apple Music Radio è il cuore pulsante del nostro servizio e rappresenta il punto d’incontro tra voci e selezioni umane eccezionali con una tecnologia all’avanguardia capace di plasmare e influenzare la cultura”, ha detto Oliver Schusser, Vice President of Music, Sports and Beats di Apple. “Abbiamo dedicato molto tempo e cura a far sì che queste nuove stazioni radio fossero veramente su misura, frutto di selezioni mirate e con programmi unici condotti da commentatori e commentatrici musicali di fama mondiale che il nostro pubblico amerà.”

Dal lancio nel 2015, Apple Music Radio ospita una programmazione esclusiva curata da esperti a livello mondiale e contenuti non disponibili altrove, fra cui interviste con artisti e artiste di fama planetaria e programmi condotti e ideati da chi fa musica in prima persona.

“La musica è fondamentale per la nostra salute e la nostra felicità, e con Apple Music Radio si ha la sensazione che la musica sia sempre lì per noi, sempre accesa, in attesa che ci si connetta”, ha detto Zane Lowe, Global Creative Director di Apple Music e Lead Anchor di Apple Music 1. “In un mondo di AI e algoritmi, Apple Music Radio è in diretta. È fatta da persone vere, una sorta di evento condiviso, e sono davvero entusiasta di estendere questa esperienza ad ascoltatori e ascoltatrici di tutto il mondo con tre nuove stazioni”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

DAB+: tutta l’offerta ricevibile a Milano

Tra i temi costantemente discussi su Talkmedia – il gruppo Facebook di FM-world dove ci si confronta tra professionisti ed esperti del settore radio – c’è quello del DAB+.

Le frequenze autorizzate ad operare nel nostro Paese non hanno ancora reso, al momento, una omogeneità dell’offerta.

E così, la situazione attuale vede una sostanziale buona copertura su tutto lo “Stivale” dei due mux nazionali privati DAB Italia ed EuroDAB Italia. A macchia di leopardo, invece, la presenza della Rai, ben ricevibile tuttavia nelle aree più densamente popolate.

Per le realtà locali, invece, la situazione cambia radicalmente a seconda delle zone d’Italia.

Alcune aree urbane dispongono di un’offerta particolarmente ricca, a fronte di molte altre zone dove la presenza di realtà areali è quasi un’utopia.

Milano è indubbiamente una delle città dove è possibile sintonizzare più emittenti in assoluto. Oltre alle nazionali e locali italiane (che da sole costituiscono un’offerta pari ad oltre 160 emittenti), non è improbabile agganciare anche segnali svizzeri.

Limitiamoci tuttavia a quelli italiani, partendo dai mux nazionali.

Sui canali 7D e 12C è presente DAB Italia. Al suo interno sono 18 i contenuti presenti: RDS, RDS Relax, 105 DAB, ACI Radio, Capital, Capital Funky, Deejay, Deejay 30 Songs, m2o, m2o Dance, R101, Radio Maria, Radio Maria Albania, Radio Radicale, Radio Radicale News, Radio Serie A con RDS, Radio 24, Radio 24+1.

Sul 9A invece troviamo EuroDAB Italia con la seguente offerta di 20 realtà: RTL 102.5, Radio Zeta, Radiofreccia, Radio 105, BBC World Service, KissKiss, Radio Monte Carlo, Radio Vaticana Italia, Radio Italia Solo Musica Italiana, Radio Italia Trend, Radio Libertà, Subasio XL, Virgin Radio, inBlu 2000, RTL 102.5 b&s, RTL 102.5 best, RTL 102.5 caliente, RTL 102.5 napulé, RTL 102.5 news, RTL 102.5 doc.

Infine, sul 12B il mux Rai con 12 contenuti: Radio1, Radio2, Radio3, Isoradio, GR Parlamento, No Name Radio, Radio Classica, Radio Techeté, Radio Live Napoli, Radio Tutta Italiana, Radio Kids e Radio1 Sport.

Passiamo alle reti locali, andando in onda di frequenza.

Partiamo dal 7A con Lombardia Dab e le sue 19 emittenti: Radio Sound, Radio Bruno Gold, Radio Bruno Italia, 51 Hit, 60.70.80 by Studio Più, Futura.FM, Radio Marconi 2, Radio Pico, Radio Pico Classic, Radio Birikina, Radio City, Radio Company, Radio Marilù, Radio Mater, Radio Sempreviva, Radio Wow, Radio Stella, Radio Like, Radio Popolare.

Sul 7B è presente Radio Digitale Lombardia con 20 realtà: Viva FM, Stella FM, Studio Più, Radio Orizzonti, Radio Sorrriso, Radio Punto, Radio Piterpan, Radio Pianeta, Radio Mantova, Radio Lombardia, Radio Gamma, Radio Company, Radio 80, Radio Marconi, Radio Missione Francescana, Radio Gold Wonderland, Radio Bellla&Monella, Radio Reporter, Radio Bruno Rock, Radio 51.

MediaDAB opera invece sul 7C con 24 emittenti: Radio Energy, Radio Bruno, Radio 51, Radio Gemini, Radio Café, Anni 80, Radio Azzurra, China Dab, City 4 You, Giornale Radio, GR News, Radio Gold Pavia, Hot Block Radio, Radio Manila, Miami Vice Radio, Radio K55, Radio Oscià, Radio RBS, Radio Sound 24, Rete Kappa, Radio Millennium, Radio Radio, Radio Sportiva, Virgo.

Passiamo al 9C con DRG DAB e le sue 11 stazioni: Radio Club 91, Radio Marte, Funky Radio, Radio Alex, Radio Franciacorta RMO, Radio Musica, RTR 99, Radio Super, Radio Missione Rho, Rete 104, Radio Yacht.

Sul 9D opera SpaceDAB con ben 23 contenuti: RVS, Stereocittà, Engine Radio, 70-80.it, ADJ Channel, Birikina, Cusano Campus, Radio Delta International, Fantastica, Italia News 24, Kristall Radio, LifeGate Radio, Mitology 70-80, Radio Bruno Brescia, Radio Norba, Radio Cuore, Radio Panda, Radio Rock, Radio Sanremo Dab, Radio Classica, Radio Zainet, Radio System, Urban Radio.

Infine, sul canale 11B troviamo CR DAB con 19 emittenti: Radio Italia Anni 60, Gamma Radio, Radio Number One, One Dance, Radio RCS, Radio Classica Brescia, CiaoComo Radio, Dimensione Suono Soft, Giornale Radio, LatteMiele Lombardia, Love FM, Radio Nostalgia, Radio Onda d’Urto, Radio Brescia 7, Ritmo 80, Radio Alta, Radio Millenote, Tempo Radio.

Ci occuperemo prossimamente anche di altre città, ringraziando sin da ora i lettori che ci hanno aiutato nella verifica dei segnali, a loro volta supportati dalle preziose informazioni online su “L’Italia in digitale”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

La Rai presenta l’offerta Radio 2023/2024 e premia Fiorello

Martedì 12 settembre, la Rai ha presentato l’offerta Radio 2023/2024.

La conferenza si è tenuta presso la Sala A di via Asiago 10 a Roma.

Presenti Marinella Soldi – Presidente Rai, Roberto Sergio – Amministratore Delegato Rai, Gian Paolo Tagliavia – Amministratore Delegato Rai Pubblicità, Flavio Mucciante – Vice Direttore Radio Rai, Francesco Pionati – Direttore Rai Radio 1 e GR Rai, Simona Sala – Direttrice Rai Radio 2, Andrea Montanari – Direttore Rai Radio 3, Alessandra Ferraro – Direttrice Isoradio.

Al termine della presentazione è stato consegnato il Premio Rai Radio 2023 a Rosario Fiorello.

Questo il comunicato stampa relativo alla giornata.

“È stata una giornata importante per Rai Radio con la presentazione dei palinsesti 2023- 2024”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato della Rai, Roberto Sergio.

“Palinsesti – ha aggiunto – che vanno verso un maggiore pluralismo con tanti conduttori confermati e molte voci nuove. I tredici canali di Rai Radio in una logica per generi presentano una offerta straordinaria sempre più visual e multipiattaforma”.

“Dalla presentazione odierna – ha proseguito poi Sergio – è emerso tutto il valore del Servizio Pubblico e delle strutture aziendali coinvolte che sotto la guida di Flavio Mucciante proseguiranno l’opera di digitalizzazione intrapresa e lo sviluppo di nuovi modelli produttivi per confermare la ritrovata leadership di Rai Radio nel mercato. Un esempio è quello di No Name Radio, impegnata nella ricerca di nuove forme di linguaggio giovanile”.

L’Amministratore Delegato ha poi sottolineato “il grande impegno dell’azienda nel sostegno all’offerta radiofonica in occasione delle celebrazioni per i 100 anni della Radio”, e riprendendo le parole dell’AD di Rai Pubblicità ha espresso soddisfazione per i risultati della raccolta pubblicitaria, molto positivi a dispetto dei dati fuorvianti della rilevazione degli ascolti di Ter.

Infine l’Amministrato Delegato ha voluto ringraziare Rosario Fiorello, che ha ritirato il Premio RaiRadio 2023 “per quanto ha saputo dare e speriamo potrà dare ancora alla nostra azienda, nella quale lui si identifica pienamente”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Italia Trend nell’offerta di Rakuten TV

Radio Italia Trend, il canale “giovane” di Radio Italia dedicato a Indie, Rap, Trap e alle nuove tendenze, entra a far parte dell’offerta di Rakuten TV.

Il servizio di streaming video on demand ha lanciato 21 nuove emittenti di intrattenimento in Italia, Francia e Spagna.

Nel nostro Paese, oltre alla già citata Radio Italia Trend, il pacchetto include Shorts, BFC Forbes, Cuore Ribelle, Italian Fishing TV, Brindiamo! Channel con Ornella Fado e Filmrise Sci-Fi.

I canali lineari di Rakuten TV sono attualmente accessibili gratis sull’app Rakuten TV su selezionati dispositivi Smart TV Samsung, LG e Vestel.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio 105 TV arricchisce la propria offerta

Sette ore di programmi in diretta ogni giorno: si presenta così il nuovo palinsesto di Radio 105 TV, sempre più ricco di contenuti.

L’emittente al canale 157 del digitale terrestre ha notevolmente irrobustito la propria offerta negli ultimi giorni.

Fino ad un mese fa, la tv di Radio 105 portava sul piccolo schermo soltanto “105 Take Away” con Daniele Battaglia e Diletta Leotta (12.00-13.00) e “105 Mi Casa” con Max Brigante (20.00-21.00).

A questi, si è recentemente aggiunto il morning show “Tutto esaurito” con Marco Galli e ‘La Ciurma’ (07.00-10.00).

Ora è la volta di Francesco Facchinetti e Sabrina Scampini che hanno esordito lunedì scorso con “105 Kaos” (18.00-20.00).

Tutti i programmi sono in simultanea con Radio 105.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Podcast – Che tipo di emittenti radiofoniche mancano in Italia?

Cresce il digitale e, con esso, cresce l’offerta radiofonica nel nostro Paese.

Oltre alle emittenti diffuse via web, si sta (lentamente) pianificando il DAB+ anche in ambito locale, offrendo spazi a nuovi progetti editoriali.

Di questo parliamo nel podcast di questa settimana: che tipo di emittenti mancano ancora in Italia?

Che cosa vorreste ascoltare – tra contenuti musicali e talk – che tuttora non trovate nell’offerta presente nel nostro Paese?

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]