Radiofreccia, novità nel palinsesto: Jimmy D al mattino con Eddi Berni, Wally nel tardo pomeriggio

Cambio di palinsesto su Radiofreccia.

L’emittente rock del gruppo RTL 102.5 ha apportato qualche piccola novità da lunedì 15 gennaio.

Jimmy D, ovvero Francesco Mastrorilli, è ora in onda al mattino dalle 10.00 alle 14.00 con Eddi Berni in “Good vibrations”.

Prende il posto di Wally, il cui vero nome è Nicola Ulmini, che passa dalle 18.00 alle 20.00 in conduzione – da solo – di “Molo 17”.

“Dopo 7 anni inizia un nuovo percorso! Il ‘Molo 17’ è nato con me e con me non morirà di sicuro. Sono felice di aver accolto questa nuova proposta. Sono felice di iniziare questo viaggio con Eddi Berni e sono felice che Wally cominci il suo nuovo viaggio proprio da quel posto che ho cucito su me stesso in questi anni. Inizio da oggi, dalle 10 alle 14, nelle ‘Good Vibrations’ in cerca di qualcosa. Vedremo. Intanto busso alla porta dello Zio Eddi”, riporta Jimmy D sui social.

“Sono stati 15 mesi molto particolari, formativi ed anche illuminanti per certi versi. Ci sono tappe in cui si fanno delle scelte per dare una direzione alla propria esistenza, per ritrovare la serenità e questo diventa possibile solo avendo di fianco le persone giuste. Ancora una volta Il grazie va a Radiofreccia per la capacità di trattarmi come un figlio. Da lunedì ci sentiamo dalle 18 alle 20”, ha scritto Wally pochi giorni fa.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio3: si rinnova “Wikiradio”

Prende il via una nuova versione di “Wikiradio”, il programma pomeridiano di Rai Radio3. I dettagli nel comunicato.

Per dodici anni “Wikiradio”, la trasmissione di Radio3 in onda alle 14 dal lunedì al venerdì, ha raccontato quotidianamente una vicenda storica accaduta proprio quel giorno.

Settimana dopo settimana, ha costruito un’enciclopedia radiofonica realizzata impastando nuove fonti e materiali del passato.

Dopo dodici anni, la trasmissione si rinnova.

Dal 16 gennaio nasce “Wikiradio. Le voci della Storia”, la nuova enciclopedia di Radio3 che riorganizza la memoria storica attenendosi a cinque categorie ricorrenti ogni settimana: il lunedì è riservato ai discorsi, il martedì alle immagini fotografiche, il mercoledì agli influencer nella Storia (ovvero personaggi che per qualche motivo cambieranno il corso degli eventi), il giovedì ai carteggi, il venerdì ai luoghi (raccontati attraverso la testimonianza di chi li ha attraversati in momenti cruciali).

Ogni giorno studiosi, storici, esperti e critici, a partire da un documento sonoro, dalla descrizione di un’immagine o dalla lettura di un testo, raccontano il nostro recente passato per un pubblico appassionato, curioso, interessato a riflettere, comprendere e interpretare il presente attraverso la conoscenza approfondita della storia.

“Wikiradio. Le voci della Storia” diventa così non solo un’enciclopedia sonora, ma anche un omaggio alla storia orale, che quotidianamente aiuta a preservare, divulgare e attualizzare, grazie anche al supporto del prezioso archivio Rai, baule di voci e suoni originali del passato.

Il nuovo format di Wikiradio sarà presentato il 15 gennaio 2024 in un luogo rappresentativo: la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, a Roma.

Quel giorno la prima trasmissione della nuova stagione sarà eccezionalmente realizzata in diretta, e introdotta dal direttore editoriale dell’Istituto Treccani, Massimo Bray.

Dalle 14 alle 15 cinque esperti – Umberto Gentiloni, Alessandra Mauro, Maria Cristina Marcuzzo, Francesco Fiorentino, Arnaldo Colasanti – presenteranno cinque fonti storiche risalenti a un anno cruciale, il 1946: il discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace pronunciato il 10 agosto a Parigi, lo scatto di Margaret Bourke-White di Gandhi all’arcolaio, il pensiero dell’economista J.M. Keynes, il carteggio tra Hannah Arendt e il drammaturgo Hermann Broch, la fondazione della Casa della cultura di Milano.

Ad accompagnare dal vivo la puntata ci sarà la musica di Riccardo Manzi.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Arriva un nuovo “Corriere di Kiss Kiss”

Sta per partire una nuova stagione de “I Corrieri di Kiss Kiss”.

Il programma pomeridiano in onda dalle 16.00 alle 18.00 avrà un nuovo co-conduttore.

Chi sarà ad affiancare Ciro Limatola, dopo il recente saluto di Ivanoe?

La risposta sarà annunciata lunedì 15 gennaio, in quello che sarà il “Corrier Reveal” su Radio Kiss Kiss e Radio Kiss Kiss Tv (canale 158 del digitale terrestre).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Radio Kiss Kiss (@radiokisskiss)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Nasce All Music: “It’s My Radio” è il claim

Prende il via un nuovo progetto radiofonico in Sicilia.

Si chiama All Music, è legato al gruppo di Radio Flash dell’editore e conduttore Enzo Sangrigoli e propone 45 anni di grandi successi.

“La sfida di riportare la musica al centro dell’attenzione è degna di nota” – riporta Sangrigoli “e la promessa di trasmettere artisti di spessore che vanno da Stevie Wonder a Lady Gaga suggerisce una programmazione diversificata e appassionante. Una radio diversa? Semplicemente una radio che si rivolge ad un target adult con brani che hanno fatto la storia”.

Il claim è “It’s My Radio”, per far percepire a tutti la nuova emittente come propria.

All Music – il cui esordio avverrà il 1° gennaio 2024 – si ascolterà in DAB+ in parte della Sicilia (più precisamente nelle province di Palermo e Catania), in FM e tramite streaming, app e smart speaker.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RTL 102.5 Best: che cosa accadrà nei prossimi giorni

Ha destato emozioni e molti commenti la notizia pubblicata da FM-world, nella mattinata di venerdì 27 ottobre, che ha seguito ‘in diretta’ il termine della collaborazione di Gianni Riso con RTL 102.5 Best.

Una news ripresa anche in diversi post privati, i quali hanno evidenziato, se mai ce ne fosse stato il bisogno, il forte legame del pubblico con il conduttore.

Ma quella di Gianni Riso era solo una segnalazione parziale di alcuni cambiamenti in atto in queste ore.

Il caso è emerso da un commento, pubblicato sotto un post di Franco Lazzari – a sua volta conduttore radiofonico di lunga data e ideatore del progetto ‘Radio Fenomeni’ – che aveva scritto “È proprio dura sapere che è l’ultima tua trasmissione alla Radio e salutare chi ti ha sempre seguito!”.

La voce del primo mattino di RTL 102.5 Best Mauro Micheloni – altro grande protagonista dell’etere radiotelevisivo – ha voluto fare chiarezza, specificando che cosa accadrà nei giorni a seguire.

Dalla prossima settimana, nove ‘animatori’ dell’emittente digitale non saranno più in onda (sui motivi, non entriamo nel merito): si tratta di nomi importanti quali Gianni Riso, Fabiana Viola, Francesco Acampora, Jocelyn e Alessandra Hattab, Mila, Gianni De Berardinis e Awanagana, oltre allo stesso Micheloni, che rispetta la scelta del gruppo, senza tuttavia nascondere un pizzico di (comprensibile) amarezza.

Continueranno a trasmettere le altre ‘voci’ già in palinsesto, mentre la musica – che va dagli anni ’60 fino alle porte del 2000 – resterà la grande protagonista di RTL 102.5 Best.

(Si ringrazia Marco Barsotti per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]