“M’illumino di meno” compie vent’anni e coinvolge anche radio internazionali

Il 16 febbraio 2024 si terrà la ventesima edizione di “M’illumino di meno” con importanti novità. I dettagli nel comunicato.

“M’illumino di Meno”, la campagna di Rai Radio2 e della trasmissione “Caterpillar” per incentivare il risparmio energetico, guarda lontano e per l’edizione 2024 spegne i confini.

“No borders”, infatti, è il titolo della ventesima edizione dell’iniziativa di Rai Radio2 che quest’anno oltre a chiedere agli ascoltatori di spegnere simbolicamente, per un po’, le luci non indispensabili, come gesto di risparmio o di efficienza energetica, invita tutti e tutte a cercare alleanze internazionali nella propria adesione, tramite i gemellaggi per i comuni, i progetti internazionali per le scuole, le università e la ricerca, le sedi all’estero per le aziende. E coinvolgendo anche parenti e amici expat e invitando ad aderire a “M’Illumino di Meno” persone e comunità straniere. “Stringiamo alleanze internazionali pedalando insieme, organizzando spegnimenti all’estero (piccoli e grandi), mangiando a lume di candela con i colleghi stranieri in visita”, è l’appello di Rai Radio2 e “Caterpillar”.

E lo farà anche Rai Radio2, invitando tutte le radio europee e internazionali ad aderire e coinvolgendo il più possibile la rete dei corrispondenti Rai all’estero perché partecipino attivamente. Obiettivo: spegnere la Tour Eiffel nell’anno delle Olimpiadi, nella Ville Lumière che tanto sta facendo per la mobilità in bicicletta. “M’Illumino di Meno 2024, insieme, senza confini”. La campagna di Rai Radio2, “M’illumino di Meno”, è diventata con voto unanime del Parlamento Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

Il 16 febbraio 2005 è entrato in vigore il Protocollo di Kyoto: l’umanità si interrogava sul proprio futuro come specie ma l’energia fotovoltaica ed eolica erano un progetto più che una realtà, limitare l’uso dei combustibili fossili sembrava inconcepibile, di giustizia climatica non si parlava ancora. Da allora ‘M’illumino di Meno’ ha continuato a coinvolgere in una festa dell’ambiente chi aveva voglia di interrogarsi e cambiare, senza retorica e con un po’ di piacevolezza.

In 20 anni, velocemente, molto è cambiato: la difesa dell’ambiente è entrata nella Costituzione della Repubblica, l’Unione Europea si è data precisi obiettivi di riconversione energetica, gli scienziati dell’IPCC hanno vinto il Nobel per la Pace per la loro azione di ricerca e comunicazione sullo stato del pianeta, migliaia di cittadini italiani hanno installato un pannello fotovoltaico sul tetto di casa e tanti aspettano di poter costituire una Comunità Energetica Rinnovabile. Ma la crisi accelera più velocemente della consapevolezza ambientale. E se ne vedono gli effetti: le piogge tropicali, che il territorio non può assorbire, una siccità mai conosciuta, i mesi più caldi di sempre. Eppure, ci sono le tecnologie, gli obiettivi, le strategie per invertire la rotta nell’uso dei combustibili climalteranti.

Quindi la società civile deve chiedere ai decisori di avere più coraggio, di gestire il cambiamento, di fare velocemente. Così, nella ventesima edizione, “M’illumino di Meno” invita scuole, aziende, università, comuni, cittadini e comunità a invertire la rotta iniziando nel proprio quotidiano, innovando, coinvolgendo, inventando con creatività e ottimismo. La transizione energetica va intrapresa collettivamente. Perché aria, oceani, montagne, foreste non hanno confini e vanno difesi con un cambiamento che deve essere globale.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2: il 16 febbraio torna “M’illumino di meno 2023”

“M’illumino di meno” giunge alla sua diciannovesima edizione. I dettagli nel comunicato.

M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. La prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005, quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente.

Anno dopo anno, M’illumino di Meno ha promosso e raccontato le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi può fare per salvare il Pianeta: scegliere la bici anziché l’auto, passare alle rinnovabili, condividere, piantare alberi, eliminare lo spreco alimentare e riciclare correttamente. Nel tempo l’urgenza di queste azioni individuali e collettive si è imposta a tutti noi mostrandoci gli effetti sulla natura di anni di sfruttamento ambientale. La pandemia da Covid-19 è stata l’occasione per tutti di ripensare il tema della salute globale e la guerra in Ucraina ci impone nuovamente di accelerare la riconversione energetica. Il cambiamento di abitudini suggerito da molti anni da M’illumino di Meno è ormai diventato una necessità di sopravvivenza, oltre che una possibilità per sviluppare una comunità sociale più sostenibile da tutti i punti di vista.

Superata la maturità, alla 19a edizione, M’illumino di Meno guadagna una postazione fissa nei nostri calendari: con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, infatti, il Parlamento italiano ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili riconosciuta dalla Repubblica. Ogni 16 febbraio, data della prima edizione della campagna, la comunità di M’illumino di Meno fa festa!

Negli anni Rai Radio2 con Caterpillar ha proposto numerose azioni condivise: piantare alberi, scegliere la mobilità dolce, spegnere le luci, organizzare cene anti-spreco a lume di candela. In questo modo M’illumino di Meno ha promosso e raccontato in radio la crescita di una grande comunità energetica, composta da associazioni, scuole, università, persone che producono energia sostenibile in molti modi diversi: chi pedalando verso il lavoro, chi installando pannelli fotovoltaici, chi coltivando l’orto. La Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili è la festa di questa grande comunità energetica: M’illumino di Meno fa comunità.

Come sempre anticipatrice di stili di vita sostenibili in via di diffusione, l’edizione 2023 mapperà il fenomeno crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili: ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative. L’appello è quindi aperto a comuni, fondazioni, privati cittadini e aziende che intendono sviluppare reti di questo tipo: aderite a M’illumino di Meno!

La grande comunità energetica di M’illumino di Meno sarà poi composta anche quest’anno da tutte quelle scuole, università, amministrazioni, aziende, associazioni, condomìni, cittadini che come da tradizione aderiranno spegnendo le luci, pedalando, organizzando attività di educazione ambientale, riducendo il consumo energetico.

Infine, i molti movimenti per la giustizia climatica ci hanno insegnato che la mobilitazione per il pianeta è internazionale, così anche M’illumino di Meno da quest’anno allarga i suoi confini con il coinvolgimento di altre radio nel mondo e dell’EBU, la European Broadcasting Union: I use less lightJ’éclaire moinsEnciendo menos!

(Comunicato stampa)

Rai Radio2: “M’Illumino di meno” diventa Giornata Nazionale del Risparmio Energetico

Il 16 febbraio si celebrerà la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico.

Una vittoria ottenuta da “M’Illumino di meno”, come riporta il seguente comunicato.

M’Illumino di meno diventa la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico, sarà il 16 febbraio. Esulta Rai Radio2: grazie al programma cult Caterpillar, all’impegno e all’entusiasmo senza pari dei suoi conduttori Massimo Cirri e Sara Zambotti e al coinvolgimento degli ascoltatori della radio che in questi 18 anni di campagna hanno aderito a M’Illumino di meno mobilitandosi con convinzione e fantasia, l’iniziativa radiofonica ha ottenuto l’istituzione di una Giornata nazionale. Un risultato importante e un segnale chiaro, per far crescere una cultura della sostenibilità di cui tutti dobbiamo sentirci protagonisti responsabili.

La proposta di legge per istituire la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di vita sostenibili, originariamente depositata dalla deputata Chiara Braga è diventata un emendamento nella conversione in legge del decreto bollette, condivisa dal Governo e da tutte le forze di maggioranza e recepita nel Dl bollette. Sarà il prossimo 16 febbraio, data che richiama l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.

Caterpillar, motore di questa marcia per il pianeta lunga quasi 20 anni, ha festeggiato con una puntata speciale per ringraziare gli ascoltatori che hanno reso possibile il traguardo: era il 2005 quando il programma chiese per la prima volta agli ascoltatori di spegnere le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente. Negli anni, agli spegnimenti, si sono mano a mano affiancate altre azioni che contribuiscono concretamente alla salvaguardia del pianeta: dalla mobilità sostenibile all’economia circolare, dalla condivisione al rinverdimento.

“Abbiamo cominciato 18 anni fa, alla radio, a chiedere agli ascoltatori di fare qualcosa per il futuro del pianeta o di raccontare quello che stavano già facendo. Hanno risposto in molti”, ricorda Massimo Cirri, voce di Caterpillar fin dalla prima puntata. “Così è nata una Giornata di Festa – siamo pur sempre il canale dell’intrattenimento, maintelligente – poi una lunga marcia dentro le istituzioni. Oggi il Parlamento dice che avevamo ragione. La radio mette insieme, costruisce ponti, arriva dappertutto. Personalmente ne approfitto per dire ai figli che il babbo ha sempre ragione. Quasi”, scherza il conduttore.

“E’ la festa del cambiamento, dei tantissimi che scelgono stili di vita più sostenibili e sono orgogliosi di raccontarlo: sono le migliaia di scuole, associazioni, comuni, istituzioni e singoli cittadini che ogni anno fanno M’Illumino di Meno, inarrestabili e indomiti! Radio2 li sintonizza in un brindisi finale che da oggi è Giornata Nazionale: cin cin”, incalza Sara Zambotti.

“Quando nel 2005 Caterpillar, dai microfoni di Radio2, ebbe l’idea di coinvolgere il pubblico in una grande festa degli stili di vita sostenibili, l’efficienza energetica era un tema ancora di nicchia”, sottolinea il direttore di Radio2, Paola Marchesini. “Oggi, 18 anni dopo, il mondo è cambiato e inevitabilmente i temi posti dalla campagna sono divenuti l’asse portante delle politiche governative, a livello nazionale e globale: come non rivolgere un applauso alla lungimiranza di Caterpillar, un grazie all’impegno di Cirri, Zambotti e di tutta la squadra di Radio2 che negli anni ha lavorato a M’Illumino di meno, e alla partecipazione dei nostri ascoltatori? Ringrazio la Rai, che ha sempre sostenuto con convinzione la campagna. La missione del servizio pubblico è in questo caso pienamente appagata e la radio si conferma un mezzo potentissimo sempre in grado di arrivare e spesso di unire”, conclude Marchesini.

M’illumino di Meno, la festa degli stili di vita sostenibili, quelli che fanno stare bene senza consumare il pianeta, diventa legge dello Stato: il prossimo 16 febbraio sarà la prima Giornata Nazionale del Risparmio Energetico. Nel frattempo, ogni giorno, ciascuno può contribuire con comportamenti individuali e collettivi a realizzare azioni di risparmio energetico, e Caterpillar di Radio2 non smetterà di ricordarlo.

Segui Caterpillar su Rai Radio2, RaiPlay Radio e Rai Play Sound e guardalo in Visual su RaiPlay al canale tv di Radio2.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2: venerdì 11 marzo è “M’illumino di meno Day”

Venerdì 11 marzo a Rai Radio2 sarà “M’illumino di meno Day”.

Tutti i dettagli nel seguente comunicato.

“Pedalare, rinverdire, migliorare e spegnere le luci come gesto di pace”. È l’invito al centro della 18a edizione di M’illumino di meno, la campagna radiofonica lanciata da Caterpillar e Rai Radio2 dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, in programma venerdì 11 marzo.

A partire dalle 18.00, la grande festa in diretta su Rai Radio2 (e in Visual sul canale tv di Radio2 su RaiPlay) del M’illumino di meno Day con lo speciale di Caterpillar condotto da Massimo Cirri e Sara Zambotti, accompagnati dalla band Eugenio in Via Di Gioia, dalla sala A di via Asiago interamente allestita in chiave green.

Dalle 21.00, il concerto di Malika Ayane, in parte alimentato da un originale sistema di accumulo di energia (bicigeneratori collegati a un grande powerbank) che ha coinvolto in questi giorni anche i talent della Rai, chiamati a pedalare per dare il loro contributo al M’illumino di meno Day.

Il silenzio energetico simbolico, quel semplice gesto di spegnimento della luce che grazie a Caterpillar ha coinvolto decine di migliaia di ascoltatori, quanto mai necessario nei mesi dell’aumento dei prezzi, sarà come da tradizione al centro di M’illumino di meno, con i celebri spegnimenti previsti in tutta Italia: sarà la “prima volta” per la Fontana di Trevi, si spegne il Colosseo e il Palazzo del Quirinale. Si spengono i tre grattacieli di Milano-CityLife, il Teatro alla Scala e il Piccolo Teatro, Palazzo Re Enzo in Piazza Maggiore a Bologna e la Torre del “Passero Solitario” del Comune di Recanati.

Tante, tantissime iniziative, spegnimenti domestici ed istituzionali, con alcuni dei quali si collegheranno i conduttori Cirri e Zambotti nel corso del live di Caterpillar dal palco della Sala A, con l’aiuto di un inviato speciale per gli spegnimenti della Capitale, il comico Saverio Raimondo.

Nel corso della serata interverranno: Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili; Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica; Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca; Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione; il Colonnello Raffaele Manicone, Carabinieri, Raggruppamento Biodiversità e Giovanni Parapini, Direttore Rai per il Sociale.

Sono previsti gli interventi dell’Onorevole Chiara Braga per un aggiornamento sulla proposta di legge sull’istituzione della Giornata Nazionale del risparmio energetico, dell’ultraciclista Paola Gianotti (protagonista dell’impresa Stoccolma-Milano in bici) e del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, “mentori” di questa edizione di M’illumino di meno. Ed ancora, Federica Gasbarro, attivista contro i cambiamenti climatici; Giulia Bonella, Direttrice Tenuta Presidenziale di Castelporziano; Antonio Cianciullo, responsabile sezione Terra di Huffington Post.

Il silenzio energetico simbolico, quel semplice gesto di spegnimento della luce che decine di migliaia di individui, istituzioni, associazioni, negozi hanno messo in pratica in questi 18 anni di campagna, è stato accompagnato negli ultimi anni da altre azioni che contribuiscono a una radicale transizione energetica.

Tra queste, nell’edizione “della maturità”, la campagna mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l’esistente.

Così, se il G20 ha deciso di piantare 1000 miliardi di alberi entro il 2030, Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale fanno la loro parte per salvare il pianeta coinvolgendo il pubblico radiofonico nella creazione del primo bosco diffuso di M’illumino di meno, grazie alla collaborazione con l’Arma dei Carabinieri: in particolare attraverso il progetto “Un albero per il futuro” gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che prevede di piantare 50.000 alberi in 10 anni «con l’obiettivo di creare un bosco diffuso in tutta Italia, fatto di piccoli alberi di specie autoctone che cresceranno con noi accompagnandoci in un percorso che aumenti la qualità ambientale». Le scuole di ogni ordine e grado e le università, ma anche i Comuni e le associazioni, sono stati invitati a partecipare a M’illumino di Meno 2022 adottando uno o più alberi nell’ambito del progetto “Un albero per il futuro”.

Venerdì 11 avverrà la consegna, da parte del Colonnello dei Carabinieri Raggruppamento Biodiversità Raffaele Manicone, di una talea della legalità alla Tenuta Presidenziale di Castelporziano.

Parallelamente, per rafforzare l’idea che solo una cooperazione transnazionale può portare risultati nella tutela del pianeta, una biciclettata sta attraversando l’Europa da nord a sud. L’ultraciclista Paola Gianotti, partita da Stoccolma dopo l’incontro con Greta Thunberg, sta percorrendo le grandi ciclovie europee portando alcune piante da lasciare dietro di sé, per costituire un simbolico bosco europeo di M’illumino di meno. Il suo itinerario ha fatto tappa in luoghi simbolici come la sede del Parlamento Europeo per intitolare all’ex Presidente David Sassoli una talea dell’Albero di Falcone donata dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.

Alla XVIII edizione di M’illumino di meno è conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica.

La campagna di Caterpillar Rai Radio2 ha ottenuto ad oggi l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, il patrocinio del Ministero della Cultura, il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca.

La campagna è in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri in particolare attraverso il progetto Un albero per il futuro gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.

Quest’anno, M’illumino di meno invita gli ascoltatori a spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare. Tutte le informazioni sulla campagna e il form sono disponibili sul sito www.milluminodimeno.rai.it. L’hashtag per raccontare le adesioni sui social è #milluminodimeno.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2: Paola Gianotti incontra Greta Thunberg per “M’illumino di meno”

Greta Thunberg per “M’Illumino di meno”! La ciclista Paola Gianotti l’ha incontrata venerdì mattina a Stoccolma per “Caterpillar” di Rai Radio2.

Lo rende noto un comunicato dell’emittente.

Dopo lo scatto con Greta, la ciclista è partita in bicicletta alla volta di Milano, dove arriverà nel “M’Illumino di meno day”, il prossimo 11 marzo, dopo aver percorso l’incredibile viaggio di 2.022 km.

Sempre nella giornata di venerdì 25 febbraio, la campagna promossa da Radio2 è stata insignita della medaglia che il Capo dello Stato ha voluto destinare alla 18esima Edizione della Giornata del risparmio energetico e degli Stili di Vita sostenibili.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2: torna “M’illumino di meno”

Cadrà il prossimo 11 marzo la diciottesima edizione di M’illumino di Meno, la celebre, partecipata campagna radiofonica dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, lanciata da Caterpillar e Rai Radio2 nel lontano 2005.

Il silenzio energetico simbolico, quel semplice gesto di spegnimento della luce che decine di migliaia di individui, istituzioni, associazioni, negozi, hanno messo in pratica in questi 18 anni di campagna, è accompagnato negli ultimi anni da altre azioni che contribuiscono a una radicale transizione energetica. Tra queste, nell’edizione “della maturità”, la diciottesima, la campagna mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l’esistente.

L’invito di quest’anno, oltre agli spegnimenti simbolici quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia, è a pedalare, rinverdire e in generale migliorare. Si possono migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, si può diminuire l’impatto ambientale delle proprie abitazioni tramite l’efficientamento energetico, si può passare alle fonti di energia rinnovabili.

L’edizione 2022 di M’illumino di Meno, organizzata da Caterpillar, Rai Radio2 con Rai per il Sociale, prevede l’adesione di due “mentori”: l’ultraciclista Paola Gianotti, testimonial attiva della bici, e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, quale promotore delle piante come strumenti gentili per compiere la transizione ecologica. Quindi, da una parte la mobilità sostenibile con la bicicletta, che ne è simbolo, e che ha un effetto immediato sulla riduzione dell’inquinamento dovuto ai carburanti fossili; dall’altra, le piante. I più efficaci “ripulitori di aria” che abbiamo a disposizione, ed i più belli. Così, se il G20 ha deciso di piantare 1000 miliardi di alberi entro il 2030, Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale fanno la loro parte per salvare il pianeta coinvolgendo il pubblico radiofonico nella creazione del primo bosco diffuso di M’illumino di Meno, grazie alla collaborazione con l’Arma dei Carabinieri: in particolare attraverso il progetto Un albero per il futuro gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che prevede di piantare 50.000 alberi in 10 anni «con l’obiettivo di creare un bosco diffuso in tutta Italia, fatto di piccoli alberi di specie autoctone che cresceranno con noi accompagnandoci in un percorso che aumenti la qualità ambientale». Tra gli alberi già piantati nelle scuole ci sono anche le migliaia di talee ricavate dall’Albero di Falcone, un ficus piantato in memoriam davanti alla casa di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo.

M’illumino di Meno invita tutte le scuole e le università italianea partecipare al progetto adottando un albero; allo stesso modo Comuni, associazioni e semplici cittadini potranno aderire a M’illumino di Meno piantando semi, aumentando il numero delle piante nei propri spazi, rinverdendo. Parallelamente, per rafforzare l’idea che solo una cooperazione transnazionale può portare risultati nella tutela del pianeta, una biciclettata attraverserà l’Europa da nord a sud. L’ultraciclista Paola Gianotti partirà da Stoccolma venerdì 25 febbraio 2022, dalla piazza dove Greta Thunberg sciopererà per il clima, e percorrerà l’Europa ciclabile per giungere in Italia per la data di M’illumino di Meno. Porterà con sé alcune piante che donerà lungo il percorso per costituire un simbolico bosco europeo di M’illumino di Meno.

L’itinerario correrà lungo le grandi ciclovie europee e farà tappa in luoghi simbolici come la sede del Parlamento Europeo dove una talea dell’Albero di Falcone donata dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità sarà intitolata all’ex Presidente David Sassoli. La biciclettata raggiungerà anche altre località europee che sono un’eccellenza dal punto di vista della mobilità dolce e della riforestazione.

Quest’anno M’illumino di Meno invita gli ascoltatori a spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare. Tutte le informazioni sulla campagna e il form per registrare la propria adesione sono disponibili sul sito www.milluminodimeno.rai.it. L’hashtag per raccontare le adesioni sui social è #milluminodimeno.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]