MediaDab e SpaceDab in Valcava dalla postazione Rai

Nuove importanti attivazioni per la copertura DAB+ in Lombardia.

MediaDab e SpaceDab sono ora operative anche da Valcava, una delle più rilevanti postazioni della regione.

MediaDab trasmette come di consueto sul blocco 12C, mentre SpaceDab sull’11C.

L’emissione viene diffusa dalla postazione RaiWay.

Il 19 aprile, entrambi i consorzi saranno operativi anche da Campo dei Fiori (Va).

Per MediaDab, inoltre, è atteso anche l’arrivo di un impianto a Selviapiana (Bs) il 5 aprile.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Il “San Marino Song Contest” quest’anno su diverse piattaforme

Si avvicina la finale del “San Marino Song Contest”, l’evento che decreterà l’artista chiamato a rappresentare la Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest 2025. I dettagli nel comunicato.

Una serata evento, in diretta tv e radio l’8 marzo, per selezionare il rappresentante della Repubblica a ESC 2025.

Un cast internazionale in gara per aggiudicarsi, in una sfida all’ultima nota, la palma di vincitore e il titolo di portabandiera della Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest 2025, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea.

Presentato da Flora Canto e Francesco Facchinetti, il San Marino Song Contest 2025 andrà in onda l’8 marzo in diretta tv e radio alle 20.30 su San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2 anche in Visual sul canale 202, RaiPlay, RaiPlay Sound e in DAB+ tramite il consorzio Media Dab, e vedrà la partecipazione di 20 artisti in gara provenienti da sei Paesi europei.

Ospiti della serata, sul palco del Teatro Nuovo di Dogana di San Marino, Cristiano Malgioglio con le sue “incursioni”, La Rappresentante Di Lista e Senhit.

Prodotto e organizzato dalla Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione, Expo, Informazione e Attrazione degli Investimenti Turistici della Repubblica di San Marino e da San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino e Media Evolution di Denny Montesi, con la direzione artistica di Massimo Bonelli, il San Marino Song Contest 2025 sarà realizzato con il supporto di un prestigioso team di professionisti, che vedrà alla regia Cristiano D’Alisera, Annalisa Montaldo come autrice capo progetto, Marco Lucarelli alla direzione della fotografia, mentre la scenografia è affidata a Marco Calzavara. Main sponsor della manifestazione: Risparmio Casa.

L’evento potrà anche essere seguito attraverso i nuovi canali Instagram e TikTok.

Al termine della serata verranno anche attribuiti i seguenti riconoscimenti: Premio Eurovision al vincitore del San Marino Song Contest; Premio della Critica; Premio San Marino RTV Ludovico Di Meo; Premio Una Voce per San Marino, in collaborazione con Risparmio Casa.

Giuria San Marino Song Contest:
Luca De Gennaro (Presidente) – Critico musicale, Dj e conduttore radiofonico italiano
Roberto Sergio – Direttore Generale Rtv San Marino
Federica Gentile – conduttrice e autrice televisiva e radiofonica
Mario Andrea Ettorre – Direttore Marketing SIAE
Ema Stokholma – Scrittrice e conduttrice radiofonica a televisiva

ARTISTI IN GARA (in ordine alfabetico):
Bianca Atzei (Italia) – Testacoda
Besa (Albania) – Tiki tiki
Boosta (Italia) – BTW
Vincenzo Capua (Italia) – Sei sempre tu
Pierdavide Carone (Italia) – Mi vuoi sposare?
Marco Carta (Italia) – Solo fantasia
Luisa Corna (Italia) – Il giorno giusto
CuRLi (Svezia) – Juliet
Elasi (Italia) Lorella
Haymara (Italia) – Tómame las manos
KiNG FOO (Slovenia) – The Edge of the world
Paco (San Marino) – Until the end
Gabry Ponte (Italia) – Tutta l’Italia
Questo e quello (Italia) – Bella Balla
Silvia Salemi (Italia) – Coralli
Angy Sciacqua (Belgio) – “I”
Taoma (Italia) – NPC
Teslenko (Ucraina) – Storm
The Rumpled (Italia) – You Get Me So High
Giacomo Voli (Italia) – Ave Maria

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Media Dab e Space Dab anticipano l’obbligo di copertura

Media e Space Dab in alcuni bacini anticipano l’obbligo di copertura. 

In Italia, a seguito del rilascio da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dei diritti d’uso definitivi delle radiofrequenze per le trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale, ogni consorzio assegnatario dei diritti ha ricevuto (art. 9, comma 2, lett. b, del bando) l’imposizione di obblighi di copertura nel bacino (o sub bacino) assegnato, pari al 40% entro 2 (due) anni per la copertura di tipo mobile e di almeno il 60% della popolazione entro 4 (quattro) anni e di almeno il 70% della popolazione entro 5 (cinque) anni dall’ assegnazione.

I consorzi di stazioni radio locali Media Dab e Space Dab, dopo solo pochi mesi dal rilascio delle assegnazioni definitive, hanno comunicato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy di aver già completato gli obblighi di copertura previsti per i seguenti bacini d’utenza: 

Media Dab
78,88% Lazio
73,85% Piemonte
71,49% Liguria
69,11% Trentino

Space DAB
79,30% Lazio

Nei restanti bacini di utenza assegnati, la struttura tecnica dei consorzi Media e Space Dab diretta da Ettore Vantaggiato sta già lavorando con la direzione tecnica di RAI WAY (con cui è stato stipulato un accordo per l’utilizzo delle torri di trasmissione) affinchè entro questo anno 2025 vengano installati ed attivati, tutti gli impianti di trasmissione previsti.

Il Presidente di Media Dab Vincenzo Dolce ha dichiarato: “abbiamo deciso di anticipare notevolmente i tempi massimi previsti dalla nostra legislazione perché l’Italia è già in ritardo nello sviluppo del Digital Audio Broadcasting e la nostra mission ci ha imposto di effettuare sin da subito importanti investimenti al fine di stimolare al meglio possibile l’utilizzo delle trasmissioni DAB+” .

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

I consorzi Media, Space e Go Dab accelerano la copertura

Da oggi, 29 ottobre 2024, il consorzio Media Dab ha attivato nel BACINO UTENZA N. 12 – LAZIO l’importante impianto di Monte Mario.

È il secondo consorzio “locale” che ha attivato un impianto DAB+ da Monte Mario, dopo Space Dab. Domani invece, sempre nel Lazio, sia Media Dab che Space Dab attiveranno un impianto da Monte Cavo.

Ma l’accelerazione della copertura è in atto già in tutti i bacini assegnati ai consorzi Media, Space e Go DAB a cui sono associati più di 200 “radio locali”, grazie anche ad un accordo con Rai Way che metterà a disposizione circa 230 postazioni dislocate sul territorio italiano con l’obiettivo di raggiungere l’intera copertura già entro il 2025, pari ad una popolazione di oltre 38 milioni di abitanti che corrisponde a circa il 65% della popolazione totale.

Per cui, rispetto a quanto previsto dalla DELIBERA N. 35/16/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – ovvero realizzare, entro due anni dall’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze, la copertura omogenea portatile outdoor di almeno il 40 %, entro quattro anni di almeno il 60% ed entro cinque anni di almeno il 70% della popolazione del bacino o sub bacino di riferimento – i consorzi Media, Space e Go DAB sono già al lavoro per completare la propria copertura già entro il 2025.


Ad oggi, questi tre consorzi sono assegnatari definitivi per i seguenti bacini:

MEDIA DAB
BACINO D’UTENZA N. 1 – PIEMONTE 

BACINO D’UTENZA N. 3 – LOMBARDIA

BACINO UTENZA N. 4A – PROV. AUT. TRENTO
BACINO D’UTENZA N. 7 – LIGURIA
BACINO UTENZA N. 12 – LAZIO

BACINO D’UTENZA N. 15 – CAMPANIA 

BACINO UTENZA N. 17 – BASILICATA
BACINO D’UTENZA N. 19 – SICILIA

  • Rete Locale 5: AG – CL
  • Rete Locale 6: CT – EN
  • Rete Locale 8: ME – PA

SPACE DAB
BACINO D’UTENZA N. 3 – LOMBARDIA
BACINO UTENZA N. 12 – LAZIO

GO DAB

BACINO UTENZA N. 6 – FRIULI VENEZIA GIULIA
BACINO D’UTENZA N. 19 – SICILIA

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

MediaDab estende il proprio segnale a Benevento

MediaDab Campania estende la propria copertura.

Dopo il 10C per le province di Napoli e Caserta ed il 12D per la provincia di Avellino, ora è la volta di Benevento.

Il mux è operativo sul canale 6D.

Al suo interno, le medesime emittenti presenti nelle altre città campane: Radio System, Radio Cafè, Engine Radio, 70-80.it, B.Italia, Birikina, Company, Radio CRC, Giornale Radio, Manà Manà, Piterpan, Play Tag, Radio Base, Radio Evangelo, Radio Rock, RCB Benevento, Radio Classica, Radio In Somma, Sportiva, Virgo, Italia News 24, Radio News.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

DAB+: Lifegate Radio e 70-80.it cambiano mux in Lombardia

Qualche giorno fa, pubblicavamo l’elenco dei mux ricevibili a Milano ed in Lombardia centrale e delle emittenti al loro interno.

In questi giorni, c’è stato un cambiamento per due di esse.

Lifegate Radio e 70-80.it hanno cambiato canale di diffusione.

Da SpaceDab (9D) sono passate a MediaDab (7C).

Invariata, nel complesso, l’offerta nell’area milanese e lombarda.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]