
“Alza la tua radio per favor”: la storia delle radio libere nel nuovo libro di Massimo Emanuelli
La storia delle radio libere di ieri e di oggi, in un nuovo libro a cura di Massimo Emanuelli. I dettagli nel comunicato.
In occasione del cinquantenario delle radio libere italiane esce per Gammarò Edizioni “Alza la tua radio per favor. Storia delle radio libere italiane di ieri e di oggi (fm, web e dab)”, un ebook che corona 40 anni di articoli e ricerche storiche dedicate alle radio locali da Massimo Emanuelli, docente e giornalista, storico della radio.
La prefazione è del professor Giorgio Simonelli, la postfazione del giornalista Roberto Poletti.
Le prime radio straniere ascoltabili in Italia, i primi tentativi di trasmissione (ma alcuni sono clamorosi falsi storici scoperti da Emanuelli), il big bang cioè il 1975: Radio Parma e Radio Milano International.
Di fatto un’enciclopedia della radio, oltre 2100 pagine, disponibile al momento in ebook a soli 15 euro.
La storia delle radio libere suddivise anno per anno, provincia per provincia, tipologia per tipologia (radio locali, radio regionali, syndication, superstation, radio regionali, network nazionali, radio religiose, radio politiche). Il tutto inserito nel contesto sociologico e storico dal 1975 ai nostri giorni arrivando alla radiovisione, al DAB+, allo streaming, all’interazione con i social network.
Migliaia di radio con tanto di storia e centinaia di interviste a dj, speaker, giornalisti protagonisti di ieri e di oggi. Spazio non solo ai network ma a tutte le radio locali esistite dagli anni ’70 ai nostri giorni.
Cento anni di radio pubblica celebrati nel 2024 (ed esaminati dallo stesso Emanuelli in altri due volumi, “l’opera più completa mai scritta sulla storia della radio pubblica italiana” secondo Renzo Arbore) ed ora 50 anni di radio private esaminate nei dettagli. Dalle prime radio libere fino alle web radio, ai podcast, all’interazione fra radio e social, e, ancora, la visual radio e la radio del domani.
Un lavoro indispensabile per conoscere la storia (anzi le storie) delle radio private italiane (anche di quelle non più in vita), i protagonisti, gli eventi che ci hanno portato alla radio attuale, un lavoro utile sia ai patiti di radio che agli stessi radiofonici di lungo, medio e nuovo corso.
Testimonianze e ricordi di: Claudio Cecchetto, Platinette, Piero Chiambretti, Amadeus, Gerry Scotti, Tiberio Timperi, Mario Voltanti, Paolo Cento, Gilberto Gattei, Teo Mangione, Franco Lazzari, Ronnie Jones, Fulvio Floridia, Alex In, Maurizio Amici, Emilio Levi, Beppe Amico, Ettore Andenna, Barbara Marchand, Pino Beccaria, Silvia Annicchiarico, Luca Levati, Ettore Andenna, Giuseppe Amicucci, Simone Barbuti, Ruggero Po, Giancarlo Trapanese, Sergio Barducci, Pino Beccaria, Denis Gianniberti, Lorenzo Belviso, Pier Maria Bologna, Paolo Bosisio, Edy Botturi, Filippo Maria Broglia, Gerry Bruno, Marta Cagnola, Marco Cantarella, Carlo Andrea Lazzoni, Mimmo Catricalà, Piero Chiambretti, Massimilano Cioli, Mattia Comin, Gianfranco Conte Lanza, Bob Coronelli, Paola Blandi, Antonio Cortorillo, Gianluca Costella, Valerio Gallorini, Basilio Santoro, Marco Garavelli, Gianluca Cosua, Faber Cucchetti, Francesco De Vena, Pinuccio Del Menico, Simone Fattori, Armando Finocchi, Mauro Fiora, Giuseppe Fiorellini, Roberto Forti (Roberto Provenzano), Nicola Franceschini, Giorgio D’Ecclesia, Elio Ferrara, Silvia Giansanti, Gianfranco Guarnieri, Manlio Goldner, Maurizio Lozzi, Domenico Santosuosso, Andrea Massafra, Giuseppe Rondinelli, Christian Panzanaro, Emilio Bianchi, Luca Levati, Matteo Fernando Gildone, Marco Lolli, Biagio Longo, Mario Luzzatto Fegiz, Fabio Magioami, Gabriele Majo, Mauro Coruzzi (Platinette), Barbara Marchand, Loris Marchi, Teodoro Maffia, Patrizia Mari, Andrea Massafra, Roberto Mattioli, Michey Micheli, Mauro Micheloni, Guido Monti, Nino Mirante Marini, Massimiliano Montenz, Alessandro Oggionni, Massimo Oldani, Giuseppe Orobello, Filippo Broglia, Giacomo Mortillaro, Fabio Santini, Andrea Rivetta, Stefano Piccirillo, Don Mario Pieracci, Ruggero Po, Gianni Prandi, Fabio Ravezzani, Antonio Romano, Claudio Sottili, Mario Tagliaferri, Fausto Terenzi, Roberto Uggeri, Gianfranco Valenti, Lorenzo Opice, Donatella valgonio, Mauro Pica Villa, Arturo Villone, Rita Nigrelli, Mario Volanti, Roberto Zanella, Mirco Zani, Alberto Zanni ed altri.
(Comunicato stampa)
* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]