Maltempo: il nubifragio costringe Radio Popolare a sospendere le trasmissioni

Per la prima volta da quando è in onda, Radio Popolare ha dovuto sospendere le proprie trasmissioni.

La centralina dell’elettricità, nella via dove ha sede, è stata allagata, portando inizialmente l’emittente a sfruttare il gruppo elettrogeno che però dopo tre ore ha smesso di funzionare.

Pertanto, gli storici 107.6 e tutto ciò che ne è collegato è diventato muto, costringendo la radio ad utilizzare Instagram per comunicare con gli ascoltatori.

L’acqua è entrata anche in alcuni locali della radio, provocando conseguenti danni. I tecnici sono intervenuti presso la centralina di via Ollearo dopo le 14.00, ma l’intervento è stato lungo e complesso.

Ora l’emittente è nuovamente operativa.

Tantissimi i messaggi ricevuti dagli ascoltatori tramite i social, in particolare sotto il video che riportiamo.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Maltempo in Toscana e nel nord-Italia: l’informazione viaggia anche ‘via etere’

Il centro-nord Italia è colpito, in queste ore, da fenomeni meteorologici intensi, che stanno provocando gravi disagi in alcune zone.

Particolarmente colpita la Toscana, dove alcune esondazioni di fiumi hanno messo in ginocchio in particolare la città di Prato e parte della sua provincia.

L’emergenza “corre” su tutti i media a disposizione, a partire da web e social che hanno raccontato in tempo reale, con foto e video, ciò che stava vivendo la popolazione delle zone colpite.

In queste ore, anche la radiofonia del territorio sta facendo la sua parte, informando gli ascoltatori e dando una visione più ampia di quello che sta accadendo.

Sono diversi gli esempi virtuosi “via etere” che si stanno prodigando in questo senso.

Ne citiamo alcuni che abbiamo sentito pocanzi, ma invitiamo chiunque a segnalarci qualsiasi realtà che si sia messa a disposizione per il proprio territorio.

Radio Toscana, per esempio, si conferma una emittente di servizio che già da ieri sta aggiornando costantemente i propri ascoltatori, sin dai primi segnali del forte maltempo che ha colpito la regione.

Importante il contributo stesso di chi interagisce con l’emittente, per raccontare singoli episodi di criticità.

Presente in questo momento di emergenza Controradio con continue dirette e interviste, così come il Pentasport di Radio Bruno, che questa mattina ha abbandonato il calcio per dedicarsi all’informazione ed aiutare chi sta vivendo da vicino l’emergenza.

Altre emittenti ancora si stanno prodigando in questa direzione. Invitiamo tutti (anche da altre regioni colpite dall’emergenza meteo) a segnalarci episodi “virtuosi” a [email protected].

Maltempo ed esondazioni: l’informazione viaggia (anche) via radio

Il maltempo e gli allagamenti in Emilia-Romagna e nelle Marche sono al centro di tutte le cronache locali e nazionali.

Tv, radio, web e social sono concentrati nel seguire l’evolversi della situazione critica e fornire le corrette informazioni ai cittadini e a chi si trova nelle zone interessate.

Grande impegno anche da parte delle emittenti locali, che tengono monitorato l’evolversi degli eventi, anche grazie al contatto diretto col proprio pubblico.

Tra i programmi d’informazione dedicati all’emergenza, “Radio anch’io” – il talk show mattutino di Rai Radio1 – dedicherà un approfondimento nella puntata di mercoledì 17 maggio.

I dettagli nel comunicato.

L’ondata di maltempo che ha colpito e sta colpendo il nostro Paese, le capacità previsionali dei meteorologi e la reazione degli enti locali e della Protezione civile di fronte ad allarmi e disastri naturali, il costo della vita, il carrello della spesa di fronte ai nuovi dati Istat sull’inflazione, che segnano un’interruzione nella decelerazione: questi gli argomenti della puntata di “Radio anch’io”, in onda mercoledì 17 maggio alle 6.30 su Rai Radio1 e condotta da Giorgio Zanchini.

Tra gli ospiti nella fascia 6.30-7.00: Francesco Repice, redazione sportiva del Gr; Simone Alliva, giornalista de L’Espresso.

Tra le 7.30-8.99: Cristina Freguja, direttrice della Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare dell’Istat; Stefano Besseghini, presidente Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera); Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti; Fabio Ciconte, direttore associazione Terra!onlus.

Gli ospiti tra le 8.30-9.00: Erasmo D’Angelis, segretario generale dell’autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale; Filomena Pietrapertosa, ricercatrice Cnr-Imaa; Stefano Bonaccini, presidente Regione Emilia-Romagna; Renato Schifani, presidente Regione Sicilia.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]