“Manuale del Conduttore Radiofonico”: esce il 22 gennaio il nuovo libro di Stefano Piccirillo

Esce il 22 gennaio “Manuale del Conduttore Radiofonico”, il nuovo libro di Stefano Piccirillo, un viaggio emozionante nella vita e nella carriera di una delle voci più note della radio italiana.

Con quarant’anni di esperienza alle spalle, Stefano Piccirillo si racconta in un testo che non è solo un manuale tecnico, ma un’autentica celebrazione del mestiere più bello del mondo: fare radio.

Da Radio Kiss Kiss, la sua “radio di sempre”, passando per RTL 102.5, RDS, R101 e Rai Radio2, il libro ripercorre le tappe di una carriera vissuta intensamente, tra città, colleghi straordinari, albe condivise con gli ascoltatori e storie di vita che si intrecciano con la musica.

“Non è il solito manuale delle regole di questo mestiere”, spiega Piccirillo. “È un racconto di come si vive, con amore, disponibilità, sacrificio e gioia, questi primi 40 anni al microfono”. Tra le pagine del libro, l’autore alterna aneddoti personali, lezioni apprese e umili consigli per chi sogna di entrare nel mondo della radio.

Il manuale include anche un capitolo speciale intitolato “I miei Amici”, dove trovano spazio i pensieri e le testimonianze di chi ha condiviso con Piccirillo l’avventura della radio italiana. “Sono parole chiare, forti, sincere e vere”, racconta l’autore.


Per i fan e gli appassionati, l’occasione di incontrare Stefano Piccirillo dal vivo arriverà presto con le prime date del tour di presentazioni.

  • Sabato 25 gennaio alle 18.30, presso la Libreria Raffaello Books & Coffee (via Kerbaker 35, Napoli)
  • Mercoledì 5 febbraio alle 18.00, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli 15, Napoli)

Il “Manuale del Conduttore Radiofonico” promette di essere un viaggio tra emozioni, musica e parole.

Non resta che aspettare il 22 gennaio per sfogliare questo “programma radiofonico scritto” e immergersi nella magia di un mestiere che continua a incantare.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Manuale del conduttore radiofonico”: tante testimonianze di affetto per i 40 anni di radio di Stefano Piccirillo

Uscirà nel mese di gennaio 2025 “Manuale del conduttore radiofonico”, il libro dove Stefano Piccirillo presenta i suoi primi 40 anni al microfono.

Proprio nel mese di giugno, il noto conduttore radiofonico aveva celebrato la ricorrenza con una festa a cui hanno partecipato amici di tutte le radio, molti dei quali hanno omaggiato Stefano con un video di auguri.

Dai colleghi di Radio Kiss Kiss (Pippo Pelo, Marco e Raf, Max Giannini e Max Vitale ecc…) a quelli di altre emittenti (da Ringo a Nick The Nightfly, da Rosario Pellecchia a Giancarlo Cattaneo e molti altri), tutti hanno condiviso il momento di festa, consapevoli della grande passione ed entusiasmo che contraddistinguono da sempre Piccirillo.

Alcuni promo del nuovo libro, raccolgono proprio queste testimonianze di affetto nei suoi confronti.

In occasione del compleanno di Stefano – a cui porgiamo i migliori auguri – pubblichiamo il primo di questi video.


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Wad in libreria: esce il testo con le ‘migliori frasi’ degli ospiti di “Say Waaad?”

Non solo radio, non solo tv, non solo social.

Wad – alias di Michele Caporosso – uscirà il 4 novembre con un libro.

Il progetto editoriale si lega strettamente al programma che conduce ogni sera.

Il titolo è “Ruba (le frasi di) questo libro” ed i contenuti sono degli ospiti di “Say Waaad?”.

Al suo interno, infatti, è presente una raccolta delle migliori frasi dette dagli artisti che sono transitati, nell’ultimo anno, nel programma di Michele.

Un’iniziativa che riassume – in una veste originale – gli ultimi 12 mesi della trasmissione multipiattaforma, in onda ogni sera alle 20.00.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Un libro per riscoprire un popolare personaggio radio-tv: Luciano Rispoli

‘Ma che belle parole!’. Basterebbe questo leitmotiv per identificare il ‘soggetto’ del libro pubblicato da Vallecchi e dedicato appunto a Luciano Rispoli, personaggio notissimo del nostro passato radiotelevisivo. Il ‘resto’ del titolo del volume non lascia dubbi, naturalmente, ed è infatti ‘Luciano Rispoli, il fascino discreto della radio e della TV’.

Ne è autore il giornalista Mariano Sabatini. Sabatini, peraltro, è un professionista che scrive con consapevolezza e competenza di una persona che ha stimato come spettatore sin dall’età adolescenziale in programmi come ‘Parola Mia’, antesignano dell’attuale ‘Eredità’ sul primo canale. Ma c’è di più: Sabatini è stato anche collega e anzi autore di ‘zio Luciano’ in tanti programmi, tra cui, uno per tutti, ‘Tappeto Volante’ su TeleMontecarlo.

L’autore traccia di Rispoli un profilo inedito, che ha inizio dalla nascita in Calabria per spaziare poi in un contesto familiare d’origine molto intimo, con un amore sconfinato per i genitori e i fratelli. Rispoli nelle pagine di Sabatini appare altresì persino un imprevedibile rubacuori, con le prime esperienze amorose e alcune disavventure al limite del grottesco. Ma poi è anche un marito fedele e un padre esemplare, sin dalle nozze con la moglie Teresa, celebrate alle 5 del mattino addirittura da Padre Pio.

Conduttore, dirigente Rai, Rispoli si può definire soprattutto un innovatore dei media, che portò prestissimo in giro la radio e la televisione nelle città italiane, con il percorso di ‘Radio-Telesquadre’, programma precursore della ‘Corrida’; qui già nel 1956 ebbe probabilmente modo di incontrare il suo futuro collega conduttore Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, poi noto a tutti come Pippo Baudo.

Nelle cronache quasi profetiche del quotidiano ‘La Sicilia’, Luciano Rispoli veniva definito come un “giovane radiocronista che è riuscito molto simpatico al pubblico, per il modo tutto particolare nel presentare i dilettanti”. Queste parole fanno intuire che chi scriveva aveva già capito, anzitempo, le potenzialità del ventenne Rispoli, che aveva debuttato in giro per l’Italia dopo aver vinto il concorso per radiocronisti Rai.

Il volume, continuando a seguire la carriera del conduttore calabrese, pone l’accento anche su programmi quali ‘Chiamate Roma 3131’ e soprattutto, anni dopo, sul successo di ‘Tappeto Volante’ su Tmc. Quell’emittente ha rappresentato a suo tempo un possibile ‘terzo polo televisivo’ e forse in pochi ci avrebbero scommesso. Ma grazie anche alla raffinatezza di Melba Ruffo, a Roberta Capua e all’inconfondibile ‘Unforgettable’ intonata da Rita Forte, diventò il vero salotto del pomeriggio italiano degli anni ’90, quando ancora la televisione per fare ascolti non aveva bisogno del trash o della morbosa cronaca nera.

Insomma, un libro da leggere quello di Sabatini, rivolto soprattutto alle nuove generazioni che vogliono capire il mondo della comunicazione di oggi anche grazie a un’adeguata conoscenza del passato. Ma il volume, probabilmente, per dirla alla maniera dell’autore del volume, può risultare utile anche a contemporanei «autori e dirigenti, che sanno poco e gestiscono un potere spropositato per la loro qualità».

Carmelo Aurite

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Stefano Piccirillo “libraio per un giorno” con dedica vocale ai suoi lettori

Appuntamento speciale con Stefano Piccirillo venerdì 27 maggio alle 17.30, presso la Feltrinelli Express di Napoli.

Il conduttore radiofonico, nonchè doppiatore e autore di romanzi, si metterà al servizio dei clienti al bancone centrale della libreria, come libraio per un giorno.

Piccirillo promuoverà il suo ultimo romanzo “Una volta ancora, l’originale” di Guida Editori, con una particolarità.

Oltre (o in alternativa) alla classica dedica scritta a mano, Stefano registrerà – a chi lo vorrà – un pensiero a voce sullo smartphone del lettore/cliente.

Una pomeriggio indubbiamente origine e unico per il noto conduttore, in onda su Radio Kiss Kiss dal lunedì al venerdì dalle 21.00 e nel weekend dalle 15.00.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

La Rai al Salone Internazionale del Libro di Torino 2021

Dal 14 al 18 ottobre torna a Torino il Salone Internazionale del Libro.

La Rai è main media partner e, tra le diverse iniziative in programma, non mancherà il settore radiofonico.

Dopo il concerto-evento speciale dall’Auditorium Rai di Torino “Musica per un mondo nuovo”, tenutosi la sera del 13 ottobre e trasmesso da Radio3, vi saranno diversi appuntamenti speciali nel corso della manifestazione.

Nella prima giornata del Salone, sarà presente l’attualità di “Zapping” su Radio1 dalle 18.30 alle 21.

Radio3, invece, proporrà due appuntamenti quotidiani dal 14 al 17 ottobre: “L’idealista” con momenti musicali alle 14.30 e “Fahrenheit” che sarà in diretta dalle 15.00.

Radio Kids proporrà spazi per i più piccoli con la “Big Bang”, mentre – su tutte le reti per l’intera durata della manifestazione – vi saranno dettagli e approfondimenti nel corso dei notiziari radiofonici e televisivi.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]