sound studio 407216 1280

L’ascolto della radio nelle regioni: la “top 20” in Lombardia, Lazio e Campania

I dati del secondo semestre 2019 dell’indagine RadioTER (giorno medio ieri) hanno visto sul podio RTL 102.5, RDS e Radio Deejay.

Com’è andata a livello regionale?

Cominciamo da tre aree significative (Lombardia, Lazio, Campania) un “viaggio” per analizzare l’ascolto territoriale in tutta Italia.

* Lombardia
1. RTL 102.5 – 1.423.000
2. Radio Deejay – 1.126.000
3. Radio Italia S.M.I. – 1.015.000
4. Radio 105 – 924.000
5. RDS – 653.000
6. Rai Radio1 – 582.000
7. Radio 24 – 576.000
8. Virgin Radio – 518.000
9. R101 – 465.000
10.Radio Monte Carlo – 333.000
11.Discoradio – 324.000
12.Radio Kiss Kiss 323.000
13.Rai Radio2 – 299.000
14.Radio Sportiva – 289.000
15.m2o – 286.000
16.Radio Italia Anni 60 – 272.000
17.Radio Zeta – 233.000
18.Radio Capital – 212.000
19.Radiofreccia – 206.000
20.Radio Number One – 202.000

* Lazio
1. RDS – 811.000
2. Radio Subasio – 578.000
3. RTL 102.5 – 510.000
4. Radio Deejay – 432.000
5. Radio Italia S.M.I. – 403.000
6. Rai Radio2 – 394.000
7. Radio Globo – 351.000
8. Rai Radio1 – 340.000
9. Radio 24 – 322.000
10.Virgin Radio – 314.000
11.RAM Power – 291.000
12.Radio 105 – 265.000
13.Radio Kiss Kiss – 232.000
14.Dimensione Suono Soft – 230.000
15.Dimensione Suono Roma – 203.000
16.m2o – 175.000
17.Rai Radio3 – 150.000
18.Radio Capital – 149.000
19.Radiofreccia – 131.000
20.Radio Rock – 127.000

* Campania
1. Radio Kiss Kiss – 1.009.000
2. RTL 102.5 – 721.000
3. Radio Kiss Kiss Italia – 585.000
4. Radio Italia S.M.I. – 529.000
5. RDS – 518.000
6. Radio Kiss Kiss Napoli – 478.000
7. Radio Ibiza – 376.000
8. Radio Deejay – 308.000
9. Radio Subasio – 303.000
10.Rai Radio1 – 289.000
11.Radio Marte – 280.000
12.Virgin Radio – 250.000
13.Radio 105 – 242.000
14.R101 – 226.000
15.Rai Radio2 – 178.000
16.Radio Capital – 169.000
17.Radio Italia Anni 60 – 157.000
18.Radio Monte Carlo – 151.000
19.Rai Isoradio – 113.000
20.Radio 24 – 109.000
20.Radio Sportiva – 109.000

Logo Radio Italia

Calcio: Radio Italia nuova emittente partner della Lazio

Radio Italia Solo Musica Italiana è la nuova emittente partner della S.S. Lazio.

Questo il comunicato stampa relativo alla presentazione:

Lunedi 23 settembre 2019, alle ore 12:00, presso lo Star Hotel Rosa di Piazza Fontana 3 a Milano, verrà presentata la partnership con Radio Italia, la radio che per prima ha sostenuto il binomio musica e sport come veicolo di valori positivi e aggreganti, inserita in un progetto di trasformazione e di crescita che la S.S. Lazio sta portando avanti mediante il Presidente Claudio Lotito, da quindici anni alla guida della Società.

Radio Italia è legata da anni all’eccellenza sportiva italiana ed internazionale: radio ufficiale della F.I.G.C. e della Nazionale Italiana di Calcio, riserva ai suoi ascoltatori opportunità uniche ed esclusive.

Il palinsesto di Radio Italia dedica particolare attenzione alle tematiche sportive, con aggiornamenti giornalieri a cura della redazione di SKY Sport 24; inoltre, sul sito radioitalia.it e sui social ufficiali dell’emittente sono riportante notizie ed informazioni aggiornate sui più importanti ed attesi appuntamenti”

glob

Radio Globo: più frequenze per una copertura capillare del Lazio

Radio Globo incrementa la propria copertura e lo fa rilevando la capillare rete provinciale della frusinate Radio Move Mania, che va dall’area est di Roma alle porte di Caserta.

Un totale di nove impianti che include, tre 107.0 (da Boville Ernica, da Fiuggi e da Gorga), due 106.8 (da Roccamonfina e da Cassino), un 106.6 da Roccamonfina, un 106.5 da Sora (Fr), un 100.8 da Itri (Lt) ed un 87.9 da Picinisco.

Per Radio Globo si tratta di un investimento importante che arriva dopo il collegamento della frequenza 95.7 per l’Argentario e la provincia di Grosseto, zona peraltro molto frequentata dai romani duranti i mesi estivi.

Rendendo più omogenea la copertura su tutto il Lazio e sulle aree limitrofe, Radio Globo permette una maggiore fidelizzazione nei confronti di un pubblico che da tempo la sta premiando in fatto di ascolti.

Anche le ultime indagini, infatti, l’hanno confermata leader tra le locali della propria regione (374.000 nel giorno medio ieri) e seconda, se includiamo anche le superstation di aree limitrofe (nello specifico, Radio subasio).

Il collegamento delle nuove frequenze di Radio Globo per la provincia di Frosinone dovrebbe avvenire nell’arco di 10-15 giorni.