“Come l’AI sta ridefinendo i processi produttivi”: evento digitale su Radio24.it

Si parlerà di intelligenza artificiale, giovedì pomeriggio, in un evento promosso da Radio 24. I dettagli nel comunicato.

Giovedì 27 marzo, dalle 15.00 alle 17.00, Radio 24 ospiterà la Digital Round Table “La Fabbrica che Pensa. Come l’AI sta ridefinendo i processi produttivi, l’efficienza e la sostenibilità industriale”. Moderato da Enrico Pagliarini e Maurizio Melis, giornalisti e conduttori di Radio 24, l’evento sarà l’occasione per descrivere gli strumenti, le tecnologie e le strategie che possono garantire la competitività e il successo delle imprese. L’intelligenza artificiale non è più un’innovazione di frontiera, ma una leva imprescindibile per la competitività delle aziende manifatturiere. Automazione, riduzione degli errori, efficienza energetica: chi adotta l’AI oggi costruisce il vantaggio di domani.

Come affrontare questa trasformazione? Dove inizia il cambiamento?

Durante la Digital Round Table, si analizzerà l’impatto concreto dell’AI sulle attività quotidiane: dall’automazione dei processi ripetitivi alla capacità di migliorare la qualità produttiva con algoritmi avanzati, fino a delineare l’ecosistema ideale per una fabbrica intelligente. La digital transformation coinvolge tutte le aziende, non solo le grandi. Democratizzare l’intelligenza artificiale è essenziale per non lasciare indietro le PMI, spina dorsale dell’industria italiana. Non solo, oggi più che mai, la produttività deve andare di pari passo con l’efficienza energetica e durante la discussione si descriverà come l’AI può ridurre il consumo di risorse nelle linee di produzione e integrarsi nei modelli di economia circolare. Inoltre, si affronterà il tema cruciale del capitale umano che sarà sempre al centro dell’impresa perché l’AI non sostituisce il talento, lo amplifica. Questa tecnologia può migliorare la sicurezza e la qualità del lavoro, ridurre i rischi operativi e supportare i lavoratori con strumenti più efficaci.

La Digital Round Table La Fabbrica che Pensa di Radio 24, organizzata in collaborazione con MADE Competence Center, vuole quindi essere una guida rivolta alle imprese e ai decision maker per comprendere attraverso un percorso chiaro e pragmatico come integrare l’AI nel contesto produttivo. Enrico Pagliarini e Maurizio Melis, giornalisti e conduttori di Radio 24, descriveranno le sfide e le opportunità nel manifatturiero insieme a professionisti e protagonisti autorevoli del settore.

L’industria manifatturiera italiana non può permettersi di rimanere indietro. Il futuro è adesso.
Con i moderatori ne discuteranno: Marco Taisch, Presidente di MADE Competence Center; Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano; Cosimo Accoto, Tech Philosopher e Research Affiliate & Fellow MIT Boston; Riccardo Cavanna, Presidente & Lead Strategist Gruppo Cavanna e Presidente di UCIMA; Fabrizio D’Ascenzo, Presidente INAIL; Vito Lazazzera, Innovation Director, Automotive Division Masmec; Oreste Pollicino, Docente di Diritto pubblico comparato e di Diritto dell’informazione e della comunicazione all’Università Bocconi.

La partecipazione alla DRT è libera previa registrazione online sul sito di Radio 24 nella sezione Eventi.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Dal Web3 all’AI: torna “Casa Sanremo Invest”

Quarta edizione per “Casa Sanremo Invest”. I dettagli nel comunicato.

Casa Sanremo Invest torna per la sua quarta edizione, dal 10 al 12 febbraio 2025, presso il Palafiori di Sanremo. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, che hanno coinvolto 146 speaker, più di 600 partecipanti in presenza e registrato oltre un milione di visualizzazioni dei contenuti video, l’evento si prepara a offrire un programma ancora più ricco di contenuti.

L’edizione 2025 prevede più di 45 interventi e si concentra su temi fondamentali nel panorama economico e tecnologico attuale: Web3, Intelligenza Artificiale, Finanza Personale, Sostenibilità e Impatto. L’obiettivo è promuovere un dibattito qualificato e offrire strumenti concreti a investitori, startup e professionisti per affrontare le sfide e le opportunità di un futuro in continua evoluzione.

Tra le principali novità dell’edizione spicca il lancio di Impact 4 Tomorrow, una competizione dedicata alle startup emergenti che si distinguono per innovazione, scalabilità e impatto.

A questo si aggiunge il primo RegTech Summit, organizzato da Moneyviz, che esplorerà il ruolo cruciale delle tecnologie regolatorie nel mondo degli investimenti e delle imprese.

L’Intelligenza Artificiale avrà un ruolo di primo piano nel programma. Oltre a sessioni formative tenute dagli esperti AI di WMF – We Make Future e di Search On Media Group, spazio anche alla startup competition “Future Of Music” che presenterà le migliori startup che stanno rivoluzionando il settore musicale. “L’intelligenza artificiale ha cambiato radicalmente il modo in cui le imprese operano e gli investitori valutano il potenziale di un business” afferma Cosmano Lombardo Founder e CEO di Search On e ideatore di WMF “Questa rivoluzione disruptive richiede competenze specifiche per evitare di essere esclusi da un futuro che avanza a velocità impressionante”.

Anche la finanza personale sarà al centro del dibattito, con interventi come quello di Maria Carrano, co-fondatrice di Affari Miei. Carrano sottolineerà quanto sia importante gestire il proprio patrimonio in modo consapevole, combinando prudenza e apertura alle opportunità offerte dai megatrend di investimento. “Sanremo è una occasione ideale per affrontare temi fondamentali come la gestione del patrimonio, dove cercheremo di combinare consapevolezza e visione. I megatrend di investimento e le innovazioni disruptive offrono opportunità davvero straordinarie, ma è essenziale comprenderle a fondo per prendere decisioni informate e non correre rischi insostenibili per il nostro futuro finanziario”, ha dichiarato.

Uno dei temi principali dell’edizione 2025 è legato alla sensibilizzazione sui rischi degli investimenti “facili” resi immediati dalla cosiddetta “gamification” dei servizi finanziari. Questo aspetto verrà affrontato in profondità attraverso interventi e tavole rotonde dedicate.

L’evento riflette la visione strategica di Gabriele Del Mese, fondatore di Moneyviz e produttore di Casa Sanremo Invest, che mira a creare un punto di riferimento per cultura e innovazione nel settore degli investimenti e delle nuove tecnologie. “Il nostro obiettivo è offrire a startup e investitori gli strumenti per muoversi in modo consapevole, affrontando sia i rischi che le opportunità. Gli aspetti etici oltre regolatori, sempre più cruciali, saranno al centro del nostro dibattito, perché nessuna impresa innovativa può pensare di operare senza tenere conto dei cambiamenti del framework normativo italiano ed europeo e senza essere consapevole delle proprie responsabilità sociali”, ha affermato Del Mese.

“Sanremo è un palcoscenico d’eccezione, dove creatività, cultura e impresa si incontrano. Un’occasione ideale per Forbes Italia per raccontare le connessioni tra musica, business e innovazione, valorizzando le eccellenze che trasformano idee in successo” aggiunge Michele Belingheri, Direttore Commerciale di Forbes Italia.

Come sottolinea Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo, “Parlare di innovazione, investimenti e tecnologia in modo semplice ma rigoroso significa porre le basi per un futuro migliore, per noi e per le nuove generazioni”.

L’evento sarà trasmesso gratuitamente in streaming sul sito ufficiale https://invest.casasanremo.it e andrà in onda dagli Studi TV di Casa Sanremo dal 10 al 12 Febbraio 2025.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Luceverde Radio (gruppo ACI) e la IA di Content on Demand: un “case study” in piena produzione, con importanti sviluppi in vista

Content on Demand ormai in produzione. Un anno dopo aver appreso che ACI Radio stava sperimentando il sistema di creazione di contenuti basato su IA (Intelligenza Artificiale) “Content on Demand”, siamo tornati a parlare con Piermattia Fioravanti Cinci Agricola per capire come stavano andando le cose. Scoprendo per caso una problematica totalmente scorrelata legata al DAB, a nostro avviso di grande importanza.

Le radio di ACI

Giovedì 5 settembre abbiamo contattato Piermattia Fioravanti, Business Development Manager ACI Informobility per fare il punto sulla loro sperimentazione di Content on Demand.

L’intervista si è rivelata più che interessante relativamente al tema in questione. Ma poi abbiamo posto qualche domanda legata al nostro giro di tavolo riguardo le difficoltà di ascolto della radio in mobilità nell’era dei “dashboard” gestiti dai produttori di autoveicoli… e  Piermattia ha aggiunto un importante tassello alla questione, segnatamente all’attribuzione dei codici PI, evidenziando una problematica che non avevamo mai riscontrato in nessun articolo di stampa.

Troppi argomenti interessanti, abbiamo pertanto deciso di dividere l’intervista in due parti: pubblichiamo oggi quella relativa a Content On Demand, rimandando di due giorni quella inerente alla testimonianza di ACI relativa ai codici PI e alla questione Automotive.

Aci Radio oggi

FM-world (M.H.B.): Sono passati dodici mesi (e sei giorni) dalla nostra ultima intervista. Quale l’evoluzione delle vostro radio in quest’anno?

Piermattia Fioravanti: Abbiamo cercato di affinare i contenuti, di migliorare il palinsesto. Abbiamo cambiato qualche speaker, scegliendo chi più si adattava al tono della radio. Dunque abbiamo fatto delle modifiche, ma non stravolgimenti, abbiamo sempre le stesse idee dal punto di vista di comunicazione.

E, soprattutto, abbiamo arricchito i contenuti dedicati al mondo dell’auto. In definitiva siamo sempre in linea con quello che era l’obiettivo iniziale e con quello che fa l’ACI.

FM-world (M.H.B.): Gli studi sono ora anche a Milano, mi pare di aver sentito in onda.

Risposta: Sì, sono sia a Roma che a Milano. A Milano non sono di proprietà, mentre quelli di Roma sì, e abbiamo speaker sia Roma che Milano, così riusciamo a coinvolgere gli ospiti di entrambe le metropoli. Sono due poli importanti dal punto di vista della mobility, pensa solo alla vicinanza con  Monza. E con tante case di produzione.

Un editore, due radio

FM-world (M.H.B.): In due parole, cosa differenzia le vostre due radio.

P.F.: Sono due cose decisamente diverse. Luceverde è una radio di informazione sul traffico, legata alla mobilità in senso stretto, quindi fornisce aggiornamenti sul traffico. Invece ACI Radio parla di mobilità 360 gradi, quindi diamo informazioni sul traffico, certo, ma poi parliamo di mobilità, di mobilità alternativa, di norme, di Formula 1, degli sport minori, di sicurezza,

Content on demand

FM-world (M.H.B.): Prima accennava al vostro uso di Content on Demand (COD), che se non erro avete avuto già in fase di beta testing…

P.F.: Esatto. Utilizziamo COD per i notiziari su Luceverde radio.

Il workflow è il seguente:  la base sono i contenuti redazionali preparati dai redattori, coloro che scrivono i  notiziari di infomobilità che intendiamo mandare in onda. Successivamente, li inseriamo in COD, il quale aggiunge pre-roll e post-roll, eventualmente mette a posto eventuali errori e crea la parte audio.

FM-world (M.H.B.):  COD inserisce autonomamente anche i contributi nel sistema di messa in onda?

P.F: No, attualmente questa fase è fatta manualmente: ma ovviamente siamo in fase di automazione.


Formula 1 e Giubileo

FM-world (M.H.B.): Altri utilizzi?

P.F.: Sì, uno essenziale: la creazione di contenuti in altre lingue. È stato essenziale in occasione del GP di Monza e lo sarà ancora per il Giubileo.

In questo caso abbiamo preso il contenuto in italiano, lo abbiamo fatto tradurre alla piattaforma, utilizzando appunto la sua l’intelligenza artificiale, per poi farlo “speakerare” con una delle tante voci disponibili, che abbiamo scelto noi.

FM-world (M.H.B.): Vi considerate in fase di sperimentazione o produzione?

P.F.: Produzione, produzione. Quanto vi ho detto è in produzione. Ma poi abbiamo anche la sperimentazione, nel senso che vogliamo arrivare alla creazione dei bollettini informativi a partire dalle notizie di base.

Mi spiego: se oggi COD mi speakera in italiano l’esatto contenuto creato dai redattori, domani mi creerà ulteriori contenuti anche sulla base di semplici notizie di agenzia. Un modo di aumentare la produttività, se così possiamo dire. O forse aumentare la quantità di contenuti generati a parità di collaboratori. Senza dimenticare anche che spesso il processo tradizionale comporta degli errori, che invece questo workflow automatizzato ci permette di evitare. (M.H.B. per FM-world)

L’Intelligenza Artificiale entra nell’ecosistema RDS

RDS annuncia una nuova partnership per la formazione in ambito IA. I dettagli nel comunicato.

L’Intelligenza Artificiale entra sempre più nell’ecosistema RDS grazie a un accordo triennale con Digit’Ed, il più grande polo di formazione in Italia in network con Treccani Accademia, Scuola Greco-Pittella, 24Ore Business School e Accurate.

L’emittente radiofonica, tra le più ascoltate in Italia, ormai una vera e propria Entertainment Company, sempre attenta all’innovazione digitale e che già si avvale dell’Intelligenza Artificiale nel suo apparato tecnico e tecnologico, godrà dell’aiuto di Open Learning, la nuova piattaforma di Digit’Ed che – proprio attraverso un utilizzo massivo dell’Intelligenza Artificiale – permette di costruire piani formativi personalizzati per i collaboratori, di dialogare con una chatbot a cui chiedere informazioni, di osservare i propri progressi e di socializzare all’interno delle proprie community.

Nata con l’ambizione di superare le attuali soluzioni disegnate per le risorse umane, Open Learning rende l’apprendimento un’esperienza realmente coinvolgente attraverso una fruizione semplice e immediata che permette di creare piani fatti su misura: scadenze, eventi, avanzamento delle attività e badge certificati sono a portata di mano. E, non da ultimo, docenti ed esperti che possono creare talk su temi specifici.

Grazie alla piattaforma, le Persone di RDS potranno proseguire nella strada di sviluppo già tracciata da tempo e continuare a formarsi su tematiche di sostenibilità, Intelligenza Artificiale e digital transformation, competenze ritenute indispensabili per il mondo del lavoro come confermato anche dall’ultimo rapporto OCSE – Skills Outlook dello scorso novembre.

La piattaforma è infine progettata per integrare – oltre ai corsi in dotazione – anche altri cataloghi di corsi ad hoc. Attraverso questa implementazione le aziende sono in grado di erogare e soprattutto rendicontare anche corsi esterni, da semplici video presenti su YouTube, a prodotti più complessi sviluppati in realtà virtuale o per il metaverso.

Open Learning sta trasformando il mondo della formazione. L’esperienza consumer, i piani formativi personalizzati grazie alla generative AI, l’utilizzo di formati innovativi e l’apertura a contenuti esterni alla piattaforma, rendono il percorso formativo unico e vicino alle reali esigenze dei learner. A partire da oggi, la formazione non è più mass market. È strutturata e contestuale all’attività lavorativa di ciascuno, fornendo un supporto mirato per l’up-reskilling delle persone.” commenta Antonino Ciacio, Head of Technology Digit’Ed.

“Siamo da sempre fermamente convinti che le trasformazioni aziendali e tecnologiche non possano prescindere dalle Persone e dalla loro formazione continua. Lo straordinario accordo con Digit’Ed ci permetterà, tra le altre cose, di continuare a fare upskilling e reskilling di competenze raccogliendo le sfide e le opportunità che la tecnologia offre al settore media-entertainment.” commenta Tiziana Mennuti, Direttore Risorse Umane e Affari Legali di RDS.​​

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Now and Then: un nuovo brano dei Beatles, nuovamente insieme per un ultima volta grazie alla Intelligenza Artificiale

Paul McCartney aveva rivelato all’inizio di quest’anno in un’intervista alla BBC di aver usato l’IA per creare quella che ha definito l’ultima canzone dei Beatles, basata su un demo degli anni ’70 di John Lennon.

Ebbene, il brano, chiamato Now and Then, è in procinto di essere pubblicato, ed è come se grazie alla IA I Beatles si fossero riuniti per un’ultima volta.

La prossima settimana la band pubblicherà infatti quella che chiamano la loro ultima canzone.

Il nuovo singolo Now and Then ha avuto origine come registrazione casalinga di John Lennon negli anni ’70, ma è stata completata solo l’anno scorso. Paul McCartney, Ringo Starr e Sean Taro Ono Lennon hanno annunciato il brano in un breve trailer pubblicato su YouTube (qui) il 26 ottobre.

Sean ha spiegato ai microfoni della BBC: “Quando abbiamo perso John, sapevamo che era davvero finita. Paul mi ha chiamato e mi ha detto che gli sarebbe piaciuto lavorare su Now and Then. Ha messo la base. Io ho messo la batteria. È l’ultima canzone che mio padre, Paul, George e Ringo potranno mai fare insieme“.

L’audio della musicassetta era considerato troppo danneggiato per essere utilizzabile fino ad ora. Ma un nuovo software per computer addestrato sulla voce di Lennon ha permesso ai Beatles rimasti di estrarre e affinare le sue parti vocali. La nuova registrazione include anche una parte di chitarra che George Harrison suonò prima della sua morte nel 2001.

Now and Then verrà trasmessa in anteprima su BBC Six Music e in tutto il mondo giovedì prossimo. (M.H.B. per FM-world)

L’intelligenza artificiale entra nel palinsesto di Radio Calima

Lunedì 16 ottobre, ha preso il via il nuovo palinsesto di Radio Calima, la radio italiana en Canarias.

Come riporta un comunicato dell’emittente, “Calima de Mañana” – il contenitore di musica e notizie del mattino condotto da Roberto Brandolini con la comparsa di Pieraldo Cusimano il martedì – è tornato al suo storico orario dalle 11.00 alle 13.00 mentre “The Mag” e “Verdi Bianchi e Rossi” hanno ripreso ad andare in onda rispettivamente alle 9.00 e alle 10.00 del mattino.

La novità della stagione, tuttavia, è rappresentata da due voci virtuali: Filomena e Matteo.

Si tratta di due conduttori creati con l’intelligenza artificiale.

“Saranno presenti in molte fasce orarie della giornata per tenervi compagnia annunciando tutte le novità discografiche del momento”, comunica Radio Calima.

A loro, le fasce dalle 7.00 alle 9.00, dalle 13.00 alle 14.00 ed in vari momenti di “Calima de Tarde”, l’appuntamento pomeridiano condotto dalla ‘reale’ Barbara Massaro in onda dalle 15.00 alle 19.00.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]