Solo musica e informazione ad agosto su Radio Capital

Prendono il via i palinsesti di agosto delle radio italiane.

Ogni giorno ne analizzeremo uno.

Partiamo da Radio Capital, l’emittente che ha fatto la scelta più netta, per quanto non sia la prima volta che capiti.

Il network del gruppo GEDI proporrà solo musica e informazione per tutto il mese.

Nel dettaglio, da lunedì 31 luglio il palinsesto è così composto.

Ore 7.00 “The breakfast club” (condotto, nella puntata di esordio, da Antonio Cristiano)
Ore 9.00 “La grazie musica di Radio Capital”
Ore 20.00 “Capital Classic”
Ore 24.00 “Capital Gold”

Il sabato alle 20.00 confermato “Capital Party”, mentre alla domenica non c’è “The breakfast club”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Sempre più informazione sulla rete fiorentina di Radio Bruno

Calcio e informazione sono sempre più presenti sulla rete toscana di Radio Bruno.

Dal 4 settembre, prende il via “Firenze e dintorni”, appuntamento dedicato mattutino dove si parlerà di Fiorentina ma anche di notizie locali, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 6.00 alle 10.00.

Al suo interno – riporta un comunicato “il progetto giornalistico, guidato da David Guetta, prevede un’ora dedicata completamente a Firenze, con approfondimenti e rubriche speciali che permetteranno di interagire con gli ascoltatori”.

Invariati gli orari del “Pentasport”, giunto alla sua 44esima edizione, presente su Radio Bruno Firenze dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Parte “Aperinews”, l’approfondimento dell’informazione su RTL 102.5: tra gli opinionisti, Fulvio Giuliani

Prende il via un nuovo appuntamento dedicato all’informazione su RTL 102.5.

Si tratta di “Aperinews”, un approfondimento dell’attualità con direttori e giornalisti di diverse testate.

Il programma andrà in onda alle 18.50 dal lunedì al giovedì all’interno di “Password” con Nicoletta De Ponti, Niccolò Giustini e Cecilia Songini.

Quattro gli opinionisti fissi che si alterneranno in onda.

L’appuntamento del lunedì potrebbe essere il più atteso dagli ascoltatori di RTL 102.5, in seguito al forte legame per lungo tempo del giornalista con l’emittente.

Stiamo parlando di Fulvio Giuliani, direttore de “La Ragione” che il pubblico del network potrà così tornare a sentire in radio (e vedere in radiovisione).

Nelle altre tre giornate, arriveranno Daniele Capezzone, editorialista de “La Verità” (il martedì); Agnese Pini, direttrice del gruppo di quotidiani Monrif (il mercoledì) e Mario Giordano, conduttore del programma “Fuori dal Coro” (il giovedì).

“Aperinews” – riporta un comunicato – nasce dalla volontà di RTL 102.5 di fornire ai suoi ascoltatori un ulteriore spazio di approfondimento oltre alle 24 edizioni dei notiziari, all’appuntamento quotidiano con “Non Stop News” e a quello domenicale con “L’Indignato Speciale”, tutti a cura della redazione guidata dalla direttrice Ivana Faccioli.

RTL 102.5 riceve il Premio “Rosa Camuna 2022” per l’informazione e l’intrattenimento

RTL 102.5 riceverà un riconoscimento nel settore informazione e intrattenimento.

La consegna, come evidenziato dal comunicato, avverrà domenica 29 maggio.

Un altro riconoscimento importante per la prima radiovisione d’Italia, RTL 102.5, che domenica 29 maggio riceverà il “Premio speciale informazione e intrattenimento” dei “Premi Rosa Camuna 2022”. A ritirarlo sarà il presidente di RTL 102.5, Lorenzo Suraci.

“Ha aperto le porte ad un autentico fenomeno culturale: ha dato voce ai giovani e ai dibattiti, insieme ad una diversificata offerta musicale e di intrattenimento. Con spirito sempre innovativo e creativo, RTL 102.5 è la colonna sonora delle nostre giornate, ci fa rilassare e spesso anche riflettere”: questa è la motivazione del premio conferito a RTL 102.5.

Il Premio Rosa Camuna è stato istituito dalla Giunta regionale della Regione Lombardia nell’ottobre 1996. In quegli anni era destinato a cinque donne che si sono particolarmente distinte in vari campi. Poi, nel 2014, sono cambiate le modalità di conferimento per estendere la platea dei beneficiari.

“I Premi Rosa Camuna 2022 sono istituiti per riconoscere pubblicamente l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si siano particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia”, spiega il governatore Attilio Fontana. “Un momento, dunque di ringraziamento, ma anche di proiezione verso il futuro per una Lombardia sempre più competitiva e solidale”.

Tra i premiati, oltre a RTL 102.5, ci sono l’A.C Milan (nella sezione sport), Matilde Gioli (Premio speciale arte, spettacolo e cultura), Guido Bertolaso (Premio speciale gestione emergenza pandemica), Matteo Cunsolo (Premio Speciale solidarietà al popolo ucraino), il Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta (Premio speciale gestione emergenza pandemica), Nini Stocchetti (Premio speciale gestione emergenza pandemica), Remo Morzenti Pellegrini (Premio Speciale educazione, impegno civico, formazione). Poi saranno conferiti altri premi a personalità di spicco del panorama italiano.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Playnews”: Radio Veronica One potenzia l’informazione del primo mattino

Prende il via un nuovo appuntamento dedito all’informazione su Radio Veronica One.

La “Hit Station” torinese inaugurerà lunedì 28 febbraio – dalle 8.00 alle 10.00 – un contenitore quotidiano ‘che possa rispondere alla richiesta informativa del Piemonte’.

Si chiamerà “Playnews” e affronterà tutte le notizie del territorio – e non solo – andando ad aggiungersi ai 7 notiziari autoprodotti dell’emittente.

“Due ore dentro le notizie” recita un comunicato del nuovo programma, con Valentina Mansone, Alessandro Colombo e Sergio Melito.

Radio Veronica One si ascolta in FM (93.6 a Torino, oltre ad altre frequenze per il resto della regione), sul web e su tutte le principali app.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

L’attacco russo all’Ucraina: l’informazione in radio

C’è preoccupazione e incredulità per quanto sta accadendo in Ucraina in queste ore.

Nella notte, la Russia ha bombardato diverse zone del Paese confinante, dando il via ad una operazione militare che avrebbe già causato vittime.

Le emittenti dedite all’informazione stanno raccontando in tempo reale le notizie che arrivano dall’est Europa, raccogliendo le domande e le comprensibili paure che arrivano dagli ascoltatori.

Ruolo delicato e importante, in questo ambito, lo assumono anche le radio incentrate sull’intrattenimento, che non devono ‘tradire’ la propria mission, pur facendolo nel rispetto di quanto sta accadendo.

Anche in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, la radio si conferma uno dei media più pronti e flessibili nel testimoniare la drammatica attualità di queste ore.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]