IMG 20220710 212902

Frontstage: scatti inediti con i big del rock internazionale in mostra a Morcote

È in corso a Morcote – località del Ticino dove ha sede l’omonima radio fondata da Grant Benson – la mostra “Frontstage”.

Tutti i dettagli sull’evento, nel seguente comunicato.

C’è ancora tempo – fino a domenica 17 luglio 2022 – per visitare FRONTSTAGE, Ritratti sul palco, la prima mostra e il primo evento a tempo di rock di Summer in Morcote 2022, la lunga stagione di eventi che caratterizzeranno l’estate 2022 di uno dei borghi più belli della Svizzera.

Protagonista, il fotografo milanese Massimo Rana che, insieme al giornalista Paolo Bertazzoni ha presentato, per la prima volta in Svizzera – dopo le mostre allestite a Venezia, Brescia e Milano – il suo libro e la sua mostra “FRONTSTAGE. Ritratti sul palco”: una raccolta di 120 scatti inediti in bianco e nero che ritraggono i più grandi personaggi del mondo della musica rock internazionale.

David Bowie, Bruce Springsteen, Frank Zappa, AC/DC, Elton John, U2, Ramones e tanti altri. Sono solo alcuni dei protagonisti della musica rock immortalati dal fotografo tra gli anni Ottanta e Novanta e diventati oggetto di un libro e di una mostra

LA MOSTRA A MORCOTE:

28 scatti di varie dimensioni, quasi tutti inedite in un bellissimo bianco e nero a tiratura limitata che sintetizzano una carrellata di 120 artisti e gruppi musicali del panorama internazionale. Fotografie di concerti che per anni sono rimaste nell’archivio di Rana e che, nel maggio 2021 sono state raccolte, selezionate e raccontate prima in un volume e in seguito esposte con la mostra “FrontStage. Ritratti sul palco”

“FRONTSTAGE. Ritratti sul palco”

Comune di Morcote – Sala Maspoli

Riva da S.Antoni, 10 – Morcote

Ogni venerdì, sabato e domenica dal 2 al 17 luglio 2022

Orario 18.00-21.00

Jürg Schwerzmann, municipale del Comune di Morcote, ha dichiarato: “Morcote è da sempre sinonimo di eventi e musica di qualità. Quest’anno abbiamo deciso di organizzare SUMMER IN MORCOTE 2022 prevedendo numerose iniziative dedicata alla cultura, alla sostenibiltà e alla musica con un occhio di riguardo al mondo del rock” e continua “Dopo il successo dello scorso 30 gennaio 2022 con l’evento “Get Back to Morcote” ideato con Radio Morcote International, abbiamo scelto di organizzare due mostre che raccontano la storia del rock a 360° e la prima è proprio “FRONTSTAGE. Ritratti sul palco”. Morcote ha tra i suoi cittadini Grant Benson, speaker a livello internazionale che ha solcato i mari del nord con la famosa radio pirata, Radio Caroline, ed ha fondato proprio nel nostro villaggio Radio Morcote International e quindi perchè non approfittare della sua cultura musicale?”.

Massimo Rana, ha commentato “Sono molto orgoglioso di presentare il mio libro e la mia mostra a Morcote, uno dei borghi più rock della Svizzera” e continua “per me è un onore e un piacere poter raccontare il mio lavoro in Ticino e sono certo che le persone si appassioneranno ai miei ritratti e alle decine e decine di aneddoti che avrò l’occasione di raccontare come è accaduto a Milano e a Venezia” e conclude“Sono stato un fotografo di concerti per molti anni. Ho vissuto momenti folli, sorprendenti e magici da sotto il palco. Ti trovi a scattare mentre sei immerso nell’onda sonora che ti avvolge come l’incenso. Davanti a te ti trovi l’artista che imbraccia la chitarra, madido di sudore…o col microfono tra le dita, o con le guance paonazze e gonfie soffiando in un sassofono… Sul tuo photo pass c’è scritto ‘Three songs. No flash!’ e questo è l’imperativo da seguire, il tempo che hai a disposizione per fare del tuo meglio”.

DATE E ORARI: domenica 2 luglio h.16.00 – 22.00

venerdì 8 – sabato 9 – domenica 10 luglio: h.18.00 – 21.00

venerdì 15 – sabato 16 – domenica 17 luglio: h.17.00 – 21.00

DA MILANO A MORCOTE, IL BORGO PIU’ ROCK DELLA SVIZZERA

Morcote è un vero e proprio centro culturale, con una lunga tradizione artistica e musicale, spesso rock, e con un lunga lista di personaggi del mondo dello spettacolo e del jetset che sono transitati nel borgo. Uno tra tutti è George Harrison, il quale, dopo aver comprato una villa proprio accanto a quella dello scrittore Herman Hesse, visitò Morcote più volte e si fece immortalare nel borgo insieme ad Olivia. In onore dei Beatles, di George Harrison, in particolare e del 53° anniversario dell’ultimo concerto dei Beatles a Londra, quando salirono sul tetto dei loro uffici , a Morcote è stato organizzato, il 30 gennaio 2022, “Get Back to Morcote, dal tetto di Londra al tetto di Morcote” un evento organizzato su una terrazza a picco sul lago e che ha ottenuto uno enorme successo oltre ad essere stato interrotto dalla polizia, come avvenne nel 1969.

A Morcote è andata in onda, per la prima volta nello storia, Radio Caroline, la più famosa radio pirata della storia (quella che ha ispirato il film campione di incassi “I Love Radio Rock”) . Radio Caroline ha navigato, per ben due volte, dai mari del nord alle acque del lago di Lugano, E, sempre a Morcote, si è insediata Radio Morcote International, la più ascoltata radio rock sul territorio svizzero, fondata da Grant Benson. Ma non solo: nel borgo è stata installata l’unica altalana al mondo a suon di rockandroll sulla quale è possibile dondolare tra il cielo e il lago a suon di musica.

Massimo Rana

Nasce nel 1962 a Rho e cresce a Pero, nell’hinterland milanese. Dopo aver frequentato l’ITSOS di Milano inizia l’esperienza come Free Lance e la collaborazione con diverse agenzie dedicandosi a due grandi passioni: il reportage sociale e la musica. Sui palchi del “nuovo rock italiano” inizia collaborazioni con gruppi come i Timoria, Underground Life, Elio e le Storie Tese. Con una collaborazione col quotidiano ‘Il Manifesto’, comincia a poter accedere ai palcoscenici dei più prestigiosi artisti internazionali. Alla fine degli anni ’80 viaggia nell’est Europa realizzando fotoreportage. Nel 1991 durante un reportage a Cipro del Nord, occupata decenni prima dalla Turchia, viene arrestato con l’accusa di spionaggio. Le autorità lo imprigionano e viene condannato a cinque anni di carcere. Grazie ad un escamotage riesce a lasciare il paese e a tornare in Italia. In quel periodo la sua collaborazione con Elio e le Storie Tese è molto feconda e tracce di questa esperienza rimangono nel disco del gruppo che uscirà nel 1992 con il titolo di “Italyan, rum casusu çikti”. All’alba del nuovo millennio, dopo diverse centinaia di concerti alle spalle, realizza che è ora di dire basta. Appende la macchina fotografica al chiodo e rinchiude le sue foto, i suoi negativi, in archivio. Ma dopo tanti anni si riapre l’archivio…

“Ho cominciato il mio lavoro come fotografo di agenzia – spiega Massimo Rana – ma poi grazie ad una collaborazione con un quotidiano, mi sono ritrovato sui palchi dei concerti più importanti che si sono svolti a Milano tra la seconda metà degli anni Ottanta e i primi anni del 2000. Poi, insieme alla mia passione per la musica, diventare un fotografo da concerti il passo è stato breve e in pochi anni mi sono ritrovato con un archivio immenso di immagini. Ognuna di queste foto ha una storia – aggiunge -, e sono il frutto di anni e anni in cui ho calcato il palco in quello spazio quasi irreale che sta tra i fans scatenati e il cantante sul palco. Sono diventato un testimone oculare dotato di obiettivo che entra nell’intimo dell’artista, indaga i suoi sguardi, scruta i suoi gesti e talvolta irrompe nei sentimenti. Così lo scatto che cogli da quella realtà, da quell’unico momento irripetibile viene trasportato in un altro tempo”. Tante storie di cui una in particolare legata a David Bowie. “E’ stata una tappa fondamentale del mio lavoro – racconta Rana – e ho sempre amato la sua musica e trovarmi così vicino a questo grande artista nel suo concerto nel 1990 al Palatrussardi è stato davvero il “concerto perfetto”. Dopo la sua scomparsa nel 2016 ho riguardato i negativi di quella serata e mi sono accorto che c’erano scatti che non avevo stampato; fotografie del “duca bianco” mai viste fino a quel momento”.

FRONTSTAGE. Ritratti sul palco – Il volume

Il libro, composto da ben 144 pagine al formato 18x27cm, è edito da CROWDBOOKS è disponibile sulla piattaforma dell’editore e in tutte le librerie italiane (oltre che in vendita a Morcote durante la mostra)

Massimo Rana nel libro racconta i concerti più emozionanti della sua carriera, corredati da piccoli aneddoti che fanno rivivere gli istanti ritratti. Alcuni “compagni di percorso” hanno contribuito nel raccontare queste fotografie. Musicisti come Omar Pedrini (ex Timoria) e Flavio Ferri (Delta V); giornalisti musicali come Fausto Pirito, Paolo Bertazzoni e Eddi Berni; uno scrittore come Federico Scarioni e un produttore artistico, promoter instancabile di spettacoli dal vivo, musical e show come Claudio Trotta, patron di Barley Arts.

AC/DC, Bryan Adams, B.B. King, Beastie Boys, Bon Jovi, David Bowie, Nick Cave, Chick Corea, Miles Davis, Dire Straits, Elton John, Ben Harper, P.J. Harvey, Iggy Pop, Madonna, Negresses Vertes, Ramones, Bruce Springsteen, Tina Turner, Frank Zappa, sono solo alcuni dei protagonisti della musica live immortalati in questo volume.

FRONTSTAGE. Ritratti sul palco. La mostra

La mostra, promossa dal Comune di Morcote, arriva per la prima volta in Svizzera dopo Venezia (Galleria ItinerArte) nel settembre 2021, in Val Camonica, Brescia (Museo di Nadro-Ceto) ottobre/novembre 2021 e a Milano a gennaio e febbraio 2022 (Archivio Iginio Balderi)

Si compone di 28 scatti di varie dimensioni, quasi tutte interamente inediti in un bellissimo bianco e nero a tiratura limitata, che sintetizzano una carrellata di 120 artisti e gruppi musicali del panorama internazionale. Fotografie di concerti che per anni sono rimaste nell’archivio di Rana e che, nel maggio 2021 sono state, prima raccolte, selezionate e raccontate nel volume, sempre con il titolo “FrontStage. Ritratti sul palco” e poi attraverso più mostre in giro per l’Italia (dal 2 al 17 luglio a Morcote, in Svizzera)

Elenco degli scatti esposti a Morcote

STONE TEMPLE PILOTS – Scott Weiland / Sesto San Giovanni (MI), PalaSesto, 18/11/1994

AC/DC – Angus Young / MODENA, “Monsters of Rock”, 14/9/1991

Tori Amos / MILANO, Teatro Nazionale, 29/3/1996

Nick Cave & the BADSEEDS / MILANO, Parco Aquatica, “SONORIA ’96”, 30/6/1996

B.B. King / MILANO, PalaTrussardi, 8/11/1990

Dizzy Gillespie / MILANO, Le Scimmie, 1991

Billy Idol / MILANO, PalaTrussardi, 29/11/1990

David Bowie / MILANO, PalaTrussardi, 14/4/1990

Neneh Cherry / MILANO, Parco Aquatica, “SONORIA ’96”, 28/6/1996

Jimmy Cliff / MILANO, Rolling Stone, 1/7/1987

Miles Davis / VIAREGGIO, Stadio dei Pini, 29/7/1989

DEVO – Mark Mothersbaugh / MILANO, Rolling Stone, 11/10/1990

Elton John / MILANO, Forum Assago, 6/6/1993

Ben Harper / MILANO, PalaLido, 1/6/1994

RAMONES / MILANO, PalaTrussardi, 22/1/1996

Joe Jackson / MILANO, Teatro Smeraldo, 17/2/1995

Lenny Kravitz / MILANO, PalaTrussardi, 16/3/1996

MANO NEGRA – Manu Chao / MILANO, Rolling Stone, 10/4/1990

Pat Metheny / MILANO, Arena Civica, 11/7/1990

Les NEGRESSES VERTES – Helno / VARESE, Giardini Estensi, “L’Altro Jazz ’91”, Luglio 1991

Sinead O’Connor / MILANO, PalaTrussardi, 2/11/1990

Siouxsie & the BANSHEES / MILANO, City Square, 10/10/1991

R.E.M. – Michael Stipe / MILANO, Forum Assago, “Green world tour”, 15/6/1989

Bruce Springsteen / TORINO, Stadio Comunale, “Human Rights Now!”, 8/9/1988

Ravi Shankar / MILANO, 1991

Sting / MILANO, Arena Civica, 20/4/1988

Tina Turner / MILANO, PalaTrussardi, 3/5/1990

Frank Zappa / MILANO, PalaTrussardi, 2/6/1988

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Grant Benson e La Dany festeggiano il primo anno di Radio Morcote International

Il 9 aprile 2020 nasceva, in pieno lockdown, Radio Morcote International.

L’emittente digitale, sviluppata da un’idea di Grant Benson e Daniela Moroni (meglio nota come La Dany), festeggia così il primo compleanno, raggiungendo un obiettivo che gli stessi fondatori non si erano prefissati con certezza.

In una intervista rilasciata al quotidiano elvetico “La Regione”, raccontano che il progetto era nato per gioco, per ‘trasmettere’ quello che vivevano dalla loro ‘gabbia d’oro’ che si affaccia a sud del Lago di Lugano.

Il legame con l’acqua evoca immediatamente l’immagine di Radio Caroline, che Benson ha vissuto in giovane età e in cui vede in Radio Morcote International un parallelismo: “Lo spirito è lo stesso, la voglia di rinascita”, dichiara.

Il riscontro dell’emittente, che trasmette prevalentemente classici del rock, è andato oltre alle aspettative, tanto che a pochi giorni dal suo esordio sono arrivate richieste di investimenti da parte di alcune aziende della zona ed i contatti ottenuti sono giunti non solo dalla Svizzera, ma anche dall’Italia e da altri Paesi.

Oggi – secondo i dati forniti dal quotidiano elvetico – Radio Morcote International gode di un ascolto pari a 16.000 contatti settimanali, potenzialmente in crescita in seguito all’aumento di fruizione degli svizzeri che seguono la radio IP.

Grant Benson divide il suo impegno con la diretta pomeridiana su Radio 3i, mentre La Dany cura in primis l’ufficio stampa.

Nel suo futuro, ci sono diversi progetti attorno all’emittente, con una promessa da parte di Benson: “Noi avremo sempre il cuore, se non il piede, a Morcote”.

  • Questo il comunicato stampa della radio

Compie un anno la radio rock più seguita in Ticino, Radio Morcote International, la radio nata per gioco in pieno lockdown ad aprile 2020 da una idea di Grant Benson e della sua compagna, Daniela Moroni, esperta in comunicazione e ufficio stampa.

Ideata per passione per il rock, per non impazzire in coppia durante la reclusione forzata causata dalla pandemia e per senso di comunità, Radio Morcote International è diventata, giorno dopo giorno, un fenomeno rock, in Ticino, e non solo, con oltre 16.000 contatti settimanali. Un fenomeno capace di entrare nel cuore delle persone grazie alla scelta musicale, all’empatia del duo e alla voglia di raccontarsi e raccontare la storia del rock e la storia della musica con professionalità, un pizzico di ironia e molta leggerezza.

Cavi, cuffie microfoni e ancora cavi si sono accavallati in quello che un giorno era un soggiorno e che è diventato un vero e proprio studio radiofonico. Da allora, Radio Morcote International non si è più fermata. Ha fatto breccia in un territorio, il Canton Ticino, tradizionalmente rockettaro e nel quale mancava proprio una rockradio ed è riuscita a implementare la comunità rock e a farsi amare da istituzioni, aziende, appassionati di musica e partner proprio grazie alla passione e alla dedizione dei due fondatori, la stessa passione messa in campo da ogni singola persona facente parte del rockin’team, dai tecnici, ai grafici, dagli speaker, ai collaboratori. E, quella passione che si respirava con Radio Caroline è proprio il punto di partenza dal quale è nata Radio Morcote International!

“Compiamo gli anni nei giorni in cui nasceva Radio Caroline” racconta Grant in un insieme di romantiche coincidenze che hanno nell’acqua il loro elemento naturale “lo spirito è lo stesso, come la voglia di rinascere” afferma. Rinascita per la quale Grant chiama in causa Ronan O’Rahilly (scomparso a luglio) inventore di Radio Caroline “colui che mi ha insegnato a far radio, a credere in me stesso, a superare le tempeste, quelle dei Mari del Nord e oggi quella della pandemia”. Altra romantica coincidenza: Radio Caroline nacque il 28 marzo del 1964 a quasi 56 anni esatti da Radio Morcote International.

E così, quella che doveva essere inizialmente una pop radio, ha compiuto un anno di vita: un network a 360°, una realtà radicata in Ticino ma al contempo internazionale con programmi da Los Angeles, Zurigo, Basilea, Dublino, un servizio di news in inglese fornito dall’agenzia stampa F.S.N in diretta da Washington, Londra e Hong Kong e numerosi contenuti speciali e dedicati, tra i tanti, alle elezioni americane e al movimento Black Lives Matters. È altresì la radio che per la prima volta nella storia è riuscita a far espatriare Radio Caroline dai freddi mari del nord al lago di Lugano – motivo per cui è stata definita dalla stampa la “Radio Caroline del Ceresio o la Radio Pirata del Ceresio” .

In un anno di vita, Radio Morcote International, ha ampliato attività e servizi, organizzando eventi, live, anche in streaming, sia come radio sia per associazioni benefiche e aziende del territorio, ha curato nuove programmazioni radiofoniche, seguite da Benson, e incrementato gli incarichi di ufficio stampa, seguiti da Daniela Moroni.

“Sono costole della stessa azienda” spiega Grant “un’azienda che rimane di famiglia, diventata oggi una grande famiglia rock, sempre più lontana dal concetto di gioco”.

La Dany (Daniela Moroni) conclude “Credo che dietro al gioco si sia sempre intuita la professionalità, professionalità che ci ha ripagati in questi mesi. Il lavoro, i numeri, le aziende, i contatti e la stampa ci danno ragione e questo è gratificante ed emozionante. Oggi è il momento di ringraziare davvero ogni singola persona che crede ed ha creduto in noi e che ci segue e ci sostiene anche con semplici messaggi. Forse, il nostro piccolo segreto, oltre alla passione, è quello di non essere entrati nel settore per spintonare le altre radio. Siamo complementari, non vogliamo lottare contro nessuno, semmai lo spirito è quello di collaborare il più possibile”.

Un lavoro di squadra e di collaborazioni che ha portato Radio Morcote International a lavorare con Chris DiMatteo, da Los Angeles, che ogni domenica sera conduce un programma di musica jazz, Bruno Indelicato, il sabato mattina da Zurigo con il suo programma metà in Schwitzerdutch e metà in italiano, Dj Romo, direttamente da Basilea, Enda Caldwell in onda dall’Irlanda e l’agenzia stampa F.S.N. Ad essi si aggiungono, oggi, esperti rock ticinesi come Estella Patelli, Eros Girardi, Claudio Mollekopft e il più giovane, Oliver Pepper.

“Doveva essere il mio anno sabbatico” ha dichiarato Grant Benson, co-fondatore “invece mi sono ritrovato a lavorare più di prima e a mettere in piedi grazie anche a Daniela, quello che in fondo ho sempre pensato di voler fare ma non ho mai avuto l’occasione per metterlo in pratica. Un progetto rock realizzato con l’idea di farlo con passione, divertendomi… e così sta accadendo” conclude Benson.

Oggi è quindi davvero il momento di festeggiare “virtualmente” il prino anno di vita di Radio Morcote International con ciascun contatto perchè ciascun sostenitore ci rammenta che la pandemia ci ha fatto riscoprire il senso di comunità, quello che abbiamo ritrovato con e grazie a Radio Morcote International.

E quale miglior modo di festeggiare e brindare se non stappare la proprio Radio Morcote Beer? La radio ha infatti ideato la sua RadioMorcoteBeer con un birrificio artigianale ticinese. Brinda quindi con il boccale virtualmente alzato con ogni persona che in questi mesi ha incrociato il suo cammino e lo incrocerà…. Brinda gridando a tutti coloro che vivono di passioni come lei!

Potrete dire di Radio Morcote International che sia un covo di sognatori… but we’re not the only ones…

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

LEL 0670

Radio Morcote International: Capodanno “live” dalla California e dal Lago di Lugano

Radio Morcote International, il progetto digitale di Grant Benson e Daniela Moroni, diffuso via web, App e Swisscom tv, farà ballare, saltare e pogare sui propri divani, e non solo, tutti gli ascoltatori che si sintonizzeranno la notte del 31 dicembre!

Una nottata all’insegna della migliore musica rock e jazz: due appuntamenti unici ed imperdibili per entrare nel tanto atteso 2021 in grande stile e cacciare le brutte vibrazioni del 2020, invocando, ovviamente, quelle buone!

La migliore musica rock di tutti i tempi, dai Led Zeppelin, ai Van Halen, dai Black Sabbath, agli AC/DC fino ad arrivare ai Rolling Stones sarà selezionata come sempre da Grant Benson, già speaker di Radio Caroline, la più famosa radio pirata della storia, e sarà  in onda dagli studi di Radio Morcote International, sul Lago di Lugano!

Dal Lago di Lugano, Radio Morcote International raggiungerà l’Oceano Pacifico e precisamente Los Angeles, dove, dalle 23 alle 24, Chris DiMatteo suonerà i migliori artisti jazz del vibrafono: un conto alla rovescia verso la fine del tempo per entrare a gamba tesa nel 2021!  Da Lionel Hampton, a Milt Jackson, da Cal Tjader a Roy Ayers a Bobby Hutcherson. Un regalo per tutti gli ascoltatori di Radio Morcote International che si sono innamorati della voce calda e suadente di Christopher, che hanno  tutte le domeniche sere e la notte del 25 dicembre in sua compagnia e che apprezzano sempre più la sua unicità nel condurre il programma THIS IS JAZZ.  Durante la  diretta gli assoli per batteristi e percussionisti con nomi come Art Blakey, Billy Higgins ed Elvin Jones cavalcheranno le onde dell’oceano per raggiungere, di nuovo, lo studio ticinese di Radio Morcote International allo scoccare della mezzanotte!

Prima delle 23 e subito dopo la mezzanotte, quindi, la musica rock sarà la più bella di sempre e, come sempre, su Radio Morcote International le sorprese non mancheranno!

“La programmazione del 31 dicembre sarà un modo per ringraziare tutti gli ascoltatori, i followers ed i sostenitori di Radio Morcote International per il loro affetto, l’ascolto, i loro messaggi di incoraggiamento ed i continui complimenti per il nostro progetto“ ha dichiarato Daniela Moroni “Dedicheremo l’ultimo giorno dell’anno alla stampa che ci ha amato fin da subito e a tutti i collaboratori che sopportano me e sopratutto Grant Benson” continua la  co-fondatrice, sorridendo “ E’ stato un anno pazzesco, pieno di soddisfazioni e crescita nonostante il periodo avverso. Si dice che nelle difficoltà si inventano e creano cose meravigliose e noi, nati per gioco nell’anno peggiore in assoluto, abbiamo costruito con passione e dedizione, insieme ad un team meraviglioso, il nostro progetto rock” e conclude “Continueremo a stupire, creare e condividere la storia della musica e la storia del rock perchè il rock è la migliore musica del mondo! Keep rocking with us”  conclude la co-fondatrice.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

benson 1

Grant Benson torna (a distanza) su Radio Caroline

Un sabato pomeriggio in diretta su Radio Caroline.

È quello che attende Grant Benson nel pomeriggio di sabato 17 ottobre.

Alle 17.00 (ora italiana), il noto speaker – fondatore di Radio Morcote International e attualmente in onda sulla ticinese Radio 3i – sarà in onda con vari amici e colleghi sulla celebre emittente “pirata”.

‘Purtroppo, per ovvi motivi, non saremo sulla nave‘ – specifica – ‘ma ognuno di noi trasmetterà da casa propria’.

Radio Caroline si ascolta (anche) tramite l’app di FM-world.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

3iii

Grant Benson a Radio 3i: l’esordio lunedì 31 agosto

Terminate (o quasi) le vacanze, le radio si apprestano alla ripresa dei palinsesti per la nuova stagione.

In Canton Ticino, una delle notizie più importanti arriva direttamente da Radio 3i.

Lunedì 31 agosto esordirà sull’emittente svizzera Grant Benson.

Sarà in onda ogni giorno dalle 16.00 alle 18.00 ed andrà ad arricchire i contenuti di una delle realtà più popolari della Svizzera Italiana.

Grant Benson continuerà tuttavia il proprio impegno anche per Radio Morcote International, l’emittente digitale nata nei mesi del lockdown, dal taglio musicale rock.

Tutti i dettagli su Radio 3i – la cui foto ne ritrae lo staff – sono disponibili all’indirizzo https://radio3i.ch/

Sia Radio 3i sia Radio Morcote International si ascoltano anche con l’app di FM-world.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

carol 2

Radio Caroline esce dai confini britannici e “sbarca” (per un pomeriggio) in Svizzera

Radio Caroline, la storica radio “pirata” fondata nel 1964 da Ronan O’Rahilly, esce dai confini britannici.

Accadrà (per la prima volta) sabato 27 giugno dalle 15.30 alle 19.00.

Artefice di questo temporaneo trasferimento è una delle voci più note dell’emittente: Grant Benson.

Durante il lockdown, Benson ha lanciato una nuova realtà chiamata Radio Morcote International (e che trasmette ovviamente dalla località di Morcote nel Canton Ticino).

Proprio dalla città svizzera, dunque, sarà in collegamento con Radio Caroline per animare in diretta la fascia pomeridiana.

«Tre ore di musica rock – così viene annunciato il programma – per respirare l’energia di Radio Caroline ed emozionare gli oltre 11 milioni di radioascoltatori della radio pirata più famosa al mondo».

Dal 2017, lo ricordiamo, l’emittente ha ottenuto regolare autorizzazione a trasmettere in onde medie da parte del Governo britannico.

Questo il comunicato ufficiale della giornata:

Per la prima volta nella storia, Radio Caroline, la radio pirata più famosa al mondo, colei che ispirò il film campione d’incassi “I Love Radio Rock”, “espatria” dagli studi della Ross Revenge, situati nell’estuario del Tamigi in Gran Bretagna, agli studi di Radio Morcote International, in Svizzera, sulle sponde del lago di Lugano.

Grant Benson sarà ON AIR su Radio Caroline per la prima volta lontano dalle fredde acque dei mari del nord sabato 27 giugno 2020 dalle ore 15.30 alle 19.00 direttamente dagli studi di Morcote, in Ticino: un appuntamento unico che farà la storia della musica rock.

Per ascoltare il programma basterà sintonizzarsi su www.radiocaroline.co.uk o su www.radiomorcoteinternational.com

Una tre ore di rock, passione, ricordi, aneddoti, un pizzico di nostalgia e una gran voglia di celebrare la vita e la musica con un pensiero particolare rivolto a Ronan O’Rahilly, fondatore di Radio Caroline, scomparso ad aprile di quest’anno.

Due radio con lo stesso spirito rock, due mondi nati entrambi in un periodo storico in cui è stato necessario inventarsi qualcosa di nuovo per emergere, due nazioni differenti ed un unico speaker, Grant Benson, colui che unirà queste due realtà facendo respirare la passione e l’energia che solo Radio Caroline è stata in grado di trasmettere. Più di tre ore di musica rock per respirare la musica di Radio Caroline ed emozionare gli oltre 11 milioni di radioascoltatori della radio pirata più famosa al mondo!

“E’ un grande onore, per me, essere stato selezionato, ancora una volta, tra gli innumerevoli speaker radiofonici che dagli anni ‘60 agli anni ‘90 hanno fatto la storia di Radio Caroline” ha dichiarato Grant Benson “I miei primi passi nel mondo della radiofonia sono stati fatti proprio su Radio Caroline ed è grazie a Caroline e al suo fondatore Ronan O’Rahilly che ho imparato ciò che conosco di questo mondo. Dobbiamo ringraziare tuttti Ronan perché se ascoltiamo oggi le radio musicali in Europa lo dobbiamo proprio a lui; prima di lui, infatti, le radio in Europa erano pressochè tutte statali (Rai, BBC…)”. e conclude “sabato 27 giugno sarà il giorno in cui ringrazierò nuovamente Ronan e lo festeggerò insieme ai radioascoltatori anche per essere stato un grande amico” conclude Grant Benson.

LA STORIA DI RADIO CAROLINE

Radio Caroline nacque nel 1964 per volontà del giovane imprenditore musicale Ronan O’Rahilly: stanco dei continui rifiuti da parte della BBC, allora monopolista dell’etere britannica, nel far suonare i dischi dei suoi artisti, decise che l’unica via sarebbe stata quella di fondare una radio propria, all’epoca vietata dalla legge.

Comprò una nave, installò gli studi radiofonici ed un trasmettitore da 50 kilowatt, posizionò la nave in acque internazionale – fuori dalla giurisdizione inglese – e rivoluzionò il mondo del broadcasting.

Il successo di Radio Caroline fu immediato. Nel giro di poche settimane conquistò 11 milioni di radioascoltatori e fu subito seguito da una ‘armata’ di imitatori, al punto che il governo dell’epoca fu costretto ad introdurre una legge, la Marine etc. Broadcasting Offences Act, che rendeva illegale ai cittadini britannici qualsiasi forma di lavoro (anche investimenti pubblicitari), collaborazione, aiuto, sovvenzione a favore delle radio “pirata” da parte di ogni cittadino inglese.

La legge entrò in vigore nell’agosto del 1967 ma Radio Caroline, la radio che ha ispirato il film campione d’incassi “I Love Radio Rock”, continuò, spostando il suo quartiere general prima in Olanda poi in Spagna per raggirarla e continuare a promuovere musica nuova, dai Pink Floyd ai Beatles, fino ad arrivare ai Rolling Stones e ai Dire Straits.

L’unica radio che resistette, nonostante il divieto, fu proprio Caroline. Fu amata subito dal pubblico ma anche e soprattutto dagli artisti internazionali, al punto che uno di loro, George Harrison dei Beatles, contribuì a tenerla in onda nei periodi più difficili della sua storia.

Oggi Caroline continua a vivere e trasmette dall’Inghilterra.

LA STORIA DI RADIO MORCOTE INTERNATIONAL

A Morcote, uno dei borghi più belli sul lago di Lugano, Grant Benson, noto speaker radiofonico, on air sui più grandi network internazionali (tra i tanti, RTL 102.5, Radio Caroline, Radio 105) e La Dany, sua compagna di sventura, hanno deciso di staccare la spina e attaccare l’antenna: il soggiorno di casa, messo sotto sopra, è stato trasformato in un vero e proprio studio radiofonico nel quale si accavallano cavi, cuffie, monitor, console e ancora cavi…..Radio Morcote International nasce così. Agli inizi di aprile, in piena emergenza Coronavirus.

Oggi, a soli due mesi dalla nascita, Radio Morcote International si è trasformata da Radio Ufficiale della Quarantena a Radio Ufficiale della Rinascita con migliaia di radioascoltatori in tutto il mondo sintonizzati sul suo sito, sui social, o sulle innumerevoli app musicali gratuite. A maggio è entrata in classifica su FM-World tra le radio più ascoltate all’esterno in lingua italiana (al 13° posto sopra Virgin Radio, Radio Maria, Radio Capital). Oggi si è arricchita di speaker e contenuti senza perdere di vista la musica, rock e pop 24/24, da Frank Sinatra ai Led Zeppelin passando per i Beatles fino ad arrivare ai Gotthard.

E’ ascoltabile su www.radiomorcoteineternational.com – su www.grantbenson.com e sulle migliori APP di musica gratuita tra cui: FM-World, Radio Garden, Online Radio Box, My Tuner, Radio Ch, Radios Argentinas.

L’appuntamento con Radio Caroline e con la storia della musica rock è per sabato 27 giugno dalle ore 15.30 alle ore 19.00 con Grant Benson.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]