Rai Radio2 e Fondazione ‘Una Nessuna Centomila’ presentano #NonRestiamoinSilenzio

Sono diverse le iniziative in programma in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne. Tra le altre, l’impegno di Rai Radio2.

Rai Radio2 è al fianco delle associazioni che lavorano ogni giorno per il contrasto della violenza di genere e per produrre un vero cambiamento culturale in tal senso.

Quest’anno, in occasione della ‘Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne’ del 25 novembre, Rai Radio2 vuole lanciare un messaggio chiaro e forte, fatto di parole e musica, attraverso due eventi speciali. Venerdì 24 novembre alle 21 in diretta radio dalla sala B di Via Asiago e in visual sul canale 202 del digitale terrestre, Radio2 e la Fondazione Una Nessuna Centomila presentano “#NonRestiamoInSilenzio”, una serata di musica e impegno condotta da Luca Barbarossa con la partecipazione di Fiorella Mannoia e tanti ospiti, tra i quali Noemi, Maria Chiara Giannetta, Ermal Meta, Vinicio Marchioni, Daniele Silvestri e Caterina Caselli in collegamento dalla sede Rai di Milano.

Agli artisti si alterneranno le operatrici dei centri antiviolenza che lavorano a Bologna, Roma, Latina, Prato e Foggia per raccontare cosa si è fatto e quanto ancora si deve fare perché qualcosa cambi veramente nella società. Le esibizioni musicali dal vivo verranno accompagnate dalla Social band di Rai Radio2. Negli stessi giorni in cui la cronaca ancora una volta racconta di donne uccise o violate “#NonRestiamoInSilenzio” è il messaggio che viene affidato da Rai Radio2 anche ad alcuni artisti come Paola Cortellesi, Serena Dandini ed Anna Foglietta, attraverso dei video che verranno proiettati durante la serata. I social di Radio2, inoltre, condivideranno la campagna social #NonRestiamoInSilenzio della Fondazione Una Nessuna Centomila, coinvolgendo tutte le conduttrici del canale.

Oltre alla Fondazione Una, Nessuna Centomila, Radio2 è anche media partner di un’altra importante realtà per le donne impegnate nei processi di pace, contro ogni violenza, a cominciare da quella di genere: il festival “L’Eredità delle Donne” diretto da Serena Dandini, che si terrà a Firenze dal 24 al 26 novembre. Nella ‘Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne’ di sabato 25 novembre alle 21 Radio2 trasmetterà sul canale radio e in visual lo spettacolo teatrale d’apertura del festival dal titolo “L’Eredità delle donne 2023: “Muse e Madri”.

Nello stesso giorno tutta la programmazione di Rai Radio2 sarà dedicata all’evoluzione del rapporto donna-uomo negli anni, a storie e ritratti di donne raccontate attraverso le voci degli artisti, da Aretha Franklin a Loredana Bertè, da John Lennon a Lady Gaga. La Giornata del 25 novembre è solo un punto di partenza per Rai Radio2 che continuerà a tenere alta l’attenzione su questi temi e a offrirsi come piattaforma di diffusione per ogni iniziativa delle associazioni, come Una nessuna centomila, e di quelle realtà che ogni giorno combattono al fianco delle donne.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Millennium dalla parte delle donne: al via una iniziativa di sensibilizzazione

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, Radio Millennium lancia una iniziativa. I dettagli nel comunicato.

Da venerdì 24 novembre, Radio Millennium si schiera apertamente a favore di tutte le donne.

In collaborazione con EliteStudio.it, sono stati realizzati una serie di promo con voci maschili e femminili tra le più importanti del mondo pubblicitario, con messaggi “chiari, forti e importanti” rivolti al pubblico maschile, con il “chiaro fine” di sensibilizzare gli uomini di tutte le età a vivere sempre nel massimo rispetto per tutte le donne indistintamente.

Andrea Ronchi, editore di Radio Millennium, a proposito di questa iniziativa dice: “Abbiamo pensato che sia giunto definitivamente il momento di schierarsi al fianco delle donne, non solo per gli ultimi terribili fatti di cronaca, ma perché è ora che tutti gli uomini in modo chiaro ed inequivocabile, vivano ed insegnino ai propri figli maschi, il concetto di rispetto per tutte le donne della propria famiglia e non; sono altresì convinto che la Radio intesa come mezzo di comunicazione, possa fare una parte importante per questa ‘battaglia positiva’ e invito tutti i miei colleghi editori ad adoperarsi per raggiungere questo fine”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]