le3

GEDI: “Crescite superiori al mercato”

Il Gruppo GEDI si dichiara soddisfatto degli ultimi dati RadioTER.

I dettagli nel seguente comunicato.

Sono stati pubblicati oggi i dati di RadioTER, l’indagine ufficiale sugli ascolti del mezzo Radio, relativi al I Semestre 2022 (dal 25 gennaio al 20 giugno 2022) con risultati in crescita rispetto all’omologo periodo 2021: 33.646.000 ascoltatori medi giornalieri (+1,3%) e 6.230.000 nel quarto d’ora medio (+4,6%).

Un trend positivo che, associato all’aumento dei fatturati pubblicitari (+3,6% nei primi cinque mesi del 2022), evidenzia la forza del Mezzo anche nella complessità dell’attuale scenario economico.

Ne è la conferma l’affetto del suo numerosissimo pubblico, dimostrato dalla straordinaria partecipazione a tutti gli eventi che le radio stanno proponendo. Numeri importanti che testimoniano, una volta ancora, quel legame esclusivo con gli ascoltatori che rende la Radio un Mezzo veramente unico, con un’impostazione sempre più contemporanea e un’offerta articolata, disponibile su tutti i device.

Molto positivi i risultati di ascolto delle emittenti del Gruppo Gedi relativi al I Semestre 2022 (confronti effettuati col periodo omologo dell’anno precedente):

Radio Deejay: 4.790.000 ascoltatori nel Giorno Medio (+3,7%, trend migliore della media di settore) e 474 mila nell’AQH (+5,8%, uno dei suoi valori più alti dall’avvio di RadioTER). Un ottimo andamento con ampie prospettive per il futuro considerando i numerosi eventi che Radio Deejay sta pianificando nel 2022, sempre più seguiti dal pubblico. Come il recente Party Like a Deejay, la straordinaria festa di due giorni al Parco Sempione di Milano (25 e 26 giugno 2022) con musica, sport e intrattenimento a cui hanno partecipato con entusiasmo più di 130.000 persone di ogni età (53% dai 16 ai 30 anni, 45% dai 31 ai 65 anni). Un successo certificato anche dai flussi digitali con oltre 17 milioni di utenti raggiunti e più di 18 milioni di visualizzazioni sui social.

Radio Capital: 1.369.000 ascoltatori nel Giorno Medio (+1,1%) e 127 mila nell’AQH (+5%). Un andamento in linea con quello del totale Radio.

m2o: 1.616.000 ascoltatori nel Giorno Medio (+8,7%) e 138 mila nell’AQH (+26,6%).

Una grande crescita, ben sopra la media del mezzo Radio, per l’emittente che ha raggiunto il suo massimo AQH e che torna a coinvolgere il pubblico con una grande stagione estiva ricca di appuntamenti e musica sul territorio.

Il commento di Linus, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital: “Che dire, è un momento fantastico, gli ascolti sono ottimi, gli eventi che organizziamo vanno ogni volta oltre ogni aspettativa, i fatturati continuano a crescere. È bello quando esiste una corrispondenza tra impegno, qualità e risultati”.

Il commento di Albertino, Direttore artistico di m2o: “Un risultato sensazionale che conferma le mie impressioni. Attraverso una scelta musicale contemporanea e originale, contenuti attuali e un approccio social e digital innovativo, m2o è riuscita a fidelizzare il suo pubblico che ha dimostrato passione e attaccamento. Spesso siamo riusciti ad anticipare i tempi e a lanciare successi e tormentoni, impresa non facile nel sempre più complesso sistema della comunicazione moderna. La stagione estiva 2022 è iniziata nel migliore dei modi, con le 100 mila presenze del Festival Nameless, i sold out dei tour del Deejay Time e di One Two One Two che dimostrano l’enorme potenziale dell’emittente sul territorio”.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

mobile

Le radio del gruppo GEDI “live” dal Salone del Mobile di Milano

Le emittenti del gruppo GEDI saranno ‘live’ dal Salone del Mobile di Milano.

Tutti i dettagli nel comunicato.

Continua la collaborazione fra il Salone del Mobile e Radio Deejay, Radio Capital e m2o che, dopo la positiva esperienza a Supersalone, tornano a fare da colonna sonora – ma non solo – alla 60a edizione del Salone del Mobile.Milano. Nei giorni della manifestazione, infatti, il truck delle radio si trasferisce a Fiera Milano Rho, per l’esattezza posizionato all’esterno del Padiglione 22, su Corso Italia, da dove alcuni dei programmi del palinsesto vengono condotti e trasmessi live: musica, intrattenimento, informazione si alternano alle tante voci di brand, designer, architetti e visitatori che i dj e i conduttori coinvolgeranno per raccontare in diretta che cosa succede e come si vive il Salone.

Il palinsesto dei programmi in onda eccezionalmente dal truck al Salone del Mobile.Milano riguarda in particolare Radio DEEJAY e M2O, presenti da mercoledì 8 a domenica 12 giugno con due dirette al giorno.

Ad inaugurare mercoledì 8 dalle 10:00 alle 12:00 sarà la radio ammiraglia con DEEJAY CHIAMA ITALIA, condotto da Linus e Nicola Savino, mentre nel pomeriggio il testimone passa a M2O con ALBERTINO EVERYDAY, dalle 17:00 alle 19:00, in diretta anche il giorno seguente alla stessa ora.

Gli altri protagonisti saranno, per Radio DEEJAY, VIC e MARISA il 9 e 10 giugno dalle 12:00 alle 14:00 e l’11 dalle 10:00 alle 13:00; il team di Pinocchio, capitanato da LA PINA, il 10 dalle 17:00 alle 19:00.

A M2O il compito di animare la giornata di chiusura domenica 12 giugno, per sette ore consecutive di diretta, dalle 10:00 alle 14:00 con PATRIZIA PRINZIVALLI e dalle 14:00 alle 17:00 con VITTORIA HYDE.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

estate 1

Le radio del gruppo GEDI partner de “La Prima Estate” in Versilia

Musica, vacanza e tempo libero: si basa su questi tre concetti “La Prima Estate”, il nuovo progetto che si terrà da martedì 21 a domenica 26 giugno al Lido di Camaiore (Lu).

Partner dell’iniziativa, tutte e tre le tre radio del gruppo GEDI: Deejay, Capital e m2o.

Nelle sei serate, si alterneranno al Parco BussolaDomani più di venti artisti, tra cui Cosmo, i Duran Duran, Sophie and the Giants, Bonobo, Jamie XX e La Rappresentante di Lista.

Inoltre, gli spettatori potranno vivere il territorio grazie a esperienze diurne legate allo sport, alla natura e all’enogastronomia.

Un festival, dunque, che si propone come una vacanza vera e propria e che vede nei tre network del gruppo GEDI un’offerta di animazione unica, che renderà partecipi coloro che vorranno iniziare l’estate nella nota località della Versilia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Prima Estate (@laprimaestatefestival)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

le3

In vista dell’estate, come cambia l’assetto frequenze del gruppo GEDI in Romagna

I vari ‘ponti’ tra Pasqua, 25 aprile e 1° maggio e – soprattutto – l’ormai imminente estate, stanno portando sempre più turisti in Romagna e sulla sua costa.

In vista della stagione più calda, lo staff tecnico del gruppo GEDI ha ottimizzato le risorse FM dei tre network (Deejay, Capital, m2o) per fornire un servizio equilibrato e capillare delle emittenti.

In particolare, l’operazione più recente riguarda un potenziamento di m2o.

La radio diretta da Albertino – che proprio nell’estate riccionese vede un punto di riferimento – è stata collegata sui 97.0 dal Monte Ventoso, ex Radio Deejay, con ottima illuminazione della costa di Rimini, Riccione, Misano, Cattolica.

L’operazione ha un doppio valore.

In primis, la modulazione isocanale con gli altri 97.0 “romagnoli” di m2o dal Monte dei Feriti per Forlì-Cesena e Ravenna.

Inoltre, va ad “irrobustire” la copertura che nel riminese vede già la presenza dei 97.9 da Torriana e dei 98.1 a loro volta da Monte Ventoso, ma con diversa illuminazione.

Radio Deejay, del resto, non perde nulla in segnale, avendo ottimizzato l’anno scorso gli ex-97.6 da Gemmano, riposizionati a 97.7, “liberando” da interferenze i limitrofi 97.5 da Colli al Metauro (Pu) che ora fanno servizio anche nella provincia sud di Rimini.

Restano, peraltro, al network diretto da Linus anche gli storici 91.4 da Montescudo.

E Capital?

Per il network più ‘adulto’ del gruppo GEDI non cambia nulla.

Confermati gli 88.0 da Montescudo, così come i 97.3 dal Monte San Paolo (Pu), ricevibili non solo nel nord delle Marche ma anche in buona parte della Romagna.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

espresso

GEDI: Accordi preliminari relativi alla cessione de L’Espresso

Pubblichiamo il comunicato stampa integrale, relativo agli “Accordi preliminari relativi alla cessione de L’Espresso e le Guide de l’Espresso”.

Questo l’annuncio:

Il Gruppo GEDI comunica di aver ricevuto e accettato una proposta dalla società L’Espresso Media srl per l’acquisto da parte di quest’ultima dei rami d’azienda relativi al settimanale L’Espresso e alle Guide de L’Espresso.

Sotto la nuova proprietà, che fa capo a BFC Media, un gruppo editoriale solido, che ha valorizzato economicamente la testata e che sta puntando sullo sviluppo di riviste periodiche, il settimanale L’Espresso potrà trovare maggiore allineamento nella strategia aziendale, rispetto alla direzione evolutiva che il Gruppo GEDI ha intrapreso e sta perseguendo da anni, centrata sull’informazione in real time per il grande pubblico e sullo sviluppo di contenuti digitali e multimediali per i quotidiani e le radio.

Per accompagnare la fase di transizione, in base alle intese raggiunte, il settimanale resterà abbinato all’edizione domenicale del quotidiano La Repubblica.

GEDI Gruppo Editoriale è il primo gruppo di informazione quotidiana in Italia, leader nella carta stampata e nel digitale con testate quali La Repubblica, La Stampa, dieci giornali locali e altre testate periodiche. GEDI è inoltre uno dei principali poli radiofonici nazionali, che include un brand di assoluta eccellenza come Radio Deejay, oltre a Radio Capital e m2o. GEDI opera, inoltre, nel settore pubblicitario multipiattaforma, tramite la concessionaria A. Manzoni & C. Spa.

Intanto il CDA de L’Espresso proclama “lo sciopero a oltranza delle firme”.

Tutti i dettagli sono disponibili cliccando QUI.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

antoniovisca

Antonio Visca coordina la produzione di “One Podcast” del gruppo Gedi

Il forte investimento nei podcast del gruppo Gedi (‘Repubblica’, ‘La Stampa’, quotidiani locali, Radio Deejay, Radio Capital, m2o ecc.) si è concretizzato nei mesi scorsi soprattutto con la creazione di una struttura apposita, One Podcast, nella quale convergono non solo la versione on demand dei programmi radiofonici delle emittenti citate ma anche diversi altri contenuti, da quelli musicali alla produzione originale, sempre più ricca e ‘intrigante’. La sigla One Podcast, infatti, identifica anche una casa di produzione e assieme un’app per ascoltare i prodotti audio di cui sopra.

Una novità recente non molto conosciuta è poi che ad assumere un ruolo significativo in tutta questa operazione è ora Antonio Visca, nome molto noto nell’ambiente televisivo ma anche in quello radiofonico e giornalistico. Visca, infatti, è reduce da alcuni anni all’importante direzione di Sky Atlantic, data la sua grande esperienza in tema di serie Tv nazionali e internazionali, dopo aver lavorato in precedenza a Italia 1 appunto per gli acquisti di serie nel mondo e aver diretto anche il compianto Telefilm Festival di Milano.

E non è finita qui: vero appassionato di Radio, Visca negli anni ha anche condotto vari programmi su Radio Deejay, ha creato nella natia Alessandria Radio Alex e – nota che mi riguarda da vicino – è stato anche per alcuni anni un bravissimo redattore di ‘Millecanali’ in tema proprio di radiofonia.
Un’esperienza così ricca e una professionalità così poliedrica non potevano forse sfuggire al gruppo Gedi quando è stata presa la decisione di muoversi con convinzione sul tema dei podcast. Ed ecco che da qualche mese Visca lavora a One Podcast con un ruolo importante.

Ne scrive con attenzione Andrea Federica de Cesco sul sito/newsletter a tema audio e podcast andreadecesco.subtrack.com

«Da una parte coordino tutti i contenuti podcast del gruppo Gedi – ha dichiarato Visca ad Andrea Federica – . Dall’altra sono responsabile della linea editoriale e della realizzazione dei podcast di intrattenimento, quelli che partono dalle Radio. Sul versante giornalistico la competenza è (invece) dei singoli giornali».

Ma – di nuovo – mica è finita qui: «Il nostro obiettivo è costruire la migliore offerta di podcast di intrattenimento sul mercato, unendo i talent e gli autori delle nostre Radio, le idee e i personaggi più interessanti anche al di fuori delle Radio e gli adattamenti italiani del meglio di iHeartMedia (il più grande produttore di podcast al mondo; N.d.R)».

In attesa che il settore dei podcast possa trovare anche un suo ‘convincente’ modello di business (qui la situazione è ancora fluida), le premesse e le promesse per il futuro sono davvero interessanti. «A regime lanceremo un nuovo podcast alla settimana» – assicura Visca.

Quanto agli studi di produzione, vengono usati a rotazione i 30 delle tre Radio del gruppo Gedi, tra Roma e Milano, e in più ne sono stati creati due appositi di post-produzione e uno di ripresa, nella sede di via Massena a Milano. Stessa linea (redattori e autori già in forze e qualche innesto specifico) per il personale.

È in questo quadro nuovo che va inserita la diffusione del podcast (legato a Radio Deejay) di Edmondo Conti sulla ‘grande Tv’ degli anni ’80 e seguenti di cui si è occupato nei giorni scorsi Carmelo Aurite proprio su FM-world.

Ma, per concludere chiudendo il cerchio, fra i podcast disponibili c’è anche la serie in 10 puntate dello stesso Antonio Visca (anche se, per la verità, risalgono a qualche tempo fa), che non potevano che essere dedicate alle serie Tv. Si tratta di ‘Le dieci degli anni ‘10’, ovvero, anno per anno, ‘le migliori serie Tv del decennio da poco trascorso’.

La prima non poteva forse che essere su ‘Game of Thrones’, mentre le altre sono imperniate su ‘Stranger Things’, ‘House of Cards’, ‘The Walking Dead’, ‘True detective’, ‘La Casa di Carta’, ‘Gomorra’, ‘Narcos’, la bellissima ‘Chernobyl’ e ‘Black Mirror’.

Mauro Roffi

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]