Radio Deejay prima nell’AQH annuale

Questo il comunicato del gruppo GEDI relativo ai dati RadioTER rilasciati oggi.

Ottime performance per le tre emittenti del Gruppo GEDI nell’Anno 2024. Lo evidenziano i dati RadioTER, l’indagine ufficiale sugli ascolti del mezzo Radio della società ERA – Editori Radio Associati (già TER – Tavolo Editori Radio), pubblicati oggi e relativi all’Anno 2024 e al 2° Semestre 2024.

Radio Deejay resta salda in testa alla classifica del quarto d’ora medio (AQH) con ben 576 mila ascoltatori e sfiora i 5 milioni (4,965 milioni) di ascoltatori nel Giorno Medio (rispettivamente -14,7% e -9,9% verso l’Anno 2023). Risultati molto positivi che confermano le graduatorie dell’emittente nell’AQH e nel Giorno Medio del 2023 ed evidenziano un importante miglioramento rispetto al 2022 (AQH +26,3%; GMI +6,2%).

Ancora trend positivi per Radio Capital che nell’AQH raggiunge il suo valore più alto pari a 146 mila ascoltatori (+4,3% verso il 2023 e +22,7% verso il 2022) e che registra 1.381.000 ascoltatori nel Giorno Medio (+3,2% verso il 2023 e +6,2% verso il 2022).

Infine Radio m2o seguita da ben 1.739.000 ascoltatori nel Giorno Medio (-1,5% verso il 2023 e +9,3% verso il 2022) e 171 mila nell’AQH (-2,8% verso il 2023 e +30,5% verso il 2022), ottiene su quest’ultimo parametro il suo massimo storico nel II Semestre 2024 (182 mila).

Numeri importanti che gratificano l’impegno attento e continuo del Gruppo GEDI nel mantenere elevati standard editoriali e costanti investimenti in innovazione che rendono le radio GEDI autentiche piattaforme di contenuti live e on demand, di informazione e intrattenimento, interazioni e condivisioni, engagement di utenti.

Un riconoscimento ribadito anche dal mercato pubblicitario, con risultati di raccolta superiori a quelli del mercato che nei primi undici mesi del 2024 ha registrato il +4,2%.

“È emozionante constatare ogni anno l’affetto del pubblico” – dichiara Linus, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital. “Certo, ci impegniamo tanto e siamo instancabili nel cercare di creare sempre qualcosa di nuovo per mantenere il nostro ruolo di riferimento nel mondo radiofonico. Ma ogni volta mi sorprende vedere la rapidità e il calore delle risposte del nostro pubblico. Oggi inoltre grazie ai social e ai podcast abbiamo reso Deejay disponibile a un pubblico ancora più ampio con cui abbiamo stabilito un legame sempre più forte, che viviamo ogni giorno in onda e in occasione degli eventi, ultimo dei quali Radio Linetti, il tour nei teatri d’Italia che sta registrando un sold out dietro l’altro nelle 15 date previste per il 2025. Grande soddisfazione anche per i risultati ottenuti da Radio Capital che rappresentano un importante riconoscimento della qualità della nostra programmazione e del valore della squadra. Dopo il nuovo palinsesto inaugurato a settembre con nuovi programmi e nuove voci, anche nel 2025 prevediamo altre novità e iniziative. Un grazie a tutti per questo ulteriore passo in avanti.”

“In appena cinque anni, il nuovo corso di m2o ha raggiunto dei risultati sorprendenti” – commenta Albertino, Direttore Artistico di Radio m2o. “Il quarto d’ora medio (AQH) ha toccato il record storico dell’emittente e il trend del Giorno Medio è in continua crescita. I contenuti di m2o soddisfano le esigenze di un pubblico trasversale e con un’attitudine moderna. In FM un’offerta contemporanea ed esclusiva propone il meglio della musica in circolazione e i grandi successi del passato. On line la nostra ricerca costante ci permette di stare al passo con i tempi e, come sempre più spesso accade, dettare la linea. Migliorare questa straordinaria performance è la sfida dei prossimi mesi che accogliamo con l’energia e l’entusiasmo che ci contraddistingue”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Ascolti ‘primo semestre 2024’: Radio Deejay prima nell’AQH

Comunicato stampa GEDI in merito ai dati di ascolto del Primo Semestre 2024.

Sono stati pubblicati oggi i dati RadioTER l’indagine ufficiale sugli ascolti del mezzo Radio della società ERA – Editori Radio Associati (già TER – Tavolo Editori Radio) – relativi al I Semestre 2024 (dal 16 gennaio al 10 giugno 2024).

Gli ascoltatori della Radio nel Giorno Medio sono più di 35 milioni (35.252 mila), 6.613 mila quelli dell’AQH e 44,4 milioni quelli dei 7 Giorni (rispettivamente -3,7%, -9,8% e -1,0% verso l’omologo I Semestre 2023), valori che si mantengono molto alti e che associati all’ottimo andamento dei fatturati pubblicitari (+8,8% nei primi cinque mesi del 2024) confermano la forza del Mezzo.

Numeri importanti anche per le emittenti del Gruppo GEDI.

Radio Deejay sempre al primo posto nella graduatoria del quarto d’ora medio (AQH) con 588 mila ascoltatori e 5,1 milioni nel Giorno Medio (rispettivamente -12,4% e -6,3% verso il I Semestre 2023). Dati ancora più significativi se confrontati con la media 2021-2022 (AQH +27,5%; GMI +8,5%). In crescita il dato dei 7 Giorni (13,5 milioni, +3,5%).

Segno positivo per Radio Capital nel Giorno Medio con 1.341.000 ascoltatori (+2,9%), nell’AQH (142 mila, +0,7%) e nei 7 Giorni (5.234 mila, +4,5%).

Radio m2o con 1.749.000 ascoltatori nel Giorno Medio registra un aumento del +4,0%. In crescita anche nei 7 Giorni (4.919 mila, +14,6%) e l’AQH pari a 160 mila ascoltatori (-4,8%) è uno dei più alti dell’emittente.

“Un altro anno di conferme per la nostra radio” – dichiara Linus, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital – “con risultati molto importanti per i quali ringrazio tutti i colleghi che ogni giorno lavorano al mio fianco per rendere Deejay sempre più unica. L’affetto del pubblico è travolgente e lo viviamo di continuo, sia in onda sia ogni volta che usciamo dagli studi, così come è avvenuto al recente Party Like a Deejay, la nostra festa a Parco Sempione a Milano con oltre 210.000 amici che sono venuti a trovarci e i tanti, tantissimi che hanno seguito l’evento sui social: 4 milioni di utenti sulla pagina Instagram di Radio Deejay, oltre 1 milione su Facebook e più di 42 milioni di visualizzazioni dei contenuti sul profilo ufficiale di TikTok di Radio Deejay. Bene anche Radio Capital, per la quale stiamo preparando una nuova importante stagione.”

“La costanza con cui m2o continua a crescere dimostra affetto e fidelizzazione – commenta Albertino, Direttore Artistico di Radio m2o – valori che abbiamo potuto toccare con mano al Party Like A Deejay dove m2o è stata protagonista con una serata interamente dedicata. Un’importante sinergia che si affianca alle tante attività sul territorio. La collaborazione con le realtà e i festival musicali più importanti d’Italia e non solo – dal Carnevale di Viareggio al Kappa FuturFestival di Torino o al Panorama Festival in Puglia – è continua e di successo. Affrontiamo così una nuova estate ricca di appuntamenti raccontati in maniera puntuale e innovativa dai nostri canali social”.

Risultati importanti per le emittenti del Gruppo GEDI che si affiancano all’ottimo andamento della raccolta pubblicitaria (con una crescita superiore a quella del mercato), ai primati social e digital e ai volumi raggiunti da OnePodcast, progetto leader in Italia con oltre 21 milioni di streaming al mese.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Italia Oggi: “Per Gedi, Radio Capital vale 25 milioni, ma gli Angelucci ne offrono 12”

La possibile cessione di Radio Capital continua ad essere al centro dell’inchiesta di Italia Oggi.

In un articolo a firma di Claudio Plazzotta, a pag. 18 del quotidiano del 5 agosto, si ipotizza che il nodo cruciale sia il prezzo a cui viene valutata l’emittente.

Brand e frequenze, secondo l’attuale editore GEDI, avrebbero un valore pari a 25-30 milioni, ma la famiglia Angelucci – editrice di “Libero”, “Il Giornale” e “Il Tempo”, potenziale acquirente della radio – ne offrirebbe solo 12.

Nell’articolo si parla anche del passaggio (non è chiaro se già avvenuto o in divenire) di alcune frequenze da Radio Capital a m2o, per alleggerirne il valore, ma il gap tra chi cerca e chi vende resterebbe ancora elevato.

Come si concluderà la vicenda?

Al momento, la ripresa dell’abituale programmazione di Radio Capital è attesa da settembre.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Deejay raggiunge il primo posto nell’AQH (Quarto d’ora medio)

Il gruppo GEDI commenta i dati RadioTER del primo semestre 2023, che vedono – tra le altre – il primo posto di Radio Deejay nel Quarto d’Ora Medio. I dettagli nel comunicato.

Sono stati pubblicati oggi i dati di RadioTER, l’indagine ufficiale sugli ascolti del mezzo Radio, relativi al I Semestre 2023 (dal 17 gennaio al 12 giugno 2023) con risultati in crescita rispetto all’omologo periodo 2022: 36.605.000 ascoltatori medi giornalieri (+8,8%) e 7.335.000 nel quarto d’ora medio (+17,7%). Un trend positivo che, associato all’aumento dei fatturati pubblicitari (+4,4% nei primi cinque mesi del 2023), evidenzia la forza del settore anche nella complessità dell’attuale scenario economico.

Numeri importanti in cui si inseriscono gli ottimi risultati di ascolto delle tre emittenti del Gruppo GEDI che chiudono il I semestre 2023 in crescita rispetto al periodo omologo dell’anno precedente.

Radio Deejay sale al primo posto nella graduatoria dell’AQH con 671 mila ascoltatori (+41,6%) e arriva a ben 5.448 mila ascoltatori nel Giorno Medio (+13,7%).

Cresce Radio Capital nell’AQH con 141 mila (+11,0%) ascoltatori e totalizza 1.303 mila ascoltatori nel Giorno Medio (-4,8%).

Ottimi risultati anche per m2o che con 168 mila ascoltatori nell’AQH (+21,7%) raggiunge il suo massimo storico e che nel Giorno Medio sfiora 1,7 milioni di ascoltatori (1.682 mila +4,1%).

Il commento di Linus, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital “Questi dati più che positivi confermano la bontà delle nostre scelte editoriali e ci stimolano a proseguire nei processi di rinnovamento dell’offerta delle nostre radio intese sempre di più come piattaforme multimediali che, attraverso molteplici canali di distribuzione, riescono a intercettare un pubblico numerosissimo e straordinariamente fedele, che interagisce e partecipa con entusiasmo a tutti gli eventi ideati e organizzati. Un legame unico, riconosciuto anche dagli investitori e dai partner. Il posizionamento in testa alla classifica di Radio Deejay poi rispecchia la fedeltà della nostra community creata nel corso degli anni e che trova riscontro nelle 190.000 persone presenti al Party Like A Deejay dello scorso giugno, nei quasi 30.000 partecipanti alle prime tre tappe della Deejay Ten 2023 e nella leadership indiscussa nel mondo digitale, social e podcast, dove la nostra iniziativa OnePodcast ha raggiunto dopo poco più di un anno oltre 15 milioni di streaming al mese. Bello vedere anche la crescita di m2o e l’affezione del pubblico a Radio Capital, riconosciuta nella sua qualità sia informativa che musicale”.

Il commento di Albertino, Direttore Artistico di Radio m2o: “I dati della prima parte del 2023 confermano le ottime sensazioni degli ultimi mesi. Da quando m2o ha potuto finalmente esprimersi a pieno regime, andare sul territorio, incontrare i propri ascoltatori, ho notato un cambio di passo, ho percepito un feeling nuovo, particolare. I nuovi dati suggeriscono un salto di qualità importante per l’emittente sempre impegnata nel cercare e proporre per prima tendenze musicali, usi e costumi di un pubblico sempre più traversale, unito da un’attitudine che va oltre ogni riferimento anagrafico. Non ci resta che continuare su questa strada”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Gruppo GEDI: si conferma la fedeltà degli ascoltatori e la leadership nei contenuti audio, eventi, social

Comunicato stampa Gruppo GEDI

Sono stati circa 34 milioni (33.809 mila, -0,1% rispetto all’Anno 2021) gli individui +14anni sintonizzati mediamente ogni giorno sulla Radio nel 2022. Lo attestano i dati pubblicati oggi da RadioTER, relativi agli ascolti del mezzo Radio per l’Anno 2022.

In questo contesto i risultati delle radio del Gruppo Gedi nell’Anno 2022 sono:

Radio Deejay: 4,7 milioni (4.675 mila, -1,2%) di ascoltatori nel Giorno Medio e 456 mila nell’AQH (+0,4%). Numeri che si affiancano ai primati dell’emittente sul web e sui profili social del comparto radio dove Deejay è leader su Instagram con 1,2 milioni di follower (unica radio italiana a superare il milione), su Twitter con più di 2,2 milioni e su Facebook con 2,1 milioni.

Radio Capital: 1,3 milioni di ascoltatori nel Giorno Medio (-9,0%) e 119 mila nel dato AQH (-7,8%).

Radio m2o: 1,6 milioni (1.591 mila, +1,3%) ascoltatori nel Giorno Medio e 131 mila nell’AQH (+10,1%).

Il commento di Linus, Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital:

“Il 2022 conferma la fedeltà del nostro pubblico in un anno che è stato per noi di grandi progetti e investimenti per arricchire l’offerta delle nostre radio e affermarle sempre più come piattaforme di contenuti live e on demand, di informazione e intrattenimento, di interazioni e condivisioni. Le oltre 130.000 persone al Park Like a Deejay di giugno 2022 con 17 milioni di utenti raggiunti sui social, i 35 mila partecipanti alle 4 tappe della Deejay Ten, i 14 milioni di streaming al mese della neonata OnePodcast con il suo grande catalogo di contenuti audio di qualità, la leadership assoluta sui social, confermano la bontà delle nostre scelte e aggiungono valore ai risultati di audience 2022.  Progetti e iniziative che pongono costantemente al centro la cura e l’attenzione al pubblico trasversale raggiunto dalle nostre 3 radio e agli investitori che ne hanno riconosciuto la qualità e il valore.

Lo dimostrano i nostri fatturati maturati in un periodo così complesso come quello attuale, aggravato dagli effetti della crisi energetica. In un mercato pubblicitario totale che nel periodo gennaio-novembre 2022 ha mostrato un segno negativo, il Mezzo Radio registra un +1,7% e noi siamo vicini a un incremento che sfiora il +10%.”

(Comunicato stampa)

OnePodcast festeggia un anno con oltre 14 milioni di streaming mensili

Festeggia il primo anno di attività OnePodcast. I dettagli nel comunicato.

OnePodcast, la media factory creata da GEDI per raggruppare l’intera produzione audio del Gruppo, festeggia il suo primo anno dal lancio avvenuto a gennaio 2022. Un’operazione importante, nata con l’obiettivo di offrire il più grande catalogo di contenuti di informazione e intrattenimento di qualità sul mercato italiano.

Storie, approfondimenti, passioni e divertimento sempre a portata di mano, disponibili su siti e app dei brand GEDI e su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Una fabbrica di contenuti che nel 2022 ha generato oltre 14 milioni di streaming al mese, con 4.349 episodi prodotti in oltre 100 serie originali.

Un risultato attestato inoltre dalla costante permanenza ai vertici delle classifiche di Spotify, Amazon Music e Apple Music di oltre 50 serie. Tra queste, spiccano il celebre “Elisa True Crime” uno dei podcast più ascoltati dell’anno in Italia, “Fantasma – Il Caso Unabomber” l’inchiesta di Marco Maisano che ha portato alla riapertura delle indagini sul cold case dei primi 2000, “Meredith” la ricostruzione del delitto di Perugia con Antonio Iovane, “L’Allena-mente” un viaggio nel mondo della mente e del benessere, “Amiche Mie” di Barbara D’Urso, “Circo Massimo” condotto dal Direttore de la Stampa Massimo Giannini, “La Giornata” di Laura Pertici, “Che Film Guardo Stasera” con Betty Senatore, e altri ancora.

Tra le novità del 2023 sono in arrivo esclusivi format su temi d’attualità come lo scandalo nel mondo della Ginnastica Ritmica o il mistero Emanuela Orlandi, tornato recentemente in prima pagina. I nuovi titoli OnePodcast potranno contare su personaggi importanti come la giornalista Concita De Gregorio, il dj e speaker Diego Passoni, l’influencer e tiktoker Alessia Lanza, il formatore Roberto Re, il rapper Tormento, l’attore Antonio Gerardi e molti altri. Grande attesa anche per “LINUS UNCUT”, il primo podcast del direttore di Radio Deejay. Un’offerta di contenuti che supererà le 50 nuove produzioni originali, cui andranno ad aggiungersi nuove stagioni e nuovi episodi dei podcast di maggiore successo.

A commentare questo primo anno anche Linus, Direttore Editoriale e Artistico delle Radio GEDI e di OnePodcast: “È stato un anno intrigante e stimolante. Finora abbiamo esplorato un territorio nuovo, sarà interessante vederne gli sviluppi futuri. Le storie sono il nostro apripista, con le inchieste abbiamo dimostrato la credibilità e il valore di approfondimento di questo strumento comunicativo, per l’intrattenimento ragioniamo su prodotti che abbiano una vita più lunga della fruizione immediata”.

(Comunicato stampa)