gabry0

Eurovision: San Marino in finale con Gabry Ponte

È ufficialmente partita l’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest e la prima semifinale, andata in onda il 13 maggio su Rai2, Rai Radio2 e San Marino Rtv, ha già regalato emozioni, sorprese e momenti memorabili.

Tra questi spicca il trionfale passaggio alla finale di Gabry Ponte, in gara per San Marino, e dell’estone Tommy Cash: due nomi che hanno acceso il pubblico della St. Jakobshalle di Basilea con esibizioni che non sono certo passate inosservate.

L’Italia ha potuto tifare Gabry Ponte, storico dj e produttore torinese, con il brano “Tutta l’Italia”, un inno dance che ha unito beat travolgenti e orgoglio tricolore, portando San Marino dritto in finale. Un exploit che ha fatto esplodere i social, galvanizzando i fan di lunga data dell’ex Eiffel 65.

Altro protagonista della serata è stato Tommy Cash, rappresentante dell’Estonia, con il suo provocatorio e visionario “Espresso Macchiato”. Un’esibizione visiva e sonora fuori dagli schemi, come nel suo stile, che ha confermato ancora una volta la sua capacità di trasformare il palco in un’opera d’arte sperimentale. Il suo passaggio alla finale ha sancito il ruolo sempre più centrale dell’Estonia nel panorama musicale alternativo europeo.

Spettacolo e celebrazioni: la prima semifinale a Basilea

Condotta dalle svizzere Hazel Brugger e Sandra Studer, la serata ha ospitato anche leggende e volti familiari dell’Eurovision: da Petra Mede, amatissima conduttrice svedese delle edizioni passate, fino al ritorno sul palco di Jørgen Olsen degli Olsen Brothers (vincitore del 2000 con “Fly on the Wings of Love”) che ha emozionato con una performance live.

Presenti anche alcuni artisti dell’edizione 2024: Marina Satti (Grecia), Jerry Heil (Ucraina), Iolanda (Portogallo) e Silvester Belt (Lituania), oltre a un videomessaggio esclusivo della leggendaria Céline Dion, che ha emozionato il pubblico collegato da tutto il mondo.

Nel corso della serata, anche l’esibizione di Lucio Corsi – in rappresentanza dell’Italia (già in finale) – che ha proposto la sua Vorrei essere un duro.

I finalisti

A staccare il biglietto per la finale del 17 maggio, insieme a Gabry Ponte e Tommy Cash, sono stati:
Norvegia – Kyle Alessandro, “Lighter”
Albania – Shkodra Elektronike, “Zjerm”
Svezia – KAJ, “Bara Bada Bastu”
Islanda – VÆB, “RÓA”
Paesi Bassi – Claude, “C’est La Vie”
Polonia – Justyna Steczkowska, “GAJA”
Portogallo – NAPA, “Deslocado”
Ucraina – Ziferblat, “Bird of Pray”

Le esclusioni

Fuori dalla finale invece:
Slovenia, Belgio, Azerbaigian, Croazia e Cipro. Delusione per alcuni fan, ma la competizione si conferma agguerrita e imprevedibile.

In attesa della seconda semifinale, l’Eurovision 2025 promette fuochi d’artificio. E per ora, Gabry Ponte e Tommy Cash si prendono la scena.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]