eurovision2

Eurovision: i dieci finalisti della seconda serata

Una serata di musica e spettacolo ha acceso i riflettori della seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, trasmessa il 15 maggio in prima serata su Rai2, Rai Radio2 e San Marino RTV.

Sedici Paesi si sono sfidati per conquistare uno dei dieci ambitissimi posti per la finalissima di sabato 17 maggio, in una serata condotta da Hazel Brugger e Sandra Studer.

Sul palco sono saliti tre dei “Big Five” — Francia, Germania e Regno Unito — che, di diritto in finale, hanno presentato in anteprima le loro esibizioni. Ma non solo: il pubblico ha potuto assistere a un sentito omaggio all’edizione 2020 cancellata a causa della pandemia, con le performance simboliche di Gjon’s Tears (Svizzera) con Répondez-moi, The Roop (Lituania) con On Fire, Efendi (Azerbaigian) con Cleopatra e Destiny (Malta) con All of My Love.

Momenti di grande coinvolgimento anche grazie a un omaggio culturale alla Svizzera, Paese ospitante, che ha celebrato le sue quattro lingue ufficiali con un’esibizione coreografica multilingue. Non è mancato il tributo alla storia del concorso con le conduttrici Brugger e Studer che hanno interpretato Insieme: 1992, celebre brano con cui Toto Cutugno vinse l’Eurovision per l’Italia.

I dieci finalisti della seconda semifinale

Alla fine delle votazioni, ecco i dieci Paesi che hanno staccato il biglietto per la finale:

  • Lituania | Katarsis – Tavo Akys

  • Israele | Yuval Raphael – New Day Will Rise

  • Armenia | PARG – SURVIVOR

  • Danimarca | Sissal – Hallucination

  • Austria | JJ – Wasted Love

  • Finlandia | Erika Vikman – ICH KOMME

  • Malta | Miriana Conte – SERVING

  • Lussemburgo | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son

  • Lettonia | Tautumeitas – Bur Man Laimi

  • Grecia | Klavdia – Asteromáta

Gli esclusi

Non sono riusciti a convincere pubblico e giuria Paesi come:

  • Australia | Go-Jo – Milkshake Man

  • Montenegro | Nina Žižić – Dobrodošli

  • Irlanda | EMMY – Laika Party

  • Georgia | Mariam Shengelia – Freedom

  • Repubblica Ceca | ADONXS – Kiss Kiss Goodbye

  • Serbia | Princ – Mila

Con la seconda semifinale si completa il quadro dei 26 finalisti che sabato 17 maggio si sfideranno per la vittoria finale. Si preannuncia un evento di altissimo livello artistico e scenico, come da tradizione Eurovision.

Appuntamento a sabato sera per la finale, in diretta su Rai1, Rai Radio2 e San Marino RTV.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

sg2023

Sanremo Giovani 2023: selezionati gli ultimi finalisti

Sono stati selezionati gli ultimi finalisti che parteciperanno a Sanremo Giovani 2023. L’evento sarà trasmesso da Rai1, Rai Radio2 e Rai Play.

Sanremo Giovani 2023 si avvicina e la Commissione musicale ha selezionato i quattro artisti di Area Sanremo che si uniranno agli otto già annunciati dopo le audizioni a Roma del 10 novembre.

Si tratta di Dipinto, Fellow, Nausica e Omini.

In totale, i brani ascoltati tra i due contest, quello Rai e quello di Area Sanremo, sono stati 1323, in crescita rispetto allo scorso anno.

I dodici finalisti sono stati selezionati dalla Commissione musicale Rai presieduta dal Direttore Artistico Amadeus e composta dalla vicedirettrice Prime Time Federica Lentini, dal maestro Leonardo De Amicis e dall’autore Massimo Martelli.

La commissione di valutazione di Area Sanremo – composta da Lavinia Iannarilli (in quota Rai) e dagli autori Paolo Biamonte, Sergio Rubino, Alessio De Stefani – ha selezionato i 20 finalisti del concorso promosso da Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo e Comune di Sanremo che si sono esibiti di fronte la Commissione musicale Rai.

“Faccio un grande in bocca a lupo ai ragazzi, a loro vanno i miei complimenti perché in questi anni ho assistito a una crescita tangibile e costante. – dichiara il direttore artistico Amadeus Un numero inaspettato di iscrizioni che ha superato tutti i precedenti, quattro protagonisti si aggiungono agli otto già selezionati per la finale di Sanremo Giovani. Sarà una serata imperdibile con dodici canzoni belle e dodici ragazzi talentuosi”.

Sanremo Giovani 2023, la serata in cui saranno decretati gli artisti che parteciperanno al Festival di Febbraio nella categoria Big, andrà in onda su Rai1 e in streaming su Rai Play dal Teatro del Casinò di Sanremo il 19 dicembre.

Diretta anche su Rai Radio2, radio ufficiale del Festival.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

eurovision2

Eurovision Song Contest: i Paesi finalisti

Albania, Cipro, Estonia, Lituania, Belgio, Austria, Polonia, Australia, Armenia, Slovenia.

Sono questi i Paesi che hanno avuto accesso alla finale dell’Eurovision Song Festival 2023, dopo la seconda serata tenutasi a Liverpool.

Purtroppo non ce l’ha fatta San Marino, rappresentata dai pistoiesi Piqued Jacks.

Esclusi anche Danimarca, Romania, Islanda, Grecia e Georgia.

Questi dunque i Paesi che parteciperanno alla finale di sabato 13 maggio: Italia (rappresentata da Marco Mengoni), Spagna, Francia, Germania, Regno Unito, Ucraina, Croazia, Moldavia, Svizzera, Finlandia, Repubblica Ceca, Israele, Portogallo, Svezia, Serbia, Norvegia, Albania, Cipro, Estonia, Lituania, Belgio, Austria, Polonia, Australia, Armenia, Slovenia.

Diretta su Rai1, Rai Radio2, RaiPlay e San Marino Rtv.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

musicultura

“Musicultura”: i finalisti dell’evento in diretta su Rai Radio1

“Musicultura” è un festival musicale, nato nel 1990 come Premio Città di Recanati e che ha assunto la denominazione attuale nel 2005 quando si è trasferito allo Sferisterio di Macerata.

L’evento è dedicato alle nuove promesse fra i cantautori della musica popolare e d’autore contemporanea.

L’edizione finale 2023 si terrà il 23 e il 24 giugno, ma nelle date del 4 e del 5 maggio si terranno due serate condotte da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua e trasmesse in diretta da Rai Radio 1, radio ufficiale della manifestazione.

Al loro interno, si esibiranno i 16 finalisti, annunciati in queste ore.

Si tratta di Lamante (da Schio VI) – L’ultimo piano; Zic (da Firenze) – Futuro stupendo; Lilo ( da Busto Arsizio VA)- Gospel 121; Santamarea (da Palermo) – Santamarea; Cecilia (da Pisa) – Lacrime di piombo da tenere con le mani; Caponetti (da Osimo AN) – Maionese; Ilaria Argiolas (da Roma) – Vorrei guaritte io; Michele Braganti (da San Giustino PG) – La migliore soluzione; Frenesi (da Torino) – Deja; Nervi (da Firenze) – Sapessi che cos’ho; Ferretti (da Mogliano MC) – Sorgono; AMarti (da Ferrara) – Pietra; Mira (da Casapulla CE) – Morire con te; Rosewood (da Terni) – Sigarette; Cristiana Verardo (da Lecce) – Ho finito le canzoni; Simone Matteuzzi (da Milano) – Ipersensibile.

Ospiti delle due serate saranno rispettivamente Mario Venuti (il 4) e Dente (il 5).

Le canzoni finaliste andranno a comporre il CD Compilation di Musicultura 2023 e passeranno alla programmazione di Rai Radio1.

Otto saranno alla fine i vincitori di Musicultura che si esibiranno con i prestigiosi ospiti italiani ed internazionali nelle serate di spettacolo finali del Festival, il 23 e il 24 giugno allo Sferisterio di Macerata.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

sanremogiovani

Selezionati i 12 finalisti di Sanremo Giovani

C’è anche una “voce” originaria dello Yemen tra i 12 finalisti di Sanremo Giovani 2021, che il 15 dicembre si contenderanno i due posti tra i “Big” del Festival di Sanremo 2021.

È dunque terminato – come riporta l’ANSA – l’ascolto delle 46 canzoni selezionate tra le oltre 700 candidate.

La Commissione Artistica del Festival di Sanremo – presieduta da Amadeus, nei panni di direttore artistico, con Claudio Fasulo, Gian Marco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis – ha scelto gli otto finalisti ai quali si aggiungono i quattro provenienti da Area Sanremo.

I prescelti sono: Bais, “Che Fine Mi Fai” (Udine); Martina Beltrami, “Parlo di te” (Torino); Esseho, “Arianna” (Roma); Oli?, “Smalto e tinta” (Belluno); Matteo Romano, “Testa e croce” (Cuneo), Samia, “Fammi respirare” (Yemen); Tananai, “Esagerata” (Milano); Yuman, “Mille notti” (Roma).

A loro si aggiungono i selezionati da Area Sanremo: Destro, “Agosto di piena estate” (Leverano – Le), Littamè, “Cazzo avete da guardare” (Terrassa Padovana – Pd); Senza_Cri, “A me” (Brindisi); Vittoria, “California” (Villafranca in Lunigiana – Ms).

Emittenti ufficiali di Sanremo sono, come sempre, Rai1 e Rai Radio2.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

musicult

‘Musicultura’: decretati gli otto finalisti dell’evento in onda su Rai Radio1

Il Comitato di Garanzia di “Musicultura” ha decretato la rosa finale degli otto finalisti della trentunesima edizione del ‘Festival della canzone popolare e d’autore 2020’.

Le due serate si terranno il 28 e 29 agosto all’Arena Sferisterio di Macerata e saranno trasmesse da Rai Radio1.

Il pubblico decreterà, tra gli otto, il vincitore assoluto al quale andranno i 20.00 euro del premio finale.

Si tratta di Blindur con la canzone “Invisibile agli occhi”, Fabio Curto “Domenica”, Hanami “Contro volontà”, H.E.R. “Il mondo non cambia mai”, I Miei Migliori Complimenti “Inter-Cagliari”, La Zero “Mea culpa”, Miele “Il senso di colpa”, Senna “Italifornia”.

Le cantautrici H.E.R. e Miele si sono guadagnate di diritto un posto tra i vincitori grazie al voto popolare espresso su Facebook.

Nel Comitato di Garanzia di Musicultura ci sono, tra gli altri, Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Sandro Veronesi, Gaetano Curreri, Dacia Maraini, Gino Paoli, Ron, Roberto Vecchioni.

Enrico Ruggeri, anche lui nel Comitato di Garanzia, condurrà le serate finali.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]