battiti

Battiti Live 2025, gran finale a Molfetta: musica, emozioni e una città in festa

È arrivato il momento del gran finale: questa sera, domenica 22 giugno, si conclude a Molfetta, sulla splendida Banchina Seminario, l’edizione 2025 del Cornetto Battiti Live.

Dopo cinque serate consecutive che hanno trasformato la città in un cuore pulsante di musica, luci ed emozioni, l’evento più amato dell’estate italiana si prepara a salutare il suo pubblico con un’ultima serata che si preannuncia memorabile.

Dal debutto di mercoledì 18, Molfetta è stata il centro della musica italiana e internazionale, accogliendo artisti, fan e turisti in una cornice unica, all’ombra del suggestivo Duomo, simbolo della città marinara per eccellenza. Il palco da 500 mq, le scenografie spettacolari con oltre 650 proiettori e 400 mq di led ad alta risoluzione, le coreografie spettacolari e il calore del pubblico hanno reso ogni sera un vero e proprio show.

La conduzione, come sempre energica e coinvolgente, è firmata da Ilary Blasi, Alvin e Nicolò De Devitiis, che anche stasera accompagneranno il pubblico in una maratona musicale con oltre trenta performance.

Cornetto Battiti Live 2025 è trasmesso in diretta su Radio Norba e Radio Norba Tv, e sarà proposto da luglio in prima serata su Canale 5, con repliche su La 5 e Mediaset Extra. Tra le novità di quest’anno, ha conquistato il pubblico anche “Cornetto Extra Battiti”, il nuovo format di Italia 1 che racconta il dietro le quinte con ironia, leggerezza e tanti momenti inediti degli artisti.

Tra i protagonisti assoluti di questa edizione c’è anche la nuovissima Casa Battiti, la music resort sul mare dove artisti e content creator si sono incontrati per interviste, brunch musicali e incursioni digitali. Un’area di 700 mq diventata in questi giorni il cuore creativo del festival, tra piscina panoramica, beauty zone e recording room.

Il racconto editoriale è stato affidato a Radio Norba e a TV Sorrisi e Canzoni, presente ogni giorno con backstage, interviste e anticipazioni esclusive. Insieme a loro, la voce della Gen Z con Webboh e la “room” condotta da Claudia Mariani, per contenuti social live e interviste pop.

Il tutto è stato reso possibile grazie al sostegno della Regione Puglia, Pugliapromozione e del Comune di Molfetta, insieme a una squadra di partner che ha firmato l’estate 2025: Cornetto Algida, BMW, Fonzies, Virgo, Polase, Perla Nera, Frisk, Coccolino Wonder Wash, Deliziosa, Supermercati Rossotono, Vivai Nunzio Cantatore e Nouvelle Esthétique Académie.

Come da tradizione, anche per questa serata conclusiva l’ingresso è gratuito, fino al raggiungimento della capienza consentita. Per chi non potrà esserci, tutto l’evento sarà seguito in tempo reale sui social di Radio Norba, con l’hashtag ufficiale #battitilive.

Stasera cala il sipario su un’edizione da record, ma l’eco di Battiti Live continuerà a risuonare per tutta l’estate.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

euroend

Eurovision Song Contest 2025: tutto pronto per la serata finale

Sabato 17 maggio alle ore 21.00 si alza il sipario sulla finalissima della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, in diretta da Basilea.

Dopo due semifinali dense di sorprese e conferme, sono 26 i Paesi che saliranno sul palco dello St. Jakobshalle, per conquistare il titolo di miglior canzone d’Europa.

A condurre la serata, trasmessa in diretta su Rai1, Rai Radio2 e RTV San Marino, il trio composto da Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer.

La telecronaca italiana sarà affidata a Gabriele Corsi e Big Mama, mentre per la prima volta nella storia dello show, lo spokesperson italiano sarà Topo Gigio, simbolo dell’ironia e della dolcezza tricolore.

Lucio Corsi rappresenterà l’Italia con “Volevo essere un duro” e si esibirà in quattordicesima posizione. Penultima ad andare in scena sarà invece San Marino, che affida le sue speranze a Gabry Ponte con “Tutta l’Italia”, un brano carico di energia che ha già conquistato il pubblico social ed europeo.

Il dj, sostenuto da una squadra entusiasta, ha già stabilito un piccolo record: il suo sarà il primo numero in assoluto a far esplodere i fuochi d’artificio… dopo soli otto secondi di canzone.

Tra i momenti più attesi della serata, gli interval acts, a partire dal beniamino di casa Nemo, vincitore nel 2024 con “The Code”, che tornerà con il suo nuovo singolo “Unexplainable”. La serata celebrerà inoltre le leggende svizzere dell’Eurovision come Peter, Sue & Marc, Paola, Luca Hänni e Gjon’s Tears, fino al tributo a Céline Dion, icona intramontabile del contest.

Spazio anche ai favoriti del televoto degli ultimi anni con un’esibizione speciale in stile “battle” tra Käärijä (Finlandia 2023) e Baby Lasagna (Croazia 2024), pronti a unire le forze in un numero pirotecnico.

Non mancheranno sorprese, emozioni e storie da raccontare. La serata sarà completamente accessibile: Rai Pubblica Utilità e RaiPlay offriranno la diretta anche in LIS (Lingua dei Segni Italiana e Internazionale), mentre Rai Radio2 accompagnerà l’ascolto radiofonico con Diletta Pietrangeli e Matteo Osso, tra backstage, aneddoti e dietro le quinte esclusivi.

Questo l’ordine di uscita:

1.    Norvegia | Kyle Alessandro – Lighter 
2     Lussemburgo | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
3.    Estonia | Tommy Cash – Espresso Macchiato
4.    Israele | Yuval Raphael – New Day Will Rise
5.    Lituania | Katarsis – Tavo Akys
6.    Spagna | Melody – ESA DIVA
7.    Ucraina | Ziferblat – Bird of Pray
8.    Regno Unito | Remember Monday – What The Hell Just Happened?
9.    Austria | JJ – Wasted Love
10.  Islanda | VÆB – RÓA
11.  Lettonia | Tautumeitas – Bur Man Laimi
12.  Paesi Bassi | Claude – C’est La Vie
13.  Finlandia | Erika Vikman – ICH KOMME
14.  Italia | Lucio Corsi | Volevo Essere Un Duro
15.  Polonia | Justyna Steczkowska – GAJA
16.  Germania | Abor & Tynna – Baller
17.  Grecia | Klavdia – Asteromáta
18.  Armenia | PARG – SURVIVOR 
19.  Svizzera | Zoë Më – Voyage
20.  Malta | Miriana Conte – SERVING
21.  Portogallo | NAPA – Deslocado
22.  Danimarca | Sissal – Hallucination 
23.  Svezia | KAJ – Bara Bada Bastu 
24.  Francia | Louane – maman
25.  San Marino | Gabry Ponte – Tutta L’Italia
26.  Albania | Shkodra Elektronike – Zjerm

La finalissima dell’evento non sportivo più seguito al mondo è pronta a regalare una notte indimenticabile.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

sanmarino0

“San Marino Song Contest”: i cantanti della finalissima saranno annunciati il 25 febbraio

Verranno annunciati in conferenza stampa presso la sede di Radio Rai, in via Asiagio a Roma, il prossimo martedì 25 febbraio, tutti i cantanti che parteciperanno alla finalissima del San Marino Song Contest, il talent che decreterà il rappresentante del Titano all’Eurovision Song Contest.

Come noto già da qualche giorno, saranno Flora Canto e Francesco Facchinetti a condurre lo show, che si terrà l’8 marzo al Teatro Nuovo di Dogana. L’evento servirà a selezionare il rappresentante della Repubblica di San Marino per l’Eurovision Song Contest, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, in Svizzera.

L’appuntamento finale sarà prodotto e organizzato dalla Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione, Expo, Informazione e Attrazione degli Investimenti Turistici della Repubblica di San Marino e da San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino. La direzione artistica è affidata a Massimo Bonelli, con un team di professionisti che vede Cristiano D’Alisera alla regia, Annalisa Montaldo come autrice capo progetto, Marco Lucarelli alla direzione della fotografia e Marco Calzavara alla scenografia.

In gara 20 artisti, tra Emergenti e Big, riuniti in un’unica categoria senza limiti di cittadinanza o di lingua per i brani presentati.

Presidente di giuria sarà Luca De Gennaro, uno dei critici musicali più stimati in Italia, che garantirà qualità e sensibilità artistica nella selezione del miglior rappresentante per l’Eurovision.

Tra i super ospiti già annunciati: La Rappresentante di Lista, il progetto musicale di Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, che si esibiranno durante la serata arricchendo il cast del Festival.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

guaccero

Festival di Sanremo: la finale su varie emittenti nel mondo

La serata finale del Festival di Sanremo sarà trasmesso su varie emittenti nel mondo. I dettagli nel comunicato.

Il Festival di Sanremo 2025 non raggiunge solo il pubblico italiano, ma varca i confini con Rai Italia che lo propone ai connazionali all’estero e con le emittenti straniere che lo propongono in diretta.

In particolare – con RaiCom – la Rtve spagnola trasmette in diretta la serata finale del Festival, proposta anche – nel circuito Ebu – dalle emittenti Alrtv Radiotelevisioni Shqiptar (Albania), Rotvr Televiziunea Romana (Romania), Mdtrm Teleradio-Moldova (Moldavia), Merctg Radiotelevizija Crne Gore (Montenegro), che hanno trasmesso anche le altre serate.

Tutte le serate, infine, verranno mandate in onda in differita, anche in Canada da Rogers Tv e da Ici Tv Quebec, con RaiCom.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

finale

“Sarà Sanremo”: mercoledì 18 dicembre, i finalisti di “Sanremo Giovani” in prima serata

Si è concluso il quinto e ultimo appuntamento con Sanremo Giovani, il concorso della Rai che seleziona le Nuove Proposte per il Festival di Sanremo 2025.

La semifinale, fondamentale per promuovere sei artisti alla fase successiva di Sarà Sanremo, si è svolta martedì 10 dicembre nella suggestiva Sala A di via Asiago. L’evento è stato trasmesso in diretta su Rai2, Rai Radio2 e RaiPlay, con la conduzione di Alessandro Cattelan.

I sei talenti che hanno conquistato l’accesso alla finale sono Angelica Bove, Alex Wyse, Mew, Selmi, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie. La decisione è stata presa dalla Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, supportati dai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo, Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.

Non sono riusciti a proseguire la gara, nonostante il livello molto competitivo che ha reso difficile il verdetto, i concorrenti Arianna Rozzo, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Questo e Quello e Tancredi.

Durante la puntata sono stati inoltre annunciati i due vincitori di Area Sanremo, Etra e Maria Tomba, che si uniranno ai sei finalisti di Sanremo Giovani per completare il cast di Sarà Sanremo. I brani dei due artisti sono disponibili in anteprima esclusiva su RaiPlay.

L’appuntamento con Sarà Sanremo è fissato per lunedì 18 dicembre in prima serata su Rai1. Condotto da Carlo Conti e Alessandro Cattelan, lo show offrirà emozioni uniche con quattro duelli diretti “all’ultima nota”, avvicinando sempre più il pubblico al Festival di Sanremo 2025.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

vandellikk

Radio Kiss Kiss: Simone Vandelli vince la terza edizione di “Viralizzami”

Simone Vandelli è il vincitore della terza edizione di “Viralizzami”.

Il social talent show di Radio Kiss Kiss si è concluso venerdì 22 novembre.

Insieme ai ‘colleghi di percorso’ Massi e Mino, Ale Rubino, Aida Diouf, Daniele Calise, Sara Verde, Melissa Massetti e Mapox, sono stati pubblicati, in collaborazione con la radio, 34 video che hanno complessivamente collezionato 46 milioni di impression, raggiungendo oltre 22 milioni di account diversi.

Simone Vandelli – riporta un comunicato di Radio Kiss Kiss – corona quindi un percorso social iniziato anni fa, dove è stato uno dei primissimi youtuber a portare le imitazioni, ma che oggi, con un nuovo format legato alla cucina, ha consolidato la sua fanbase rinnovandola e posizionandosi tra i content creator più apprezzati d’Italia.

Seconda posizione per Massi e Mino, che, da solo, ha viralizzato il logo di Radio Kiss Kiss, all’interno dei suoi video, per oltre 15 milioni di impression.

Novità di quest’anno è stata anche l’assegnazione speciale del Premio Kiss Kiss, che consiste in una collaborazione contrattualizzata per un anno con Radio Kiss Kiss, assegnato dall’ufficio artistico della radio: A vincerlo è stato Daniele Calise.

Oltre alla diretta radiotelevisiva con Marco e Raf e tutti i creator che hanno partecipato, è stato prodotto un podcast speciale che sarà in questi giorni pubblicato su YouTube, con ‘I Corrieri di Kiss Kiss’ Alfio e Ciro ed i creator di questa terza edizione.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]