Prix Italia, il giorno della premiazione

Venerdì 6 ottobre è il giorno del ‘gran finale’ di Prix Italia 2023. I dettagli nel comunicato.

La giornata conclusiva del Prix Italia, venerdì 6 ottobre, comincia alle 10.30 allo Spazio Murat con l’anteprima di “Clorofilla”, programma originale di Rai Kids in programma il prossimo inverno, rivolto ai ragazzi dai 9 ai 13 anni con l’obiettivo di farli appassionare – in modo originale, piacevole e sorprendente – alla botanica e alle piante.

Girato in un innovativo set virtuale realizzato all’interno del Centro di Produzione Tv Rai di Torino – con il supporto tecnico del Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione Rai -, ogni puntata si arricchirà dello sviluppo virtuale di un albero, scelto tra le specie trattate nei contenuti proposti, che sarà osservato dai ragazzi in momenti vegetativi differenti nell’avvicendarsi delle stagioni e in mutate situazione atmosferiche. All’incontro sarà presente la conduttrice, Alessandra Viola, autrice di diversi libri sull’universo vegetale, insieme ad Armando Traverso (Rai Radio Kids) e al terribile pupazzo Krud.

Il programma del 6 ottobre culminerà alle 18.00 con l’atteso momento della Cerimonia di Premiazione del 75esimo Prix Italia, aperta al pubblico e condotta dal palco di Piazza del Ferrarese da Carolina Di Domenico e Filippo Solibello, in diretta streaming su RaiPlay, sul sito del Prix Italia e sul sito dell’Ufficio Stampa Rai. Nel corso della cerimonia saranno svelati i vincitori di ciascuna delle nove categorie delle sezioni Radio-Podcast, Tv e Digital, oltre a quelli dei premi speciali.

Dopo la premiazione, a partire dalle 20.30, la serata si concluderà al Teatro Kursaal Santalucia con un concerto speciale dell’Orchestra Ico Sinfonica della Città Metropolitana di Bari: il melologo per voce e orchestra “Come l’uom s’etterna – Voci dal pellegrinaggio dantesco” con le musiche di Massimo De Lillo, la voce recitante di Maurizio Pellegrini e la direzione di Nicola Colafelice.

Tutti gli eventi saranno in italiano e in inglese, in streaming su RaiPlay e sul sito del Prix Italia.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Dopo la pausa di agosto, torna l’RDS Summer Festival con il gran finale

L’estate non è ancora finita su RDS.

La radio “100% Grandi Successi” si prepara al gran finale del proprio Summer Tour.

Dopo la pausa del mese di agosto, l’evento si terrà nel weekend di venerdì 8 e sabato 9 settembre in Toscana, a Marina di Pietrasanta.

Diversi gli artisti che animeranno la ‘due giorni’ sulla spiaggia: da Annalisa ai Boomdabash, da Fedez agli Articolo 31 ed altri ancora.

L’RDS Summer Tour si è tenuto tra giugno e luglio a Senigallia, Sabaudia, Barletta, Messina e Sanremo.

Ora l’ultima tappa, che va a concludere un evento che ha animato tante importanti spiagge italiane.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Yoga Radio Bruno Estate: lunedì 28 agosto su La5, ultima serata da Forlì

Si conclude anche in tv l’edizione 2023 di “Yoga Radio Bruno Estate”.

Questa settimana, l’evento sarà trasmesso di lunedì e non di mercoledì.

La sera del 28 agosto andrà in onda la puntata registrata a Forlì e condotta come sempre da Alessia Ventura ed Enzo Ferrari, con la collaborazione di Georgia Passuello e Camilla Carnevali.

Ospiti dell’evento, i seguenti artisti: Boomdabash, Paola & Chiara, Emma, Elettra Lamborghini, Ariete, Diodato, Levante, Angelina Mango, Tony Effe, Shade e Federica Carta, LDA, Benji + Finley, Sethu.

“Yoga Radio Bruno Estate” sarà in onda dalle 21.10 sul canale 30 del digitale terrestre.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

La finale del Campionato europeo Under 19 su Rai Radio1

Il calcio Under 19 protagonista della prima serata di Rai Radio1. I dettagli nel comunicato.

La finale del Campionato europeo Under 19 di calcio “Italia-Portogallo” in programma a Malta, andrà in diretta domenica 16 luglio su Rai Radio1.

Fischio d’inizio alle 21.00.

La radiocronaca sarà di Diego Carmignani e Giacomo Prioreschi.

Il collegamento inizierà dalle 20.50 nel corso di “Radio1 musica”, per seguire in diretta gli inni nazionali.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Champions League: la finale in tv su Mediaset e Sky, in radio su Rai Radio1

C’è molta attesa per la finale di Champions League in programma sabato 10 giugno alle 21.00.

Allo stadio olimpico Ataturk di Istanbul, si affronteranno Manchester City e Inter.

La partita sarà trasmessa su Canale 5 (in chiaro) e sui canali Sky (anche in formato 4K).

In radio, invece, ci pensa la Rai.

La diretta prenderà il via già alle 20.05 su Rai Radio1 con un lungo appuntamento di “Sabato sport”.

Ma di Inter si occuperanno anche altre emittenti, da Radio Nerazzurra a Radio Popolare, senza dimenticare il legame dell’ultima stagione con la rete lombarda di Radio Bruno.

Il tutto, in attesa di uno dei risultati più attesi.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Viva Rai2!” chiude col botto: 22,9% di share

Era prevedibile una ulteriore impennata di ascolti e così è stato.

L’ultima puntata di “Viva Rai2!” ha chiuso con il 22,9% di share.

Un risultato ulteriormente soddisfacente per un programma che già aveva notevolmente alzato gli ascolti medi di Rai2.

Nei 45 minuti dello show, la media ha totalizzato 1.126.000 spettatori davanti alla tv, a cui vanno aggiunti coloro che hanno fruito (in diretta e on demand) di RaiPlay.

Numeri che spingono ancora di più verso una ripresa del programma che, secondo quanto dichiarato all’amministratore delegato Roberto Sergio, tornerà anche nella prossima stagione.

Questo il comunicato stampa Rai a riguardo.

Il fenomeno tv della stagione 2023: “Viva Rai2!” e Fiorello chiudono, per ora, l’appuntamento del mattino diventato un cult per il pubblico tv, in un’edizione che ha segnato un ascolto medio di 813 mila spettatori, con uno share del 16,6% in un continuo crescendo che – durante la primavera – ha fatto registrare il record di telespettatori il 20 marzo con oltre 1 milione di ascolto medio e quello di share il 31 maggio con il 19,4%.

Il successo del programma si amplifica su alcune fasce di popolazione: tra i ragazzi e le ragazze con una età compresa tra 15 e 24 anni il programma ha fatto registrare uno share medio del 20,5%; il 23,8% è invece lo share medio delle donne con una età compresa tra 45 e 64 anni; 24,7% e 24,1% infine sono gli share fatti registrare rispettivamente dal pubblico con una istruzione media superiore e quello con una istruzione universitaria.

“Sono numeri – dice l’Amministratore Delegato Rai Roberto Sergio– che confermano, se ancora ce ne fosse bisogno, le grandissime capacità artistiche e di intrattenimento di un mattatore e fuoriclasse assoluto come Fiorello. Con tutta la sua squadra e con la Rai ha accettato e vinto una sfida che ha cambiato profondamente la tv del mattino in Italia e persino le abitudini degli italiani, per i quali la sua allegria contagiosa e la sua sana ironia sono diventate un appuntamento fisso per cominciare la giornata con il sorriso. A Rosario va, insieme alla gratitudine dell’azienda, il mio ringraziamento personale e, soprattutto, un ‘arrivederci’ alla prossima stagione”.

Il successo di “Viva Rai2!” confermato anche dai numeri di RaiPlay e dei social, con 1753 contenuti realizzati, 51 milioni di impression, 1,5 milioni di interazioni tra commenti, reaction e condivisioni, 811 video originali creati per la durata complessiva di 17 ore di girato, 10 milioni di ore viste dagli utenti.

In totale, inoltre, nelle 115 puntate sono stati oltre 200 gli ospiti presenti, che hanno partecipato anche ai vari format del programma; 230 le canzoni eseguite nell’arco di tutta la stagione; 89 le ore del programma in onda; 23 i format originali ideati e realizzati; 1800 i costumi utilizzati. A “Viva Rai2!”, infine, hanno lavorato oltre 150 persone.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]