Grande festa per i 40 anni di Radio Selene

Radio Selene, nota realtà pugliese con sede a Corato (Ba), compie 40 anni. I dettagli nel comunicato.

Radio Selene è il sogno di un gruppo di giovani degli anni ’80 diventato realtà che, lunedì 23 dicembre, raggiunge un prezioso e ambito traguardo fatto di amore, resistenza, resilienza e valore indiscusso, accompagnato dall’affetto e dalla stima di tutti i suoi dipendenti e collaboratori.

Quarant’anni festeggiati qualche giorno fa con un grande party aperto a dipendenti e collaboratori di oggi e a quelli dello start del 1984, che hanno posto le solide fondamenta di questa realtà attivissima ancora oggi sul territorio, come Luciano Tarricone e Mauro Dell’Olio.

Una sorta di tributo a chi ha creduto nel progetto in tempi “non sospetti”.

Durante la serata, di grande emozione i collegamenti video in diretta con alcuni dei direttori artistici, speaker e fonici che hanno condiviso parte del loro percorso umano e professionale con Radio Selene.

Non solo: di forte impatto i video messaggi di auguri arrivati da parte di artisti “rigorosamente” pugliesi come i Negramaro, Raf, Caparezza, Boomdabash, il prof Schettini, oltre a Raffaello Tullo, Pinuccio, l’influencer Mandrake, Daniele Condotta e altri.

Le celebrazioni continuano. Il prossimo lunedì 23 dicembre una grande festa negli studi di Corato attende gli ascoltatori con food e bollicine, interviste, ricordi, programmi in diretta e consegna di gadget celebrativi.

Radio Selene guarda al passato con gratitudine e vive il presente e il futuro con entusiasmo e determinazione.

Oggi Radio Selene è una radio empatica, viva, dinamica, camaleontica, vicina alle persone e al loro quotidiano, ricca di grande musica, informazione e intrattenimento.

Cura ogni dettaglio dei suoi programmi e dei suoi progetti con attenzione e professionalità e riesce a far sentire chi la ascolta parte integrante della sua grande famiglia.

(Foto Tess Lapedota)

«In effetti non sono 40 anni – sottolinea Luciano Tarricone, amministratore e tra i fondatori della Viva srl, società editrice di Radio Selene ma 4610 giorni di impegno, costanza, perseveranza, e soprattutto tanta passione senza mai mollare un minuto, grazie ad uno staff-famiglia che, nonostante il normale avvicendamento di personale qualificato, non ha mai perso la sua identità e la sua professionalità che riconducono sempre e comunque al brand ’Radio Selene’. Va sottolineato, a tal proposito, che molti degli attuali dipendenti hanno dai 30 ai 20 anni di anzianità lavorativa, avendo acquisito capacità e know-how rare in questo settore. Un viaggio straordinario lungo quarant’anni di grandi emozioni».

Tanti auguri, Radio Selene!

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio 24 festeggia 25 anni e presenta “La trasmissione che non c’è”

Radio 24 è prossima a festeggiare il suo primo quarto di secolo. I dettagli nel comunicato.

2.297.000 ascoltatori nel giorno medio (Dati TER – 1° sem 2024), 8,5 milioni gli ascolti podcast mensili 6.6 milioni le pagine viste ogni mese sulla nuova piattaforma di Radio 24 4.0. 10 i nuovi podcast originali con 104 episodi inediti prodotti da gennaio a luglio 2024 che si aggiungono alle 11 serie podcast nate negli anni precedenti e ancora attive, per un totale di 449 nuovi episodi. Una presenza costante ai primi posti nelle classifiche delle migliori piattaforme audio con l’iconico podcast de La Zanzara, seguito da 24 MattinoFocus economia e Tutti convocati64 programmi in palinsesto alla settimana, 18 giornali radio ogni giorno, per un totale di 540 ore di diretta al mese. 1.800.000 i follower sui profili social della radio che crescono ad un ritmo del 57% rispetto all’agosto dell’anno precedente. 20 eventi in esterna e 10 Digital Round Table nell’anno 2024.

I numeri parlano da soli per Radio 24 che il 4 ottobre compie 25 anni. Ed è festa. Un evento esclusivo –  giovedì 3 ottobre – la sera prima aspettando la mezzanotte per spegnere le venticinque candeline e designare anche La trasmissione che non c’è:  l’iniziativa di grande successo che ha coinvolto gli ascoltatori di Radio 24 in un lavoro autoriale per la realizzazione di un nuovo programma nel palinsesto 2025. Dai 3.500 candidati, solo uno, selezionato da una giuria interna – che ha vagliato tutte le proposte arrivate entro il 20 luglio –  firmerà un contratto di collaborazione dal valore di 10mila euro per realizzare il nuovo programma insieme allo staff della radio.

La serata –  tra l’emozione del passato e il dinamismo del futuro, con ospiti e personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e del giornalismo –  sarà davvero una sorpresa. 14 sono i Partner che hanno sostenuto l’iniziativa:  Sono 14 i Partner che hanno sostenuto l’iniziativa: DS Automobiles (Automotive Partner), EniMongeUniCreditFord ProIntesa SanpaoloGenerali (Official Partner), Trentino MarketingCoca-Cola, Distilleria Marzadro, Pastificio Rummo, Oniverse, il Gruppo Lunelli con i brand Ferrari e Tassoni, e Birra Peroni con il brand Birra Raffo (Event Partner). Grande interesse del mercato quindi per le modalità di partnership multimediale legate alla celebrazione del compleanno di Radio 24 e per il concept creativo della serata che sarà una sorpresa per tutti gli invitati.

Più di 1.200 invitati tra gli Stakeholder che hanno creduto nel progetto Radio 24, per la qualità del racconto e l’autorevolezza dell’informazione, sin dal suo esordio, il 4 ottobre 1999. Tra gli invitati sarà presente il mondo della comunicazione fra inserzionisti e centri media e tanti ospiti autorevoli che sono stati ai microfoni di Radio 24 e che hanno contribuito a fare dell’unica Radio News & Talk un vero successo editoriale del panorama radiofonico italiano.

“Siamo molto felici ed orgogliosi di festeggiare questo 25esimo compleanno di Radio 24 che è diventata un punto imprescindibile nell’informazione autorevole e nella qualità del racconto quotidiano che ha saputo crescere negli anni –  e i numeri lo testimoniano – portando dei risultati che sono il riconoscimento di un impegno costante profuso da Radio 24 in tutte le professionalità che la compongono”- commenta Federico SilvestriDirettore Generale Media & Business del Gruppo 24 ORE. -“Una grande festa per un riconoscimento ribadito anche dai partner che hanno voluto essere vicino a noi per la serata. Il mercato pubblicitario ci festeggia con risultati di raccolta in significativa crescita, anche in virtù del numero sempre maggiore di campagne in esclusiva e una fervida proposizione di format tailor made, capaci di soddisfare tutte le esigenze di comunicazione. A tutto ciò si aggiungono gli ottimi risultati della piattaforma Radio 24 – 4.0 con la media mese che in un anno ha triplicato le pagine viste  e ha raddoppiato i Browser unici. Ancor più brillante l’andamento della nuova App che sta registrando nell’ultimo anno un tasso medio di crescita mensile dell’8,4 % sulle sessioni e del 11% nelle page impression, confermando il robusto e crescente utilizzo della App e l’alto gradimento dell’esperienza di navigazione da parte degli ascoltatori.”

Radio 24 inoltre continua ad essere un punto di riferimento anche per gli eventi live e le manifestazioni\fiere sul territorio con i suoi studi mobili per trasmettere in diretta molti programmi. Da gennaio ad oggi ha realizzato 20 eventi in presenza tra cui: Vicenza Oro, Festival Città Impresa, Cosmoprof, Parma Green Week, Vinitaly presso lo stand  Vini Pasqua, Il Salone del Libro di Torino, Sport Business Forum di Belluno, Salone Nautico di Genova e molti altri. A questi eventi si aggiunge Il Festival dell’economia di Trento, dove Radio 24 è stata protagonista sia con 22 dirette in piazza, sia con sei spettacoli live che hanno registrato il tutto esaurito e in occasione del quale a partire dal mese precedente, ha accompagnato la kermesse trentina con oltre 160 pubblicazioni tra post e storie raggiungendo oltre 1,5 MLN di utenti che hanno prodotto 1,7 MLN di visualizzazioni e più di 54mila interazioni sui contenuti pubblicati.

Oltre a ciò, si conferma il successo dei focus tematici verticali, con la formula collaudata delle Digital Round Table di Radio 24. Da gennaio ad oggi tanti gli approfondimenti: “L’auto tra noleggio, Leasing e Sharing”, “Incontri con il Risparmio”, “Confort abitativo tra climatizzazione e home automation”, “Digital Transformation” e “Smart City e rigenerazione urbana”. Tanti i prossimi appuntamenti in calendario.

Infine Radio 24 è l’unica radio italiana che, da più di 10 anni, partecipa al progetto Euranet Plus, della Commissione europea insieme a 15 emittenti radiofoniche pubbliche e private di altrettanti Paesi europei per trasmettere notizie dell’Unione Europea on air e in podcast.

Tanti numeri e un compleanno da festeggiare perché la La passione si sente, si vede, si vive!

Buon compleanno, Radio 24!

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

La radio fa festa: iniziative in varie zone d’Italia

È in corso un weekend con diverse iniziative in cui la radio è protagonista.

In primis “Radio 100 – Il futuro è in onda”, evento che si tiene a Praia a Mare (Cs), iniziato venerdì 20 settembre e che proseguirà fino a domenica 22, con ospiti, musica e talk-show.

In particolare, tra gli appuntamenti clou di sabato 21, spiccano il confronto sul tema “Quale futuro per la radio?” moderato da Umberto Labozzetta e Paolo De Grandis, che vede a confronto Rosario Donato (Confindustria Radio e Tv), Anna Maria Genzano (RTL 102.5), Fabrizio Berrini (Aeranti), Fabrizio Casinalli (Direttore Comunicazione Rai), Valerio Gallorini (Produttore Crossmediale), Giorgio D’Ecclesia (CEO Radio Speaker), Gianluigi Petruccio (Funky Radio, Media Dab), Mauro Naccarato (CEO Airplay Control), Andrea Biondi (Il Sole 24 Ore), Alessandro Faraò (Radio Esercito), Massimo Minutella (Video Regione).

In serata, un talk di storie di successo con Ringo (Virgin Radio), Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss) e Rosaria Renna (Radio Monte Carlo), a cui seguirà un dj set curato da Danny Losito, Massimo Alberti, Mauro Miclini, Stefano Munari e Dj Kazaka Aila.

Seguiranno diversi altri appuntamenti nella giornata di domenica.

A Frascati (Roma), festeggia invece i suoi primi dieci anni di attività Consulenza Radiofonica di Alfredo Porcaro, che tiene un evento nel pomeriggio di sabato non solo con le radio partner, ma anche con diversi altri protagonisti del settore quali Voci.Fm, Voxyl, Art-News, Funky Junk, Esibirsi, FM-world e 22HBG.

Un incontro, in programma a Villa Mercede, dove si farà il punto sulla radiofonia di oggi e si parlerà di quelli che potranno essere gli scenari del domani, in un contesto informale che metterà a confronto i presenti.

Si passa infine in Friuli Venezia Giulia dove, tra un libro e l’altro promosso alla manifestazione “Pordenonelegge”, ci sarà tempo di parlare anche di radio.

Nello specifico, il tema è quello dei “Cent’anni di radio in Italia” in programma sabato 21 settembre alle 19.00 presso il Convento di San Francesco, in Piazza della Motta 2 a Pordenone.

Susanna Tartaro (autrice e conduttrice di “Fahrenheit”, programma cult di Rai Radio3 che compie quest’anno 25 anni) e Valentina Gasparet (giornalista e curatrice di Pordenonelegge) affronteranno svariate tematiche tra radio e cultura, in una iniziativa organizzata dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia.

L’incontro – riporta un comunicato – vuole porre una riflessione sulle potenzialità del mezzo di comunicazione più antico, capace però di rinnovarsi continuamente.

Nei prossimi giorni saranno altri ancora gli eventi che andranno a celebrare la radio e di cui vi forniremo tutti i dettagli a riguardo.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Rock 106.6 compie 40 anni: i festeggiamenti tra ‘live’ e mostre fotografiche

Grande festa per i 40 anni di Radio Rock. I dettagli nel comunicato.

Era il 1984 quando Radio Rock 106.6 dava inizio alle sue programmazioni. Da allora molto è cambiato, tranne la mission che l’emittente si era prefissata fin dai suoi esordi: porsi come volano di libertà, sia per la proposta musicale che per gli spazi di informazione ed intrattenimento.

A raccontare tutto ciò sarà la mostra Radio Rock: 40 anni suonati” allestita negli studi della radio – nell’area post-industriale di Portonaccio, in Via Rodolfo Gabrielli di Montevecchio 4/6, sede degli uffici e degli studi di trasmissione.

  • Mostra sostenuta da Roma Capitale

L’esposizione è sostenuta da Roma Capitale: una forma di riconoscimento da parte dell’amministrazione capitolina nei confronti di un’emittente storica che nel corso della sua lunga attività ha saputo intessere uno speciale legame con il territorio che la abita, diventando un punto di riferimento per gli appassionati non solo di musica, ma di cultura in tutte le sue forme espressive.

Gli spazi espositivi ripercorreranno la storia di Radio Rock 106.6 tramite foto, installazioni e memorabilia e saranno fruibili dai visitatori durante le consuete attività di diretta e di redazione che scandiscono i ritmi dell’emittente e ne rappresentano il vivido presente. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 18 giugno al 30 settembre – lunedì e martedì, dalle 15,00 alle 18,00 – previa prenotazione via e-mail [email protected].

  • Evento Live 22 giugno

Per sabato 22 giugno è invece in programma – come da tradizione – la festa di compleanno della radio, che si svolgerà al Largo Venue (Via Biordo Michelotti 2) a partire dalle ore 19,00, con molteplici attività: interventi musicali di special guest nel giardino del locale romano; il concerto dei Bud Spencer Blues Explosion e dj set fino a tarda notte.

Una festa rivolta non solo a coloro che seguono Radio Rock da tanti anni con passione e affetto, ma anche alle nuove generazioni di ascoltatori che hanno voglia di vivere la musica come un grande momento di festa, condivisione e partecipazione collettiva grazie alle emozioni che solo la musica dal vivo può dare.

  • L’editrice Patrizia Palladino: “Un piacere raccontare la storia di Radio Rock”

“Sarà un piacere raccontare ai visitatori la storia della radio attraverso aneddoti e curiosità” – ha commentato l’editrice e fondatrice di Radio Rock Patrizia Palladino. “Una storia così lunga ha tanto da dire, soprattutto per chi – come me – l’ha vissuta fin dall’inizio. Quando iniziammo in un seminterrato di Viale Etiopia 10, mai avrei immaginato che quel che avevamo creato, seppur con molta passione, avrebbe resistito alla prova del tempo. Eppure, eccoci qui, con una radio che supera i confini regionali ed approda in quasi tutta Italia grazie al DAB+”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Un’intensa estate per i 40 anni di Radio RBE

Festeggia quarant’anni la comunitaria Radio RBE, con sede a Luserna San Giovanni (To). I dettagli nel comunicato.

Radio RBE si prepara a vivere un’intensa estate! I festeggiamenti per i 40 anni dalla prima messa in onda entrano nel vivo grazie alla stagione estiva, ricca di manifestazioni, festival e rassegne in cui la radio & Tv comunitaria piemontese sarà presente non solo per dar voce agli eventi, ma come player culturale,firmando alcuni dei momenti in programma, per continuare ad essere “Una radio oltre la radio”, come recita il claim che accompagna questo 2024 di iniziative per il proprio quarantennale.

MONCALIERI > La presenza a Ritmika e il nuovo studio radio in Bottega Limone

Dal 12 al 15 giugno Radio RBE sarà a Ritmika, evento che verràinaugurato con il doppio concerto di Colapesce Dimartino e Marco Castello. Il festival ospiterà artisti di rilievo nazionale al PalaExpo di Moncalieri; qui Radio RBE sarà presente con la postazione MELTING BOX, una formula sperimentata con successo dalla stessa emittente che permetterà a chiunque lo desideri di registrare un messaggio audio e video.

Dal 24 maggio, inoltre, RBE è presente a Moncalieri con un proprio studio radiofonico fisso, allestito in Bottega Limone, nuovo spazio aggregativo che ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la cittadinanza, realizzato nelle ex botteghe artigianali collegate alle adiacenti Fonderie Limone. Da qui la radio trasmette settimanalmente alcuni dei propri programmi in palinsesto. L’iniziativa è curata dalla Cooperativa Educazione Progetto con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

TORINO > Media Partner del Torino Pride 2024 trasmetterà in diretta dal corteo

Il Torino Pride 2024 grazie alla collaborazione con Radio RBE, media partner dell’evento, verrà trasmesso in diretta streaming. Durante la manifestazione di sabato 15 giugno RBE trasmetterà il corteo da uno dei carri iniziali, offrendo così a chiunque la possibilità di seguire l’evento in tempo reale. Inoltre, la radio realizzerà interviste con i partecipanti e le associazioni presenti, sia alla partenza del Pride (alle 16:30 da Corso Principe Eugenio) che durante il corteo – attraverso i propri inviati – che alla conclusione della manifestazione (prevista in Piazza Vittorio per le 20:00). «D’amore e di lotta» è il tema che accompagnerà l’edizione 2024 della marcia per l’orgoglio, le rivendicazioni e i diritti delle persone LGBTQIA+, una marcia colorata, battagliera e festosa. Radio RBE ha sempre supportato le comunità LGBTQIA+ dotandosi di linee guida interne di comunicazione nate dal confronto plurale sul tema della diversity. Inoltre, dal lunedì al venerdì alle 16:00 va in onda su RBE la trasmissione “La versione di Penelope” condotta da Corinne Benech, uno spazio di approfondimento quotidiano sulle tematiche queer e di genere.

LUSERNA SAN GIOVANNI > A cena con l’autore

Radio RBE è partner della rassegna “A cena con l’autore” che coniuga il piacere di ascoltare gli avvincenti risvolti della trama di un libro con un’ottima cena. A partire dal 14 giugno, ogni mese fino a novembre, un’autrice/autore del territorio pinerolese presenterà il suo libro da Cose Buone (Via Furhmann, 23 a Luserna San Giovanni) e si intratterrà con il pubblico a cena per arricchire l’esperienza con discussioni stimolanti e momenti di convivialità. La rassegna è promossa da Diaconia Valdese – Servizi Inclusione, Cose Buone, Sodexo, Libreria Claudiana di Torre Pellice e Radio RBE.

PINEROLO > Cinema in piazza. Proiezione di Kissing Gorbaciov

Nel programma dello storico e partecipato cineforum estivo di Pinerolo “CINEMA IN PIAZZA”, Radio RBE cura la proiezione di Kissing Gorbaciovdi Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alifemercoledì 26 giugno presso l’Area Spettacoli Corelli (via Dante 9) alle 21:30. Alla proiezione sarà presente il regista Luigi D’Alife. Il documentario racconta del tour partito dal Salento nel 1988 che squarciò la cortina di ferro tra Occidente e Urss. A Melpignano, un piccolo paesino del Salento, avviene un evento storico: per la prima volta delle rock-band sovietiche si esibiscono oltrecortina. Nel Marzo 1989 saranno alcune band italiane, tra le quali i CCCP – Fedeli alla linea, ad esibirsi in Unione Sovietica. L’incredibile storia del tour che riuscì a creare un ponte tra due mondi divisi, attraverso un linguaggio che non ha bisogno di interpreti: la musica.

RIVALTA > Serre d’Estate, il festival che fa comunità

È in arrivo la terza edizione di Serre d’Estate, manifestazione culturale che si terrà a Rivalta dal 27 al 29 giugno (Vivaio Il Filo d’Erba/Libreria Binaria. Via Roma 9) organizzata dalla Libreria Binaria del Gruppo Abele. Il tema di quest’anno sarà “Asterisch*. Declinazioni umane al futuro”. Radio RBE, media partner dell’evento, sarà presente per raccontarlo e animerà due momentivenerdì 28 giugno alle 21:00 incontro con Vera Gheno in dialogo con Alessio Lerda sul libro “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole” e sabato 29 giugno alle 16:00 “LGBTQ+, una storia in continua evoluzione” workshop curato da Corinne Benech e Darianna Tedesco.

CANTALUPA > Spettacolo Big Sbang!

Mercoledì 3 luglio la Festa di Cantalupa ospiterà lo spettacolo BIG SBANG!di e con Marta De LorenzisSamuel DossiMatteo Sibilla e Simone Spaccasassi spettacolo teatrale tratto dall’amato varietà di RBE TV “Mi ritorni in mente show”. Big Sbang! è un’esplosione di colori, personaggi teatrali, parodie della nostra società, musica e giochi musicali. Una serata all’insegna del varietà per trascorrere un paio d’ore divertendosi e ridendo di tutto ciò che la nostra società ci propone. L’appuntamento è alle 21:15 nell’arena all’aperto del Centro comunale Polivalente “Silvia Coassolo” di Cantalupa (Via Roma 18).

TORRE PELLICE > Scuola per la democrazia e Una Torre di libri

La summer school “Scuola per la democrazia” è giunta al terzo anno e si svolgerà dal 30 giugno al 5 luglio a Torre Pellice con il titolo “Gli anelli della democrazia”. L’evento, promosso da Fondazione Centro Culturale Valdese e Collegio valdese, è pensato per studenti, studiosi, esperti e cittadini desiderosi di approfondire tematiche della contemporaneità. Per il 40° anniversario di RBE – Radio Beckwith Evangelica giovedì 4 luglio alle 20:30 in programma “Radio comunitarie. Voci di libertà. Presidi di democrazia con Francesco Diasio (già Segretario generale Amarc, Associazione mondiale delle radio comunitarie). L’incontro sarà condotto da RBE e trasmesso sul canale Youtube dell’emittente.

Infine, Radio RBE è partner della manifestazione Una Torre di Libri che si terrà a Torre Pellice venerdì 28 giugno, sabato 6 luglio e dall’11 al 14 luglio. RBE animerà due incontri in programma: venerdì 12 luglio alle 21:15 incontro concerto “L’essenza delle cose” con Paolo Benvegnù – cantante e chitarrista tra i fondatori della rock band Scisma – ed Enrico Pandiani – romanziere della serie “Les italiens” e della saga della banda Ventura -; sabato 13 luglio alle 16:30 Francesco Vignarca – Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo – presenterà il suo libro “Disarmo nucleare” in dialogo con Alessio Lerda.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Al via “Party like a Deejay”: tutti i dettagli sulla festa di Parco Sempione

Tutto pronto per l’edizione 2024 di “Party like a Deejay”. I dettagli nel comunicato.

Sabato 8 e domenica 9 giugno torna PARTY LIKE A DEEJAY 2024, l’attesa grande festa di Radio Deejay che per due giorni animerà l’intero Parco Sempione e l’Arco della Pace di Milano con tanta musica, sport e intrattenimento per un evento unico sul panorama nazionale, realizzato con il Patrocinio del Comune di Milano.

Party Like a Deejay è un’esperienza immersiva nel mondo di Radio Deejay: un fine settimana da vivere insieme a tutti gli speaker della radio con un fitto calendario di incontri, attività sportive, ludiche tante altre iniziative, che si susseguiranno nei due giorni di festa nelle aree tematiche allestite all’interno di Parco Sempione (Area Sport, Area Giochi Senza Wi-Fi, Area Family&Kids, Cartoon Portrait, Virtual Zone, Ricordi stampati e Casa Deejay), speciali talk con gli speaker e musica live al Cortile della Armi del Castello Sforzesco (Speakers’ Corner e Palco Capital Live) e imperdibili concerti e dj set esclusivi con grandi artisti nazionali e internazionali all’Arco della Pace.

L’Arco della Pace, dalle ore 20.00, sarà il cuore pulsante della musica live con il meglio della musica pop italiana e grandi artisti e dj internazionali. Due serate musicali: sabato 8 giugno (già sold out) serata Deejay Party” tutta da cantare con Alfa, Angelina Mango, gli appena annunciati Club Dogo, Emma, Gaia, Gazzelle, Geolier, Ghali, IramaMahmood, Rose Villain, Tananai e The Kolorsdomenica 9 giugno serata di chiusura dedicata ai grandi dj set nazionali e internazionali in collaborazione con Radio m2o, sul palco pronti a scatenare il pubblico vedremo: Albertino, Articolo 31, Bob Sinclar, Cosmo (dj set) , Kungs, Meduza, Rhove, Dj Shorty, Sophie and the Giants, Tananai (dj set), Zerb.

Agli Speakers’ Corner gli spettatori potranno incontrare le “voci” più amate di Radio Deejay, che nella giornata di sabato 8 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.45, si alterneranno sul palco allestito nel suggestivo Cortile delle Armi del Castello Sforzesco regalando curiosità e aneddoti divertenti del dietro le quinte dei loro seguitissimi programmi: Linus e Nicola Savino (“Deejay chiama Italia”, ore 10.00), Il Trio Medusa (“Chiamate Roma Triuno Triuno”, ore 11.30), Alessandro Cattelan (“Catteland”, ore 15.00), Fabio Volo (“Il volo del mattino”, ore 16.30 – talk sold out), La Pina, Diego Passoni e La Vale (“Pinocchio”, ore 18.00).

Domenica 9 giugno, dalle 16.00 alle 19.00, al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano si accende Capital Live: un evento a ingresso completamente libero e gratuito, realizzato in collaborazione con Radio Capital, con imperdibili esibizioni di Colapesce Dimartino, Diodato, Enula, Jack Savoretti, Joan Thiele, Lucio Corsi, Tiromancino, Vasco Brondi. Ad aprire e chiudere i concerti al Palco Capital due dj set esclusivi, rispettivamente con Andrea Prezioso e Mixo e DeGe (Luca De Gennaro), sempre a cura di Radio Capital.

Tanta musica, animazione e divertimento riempiranno le mattine e i pomeriggi di entrambe le giornate grazie a Casa Deejay, posizionata quest’anno sulla collinetta della Biblioteca del Parco, insieme agli speaker della radio che si alterneranno ogni ora sul palco per un ricco palinsesto: sabato 8 giugno alle ore 11.00 con Casa Vitiello, insieme a Nicola e Gianluca; alle 12.00 The Blessed Maremma di Federico Russo e Francesco Quarna; alle 13.00 B2B con Chicco Giuliani e Alex Farolfi; alle 14.00 Chiamate Roma Dream Team con il Trio Medusa; alle 15.00 Say Waaad!?! & Friends con Wad; alle 16.00 Ciao Belli dj set con Dj Angelo e Roberto Ferrari; alle 17.00 Solovinili con Nicola Savino. Si riparte domenica 9 giugno alle 11.00 con Corner Bistrot con Fabio Volo; segue alle 12.00 This is Catteland con Alessandro Cattelan; alle 13.00 Singalong con Andy & Mike; alle 14.00 Overtime con Gazzology di Gianluca Gazzoli; alle 15.00 La Mashupperia di Dj Aladyn con Tormento Nikki; alle 16.00 Pagoda Deejay di Pinocchio, con La Pina, Diego Passoni e La Vale; chiude alle 17.00 Linus con Solovinili.

Durante le due giornate si riaccende in Piazza del Cannone Radio m2o Stage, dove ballare con la migliore musica del momento proposta dai dj di m2o – sabato da Cherian, Val S, LRNZ, Aldave, Danny Omich e Shorty e domenica si aggiungono dalle 17.00 anche dj set di Manuelito e Boss Doms. E ancora nei pressi della Palazzina Appiani sarà allestito Radio Capital Stage che animerà il pubblico con musica e intrattenimento insieme a Luca De Gennaro, Andrea Prezioso, Alex Paletta, Luca Ambrosini, Maurino Belgeri.

Nel corso dei due giorni il parco offrirà dalle ore 10.00 un percorso unico attraverso diverse aree tematiche ricche di attività gratuite e accessibili a tutti senza prenotazione: l’Area Family&Kids, dedicata ai più piccoli con tantissimi giochi e 3 laboratori a tema green all’insegna dell’ecologia e del rispetto ambientale, organizzati da Demetra (come “Hai la stoffa per salvare il pianeta?”, Un prato per amico” e “Messaggi in zattera”). L’Area Giochi senza Wi-Fi, con i migliori giochi da tavolo e i party game per eccellenza, tra cui il gioco di Radio Deejay “ON AIR – Play like a Deejay” per tutti gli appassionati del mondo radiofonico che potranno sfidarsi live al lancio del brano, tutto in compagnia del Master Francesco Lancia e in collaborazione con Asmodee. L’Area Sport,  che ospiterà i corsi fitness gratuiti sul prato, organizzati da GetFIT con tante proposte dalle ore 10.45 fino alle ore 17.45, da quelle più rilassanti a quelle più divertenti – Yoga, Pilates, workout completi come total body e GAG, ma anche dance con Zumba e Get Dance – per allenarsi in gruppo in modalità silent; un campo da volley in Piazza del Cannone con match e lezioni libere con istruttori del Consorzio Vero Volley, per imparare le basi e le tecniche della pallavolo, grazie alla partnership con Koelliker; l’Italian Bike Festival Gran Prix, gara su pista elettrica in vero stile anni ’80 dove pedalare per far correre le macchinine, organizzata da Italian Bike Festival; sabato spettacolari tornei di basket, sia maschili che femminili, e domenica “All Star Game”, una sfida all’ultimo canestro tra dj della radio, atleti e ambassador di Under Armour, curatori dell’area basket. La nuova Cartoon Portrait, per divertirsi ricreando la propria caricatura realizzata al momento dal famoso caricaturista e tiktoker Federico Cecchin e per i più piccoli, la possibilità di partecipare a uno speciale laboratorio per disegnare e imparare a creare colorate e simpatiche caricature. L’innovativa Virtual Zone, un’area realizzata con lo speciale contributo del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci dove, attraverso visori ad alta definizione, si potrà vivere un’esperienza virtuale unica a tema “spaziale”, come un vero astronauta alla scoperta della Stazione Spaziale Internazionale ripresa da speciali telecamere a 360° mentre orbita attorno alla Terra, e a tema “marino”, per immergersi negli abissi profondi dell’oceano tra spettacolari ecosistemi marini nuotando insieme ai suoi giganteschi e colorati abitanti. “Ricordi Stampati per non perdersi un ritratto stampato in bianco e nero con il grande fotografo Settimio Benedusi che, insieme a Matteo Curti, renderà indimenticabili i momenti più belli vissuti a Party Like a Deejay.

Venerdì 7 giugno grande evento d’anteprima firmato dalla podcast factory OnePodcast: alle ore 21.30, presso il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano si terrà un’imperdibile puntata live di Tintoria già sold out con ospite d’eccezione la Gialappa’s Band.  Sotto la lente del podcast di e con Daniele Tinti e Stefano Rapone, co-prodotto da The Comedy Club e distribuito da OnePodcast, Marco Santin e Giorgio Gherarducci ripercorreranno una carriera ormai quarantennale ricca di storie, programmi e aneddoti e che li ha visti diventare insieme a Carlo Taranto delle vere leggende dell’umorismo e lanciare tante stelle della comicità e dello spettacolo.

La festa quest’anno sbarca anche su TikTok dove sarà possibile vivere un’esperienza immersiva con contenuti esclusivi dal palco e dal backstage.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]