Fausto Terenzi: “Giuseppe Sala onori la memoria delle prime radio di Milano”

Un invito al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a intitolare un luogo simbolico del capoluogo lombardo al ricordo delle prime radio libere della città.

È questo il messaggio lanciato lunedì da Fausto Terenzi, voce storica della radio milanese, al termine del flash mob che si è svolto in via Locatelli per celebrare il cinquantesimo anniversario delle prime trasmissioni pirata di Radio Milano International.

All’evento, nato da un appello dello stesso Terenzi, hanno partecipato alcuni storici speaker, tra cui Ronnie Jones, Fabio Santini, Pino Sarli, Franco Lazzari e, in collegamento telefonico, Gerry Scotti.

Nel corso dell’intera giornata di lunedì, inoltre, l’emittente AM Power 927, la web radio Radio Bops e l’app di RMI hanno trasmesso la registrazione dei programmi dei primi anni di Radio Milano International, con una carrellata sui principali protagonisti dell’emittente milanese.

Uno su tutti, il mitico Leonardo “Leopardo” Re Cecconi.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Cinquant’anni di RMI: tutti invitati al ‘Flash Mob’ proposto da Fausto Terenzi il 10 marzo

In pochi hanno veramente festeggiato con noi di FM-world i 50 anni (mezzo secolo!) della prima radio privata italiana, Radio Parma. Ma forse c’è ancora tempo per replicare l’incredibile evento del giorno della chiusura di Rock FM, celebrando come si deve l’anniversario.

Lo spunto viene da un’idea di Fausto Terenzi e l’iniziativa di Giuseppe Fiorellini, a cui lasciamo la parola.

Flash Mob a Milano, di Giuseppe Fiorellini

L’idea di ritrovarci tutti, appassionati della storia di Radio Milano International, in via Locatelli il 10 marzo, nasce da un desiderio di Fausto Terenzi, subito accolto con entusiasmo da Rino Borra.

Sarà un raduno spontaneo, come tra vecchi amici, aperto a chiunque voglia partecipare: ex ascoltatori, voci storiche e tutti coloro che portano nel cuore questa emittente leggendaria. Non ci saranno inviti ufficiali né organizzatori: sarà un incontro libero e informale.

Lo scorso anno, sempre grazie all’iniziativa di Fausto Terenzi, avevo promosso una petizione sulla piattaforma Milano Partecipa per chiedere al Comune di Milano l’affissione di una targa commemorativa in via Locatelli, in occasione del cinquantesimo anniversario delle prime trasmissioni di RMI. (L’idea non ha avuto per ora abbastanza firme, ma se si considera che Milano ospita un’intera via con il nome di un “olmetto” la targa ci sembra un omaggio quasi dovuto N.d.R.).

Flash Mob

Quest’anno, attraverso la formula del flash mob, ci incontreremo lì per scambiare due chiacchiere, raccontare aneddoti, rivivere ricordi e guardare, con un po’ di nostalgia, quelle gloriose finestre che hanno fatto la storia della radio libera. Faremo qualche foto, qualche diretta Facebook e se possibile vorremmo il coinvolgimento di qualche radio con sede a Milano disponibile con noi a celebrare un compleanno come si deve.


(registrazione del 14 marzo 1975)

10 marzo

Cinquant’anni fa nasceva Radio Milano International, una delle prime emittenti che, sfidando il monopolio RAI e passando per l’esperienza della pirateria, ha aperto la strada alla radio commerciale italiana.

Questo incontro vuole essere un tributo non solo alla storia di RMI, ma anche alla tenacia di tutti gli ex ascoltatori che, ancora oggi, si identificano in questa straordinaria avventura. Si tratta di un gruppo di appassionati che, grazie all’ascolto di vecchie registrazioni, alla condivisione di musica e di ricordi, riescono a rivivere l’emozione autentica della scoperta di una nuova radio con quei pezzi di musica “spaziale” che hanno segnato un’epoca. (M.H.B. e G.F. per FM-world)

Fausto Terenzi a ‘Milano in fm 1975-1985’: “Iniziai facendomi chiamare Silvestro Passerini”

Fausto Terenzi protagonista di una intervista esclusiva, pubblicata dal gruppo Facebook ‘Milano in fm 1975-1985’.

La nuova pagina social, curata da Edo Bacci, ospita una videointervista col celebre pioniere della radiofonia milanese (ed italiana), dove racconta dei suoi inizi a Radio Milano International, dell’esperienza a Music 100, del ‘Fausto Terenzi Show’.

Tra le curiosità, quella relativa al suo esordio sui 101: “Ho iniziato a Radio Milano International facendomi chiamare Silvestro Passerini”.

Il perchè lo racconta lui stesso nel video pubblicato sul nuovo gruppo Facebook.

Ma perchè una pagina dedicata al decennio pioneristico dell’etere milanese?

Edo Bacci ce lo descrive così: “Sono nato a Milano ed ho avuto la fortuna di vivere l’epopea delle radio private milanesi quasi dall’inizio. Ho creato questo gruppo perché volevo mettermi a confronto con persone che vivono la mia stessa forte passione per la “golden age” delle radio private di Milano (che a mio avviso è il primo decennio 1975-1985). Sia con chi ha potuto ascoltare personalmente sia con chi, pur abitando in altre zone d’Italia, riconosce l’importanza dei primi anni della scena radiofonica milanese e ne è interessato (e penso siano tanti)”.

‘Milano in fm 1975-1985’ è online cliccando QUI.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]