a1

Radio Pooh esordisce col botto: FM-world ne parla con l’editore Fabio Martini

Nata da una costola di RTR 99 TI RICORDI, Radio Pooh sembra proprio aver colpito nel segno. FM-world ha dunque deciso di chiedere un’intervista all’editore delle due radio, Fabio Martini, per parlare di questo successo e di radio in generale.

Sarà certamente la forza di un nome, quello dei Pooh, che da quasi sessanta anni è amato da un pubblico di tutte le età. Sarà il fatto che è la logica continuazione di una WebRadio quasi omonima del gruppo RTR 99 TI RICORDI. Sarà magari in parte la posizione privilegiata (in prominence) nella app di FM-world. Sarà la scelta della musica e la logica della programmazione. O forse – più probabilmente – la combinazione lineare del tutto.

Ma resta il fatto che in un mondo dove è molto difficile emergere, Radio Pooh ha avuto un esordio col botto ed i dashboard a uso interno di FM-world confermano che non si è trattato di sola curiosità del primo giorno. Ne abbiamo parlato con Fabio Martini, editore di RTR 99 Ti Ricordi. L’intervista ha avuto luogo domenica 16 febbraio 2025.

Nessuna banalità

FM-world (Marco Hugo Barsotti):  Radio Pooh nasce da una costola di RTR  99 Ti ricordi, radio molto nota a Roma ma magari meno conosciuta al Nord, puoi raccontarne la storia?

Fabio Martini (F.M.) – RTR 99 Ti Ricordi ha radici lontane. Nasce nei meravigliosi anni 80 e subisce varie trasformazioni, fino ad arrivare a un assestamento definitivo, fatto di canzoni “importanti” pop e rock che vanno dagli anni 60, ai 70 ma anche 80 e 90.

Una radio non solo musicale che cerca di inserire contenuti e storia e nessuna banalità in onda. La ricerca di musica e argomenti è ampia. E non ci limitiamo solo alla super hit. Cerchiamo l’emozione anche facendo riascoltare un brano che da quarant’anni non si sentiva.

E comunque al nord grazie al canale 799 in Lombardia e al DAB in Umbria e Lombardia, ma anche alla nostra app, la radio inizia a diffondersi bene.

Fuori dagli schemi

FM-world: Prima di Radio Pooh esisteva un canale dedicato nel vostro bouquet. Di chi è l’idea e quando avete cominciato ?

(F.M.) – Tutto il nostro gruppo cerca di essere fuori dagli schemi. Nel 2016 i Pooh avevano annunciato la loro fine. Abbiamo pensato che far continuare la loro storia on air potesse essere una cosa bella, gradita e fuori dagli schemi soliti. I loro concerti sono sempre stati frequentati da un pubblico di tutte le età. E una radio dedicata a loro non poteva fallire. Infatti sin da subito è stato un grande successo.

Radio Ufficiale

FM-world:  Ed eccoci a Radio Pooh: un esordio col botto…

(F.M.) – Dopo 8 anni di RTR 99 Canale Pooh, con il ritorno dei Pooh che stanno preparando il sessantennale nel 2026 bisognava chiudere il cerchio. Ho parlato con loro, gli ho proposto di trasformare la nostra RTR 99 Canale Pooh in Radio Pooh e farla diventare la radio ufficiale. Non credo esistano artisti che possano vantare il fatto di avere una loro radio ufficiale.

Il progetto rimane di RTR 99 Ti Ricordi ma la radio va ormai oltre il nostro marchio e la nostra struttura. I numeri sono enormi. In un solo giorno lo scarico delle app ha annoverato Radio Pooh al terzo posto globale sulla piattaforma Android e l’ottavo in quella Apple. E il trend, sia di download delle app che degli ascolti in streaming, è inarrestabile. Meglio di così è impossibile.

Oltre i grandi successi

FM-world: Qualche nota sulle scelte di programmazione: quali le scelte? Pensate che l’utenza giovane (quelli nati molto ma molto dopo gli esordi dei Pooh) possa rappresentare un segmento importante degli ascoltatori?

(F.M.) – Le scelte sono di trasmettere l’intera discografia dei Pooh. Hanno venduto milioni di dischi e ancora oggi riempiono gli stadi. Quindi il pubblico non manca. Ma loro hanno anche una prerogativa importante. A parte i grandi successi hanno capolavori dentro i loro dischi. Divulgare brani come “Il Tempo Una Donna La Città” è bellezza allo stato puro. Canzone che dimostra quanto siano grandi musicisti. Dura 10 minuti questo brano ed è uno dei loro più grandi capolavori.

Le figure professionali

FM-world: Che tipo di figure e con quante risorse parte oggi una radio che vuole essere di successo in un panorama digitale ultra affollato?

(F.M.) – Bisogna fare ciò che si sa fare e soprattutto ciò che si conosce. Noi, il gruppo RTR 99 Ti Ricordi, può muoversi per questioni anagrafiche solo in certe direzioni. Le risorse sono quelle della nostra squadra e il successo in una dimensione digitale si ottiene con le idee e non scimmiottando gli altri. Una radio come Radio Pooh funziona meglio di una radio generalista. Parlo del digitale ovviamente.

Ventitré anni di sperimentazione

FM-world: Ultima cosa: IP Dab FM: quanto pesa davvero nella sostanza l’ascolto DAB e a vostro avviso quanto è davvero utile spendere in una tecnologia ancora basata su tipologia Broadcast quando abbiamo reti cellulari che coprono il territorio in modo capillare (persino nelle gallerie) disponibili sostanzialmente gratis?

(F.M.) – Domanda interessante che parla di futuro però. Al momento i numeri IP sono molto interessanti ma ancora non si può parlare di numeri pari all’ascolto in auto con la cara vecchia FM.

E questo vale a maggior ragione per il DAB, dove siamo tutti ancora in fase poco più che sperimentaleBisogna investire su tutte le piattaforme e vedere dove ci porterà il mercato.

Sicuramente il futuro sarà dell’IP, ma è ancora presto pensare che solo questa modalità oggi possa sopperire al resto. Non dobbiamo pensare che i fruitori unici siano solo i giovani, ma anche le tantissime persone sopra i 55 anni, che hanno meno confidenza con le nuove tecnologie.

Ci si arriverà ma è prematuro. Nel frattempo bisogna essere ovunque. Noi abbiamo anche la visual in tutto il Lazio sul canale 87 con numeri molto buoni, abbiamo iniziato 8 anni fa. Perchè la tv ha sostituito la vecchia e cara radiolina. Ma non sono passaggi facili. (M.H.B. per FM-world)

Ringraziamo Marco Lolli, supervisore artistico e tecnico di Radio Pooh, per la collaborazione nell’intervista

martini

Fabio Martini (RTR 99): “Una vittoria di squadra nella quale ci siete anche voi che leggete e ascoltate”

RTR 99 è tra le emittenti che hanno ottenuto una forte crescita di ascolto dalle ultime indagini RadioTER.

Fabio Martini, editore e conduttore della radio capitolina, celebra il successo partendo da un’immagine dello studio.

“Il microfono dello studio 1 di RTR 99” – scrive via social“Quello dal quale tirando su il cursore parliamo a chi ci ascolta. Inizialmente non volevo scrivere nulla sulle indagini di ascolto TER uscite la scorsa settimana. Volevo lo facessero quelli che normalmente ne parlano e che dicono di essere esperti nell’affrontare certe tematiche”.

Poi spiega il motivo con cui ha deciso di celebrare la crescita a 75.000 ascoltatori nel giorno medio, pari ad un +40%.

“Scelte importanti, nette, rigide. Ma anche l’arrivo in squadra di valenti professionisti” – specifica Martini “che si sono aggiunti al gruppo storico hanno portato a questo successo senza precedenti. Una vittoria di squadra nella quale ci siete anche voi che leggete e ascoltate. Ora si guarderà avanti per rimanere a questi livelli. L’indagine ha bisogno di migliorie, ma intanto questo numero c’è e questo ci teniamo. Grazie a chi ci ha creduto. E grazie a chi casualmente è stato raggiunto dalla fatidica telefonata, lunga e spesso forviante, che fa però sondaggio. Grazie a tutti quelli che ogni giorno inventano radio, contenuti e musica attraverso il microfono che vedete. Grazie a chi fa un lavoro dietro le quinte fondamentale. Perché oggi una radio è una ‘impresa’ in tutti i sensi. Grazie a chi anche nel cuore della notte parla e ragiona con me sulle cose da fare. Questa radio è il nostro mondo. Il silenzio di alcuni sul nostro dato ci fa capire che stavolta abbiamo davvero vinto e pesantemente. Il miglior risultato in termini di crescita, quarti d’ora e altro è firmato RTR 99. Ora si guarda avanti tenendo questi numeri con noi con la speranza di migliorare ancora. Questi grazie erano dovuti da parte mia. Ed è bello dire ancora grazie a qualcuno in un tempo dove spesso ci si dimentica di tutto e tutti”.

Il post termina con un augurio a tutti: “Passate un buon tempo”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

baglioni

Claudio Baglioni ospite di RTR 99 il prossimo “Sabato pomeriggio”

Una Antivigilia di Natale speciale – sabato 23 dicembre – è quella che attende RTR 99. I dettagli nel comunicato.

Abbiamo scelto un “Sabato Pomeriggio” per ospitare in diretta in studio Claudio Baglioni.

In questo disco era anche citata la Lampada Osram. Storia di un appuntamento mancato.

Ma questa volta, non sotto alla Lampada Osram ma a RTR 99, Claudio Baglioni ci sarà.

Una speciale Strana Nostalgia con racconti e frammenti musicali. A condurre Fabio Martini.

Rimanete collegati vi comunicheremo in diretta l’orario esatto della trasmissione.

Seguiteci :
In FM : a Roma e provincia 99.0 – a Latina e pianura pontina 94.0 – a Rieti e provincia 98.5 – a Fondi e Sperlonga 98.1
In DAB – Digital Radio : a Roma e provincia, e in tutta la regione Umbria
In TV : Digitale Terrestre, canale 87 nel Lazio e a Milano e parte della Lombardia canale 799 solo audio.
In streaming audio su rtr99.it e video su rtr99.tv
Sugli smart-speaker Amazon, pronunciando la frase “Alexa? Ascoltiamo RTR 99 !”
Su smartphone e tablet con l’app “RTR 99”
Sulle smart-tv Samsung ed LG, e su Amazon Fire, Android Tv, Apple Tv, con l’app “RTR 99”
Sui principali aggregatori italiani come FM-world e in quelli mondiali

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

fabio martini

Un fulmine colpisce RTR 99: danni alla radio, Fabio Martini spiega che cosa è successo

Una giornata da dimenticare, quella di martedì 5 dicembre, per RTR 99.

L’emittente capitolina è stata colpita da un fulmine, durante un forte temporale, provocando seri danni che ne hanno compromesso le trasmissioni.

Che cosa è successo, nel dettaglio, lo spiega l’editore e conduttore Fabio Martini, in un post che riportiamo.

Ogni giorno ci impegniamo al massimo perché tutto sia perfetto.

Non voglio e non vogliamo sbavature. Tutto apparecchiature doppie, triple. Sembra impossibile fermarsi o trasmettere con imperfezioni.

Calcolare tutto. Anche l’imprevisto. Ma questa volta non è stato possibile. Alle 9 del mattino un rumore assordante. Una luce bianca come un flash che veniva da fuori. Di colpo il buio. Il silenzio. In un ambiente dove invece c’è musica o le urla di Casciani e Tognetti. Nessun apparecchio funzionante. Il gruppo elettrogeno andava per conto suo ma il resto no. La radio invasa di tecnici. Una giornata da dimenticare. Ma la squadra di RTR 99 è stretta verso quel nostro mondo oggi più silente.

Non c’è il tempo di mangiare di bere. Tutti chiedono qualcosa. Pian piano alcune cose si riattivano. Ma non tutto. Prestissimo saremo nuovamente al 100% ma la vivo e la viviamo con dolore questa giornata. Non solo per gli ingenti danni e economici provocati da un maledetto fulmine. Potentissimo, come l’affetto che state dimostrando a me e alla radio. Stasera non si dorme. E domani è un altro giorno. Sperando di ritrovarci ognuno al proprio posto. Noi qui e voi lì. Insieme però.

Dobbiamo recuperare il tempo perso.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RTR99 Appello agli artisti

“Tanti appelli da parte degli artisti, ma chi si ricorda della radio?”: la dichiarazione di RTR99

La radio è sempre presente nel fare informazione, nel promuovere musica e nell’intrattenere. Alla luce di tutto questo, chi si ricorda della radio?

E’ un “appello agli artisti che fanno gli appelli” quello pubblicato da Fabio Martini, editore di RTR99, e che lo station manager Marco Lolli ha rilanciato in queste ore nel gruppo Talkmedia.

Questo il comunicato diffuso dall’emittente capitolina:

In questi giorni, gli artisti stanno facendo appelli accorati al governo per aiutare tutte quelle persone (tante) che sono parte integrante di spettacoli e live.

Per ogni artista che canta sul palco, 300 lavorano intorno a lui perchè tutto vada bene.

Musicisti, operai addetti al montaggio e smontaggio palco, fonici, tecnici, sicurezza e logistica.

Tutto giusto e sacrosanto. Ma questa situazione è stata un terremoto per tutte le categorie.

L’appello accorato è bellissimo e da condividere. Ma forse proprio loro, i big, potrebbero fare qualcosa di più di un semplice appello. Anche nei confronti di un altro settore in grande difficoltà, quello della radio.

Quelle radio che appena esce un singolo vengono subissate di richieste dalle casa discografiche per aumentare i passaggi della nuova canzone.

Quelle radio che hanno visto di colpo una diminuzione del 90% del proprio fatturato, senza che purtroppo cambiassero le spese mensili, tasse e balzelli vari in primis.

Allora l’appello va bene ma poi? Noi radio continuiamo a pagare SIAE e SCF senza che gli artisti abbiano speso una parola. I big della musica avrebbero potuto rinunciare a questo introito che pesa sulle casse delle emittenti radiofoniche.

Una cifra invece necessaria a cantanti e autori meno importanti che hanno davvero necessità. Mi chiedo il perchè gli artisti non rinuncino, per i più deboli, a 4 mesi di proventi di diritti d’autore a favore di quelle categorie che citano nel loro appello.

E perchè le radio non sono nominate? Non si tratta di avere introiti, basterebbe qualche attenzione in più… invece di fare tutte queste dirette social, perchè non organizzare dirette con un po’ di radio che soffrono il momento?

Sarebbe bello poter avere un po’ di artisti a tenderti una mano. Per riconoscenza verso un media fondamentale per la diffusione della musica, e considerato solo quando c’è il disco in uscita o il concerto da lanciare e promuovere.

In un momento così complicato e difficile, per tante emittenti poter annunciare in radio un collegamento telefonico con un grande della musica italiana, anche solo per 15 minuti, sarebbe una gran cosa… specialmente per quelle fuori dai grandi circuiti, e da possibilità di questo tipo.

Un segno di speranza e buona volontà, un dare corpo all’amore per la musica e per l’ambiente che lo sostiene, un tendere la mano reale e concreto. E anche, perchè no, un modo per dire “grazie radio, per tutto quello che fate per la musica”.

Fabio Martini

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]