RTL 102.5 è radio ufficiale di “BergamoScienza”

Prende il via un nuovo appuntamento di cui RTL 102.5 è partner. I dettagli nel comunicato.

RTL 102.5 è radio ufficiale della XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia, in programma dal 29 settembre al 15 ottobre. Organizzato dall’Associazione BergamoScienza, il festival chiama a raccolta scienziati, studiosi e divulgatori di fama internazionale.

A pochi giorni dall’inizio, il presidente di BergamoScienzaGianvito Martino, è stato ospite di Non Stop News, su RTL 102.5, in compagnia di Enrico GallettiGiusi Legrenzi e Massimo Lo Nigro, per presentare in diretta in radiovisione la nuova edizione del festival.

Il tema della XXI edizione di BergamoScienza è INFINITO E INFINITESIMO”, una finestra sulla realtà che ci circonda. «È un tema molto interessante; la scienza sta facendo passi incredibili. Se pensiamo all’universo, che è una cosa gigantesca, lo studiamo cercando le piccole particelle subatomiche, oppure studiamo il cervello guardando le sue cellule e le molecole che produce. Ecco, è il contrasto che volevamo sottolineare, cioè che la scienza si occupa di temi talmente complessi, ma lo fa in modo puntuale per permetterci di comprendere ciò che la natura è e ciò che la natura fa», spiega a RTL 102.5 il dott. Gianvito Martino.

Ospiti del festival saranno alcune delle personalità più illustri della comunità scientifica internazionale che, con un linguaggio accessibile a tutti, illustreranno gli avanzamenti delle loro ricerche. Tra i relatori di questa edizione ben due Premi NobelKip Thorne, Nobel per la Fisica 2017 per l’osservazione delle onde gravitazionali, e Serge Haroche, insignito del premio Nobel per la Fisica nel 2012 per le sue ricerche sperimentali sulla misurazione e sulla manipolazione di singoli sistemi atomici. «È ormai una tradizione accogliere premi Nobel; negli ultimi vent’anni a Bergamo ne sono arrivati più di trenta. Quest’anno lo dedichiamo alla fisica, in particolare alle onde gravitazionali, perché avremo come ospite Kip Thorne, che è il padre delle onde gravitazionali e lo sceneggiatore di Interstellar, film che tutti noi abbiamo visto e che quindi susciterà grande curiosità. Poi avremo Serge Haroche, di cui si dice essere il padre del computer quantistico. Sono due temi complessi ma affascinanti», afferma Martino a Non Stop News.

Fra i tantissimi ospiti che interverranno, torna a BergamoScienza anche un amico del festival, Luca Parmitano, il primo astronauta italiano a ricoprire il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale. «Luca Parmitano è un amico di BergamoScienza. Abbiamo un rapporto con l’ESA (Agenzia Spaziale Europea), con cui collaboriamo da anni, e trattiamo i temi legati allo spazio», aggiunge Gianvito Martino.

Come ogni anno, il festival dedica grande attenzione alle ricerche in campo medico, incaricando esperti del settore di raccontarne gli ultimi esiti. «Si parla di fisica e spazio, ma si parla anche di salute, medicina e ambiente. Si parla di argomenti che in qualche modo ci toccano tutti; l’ambiente e la natura devono essere preservati perché la natura siamo noi. Difendendo noi stessi, difendiamo il pianeta», continua.

Non mancheranno anche quest’anno i laboratori per bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 3 anni in su, organizzati dalle scuole di Bergamo, Cremona, Mantova e da enti e associazioni private del territorio. «Ci siamo sempre dedicati alle scuole e abbiamo avuto uno straordinario volontariato da parte di studenti e insegnanti che hanno sostenuto questo festival. Ricordo che dai tre anni in su si può partecipare ed è completamente gratuito. BergamoScienza è aperto a tutti, nasce dalle proposte dei cittadini e degli amici che ci suggeriscono i temi e vogliono lavorare con noi. Ci sono più di 40mila volontari, parliamo di un movimento che unisce tutta la città. È una grande festa, cerchiamo di mettere in scena lo spettacolo della scienza», spiega il presidente di BergamoScienza. «È affascinante perché più cerchiamo di capire, più comprendiamo che dobbiamo capire ancora di più. Il mistero della vita rimane, la scienza ci fornisce un metodo per capire di più, ma non per rivelare la verità, che rimane nel cuore di ognuno di noi. Capire la natura significa comprendere la società in cui viviamo, semplicemente per far sì che la vita sia più semplice e per interagire in modo adeguato con i nostri simili», conclude.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioIncontri: l’evento di Riva del Garda rimasto nel cuore di tanti radiofonici

Un appuntamento imperdibile per sette anni consecutivi.

Dal 2004 al 2010 compresi, Riva del Garda è stata la località centro di ritrovo di fine primavera per radiofonici da ogni parte d’Italia.

La cittadina del Trentino era stata scelta da Renzo Ceresa e Massimo Cirri per ospitare i “RadioIncontri”, un punto di scambio e di confronto, dove discutere di radio e mettere insieme professionisti del settore e ascoltatori, in un contesto assolutamente informale.

Numerose le emittenti aderenti alle sette edizioni, alcune in maniera costante, altre soltanto in determinate annate, molte delle quali trasmettevano direttamente in loco.

L’evento durava mediamente due-tre giorni (ma nel 2005 si estese a quattro).

Queste le presenze delle singole realtà, anno per anno:

2004 (dal 14 al 16 maggio): Rai Radio2, Radio 24, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Kiss Kiss, RIN Radio Italia Network, RTL 102.5

2005 (dal 19 al 22 maggio): Rai Radio2, Rai Radio3, Radio 24, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Monte Carlo, RIN Radio Italia Network, RTL 102.5

2006 (dal 2 al 4 giugno): Play Radio, Rai Radio1, Rai Radio2, Radio 24, Radio Deejay, Radio Popolare, Radio Svizzera Italiana – Rete Uno, Radio Vaticana, RTL 102.5

2007 (dall’8 al 10 giugno): Rai Radio2, Rai Radio3, Radio 24, Radio Deejay, Radio Popolare, Radio Vaticana, RTL 102.5

2008 (6 e 7 giugno): Rai Radio2, Rai Radio3, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Popolare, RTL 102.5

2009 (dal 19 al 21 giugno): Rai Radio2, Rai Radio3, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Popolare, RTL 102.5

2010 (18 e 19 giugno): Rai Radio2, Rai Radio3, Radio 24, Radio Dolomiti, Radio Deejay, Radio Popolare

In occasione dei RadioIncontri veniva organizzata la RadioRegata Onde Anomale, a cui prendevano parte otto emittenti radiofoniche con un equipaggio formato da speaker e ascoltatori. Le barche e gli skipper erano messi a disposizione dal circolo velico Fraglia Vela Riva.

Ampio spazio, all’interno dell’iniziativa, anche alle radio universitarie – in particolare grazie all’associazione RadUNI – ed ai nascenti podcast.

Un evento rimasto nel cuore di chi, ogni anno, tornava – quasi come fosse un rito – presso la località trentina, per approfondire tematiche, immersi in un clima rilassato e informale.

Ci sarebbe ancora bisogno oggi di RadioIncontri?

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RTL 102.5 “live” dal Gardaland Summer Festival

Evento speciale sabato 8 luglio su RTL 102.5. I dettagli nel comunicato.

Sabato 8 luglioRTL 102.5 sarà al Gardaland Summer Festival per una notte di divertimento e musica. In questa occasione, il parco divertimenti estenderà il suo orario di apertura fino all’1:00 di notte. A partire dalle 18:00, l’appuntamento sarà in piazza Jumanji, dove Gardaland presenterà i primi DJ Set della giornata e il Vidaloca Show. A chiudere la prima parte della serata ci sarà Ginevra Lamborghini.

Alle 22:30 prenderà il via lo show di RTL 102.5, con l’animazione di Diego Zappone, Simone Palmieri e Fabrizio Ferrari. Lo show musicale è affidato a tre artisti, che illumineranno la serata con le loro performance. Al Gardaland Summer Festival ci sarà la presenza straordinaria di Annalisa. Dopo il grandissimo successo del singolo “Bellissima“, e del suo nuovo brano “Mon Amour“, l’artista è da settimane in cima alle classifiche radiofoniche e di vendita. Inoltre, ad impreziosire il suo periodo d’oro, Annalisa ha collaborato con Fedez e gli Articolo 31 nel singolo “Disco Paradise” e ha annunciato il suo prossimo album “E POI SIAMO FINITI NEL VORTICE” e il suo nuovo tour nel 2024 “Tutti nel Vortice palasport” che vedrà anche il raddoppio della data di Milano dopo l’atteso live del 4 novembre al Forum di AssagoAttesissima sul palco di GardalandAnnalisa regalerà al pubblico alcuni dei suoi maggiori successi, brani che hanno saputo conquistare il cuore degli italiani e far ballare tutti quanti.

Un altro artista che salirà sul palco di Gardaland Summer Festival sarà Alfa, fuori con il suo brano “bellissimissima <3“, il cui videoclip è stato girato a bordo dello Shaman, iconica attrazione del Parco. Seguirà uno special guest a sorpresa, un amato artista del panorama musicale nazionale.

Dalle 24:00 all’1:00 di notte, “La Discoteca Nazionale” di RTL 102.5, con Fabrizio Ferrari e Dj Sautufau, farà ballare Gardaland e l’intera Italia. Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta in radiovisione su RTL 102.5 (canale 36 del Digitale Terrestre e canale 736 di Sky) e in streaming su RTL 102.5 Play.

RTL 102.5radio ufficiale di Gardaland Summer Festival, regalerà i biglietti per assistere allo show. Visitando la sezione “Special & Contest” su RTL 102.5 Play, gli ascoltatori della prima radiovisione d’Italia potranno ricevere grandi sorprese.

Il Gardaland Summer Festival è organizzato da FMedia, agenzia associata a UNA.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Party like a Deejay”: oltre 190.000 partecipanti all’evento

Grande successo di pubblico sabato 10 e domenica 11 giugno per Party Like a Deejay, la straordinaria festa di Radio Deejay: evento unico sul panorama nazionale, realizzato con il Patrocinio del Comune di Milano, che per due giorni ha animato Parco Sempione e l’Arco della Pace di Milano.

Sono state 190mila le persone e le famiglie che hanno partecipato alle tante divertenti iniziative organizzate durante il fine settimana nelle 6 aree all’interno di Parco Sempione – Speakers’ Corner con i protagonisti della radio, Area Sport, Area Giochi senza Wi-Fi, Area Family&Kids, Casa Deejay Ricordi Stampati – e i dj set e live stage esclusivi all’Arco della Pace.

Un programma ricco e articolato che ha regalato ai presenti coinvolgenti momenti di condivisione e divertimento con proposte di ogni genere che hanno conquistato un pubblico eterogeneo di tutte le età: adulti, giovani e famiglie con bambini. Molto forte la presenza di giovani di età compresa dai 16 ai 30 anni che hanno partecipato ai live e alle attività organizzate nel Parco.

Grande risposta del pubblico anche per gli Speakers’ Corner che ha visto nelle due giornate di sabato e domenica alternarsi sul palco del Cortile della Rocchetta i protagonisti dei programmi più amati di Radio Deejay: Linus e Nicola Savino (“Deejay Chiama Italia”), La Pina, Diego e La Vale (“Pinocchio), Luciana Littizzetto e Vic, che ha condotto anche i talk in collaborazione con NOW (“Più di Una Finale” e “Più di una serie tv”) il sabato, e  Trio Medusa (“Chiamate Roma Triuno Triuno”), NikkiFederico Russo e Francesco Quarna (“Summer Camp”), Alessandro Cattelan (“Catteland”) e Fabio Volo (“Il Volo del Mattino”) la domenica.

La festa di Radio Deejay si è conclusa domenica sera con un concerto evento gratuito all’Arco della Pace che ha registrato il tutto esaurito coinvolgendo 10mila persone che hanno prenotato il loro posto nei giorni precedenti. Sul palco si sono esibiti: Wayne, Bresh, Boro Boro, Oriana Sabatini, Rosa Chemical, Clara, Rhove, Rondodasosa, Gaia, Mr. Rain, Sangiovanni, Ariete, Coma_Cose, Francesca Michielin, gIANMARIA, Annalisa, Paola & Chiara, Tananai, Tommaso Paradiso, Madame, Blanco, Elodie, Lazza, Pinguini Tattici Nucleari, Fedez, Articolo 31. Hanno impreziosito la serata anche i dj set di Linus e Nicola Savino e il live set di Nikki e DJ Aladyn.

Grande successo anche sui social: nei giorni tra 10 e il 12 giugno l’evento ha raggiunto complessivamente su Instagram oltre 2milioni di utenti, quasi raddoppiando i già ottimi risultati dello scorso anno.

La produzione esecutiva dell’evento è stata affidata per il secondo anno consecutivo a Eric Galiani per Videomobile e l’immagine coordinata è stata creata da Chunk Studio. Party Like A Deejay è stato realizzato in collaborazione con gli sponsor Koelliker, NOW, Crocs, Dimmidisì, Eden Viaggi, Martini, Monge, Pedon, SammontanaSanta Margherita, SKYN, Sun68, Under Armour, Yamaha, Zespri Kiwifruit; partner dell’evento Asmodee Italia, Buddyfit, Cartoon Network, Demetra, Ricordi Stampati; partner tecnici Cantun, Caseificio Gennari, Leica, Nilox, S. Bernardo e Zumbia.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Radio Zeta Future Hits Live” torna in onda giovedì 15 giugno

Sold out al Centrale del Foro italico di Roma: la prima data della seconda edizione del Radio Zeta Future Hits Live è stata un grande successo di pubblico.

Lo spettacolo musicale è stato trasmesso in radiovisione su RTL 102.5, Radio Zeta, TV8 e Sky Uno, ottenendo uno share massimo del 4,5% alle 24:07. Tra la Generazione Zeta, il Future Hits Live è stato il quarto programma più seguito nella serata del 10 giugno.

L’hashtag #RadioZetaFHL23 è entrato in tendenza su Twitter, registrando un aumento del 39% di reach rispetto al 2022 e un incremento del 47% di engagement. L’hashtag, tra i trend di Twitter, è arrivato alla quinta posizione, superato solo da quelli dedicati alla Champions League. Il Radio Zeta Future Hits Live ha dominato i social media della Generazione Z, con un tasso di interazione del 6,3% su TikTok e 8,6% di engagement. Sui social, Radio Zeta si impone con 3,1 milioni di visualizzazioni su TikTok, 3,5 milioni su Instagram e oltre 300 mila su Twitter.

Inoltre, l’evento è stato trasmesso in streaming su RTL 102.5 Play, con un totale di 50.000 accessi, registrando un aumento del 18% rispetto all’edizione del 2022.

Il Radio Zeta Future Hits Live del 10 giugno, presentato da Paola Di Benedetto, Jody Cecchetto e Camilla Ghini, sarà riproposto in replica giovedì 15 giugno, alle ore 17:00. Su Radio Zeta, sarà possibile rivivere in radiovisione l’emozione di questo evento unico. Inoltre, l’intero evento, le performance individuali degli artisti e contenuti esclusivi sono disponibili sulla piattaforma RTL 102.5 Play.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Party like a Deejay”: le immagini della prima giornata di festa

Ha preso il via la ‘due giorni’ di festa di Radio Deejay. Questo il programma della prima giornata – in merito agli Speakers’ Corner – come descritto dai social dell’emittente.

“Party Like a Deejay 2023” è l’occasione per incontrare le voci di Radio Deejay negli Speakers’ Corner, in cui si può ascoltare, fare domande e vedere di persona gli speaker dei programmi quotidiani.

Il weekend di Party Like a Deejay 2023 si è aperto con lo Speakers’ Corner di Deejay Chiama Italia, dove Linus e Nicola Savino hanno parlato con il pubblico del morning show in onda ogni giorno feriale dalle 10 alle 12.

Poco dopo Vic, il deejay di Buonasera Deejay (con Marisa Passera) e La Bomba (con Luciana Littizzetto) ha presentato lo Speakers’ Corner Più di una finale, per anticipare la finale di Champions League tra Inter e Manchester City, insieme a Federica Lodi e Andrea Marinozzi.

Lo stesso Vic ha inaugurato poi il pomeriggio degli Speakers’ Corner di sabato 10 giugno, con l’appuntamento Più di una serie tv, insieme ad Alessandra Patitucci e Pierluca Mariti.

Nel pomeriggio è stato invece il momento dello Speakers’ Corner di Pinocchio: la Pina, la Vale e Diego Passoni hanno incontrato gli ascoltatori e risposto alle loro domande.

Infine, è stato ancora il momento di Vic, stavolta insieme a Luciana Littizzetto: i due conduttori de La Bomba hanno chiuso la prima giornata di Speakers’ Corner.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]