“Come l’AI sta ridefinendo i processi produttivi”: evento digitale su Radio24.it

Si parlerà di intelligenza artificiale, giovedì pomeriggio, in un evento promosso da Radio 24. I dettagli nel comunicato.

Giovedì 27 marzo, dalle 15.00 alle 17.00, Radio 24 ospiterà la Digital Round Table “La Fabbrica che Pensa. Come l’AI sta ridefinendo i processi produttivi, l’efficienza e la sostenibilità industriale”. Moderato da Enrico Pagliarini e Maurizio Melis, giornalisti e conduttori di Radio 24, l’evento sarà l’occasione per descrivere gli strumenti, le tecnologie e le strategie che possono garantire la competitività e il successo delle imprese. L’intelligenza artificiale non è più un’innovazione di frontiera, ma una leva imprescindibile per la competitività delle aziende manifatturiere. Automazione, riduzione degli errori, efficienza energetica: chi adotta l’AI oggi costruisce il vantaggio di domani.

Come affrontare questa trasformazione? Dove inizia il cambiamento?

Durante la Digital Round Table, si analizzerà l’impatto concreto dell’AI sulle attività quotidiane: dall’automazione dei processi ripetitivi alla capacità di migliorare la qualità produttiva con algoritmi avanzati, fino a delineare l’ecosistema ideale per una fabbrica intelligente. La digital transformation coinvolge tutte le aziende, non solo le grandi. Democratizzare l’intelligenza artificiale è essenziale per non lasciare indietro le PMI, spina dorsale dell’industria italiana. Non solo, oggi più che mai, la produttività deve andare di pari passo con l’efficienza energetica e durante la discussione si descriverà come l’AI può ridurre il consumo di risorse nelle linee di produzione e integrarsi nei modelli di economia circolare. Inoltre, si affronterà il tema cruciale del capitale umano che sarà sempre al centro dell’impresa perché l’AI non sostituisce il talento, lo amplifica. Questa tecnologia può migliorare la sicurezza e la qualità del lavoro, ridurre i rischi operativi e supportare i lavoratori con strumenti più efficaci.

La Digital Round Table La Fabbrica che Pensa di Radio 24, organizzata in collaborazione con MADE Competence Center, vuole quindi essere una guida rivolta alle imprese e ai decision maker per comprendere attraverso un percorso chiaro e pragmatico come integrare l’AI nel contesto produttivo. Enrico Pagliarini e Maurizio Melis, giornalisti e conduttori di Radio 24, descriveranno le sfide e le opportunità nel manifatturiero insieme a professionisti e protagonisti autorevoli del settore.

L’industria manifatturiera italiana non può permettersi di rimanere indietro. Il futuro è adesso.
Con i moderatori ne discuteranno: Marco Taisch, Presidente di MADE Competence Center; Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano; Cosimo Accoto, Tech Philosopher e Research Affiliate & Fellow MIT Boston; Riccardo Cavanna, Presidente & Lead Strategist Gruppo Cavanna e Presidente di UCIMA; Fabrizio D’Ascenzo, Presidente INAIL; Vito Lazazzera, Innovation Director, Automotive Division Masmec; Oreste Pollicino, Docente di Diritto pubblico comparato e di Diritto dell’informazione e della comunicazione all’Università Bocconi.

La partecipazione alla DRT è libera previa registrazione online sul sito di Radio 24 nella sezione Eventi.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RTL 102.5 è la radio ufficiale della Stramilano

RTL 102.5 è la radio ufficiale della 52ª edizione della Stramilano, la celebre manifestazione podistica che si terrà domenica 23 marzo a Milano.

L’evento prevede tre percorsi: la Stramilano da 10 km, la Stramilanina da 5 km con partenza da Piazza Duomo e la Stramilano Half Marathon da 21 km con partenza da Piazza Castello.

RTL 102.5 seguirà la corsa con dirette, interviste e retroscena, coinvolgendo anche la squadra di Radio Zeta.

Durante la conferenza stampa di presentazione, le istituzioni locali hanno sottolineato l’importanza dell’evento per la promozione dello sport e della socialità.

Gli ascoltatori potranno vincere l’iscrizione alla gara attraverso un contest su RTL 102.5 Play.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radiodays Europe: ad Atene, l’evento di riferimento per il mondo della radio e dell’audio

È in corso – dal 9 all’11 marzo – Radiodays Europe 2025.

L’evento si tiene presso il Megaron Athens International Conference Centre, nel cuore di Atene.

L’iniziativa è un punto di riferimento per il mondo della radio, del podcast e dell’audio, attirando oltre 1.500 partecipanti da 65 paesi per tre giorni di conferenze, workshop e networking.

Il programma include sessioni keynote, panel di discussione, workshop interattivi e summit tematici, offrendo ai professionisti strumenti concreti per affrontare le sfide del settore.

Tra i temi principali dell’edizione 2025 ci sono l’intelligenza artificiale nella produzione e distribuzione dei contenuti audio, le strategie per attrarre nuove generazioni di ascoltatori e l’evoluzione del mercato pubblicitario.

Un’attenzione speciale è dedicata alla musica e alla collaborazione tra stazioni radiofoniche e personaggi celebri, oltre a un focus sulle vendite con il Sales Summit, che propone strategie innovative per il settore commerciale.

Inoltre, il Youth Fund offre un percorso di formazione per giovani professionisti dai 18 ai 25 anni.

L’evento ospita anche un’area espositiva con oltre 60 stand dedicati alle ultime innovazioni tecnologiche nel settore audio, dalle piattaforme di streaming agli strumenti di produzione.

Radiodays Europe 2025 si conferma così un’opportunità unica per aggiornarsi, connettersi e ispirarsi in un settore in continua evoluzione.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“105 Summer Festival”: cinque appuntamenti ad ingresso gratuito

Radio 105 annuncia con largo anticipo l’evento estivo di cui sarà protagonista. I dettagli nel comunicato.

Dopo il successo riscontrato nell’estate del 2024 con i concerti a Baia Domizia, Venezia, Genova e Massa – che hanno contato in tutto 140.000 presenze e numeri da capogiro sui social (oltre 55 milioni di impressions su Facebook e Instagram, 137 milioni di views su Tik Tok) – Radio 105 annuncia oggi il nuovo tour che nel corso dell’estate del 2025 la porterà su e giù per l’Italia con cinque grandi appuntamenti di musica dal vivo.

L’obiettivo è sempre lo stesso: offrire a tutti la possibilità di godere della musica più forte del momento in modo del tutto gratuito.

105 SUMMER FESTIVAL partirà il 6 giugno e si articolerà in cinque venerdì di grande musica e divertimento a ingresso libero.

Queste le date: venerdì 6, 13, 20, 27 giugno e 4 luglio.

Tanti gli artisti che comporranno il cast di 105 SUMMER FESTIVAL e che si alterneranno nelle cinque serate. La line-up dei concerti infatti sarà formata dagli artisti protagonisti delle classifiche, rappresentativi dell’intera scena musicale italiana.

Presenteranno i concerti – introdotti da un dj-set firmato Radio 105 – due tra i più amati conduttori dell’emittente, MARIASOLE POLLIO e DANIELE BATTAGLIA.

Paolo Salvaderi, Amministratore Delegato di RadioMediaset“Lo avevamo promesso a chi ci segue fedelmente e stiamo lavorando con impegno affinché il tour di Radio 105, che lo scorso anno ci ha dato molte soddisfazioni, anche quest’anno diventi un appuntamento irrinunciabile della stagione estiva. Ci teniamo a essere mediatori dell’incontro tra i ragazzi e i loro artisti preferiti, mantenendo l’aspetto per noi fondamentale della gratuità. 

Quelli di 105 Summer Festival sono concerti multiartista che hanno la volontà di intercettare tutti i gusti musicali attraverso la proposta di artisti affermati insieme a giovanissimi che si stanno imponendo sulla scena musicale.

Ringrazio i sindaci e le amministrazioni comunali delle città che ci ospiteranno e con le quali stiamo finalizzando perché hanno creduto nel progetto e stanno lavorando per mettere a nostra disposizione spazi molto suggestivi.

Ringrazio anche gli importanti partner commerciali che hanno già scelto di accompagnare il nostro viaggio dell’estate e quelli che decideranno di farlo”.

Tutti i concerti di 105 SUMMER FESTIVAL verranno trasmessi in diretta su Radio 105, Radio 105 TV (canale 66 del digitale terrestre), app e vivranno live sui social di Radio 105.

105 SUMMER FESTIVAL è una produzione COLORSOUND.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Radio 100 – Il futuro è in onda”: il programma dell’evento

Si avvicina la data dell’evento “Radio 100 – Il futuro è in onda”, che si terrà dal 20 al 22 settembre a Praia a Mare (Cs).

Questo il programma dei tre giorni (il primo dei quali sarà documentato da FM-world).

* Venerdì 20 settembre

9.15 LA RADIO FA SCUOLA
Incontro con gli studenti all’Istituto Alberghiero di Praia a Mare master class
“LA RADIO FA SCUOLA” Un secolo di storia – Modera Umberto Labozzetta
Intervengono: Bruno Gaipa, Simone Fattori, Nicola Franceschini

11.15 LA RADIO FA SCUOLA
Incontro con gli studenti del Liceo Classico di Praia a Mare master class
“LA RADIO FA SCUOLA” Un secolo di storia – Modera Umberto Labozzetta
Intervengono: Bruno Gaipa, Simone Fattori, Nicola Franceschini

18:30 PERFORMANCE ZEN WARRIOR Yoga – Piazza Italia
ZEN WARRIOR – PERFORMANCE CON INSEGNANTI / BALLERINE TEAM ODAKA YOGA

18.30 DJ SET DENNY LO SITO E STEFANO MUNARI – Piazza Italia

19:00 DOCUFILM – LELIO LUTTAZZI SOUVENIR D’ITALIE – regia di Giorgio Verdelli – Piazza Italia

20:00 YOGA ODAKA Lezione gratuita ed aperta al pubblico di Odaka Yoga presso comune dedicata a tutti – Piazzetta Comune

20.30 Serata di Apertura – Radio 100 – Piazza Italia
FARE INDUSTRIA FARE SQUADRA
Saluti Istituzioni
QUALE FUTURO PER LA RADIO?
Conducono: Umberto Labozzetta e Paolo De Grandis
Intervengono
Rosario Donati – Dir. Generale Confindustria RadioTV
Annamaria Genzano – RTL 102.5
Fabrizio Berrini – Segretario Aeranti
Fabrizio Casinelli – Direttore Comunicazione Rai
Rosaria Renna – Radio Monte Carlo
Angelo De Robertis – Direttore Radio Norba
Gianluca Teodori – Direttore news RDS e Radio Serie A
Pippo Pelo – Radio Kiss Kiss

Seguirà mini talk con Francesco Repice di Rai Radio1
Conclude live band TIZIANA BERTUCA QUARTET – Piazza Italia

* Sabato 21 settembre

08.30 ODAKA YOGA ZEN EXPERIENCE Odaka Yoga
ZEN WARRIOR Experience: performance e lezione TEAM ODAKA YOGA YELLOW BOAT

10:00 Convegno FARE IMPRESA FARE SQUADRA
QUALE FUTURO PER LA RADIO?
Sala Consiliare del comune
Convegno patrocinato da Confindustria Radio TV, Aeranti-Corallo, in collaborazione con Master Fare Radio.
Moderano Umberto Labozzetta e Paolo De Grandis
Intervengono:
Rosario Donato – Confindustria Radio e Tv
Anna Maria Genzano – RTL 102.5
Fabrizio Berrini – Aeranti
Fabrizio Casinalli – Direttore Comunicazione Rai
Valerio Gallorini – Produttore Crossmediale
Giorgio D’Ecclesia – Radio Speaker
Gianluigi Petruccio – Ceo di radio tematiche
Mauro Naccarato – Ceo di Airplay Control
Andrea Biondi – Il Sole 24 Ore
Alessandro Faraò – Radio Esercito
Massimo Minutella – Conduttore Video Regione

10.00 ODAKA YOGA FLOW lezione gratuita ed aperta al pubblico di Odaka Yoga – Piazzetta Comune

12.30 ZEN WARRION BULLISMO STOP! Lezione di Zen Warrior i nuovi guerrieri per studenti – Piazzetta Comune

17:00 IL SUONO DEL CUORE – TREKKING al SANTUARIO IL SUONO DEL CUORE camminata consapevole e ascolto profondo verso il Santuario per arrivare al concerto acustico

18:00 CONCERTO LIVE al SANTUARIO DELLE CALLA’S TRIO – Concerto Live Santuario a cura di Giovanni Console

19:00 ODAKA YOGA lezione gratuita ed aperta al pubblico di Odaka Yoga – Piazzetta Comune

19:00 DOCUFILM “PEOPLE FROM CECCHETTO” Piazza Resistenza

20:00 Dj Set STEFANO MUNARI – Piazza Italia

20:45 PERFORMANCE ZEN WARRIOR Yoga ZEN WARRIOR – PERFORMANCE CON INSEGNANTI / BALLERINE

21:00 TALK – TALK Storie di Successo
Moderano Umberto Labozzetta, Julian Borghesan, Paolo De Grandis
Con Ringo Pippo Pelo Rosaria Renna

23.00 DISCO RADIO SHOW
Animazione a cura di Igor Pezzi e Poma e Lucio Rossomando, Show Radio Dance – Piazza Resistenza

In collegamento con Radio Casa Sanremo e RCS75, dall’Inghilterra London One Radio, con i Dj Danny Losito, Massimo Alberti, Mauro Miclini, Stefano Munari e la Dj Kazaka AILA.

* Domenica 22 settembre

07:00 CONCERTO ALL’ALBA DI WALTER RICCI
Appuntamento presso il Birima Glamour Beach di fronte isola Dino

08.30 IL RESPIRO DELL’ISOLA – TREKKING e ODAKA ZEN EXPERIENCE – TOUR GUIDATO ISOLA DINO e YOGA IN VETTA Isola Dino

11.00 ODAKA YOGA FLOW lezione gratuita ed aperta al pubblico di Odaka Yoga – Piazzetta Comune

11:00 TALK Moderano Paolo De Grandis e Julian Borghesan
Intervengono: Gianluigi Petruccio, Gianfranco Valenti, Valerio Gallorini, Angelo De Robertis, Simone Fattori, Beppe Palmigiano, Mauro Miclini, Gigio Rosa, Alessandro Poma – Piazza Italia

18:00 ODAKA YOGA FLOW lezione gratuita ed aperta al pubblico di Odaka Yoga – Piazzetta Comune

18:30 DJ SET DENNY LOSITO Piazza Italia

19:30 ODAKA YOGA FLOW lezione gratuita ed aperta al pubblico di Odaka Yoga – Piazzetta Comune

21.00 PERFORMANCE ZEN WARRIOR Yoga ZEN WARRIOR – PERFORMANCE CON INSEGNANTI / BALLERINE – Piazza Resistenza

21:00 TALK FINALE La Radio è cambiata, il futuro è ora
Moderano Umberto Labozzetta, Julian Borghesan e Paolo De Grandis
Intervengono: Igor Pezzi, Gianfranco Valenti, Mauro Miclini e altri ospiti ancora – Piazza Italia

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Radio 100”: il programma dei tre giorni dell’evento

Mancano pochi giorni a “Radio 100, il futuro in onda”, manifestazione organizzata in occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e dei 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica italiana (6 ottobre 1924). La manifestazione è interamente dedicata alla memoria di Massimo Cotto.

Ecco tutti i protagonisti della radio che hanno confermato la loro presenza a Praia a Mare (Cs) nelle 3 giornate di “Radio 100”:
Rosario Alfredo Donato (Direttore Generale Confindustria Radio Televisioni), Anna Maria Genzano (Responsabile Relazioni Interne, Esterne Affari Istituzionali del Gruppo RTL 102.5), Fabrizio Berrini (Segretario associazione Aeranti), Fabrizio Casinelli (Capo Ufficio stampa Rai), Marco Lanzarone (Direttore Radio digitali specializzate e podcast), Valerio Gallorini (Produttore Crossmediale ed ex AD di Radio Deejay), Ringo (Presentatore e Dj Virgin Radio), Danny Losito (Cantante Produttore coordinatore eventi musicali), Francesco Repice (Tutto il calcio minuto per minuto), Rosaria Renna (Conduttrice di Radio Monte Carlo), Pippo Pelo (Conduttore del Morning show di Radio Kiss Kiss), Angelo Colciago De Robertis (Station Manager di Radio Norba), Gianfranco Valenti (Conduttore Rai Radio2), Massimo Alberti (Dj from RTL 102.5 – Arena Suzuki 60-70-80-90), Mauro Miclini (Radio Deejay – m2o), Julian Borghesan (Rai Radio2), Gianluca Teodori (Responsabile News RDS e Capo Redattore Radio Serie A), Nicola Franceschini (Conduttore e giornalista FM-world il portale dedicato alle radio), Stefano Munari (Dj from Palma di Maiorca – Radio The Best Fm), Simone Fattori (Giornalista e scrittore di “Suoni nell’etere”), Giorgio D’Ecclesia (Ceo di Radio Speaker), Gianluigi Petruccio (CEO di radio tematiche multilingua, Comunicazione per Media/Space/GO DAB, Stampa e Broadcast Development per SOOBEAT), Andrea Biondi (Giornalista del Sole 24 Ore), Enzo Mauri (Giornalista, Conduttore Radiofonico e autore del libro “Voci alla Radio”), Giada Sereni (Social Media Manager e digital Strategist, collabora con Rai Radio2), Gigio Rosa (Speaker di Radio Marte), Beppe Palmigiano (Station Manager di Radio Italia Anni 60 Palermo), Paolo De Grandis (Speaker di Delta Radio), Massimo Minutella (Conduttore del talk show Casa Minutella su Video Regione), Igor Pezzi (Speaker e animatore Radio Company), Paolo Lunghi (Giornalista e autore del libro The Radio Dreamers), Alessandro Poma (Commentatore e speaker di Udinese Tv), Bruno Gaipa (Conduttore e coordinatore a Radio Punto Nuovo, autore del libro “La radio fa scuola”).

“Il cuore e l’anima della radio e per tre giorni pulserà a Praia a Mare, per chi come me, ama il mezzo di comunicazione più bello (La Radio). Una tre giorni, interamente dedicati alla memoria di Massimo Cotto, un amico, una grande persone, un anima gentile, un grande professionista della radio che ci ha lasciati troppo presto. Una bella occasione per la città di Praia a Mare e per tutta la Calabria. Respirare amore, sacrificio, passione professionalità in ogni angolo della città, dove cercheremo di inondare con musica e parole la passione per il mezzo… è l’obiettivo dichiarato. Un grazie all’Amministrazione Comunale – dichiara Umberto Labozzetta per la volontà di accelerare con iniziative di questo genere un processo rigenerativo della propria offerta turistica offrendo non solo ai visitatori ma all’intera comunità un esperienza diversificata, tenendo in considerazione alle consolidate aspettative, l’affiancamento di un turismo sempre piu’ sostenibile e accogliente”.

“L’occasione offerta dal traguardo dei 100 anni della Radio – si legge sul sito Unesco – merita di essere propagandata a tutto volume e noi ne abbiamo colto il senso – aggiunge il Sindaco di Praia a Mare Antonino De Lorenzosono onorato di ospitare nella nostra città questo evento dedicato alla Radio, come cittadina ci siamo prefissati di dare ampio spazio alle iniziative dedicate alla cultura e alla qualità dell’offerta, che è la storia di questo meraviglioso Paese, la radio nonostante i suoi 100 anni è un mezzo sempreverde, un accompagnatore nel nostro quotidiano. Uno dei pochi mezzi che permette di fare anche altre cose, mentre la ascoltiamo, anche io da studente ho avuto un’esperienza radiofonica amatoriale che ricordo con molto entusiasmo, un’esperienza molto divertente, un mezzo capace di raccontare e costruire contenuti sempre nuovi, che ha sfruttato più di altri il progresso tecnologico mantenendo la sua peculiarità e il suo potenziale di arrivare ovunque e a tutti”.

Abbiamo raggiunto alcuni dei protagonisti della radio nazionale e locale e addetti ai lavori, presenti a Praia a Mare dal 20 al 22 settembre, queste le loro dichiarazioni.

Rosario Alfredo Donato – Direttore Generale Confindustria Radio Televisioni – afferma: “Negli ultimi anni il sistema radiofonico ha vissuto numerosi cambiamenti dovuti principalmente all’evoluzione tecnologica e alle mutate abitudini di consumo da parte degli ascoltatori. Un trend che si è accentuato con l’emergenza pandemica nel 2020. Lo sviluppo del digitale e la proliferazione dei dispositivi di accesso hanno ampliato le potenzialità di un mezzo che oggi è ibrido e omnicanale, presente su tutte le piattaforme distributive con un’offerta che spazia dalla diretta live ai contenuti on demand, trovando una propria connotazione anche in ambito video grazie alla visual radio e ai social. Si parla ormai di un nuovo ecosistema digitale in cui la radio, ancora una volta, rappresenta un importante protagonista. Il ruolo della Confindustria è quello di riunire più soggetti, per portare avanti un’idea di mercato, di come comunicare e di contenuti. Anche l’associazione ha una storia che cambia. Quella di oggi non è più quella di una volta, prima si facevano le lotte sindacali e si combatteva per i diritti, che oggi ci sono. Gli interlocutori sono cambiati, ma il ruolo è quello di stare compatti tutti insieme” – continua il Dott. Donato “Il futuro della radio? Se guardiamo il passato, possiamo immaginare il futuro. Nel passato, la radio ha vinto molte sfide e sarà ancora così. La radio si evolverà in maniera veloce e ci sarà ancora a lungo”.

La nutrita partecipazione degli operatori del settore all’iniziativa Radio 100, organizzata a Praia a Mare conferma che la radio è più che mai viva e continua a suscitare emozioni, passione degli operatori del settore e nei confronti della radio, probabilmente uno dei mezzi di comunicazione più amato di sempre, che continua ad avere quella capacità unica, di sintonizzarsi con il suo pubblico.

Fabrizio Casinelli – Direttore Responsabile Ufficio Stampa della Direzione Comunicazione Rai – commenta: “Chi inciampa nella radio, come dice Renzo Arbore, entra in un mondo fatto di magia. E anche io sono inciampato in un mondo fatto di alta e bassa frequenza, di programmazione, di scalette musicali, di sport, di informazione e soprattutto di serate. La mia voce dal 1984 viaggia nell’etere grazie alle tante emittenti locali e nazionali con le quali ho collaborato. E quello che poteva sembrare un gioco è diventato amore, perché la radio si ama. Cento anni ma non li dimostra”.

Fabrizio Berrini (Segretario associazione Aeranti) dichiara: “Da tempo si dice che la Radio sparirà sostituita dalle nuove tecnologie. La Radio non è FM, DAB o IP. La Radio sono quelle voci che ci tengono compagnia al mattino strappandoci un sorriso, quella canzone che ci ricorda un momento importante della nostra vita, quel suono che ci accompagna la notte mentre viaggiamo, nulla potrà mai eguagliare quelle sensazioni questa è la Radio. Abbiamo superato tante sfide e altrettante ce ne attendono, ma come abbiamo sempre fatto andremo avanti. Nel mio piccolo da Segretario AERANTI ho sempre avuto questa idea di Radio per il nostro riconoscimento agli inizi fino a farla diventare una realtà viva complessa e multiforme. La Radio soprattutto quella locale, pur nelle sue difficoltà, è ancora oggi un grande aggregatore di idee e di fantasia. Benvenga “Radio 100” un momento di incontro di esperienza e perché no anche celebrativo per tutte quelle persone che ancora oggi credono nella potenza di questo mezzo unico”.

Rosaria Renna, conduttrice di Radio Monte Carlo – il suo mondo la radio: “Saprei immaginare un mondo senza la radio? No, né da conduttrice né da ascoltatrice. La radio è compagnia, informazione, divertimento, emozione, condivisione, creatività e…potrei continuare per ore! Sono felice di partecipare alla prima edizione di Radio 100 per celebrare una giovanissima centenaria; un’amica preziosa di milioni di italiani, pronta a nuove sfide e avventure, come me che la amo da sempre e la faccio da un po’”.

Pippo Pelo, Conduttore e Animatore di Radio Kiss Kiss, conferma la grande passione per la radio: “Provo a celebrare la radio ogni giorno, mettendoci tutta la passione e l’amore che ho per lei come nel primo giorno in cui l’ho incontrata. Partecipare a Radio100 è un onore ed una grande responsabilità proprio per il rispetto profondo che nutro per il mezzo a cui ho dedicato larga parte della mia vita”.

Massimo Minutella (Conduttore del talk show Casa Minutella su Video Regione) aggiunge: “La radio, la più bella invenzione!! Rimasta fedele a se stessa in 100 anni di storia. Sempre pronta a rallegrare, informare, pronta a far compagnia e da quando esiste Radio Maria anche a far pregare. La radio è lo strumento comunicativo più veloce e meno invasivo che esista, i recenti sondaggi raccontano che la radio gode di buona salute, nonostante l’arrivo dei social e dei podcast. “The Buggles” cantavano “Video killed the radiostar” beh a giudicare dal tempo che è passato…a mio avviso si sbagliavano. La radio è viva. Evviva la radio. 100 anni di radio, 100 anni di vita”.

I tre giorni di Radio 100 si apriranno venerdì 20, alle ore 10,00 con i saluti del Sindaco della città Antonino De Lorenzo presso il Liceo Classico di Praia a Mare, per un incontro con gli studenti e la Master Class dal titolo “La Radio Fa Scuola – Un secolo di Storia” presenti con Umberto Labozzetta che modererà l’incontro, gli autori, Simone Fattori giornalista e autore del libro “Suoni nell’etere, 100 anni di musica e radio”, Bruno Gaipa conduttore e coordinatore di Radio Punto Nuovo, autore del libro “La radio fa scuola”, Paolo Lunghi Giornalista e autore del libro The Radio dreamers, Nicola Franceschini, conduttore e giornalista FM-world il portale dedicato alle radio.

La giornata seguirà con una serie di appuntamenti dislocati in alcuni punti della città, per concludersi in Piazza Italia a partire dalle 20.45 con la Serata Inaugurale, previsti i saluti istituzionali del governo della regione e della città, la proiezione del video inaugurale dal titolo “Un secolo di Storie” i saluti di alcuni dei più grandi protagonisti della radiofonia italiana, e il faccia a faccia tra Umberto Labozzetta e Francesco Repice, cantore delle imprese del pallone, da quasi 30 anni voce conosciuta a amata dai tifosi del calcio, l’erede dello stile classico della radiocronaca sportiva italiana, nato in Calabria, e convinto più che mai a tornare in Calabria quando andrà in pensione, – raggiunto telefonicamente dalla Collega Francesca La Gatta per laCnews24 ha dichiarato – il 20 settembre sarai ospite a “Radio 100, il futuro è in onda”, un evento dedicato ai 100 anni della radio, che si terrà a Praia a Mare. Cosa ti ha spinto ad accettare, nonostante gli impegni? «Per me ogni scusa è buona per tornare in Calabria, poi l’occasione è ghiottissima. La radio è il mezzo grazie al quale nella vita ho raggiunto qualche risultato, qualcosa di cui non faccio mai a meno. Per cui, partecipare sarà bellissimo». La serata continuerà con il live della Band Calabrese Tiziana Bertuca Quartet.

Oltre ai temi che si discuteranno sulla radio, sono previste alcune attività parallele e di supporto alle 3 giorni, offerti gratuitamente alla cittadinanza, come le lezioni e le performance di Yoga di Odaka Zen Warrior, sempre a cura di YogalandbyOdaka coadiuvate da Alessia Ghezzi sua founder, confermate con il WWF le due Experience, quella di Sabato 21 alle ore 18.00 con “Il suono del cuore” camminata e ascolto verso il Santuario Santa Maria della Grotta, per arrivare al concerto acustico delle Calla’S Trio.

Domenica 22 “Il respire dell’isola“ – Trekking e Yoga sull’isola Dino dalle 08.30 alle 11.00.

Sabato 21 alle ore 10.00 si terrà il convegno dal titolo “La Radio nell’era digitale” moderato da Umberto Labozzetta con la presenza delle Istituzioni Locali e Relatori d’eccezione come Il Direttore Generale di Confindustria Radio Tv Rosario Alfredo Donato, il Segretario Aeranti Fabrizio Berrini, la Dott.ssa Anna Maria Genzano, Responsabile Relazioni Interne, Esterne Affari Istituzionali del Gruppo RTL 102.5, Fabrizio Casinelli Direttore Responsabile Ufficio Stampa della Direzione Comunicazione Rai, Marco Lanzarone, Direttore Radio digitali specializzate e podcast Valerio Gallorini, Produttore Crossmediale ed ex AD di Radio DeeJay, Giorgio D’Ecclesia Ceo di Radio Speaker media partner dell’evento, Gianluigi Petruccio CEO di radio tematiche multilingua, Comunicazione per Media/Space/GO DAB, Stampa e Broadcast Development per SOOBEAT, Andrea Biondi Giornalista del Sole 24 Ore, Beppe Palmigiano Editore di Radio Italia Anni 60 Palermo, un rappresentate di Radio Esercito, gli speaker delle radio presenti all’evento.

Due le proiezioni di docufilm proposti a Radio 100 – Venerdi 20 alle 19.00 “Souvenir D’Italie” dedicato a Lelio Luttazzi storico conduttore della Hit Parade su Rai Radio2 con la regia di Giorgio Verdelli. Sabato 21 sempre alle 19.00 il film-documentario “People From Cecchetto” incentrato sulla vita e sulla carriera del talent scout Claudio Cecchetto, soggetto di Martino Clericetti che firma anche la sceneggiatura insieme al regista Emanuele Imbucci.
La serata Talk di sabato sera da Piazza della Resistenza, anticipata dalla proiezione alle 19.00 dal film-documentario “People From Cecchetto” proseguirà dalle 21.30 alle 23.00 con il faccia a faccia tra alcuni dei protagonisti della radio Ringo (Virgin Radio), Rosaria Renna (Radio Monte Carlo), Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss), Gianfranco Valenti (Rai Radio2) si racconteranno alle domande di Paolo De Grandis, Julian Borghesan e Massimo Minutella. A seguire Disco Radio Show in collegamento in tutta Italia con numerose emittenti dalle 23.00 all’1.00 grazie al supporto di Radio Casa Sanremo e RCS75, oltre alla copertura in Inghilterra con London One Radio, la Direzione Musicale è affidata al Cantante/Dj/Produttore Danny Losito, in consolle con lui Massimo Alberti e la sua musica anni 70/80/90, Mauro Miclini, Stefano Munari, la Dj Kazaka AILA, il coordinamento tecnico di Mauro Mele e l’animazione sul Palco curata dagli animatori Igor Pezzi di Radio Company e Alessandro Poma di Udinese RadioTv.

Domenica 22 infine il Concerto all’alba di fronte l’isola Dino del raffinato Artista Jazz Walter Ricci, accompagnato dai musicisti Amedeo Ariano e Antonio Napolitano.

Le molteplici attività di Radio 100 (la festa della radio) non si fermano ci sarà anche spazio alla musica dal vivo con Play Your Music in cui scoprire e ascoltare alcuni giovani Artisti, vuole essere un’occasione – ci dice Danny Losito curatore della parte musicale di Radio 100 – per consentire di fare musica anche per chi non ha sempre a disposizione un vero e proprio palco. Tutti e 3 i giorni, dal 20 al 22 settembre, ci si potrà esibire liberamente lungo il corso della città.

“Radio 100: il futuro è in onda”, è organizzato da Umberto Labozzetta Comunicazione in collaborazione con il Consorzio Gruppo Eventi, The Italian Connection Group – Master Fareradio Unicatt promosso dal Comune di Praia a Mare (Cs) – Regione Calabria – Calabria Straordinaria.

Con il Patrocinio di Confindustria Radio Televisioni – Airplay Control – Aeranti-Corallo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]