Discoteche chiuse fino (almeno) al 7 settembre

Discoteche e sale da ballo chiuse in tutta Italia fino (almeno) al 7 settembre.

Inoltre, mascherine obbligatorie dalle 18.00 alle 6.00 negli spazi pubblici dove è possibile il formarsi di assembramenti.

È la decisione arrivata dal Governo nel pomeriggio di domenica 16 agosto, senza possibilità di deroghe regionali.

Una scelta che, in seguito all’aumento dei contagi da covid 19 degli ultimi giorni, condizionerebbe anche alcune serate estive legate ad emittenti radiofoniche, sebbene molti eventi fossero già stati cancellati e/o ridimensionati.

Intanto, insorge il SILB (il Sindacato italiano locali da ballo) che parla di 4 miliardi di fatturato a rischio per il settore.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

La Notte Rosa e l’animazione radiofonica: tutti i dettagli nella conferenza di sabato 25 luglio

Dal 3 al 9 agosto, la Riviera Romagnola ospiterà la Notte Rosa.

Si tratterà di un evento in parte diverso, rispetto agli anni passati, in seguito all’emergenza covid.

Qualche giorno fa, il sito ufficiale della manifestazione www.lanotterosa.it aveva anticipato alcune iniziative, tra cui l’animazione di Radio Deejay in Piazzale Roma.

Tempo poche ore e dal sito è sparito qualsiasi riferimento.

Inoltre, Renata Tosi, primo cittadino di Riccione, ha espresso alcune perplessità riguardanti la manifestazione che – estendendosi su una settimana intera – rischierebbe di portare ulteriori assembramenti, in zone dove già ad agosto si prevede un buon afflusso turistico.

Che cosa succederà dunque dal 3 al 9 agosto?

A chiarirlo – mettendo in luce anche eventuali animazioni curate da emittenti radiofoniche – sarà la conferenza stampa ufficiale, che si terrà sabato 25 luglio.

Manca poco, dunque, per conoscere i dettagli di uno degli eventi più attesi dell’estate.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Italia ripropone tutti i “Live” degli ultimi anni

Quasi due mesi, con un grande evento dal vivo riproposto ogni sera.

È l’offerta che Radio Italia propone dall’11 aprile al 31 maggio.

Il network milanese esce da un mese di marzo in cui gli ascolti sono cresciuti su tutti i fronti: crescita dello streaming audio, crescita dell’audience della tv, crescita dei social e dei contatti su smart speaker.

Un periodo difficile per la pubblicità, ma dove gli italiani costretti in casa hanno premiato il prodotto di una delle realtà musicali più seguite del Paese.

E il tutto, senza la presenza di eventi particolari, ad eccezione del riuscitissimo “Musica che unisce”, trasmesso da Rai e Radio Italia.

Indubbiamente, per l’emittente milanese come per qualsiasi altra realtà, il dubbio è che cosa ne sarà di eventi di massa già programmati come – in questo caso – il “Radio Italia Live – Il Concerto”, in programma con due date (Milano e Palermo) nel mese di giugno.

In attesa di capire che cosa si potrà fare, dall’11 aprile al 31 maggio – come riporta un comunicato ripresa da Brand-News, ogni sera Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio Italia Tv (in contemporanea audio, video e streaming) proporranno tutte le edizioni di “Radio Italia Live – Il Concerto” e alcune puntate di “Radio Italia Live”, dalla stagione 2017 ad oggi.

Gli appuntamenti vivranno anche sulle pagine social di Radio Italia e sul sito radioitalia.it.

Una iniziativa che porterà ulteriore intrattenimento nelle case degli italiani, che sempre più si orientano verso questa forma di contenuti.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2 raddoppia i “Live” per intrattenere gli italiani che “restano a casa”

Nell’attesa di tornare nelle piazze, nei teatri, nelle arene, Rai Radio2 mantiene alto il tasso di buona musica nelle case dei suoi ascoltatori raddoppiando l’appuntamento settimanale con i live a partire da sabato 14 marzo dalle 21 alle 22.

Primo concerto in cartellone il “Radio2 Live” dei Negrita, l’evento che ha celebrato i 25 anni di carriera della band. Per l’occasione, a calcare insieme ai Negrita il palcoscenico della Sala B di Via Asiago a Roma, a sorpresa anche Francesco De Gregori.

Una collaborazione nata da un rapporto di reciproca stima che ha dato vita a esecuzioni inedite.

Domenica 15 marzo, sempre dalle 21, Rai Radio2 cambierà mood e suonerà Boomdabash. Band salentina dal sapore reggae, negli ultimi anni ha spopolato con hit come “Per un milione” o “Mambo salentino”.

#IORESTOACASA perché con Rai Radio2 stare a casa non vuol dire rinunciare al piacere della musica live.

(Comunicato stampa)

Rai Radio: cinque emittenti per raccontare tutto il Festival di Sanremo

Rai Radio si prepara per Sanremo 2020 con la presenza di tantissimi conduttori e programmi in onda dal Festival.

«Mai come quest’anno, l’impegno Rai Radio per seguire il Festival è di altissimo livello – commenta Roberto Sergio, direttore Rai Radio –. Sanremo è musica, notizie, storytelling. Tutti elementi che da sempre vivono in radio e fanno vivere la radio. Per questo, saremo presenti con ben 5 delle nostre radio che trasmetteranno da Sanremo, con la capofila Radio 2, radio ufficiale del Festival. Un rapporto con Sanremo che in realtà è a doppio senso: le radio beneficeranno infatti dei contenuti del Festival, ma, al contempo, offriranno a Sanremo 2020 una coda lunga per la riuscita dell’evento, oltre che per la notorietà dei brani una volta presentati. Insomma, un rapporto win win che fa bene alla gara, alla radio e alla buona musica».

 

 

Rai Radio 2: 16 ore di diretta ogni giorno

Racconteranno il Festival ogni giorno: Mara Venier, Luca Barbarossa, Andrea Delogu, Mauro Casciari, Nuzzo e Di Biase, Gino Castaldo, Antonio Mezzancella, Dj Osso e un super ospite a sorpresa

Rai Radio 2 sarà la radio ufficiale del Festival. In concreto, questo si tradurrà in una presenza fissa del canale con 16 ore di diretta al giorno dal Festival. La radio guidata da Paola Marchesini sarà infatti a Sanremo con 2 palchi in piazza, 2 studi radio, oltre 90 ore complessive di diretta, oltre 10 talent, live acustici esclusivi e dj set fino all’alba.

«Quella di Radio 2 a Sanremo sarà una presenza straordinaria – commenta Paola Marchesini, Direttore di Rai Radio 2 -. Tutti i conduttori e gli artisti della nostra radio racconteranno i retroscena e le curiosità di Sanremo 2020 direttamente dai luoghi del Festival, facendo vivere la città di giorno e di notte».

Le 16 ore di diretta al giorno si apriranno ogni mattina da martedì 4 febbraio con Filippo Solibello di Caterpillar AM in onda da Sanremo e con il Radio2 Social Club di Luca Barbarossa e Andrea Perroni che quest’anno ospiterà tutti gli artisti in gara sul grande palco di Piazza Colombo.

Quindi, dalle 14 alle 18, la programmazione di Rai Radio2 si trasferirà sul grande truck rosso posizionato davanti al Teatro Ariston per altre 4 ore di diretta no stop; primo appuntamento del pomeriggio con Andrea Delogu, Silvia Boschero e la partecipazione di un super ospite.

Alle ore 15 sarà Mara Venier a trasformare il truck rosso di Rai Radio2 in un “salotto in piazza” dove accogliere tutti i protagonisti del Festival.

Sempre dal truck di piazza Borea d’Olmo, a partire dalle 16 sarà il turno del trio Casciari, Nuzzo e Di Biase di Numeri Uni per due ore live all’insegna dell’allegria e della comicità.

Dalle 20.30, ripartirà la lunga maratona di Rai Radio2 con il commento – in simulcast con Rai1 – delle 5 serate del Festival con le voci di Ema Stokholma, Gino Castaldo e Andrea Delogu e le prime impressioni a caldo di tutti gli artisti in gara, in esclusiva dal backstage del Teatro Ariston.

Il racconto delle notti sanremesi sarà invece affidato ai Lunatici che, in diretta da Casa Sanremo al Palafiori, apriranno le linee telefoniche del 3131 al commento degli ascoltatori fino alle 6 del mattino per chiudere la no stop di Rai Radio2.

La programmazione di sabato 8 e domenica 9 febbraio sarà ulteriormente arricchita da “Tutti nudi” con le performance del vincitore di Tale e Quale Show Antonio Mezzancella, Pippo Lorusso e Dj Osso e dagli speciali di Radio2 Social Club e Numeri Uni.

 

Rai Radio 1: news e commenti live

La redazione giornalistica in sala stampa e il commento di Foderaro, Salvatori, Vignola

Anche Rai Radio 1, guidata da Luca Mazzà, sarà presente a Sanremo con il commento del Festival affidato in diretta a GianMaurizio Foderaro e Dario Salvatori in onda tutte le mattine dalle 5 alle 7 da Casa SIAE, lo spazio attiguo al palco di piazza Colombo da cui, come l’anno scorso Rai Radio trasmette grazie all’ospitalità della Società Italiana degli Autori ed Editori.

Nel primo pomeriggio, anche “Radio1 Music Club” andrà in onda da Sanremo, con John Vignola, per l’occasione affiancato da Marcella Sullo.

Inoltre, giovedì, puntata speciale di “Un Sanremo da pecora” con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro e politici di tutti gli schieramenti che si sfideranno cantando il proprio cavallo di battaglia accompagnati da un’orchestra.

Sabato mattina, la rubrica curata dalla redazione cultura del Gr “In Prima fila” sarà interamente dedicata al Festival. E, ovviamente, la copertura giornalistica della redazione sarà totale, con dirette, servizi, approfondimenti per Gr1, Gr2 e Gr3 curati dagli inviati Bruno Ruffolo, Miriam Mauti e Marcella Sullo.

 

Isoradio: il racconto del Festival per chi è alla guida

Per seguire Sanremo anche in auto, sempre all’insegna della sicurezza

Isoradio, la radio Rai dedicata alla infomobilità e alla sicurezza stradale diretta da Danilo Scarrone, avrà una programmazione musicale ad hoc. Inoltre, personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura si alterneranno ai microfoni per raccontare curiosità, aneddoti e gossip.

Dalle 20,30 in poi, in contemporanea con il Festival, le voci storiche di Isoradio commenteranno a caldo i pezzi in gara, con inediti dietro le quinte dal teatro Ariston.

 

Rai Radio Tutta Italiana: la radio dedicata alla musica italiana

Tutto il palinsesto dedicato al Festival e i programmi da Sanremo in onda da Casa SIAE

Rai Radio Tutta Italiana, la radio digitale specializzata dedicata alle canzoni italiane, commenterà il Festival con GianMaurizio Foderaro. Tutte le canzoni in gara, il riascolto dei duetti delle ultime edizioni, “Canzoni d’amore speciale Sanremo” saranno la colonna sonora della radio nei giorni del Festival, insieme al programma “Sanremo fa 70” con Foderaro e Dario Salvatori, sulla storia di Sanremo edizione per edizione.

 

Rai Radio Live: la radio dedicata alla musica italiana

Interviste e backstage per vivere tutto il Festival

Rai Radio Live cercherà di riportare l’atmosfera del Festival e di tutto ciò che vi ruota intorno, con interviste e anticipazioni direttamente dalla Sala stampa e da Casa SIAE. Il canale curato da Fabrizio Casinelli proporrà tutti i giorni alle 18 “Era Ora – Vita da Sanremo”, con Maria Cristina Zoppa.

Durante la settimana del Festival, poi, i programmi legati al racconto del territorio si occuperanno della Liguria, con ospiti e rimandi al Festival.

 

Rai Radio Techete’: la memoria del Festival

Due programmi in onda da Casa SIAE per raccontare Sanremo come era

Infine, per la prima volta, quest’anno anche Rai Radio Techete’ sarà presente a Sanremo per raccontare e far rivivere il passato glorioso del Festival, attraverso i documenti sonori originali e le interviste con i giornalisti storici della Sala Stampa. Tre sono gli eventi previsti a Casa SIAE con Andrea Borgnino ed Elisabetta Malantrucco dedicati alla storia di Sanremo alla radio con ospiti e audio d’archivio.

 

Casa SIAE: la base Rai Radio a Sanremo

Grazie alla collaborazione con SIAE, una location di prestigio, di fianco al palco di piazza Colombo

Torna per il terzo anno consecutivo a Sanremo Casa SIAE, un luogo di incontro dove ogni anno artisti, autori, editori, produttori, discografici e giornalisti possono incontrarsi e confrontarsi sullo stato dell’arte dell’attuale scena musicale nazionale. L’evento, prodotto da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori con la direzione artistica di Massimo Bonelli, si inserisce nel progetto “Tra Palco e città” di Rai che comprende attività anche nelle piazze adiacenti al Teatro Ariston.

Casa SIAE, situata in Piazza Colombo, rappresenta una location dalla quale Rai trasmetterà programmi radio, una venue in cui prendono vita esperienze musicali e culturali stimolanti e che va ad arricchire il più importante progetto di brand integration di Rai Pubblicità collegato al Festival della Canzone Italiana. Il palinsesto propone incontri con gli artisti, panel sull’industria della musica, presentazioni di libri a tema musicale: SIAE è a Sanremo per essere concretamente #dallapartedichicrea.

 

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“RDS Play On Tour 2020”: prosegue il format musicale dell’inverno

Conclusa la prima tappa del format musicale a Folgaria, l’inverno di RDS Play on Tour 2020 “scalda” le piste innevate ed è pronta per Prato Nevoso, 1500 metri di altitudine a tutta energia grazie alla musica di RDS 100% grandi successi.

Nel fine settimana del 25 e 26 gennaio RDS movimenta le giornate delle piste piemontesi che saranno lo scenario più divertente per adulti e bambini.

Piste pronte e sempre più vicine all’evento dei prossimi Campionati mondiali di sci alpino organizzati dalla Fondazione Cortina 2021. Nella tappa di Andalo sarà possibile giocare, attraverso un instant win, per ottenere sconti del 15% sui biglietti delle finali di Coppa del Mondo, che si disputeranno a marzo 2020 proprio a Cortina. Nel format RDS verrà raccontato il progressivo coinvolgimento dei territori, già attivi nell’organizzare questo importante appuntamento dello sport invernale, secondo i valori della sostenibilità e dell’innovazione. Ad animare la tappa di Andalo, inoltre, si aggiungerà la mascotte Corty, il simpatico scoiattolino dall’ inconfondibile coda rossa che impazzerà sulle piste e giocherà con adulti e bambini.

Il “villaggio bianco RDS” sarà scenario per gli speaker di RDS, le voci dei conduttori animeranno dal vivo le giornate degli appassionati degli sport invernali con giochi, approfondimenti e tanto divertimento dalle 9.30 alle 16.30. Dislocati in località situate tra l’arco alpino e l’Appennino, saranno sette gli appuntamenti dedicati al divertimento sulla neve dove si potrà vivere e godere di musica e spettacolo: Folgaria (18/19 gennaio), Prato Nevoso (25/26 gennaio), Roccaraso (1/2 febbraio), si proseguirà poi alla volta di Andalo (8/9 febbraio), di Aprica (15/16 febbraio), dell’Altopiano di Asiago (22/23 febbraio). La settima tappa si svolgerà ad Alleghe (29 Febbraio – 1 Marzo).

RDS conduce i suoi ascoltatori fino al cuore di un’iniziativa e li trasforma nei veri protagonisti di un evento, in questo caso li portiamo al centro di un format di sport&music entertainment, che insiste sul territorio e che intercetta un pubblico attivo – così sottolinea Massimiliano Montefusco, General Manager di RDS, sottolinea l’importanza di creare momenti di incontro – negli ultimi anni abbiamo creato nuovi modelli di intrattenimento, perché sappiamo quanto sia importante proporre divertimento e svago alle persone. Proprio per questo abbiamo reso sempre più efficace il nostro format a sostegno delle strategie di comunicazione dei nostri partner commerciali, grazie all’amplificazione di tutta la nostra piattaforma in ottica omnichannel: radio, app, sito, canali social con l’aggiunta di un’esperienza unica da vivere di persona nel field territoriale.

RDS Play on Tour Winter edition rappresenta uno dei momenti più popolari e consolidati, siamo alla quinta edizione, in cui viviamo insieme al territorio e agli utenti ascoltatori un’occasione di puro divertimento.”

(Comunicato stampa)