Eurovision: la scaletta della serata finale

Gli italiani Mahmood & Blanco con “Brividi” saranno i noni ad esibirsi nella serata finale dell’Eurovision Song Contest 2022.

L’evento internazionale – trasmesso dalle piattaforme tv, radio, web della Rai e di San Marino Rtv – è così giunto al momento clou.

La serata sarà condotta come sempre da Alessandro Cattelan, Laura Pausini e Mika e vedrà esibirsi i 20 artisti che hanno superato le due semifinali, oltre ai 5 “Big Five”, di cui fa parte anche l’Italia.

Questo l’ordine di esibizione:

Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off
Romania: WRS – Llámame
Portogallo: Maro – Saudade, Saudade
Finlandia: The Rasmus – Jezebel
Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry
Francia: Alvan & Ahez – Fulenn
Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf A Banana
Armenia: Rosa Linn – Snap
Italia: Mahmood & Blanco – Brividi
Spagna: Chanel – SloMo
Olanda: S10 – De Diepte
Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania
Germania: Malik Harris – Rockstars
Lituania: Monika Liu – Sentimentai
Azerbaijan: Nadir Rustamli – Fade To Black
Belgio: Jérémie Makiese – Miss You
Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
Islanda: Systur – Með Hækkandi Sól
Moldavia: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – Trenulețul
Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer
Australia: Sheldon Riley – Not The Same
Regno Unito: Sam Ryder – Space Man
Polonia: Ochman – River
Serbia: Konstrakta – In Corpore Sano
Estonia: Stefan – Hope

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Eurovision, non passano Achille Lauro ed Emma Muscat: ecco i finalisti

Non ce l’hanno fatta gli ‘italiani’ Achille Lauro (San Marino) ed Emma Muscat (Malta) ad accedere alla finale dell’Eurovision Song Contest 2022.

La serata – di cui gli italiani erano per regolamento esclusi dal televoto – si è confermata un successo, con la disinvolta conduzione di Alessandro Cattelan, Laura Pausini e Mika.

Ad accedere all’appuntamento conclusivo di sabato sono stati Belgio (Jérémie Makiese con “Miss you”), Repubblica Ceca (We Are Domi con “Lights off”), Azerbaijan (Nadir Rustamli con “Fade to black”), Polonia (Ochman con “River”), Finlandia (The Rasmus con “Jezebel”), Estonia (Stefan con “Hope”), Australia (Sheldon Riley con “Not the same”), Svezia (Cornelia Jakobs con “Hold me closer”), Romania (WRS con “Llßmame”) e Serbia (Konstrakta con “In corpore sano”).

Si vanno così ad aggiungere ai dieci finalisti di martedì, ovvero Marius Bear con “Boys do cry” (Svizzera), Rosa Linn con “Snap” (Armenia), Systur con “Meo haekkandi sol” (Islanda), Monika Liu con “Sentimentai” (Lituania), Maro con “Saudade, Saudade” (Portogallo), Subwoolfer con “Give that wolf a banana” (Norvegia), Amanda Georgiadi Tenfjord con “Die together” (Grecia), Kalush Orchestra con “Stefania” (Ucraina), Zbod si Zdub & Fratii Advahov con “Trenuletul” (Moldavia) e S10 con “De diepte” (Paesi Bassi).

Oltre a loro, i ‘Big Five’ a partire dall’Italia (Mahmood & Blanco con “Brividi”), dalla Francia (Alvan & Ahez con “Fulenn), dalla Germania (Malik Harris con “Rockstars”), dal Regno Unito (Sam Ryder con “Spaceman”) e dalla Spagna (Chanel con “SloMo”).

Appuntamento a sabato 14 maggio per la sfida conclusiva tra i 25 finalisti.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Eurovision: 5 milioni e mezzo su Rai1

Risultato importante per la prima serata dell’Eurovision Song Festival.

L’evento musicale ha ottenuto su Rai1 una media di ascolto pari a circa 5 milioni e mezzo, con il 27% di share.

A questi, per avere una audience totale, andrebbe aggiunto il dato di San Marino Rtv, dei canali social che hanno trasmesso la manifestazione e delle radio.

Ora l’attesa è per la seconda semifinale, ma soprattutto per l’ultima serata che si svolgerà sabato 14 maggio.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Il 5G Broadcast al Museo della Radio e della Tv, in occasione dell’Eurovision

La settimana dell'”Eurovision Song Contest” a Torino diventa il pretesto anche per parlare di tecnologia.

Nel seguente comunicato Rai, tutti i dettagli relativi alla postazione dimostrativa del 5G Broadcast.

Il televisore si fa “mobile”: in occasione dell’Eurovision Song Contest Turin 2022, il Centro Ricerche Rai allestirà presso il Museo della Radio e Televisione una postazione dimostrativa dell’innovativa tecnologia 5G Broadcast, sviluppata insieme all’European Broadcasting Union e con i partner tecnologici Rohde&Schwarz e Qualcomm.

La postazione sarà attiva da lunedì 9 maggio a sabato 14 presso il Museo della Radio e della Televisione Rai, in via Verdi 16 a Torino. L’accesso è gratuito, con orario 9.30-18.30 dal lunedì al venerdì, mentre sabato 14 maggio è prevista un’apertura straordinaria dalle 10.00 alle 19.00, arricchita da una visita guidata a cura del Direttore del Museo, Alberto Allegranza. La visita può essere prenotata scrivendo a [email protected] fino a esaurimento dei posti disponibili.

Nella postazione 5G Broadcast, situata al termine del percorso museale dell’evoluzione della TV verrà illustrata la distribuzione di contenuti TV ai dispositivi mobili attraverso alcuni speciali telefoni 5G messi a disposizione dalla società Qualcomm e presentati lo scorso marzo in anteprima assoluta al Mobile World Congress di Barcellona. Durante il giorno saranno visibili sia canali “live”, come ad esempio Rai 1, Rai News24 e la Visual Radio di Radio2, sia contenuti dell’Esc2022, tra i quali le semifinali del 10 e del 12 maggio.

I visitatori potranno sperimentare la nuova tecnologia che permetterà di vedere la TV su smartphone e tablet con la stessa qualità del televisore di casa e senza bisogno della connessione dati. Con il 5G broadcast lo smartphone diventa un vero televisore mobile disponibile senza consumare il traffico dati della Sim e senza il rischio di perdere il segnale se la rete mobile è sovraccarica.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Non solo “Eurovision”: arriva l’Euro Christian Music Festival

L’Eurovision Song Contest 2022, la cui edizione – come noto – si tiene a Torino, non sarà l’unico evento musicale di questi giorni.

L’11 ed il 13 maggio, nel Teatro Gospel House a Venaria Reale avrà luogo l’Euro Christian Music Festival, iniziativa ideata e diretta dal cantautore Fabrizio Venturi.

L’emittente ufficiale della manifestazione sarà Radio Mater.

I Paesi in gara saranno l’Italia, l’Argentina, la Svizzera, l’Olanda, il Brasile, l’Inghilterra, il Sud Africa, la Repubblica di Mauritius, la Svezia, lo Stato di Israele e la Repubblica Democratica del Congo.

Presenti, tuttavia, a Torino anche Russia e Ucraina che si esibiranno – senza gareggiare – per dare un messaggio di pace e speranza.

L’evento ha il Patrocinio della Diocesi di Torino, della Regione Piemonte e del Comune di Venaria.

Ulteriori dettagli su eurochristianmusicfestival.com.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Eurovision Song Contest: Mauro Coruzzi ne ripercorre la storia su RaiPlay

Manca poco all’Eurovision Song Contest. Che cosa sappiamo della storia di questo evento?

Mauro Coruzzi propone un “corso accelerato”: i dettagli, nel seguente comunicato.

Un viaggio per ripercorrere, in modo divertente e moderno, i momenti salienti della storia dell’Eurovision Song Contest.

È quello che attende gli spettatori di RaiPlay con “Eurovision Story – Corso Accelerato per principianti”, il nuovo original presente in piattaforma da lunedì 2 maggio con la prima puntata per poi proseguire martedì 3 maggio in boxset con 5 puntate che ripercorreranno, attraverso le immagini delle teche, i momenti salienti che hanno caratterizzato le precedenti edizioni della kermesse internazionale.

L’edizione di quest’anno sarà anche su Rai2 dal 2 maggio alle 17.30. A commentare in studio Melissa Greta, Mauro Coruzzi e la band “Gli Eugenio in via di Gioia”, che intratterranno il pubblico con gag e performances dal vivo.

Al cast si aggiungeranno, di puntata in puntata, diversi ospiti tra i quali Fabrizio Biggio, Noemi, Cecilia Cantarano, Valeria Graci e Elena Di Cioccio.

L’offerta di RaiPlay dedicata all’Eurovision comprende anche la trasmissione delle due semifinali (10 e 12 maggio) e della finale del 14 maggio, fruibili su RaiPlay sia in diretta streaming che on demand, con sezioni tematiche che presenteranno tutti i contenuti correlati all’evento torinese, in formato integrale e con clip.

Comunicato Rai

(Si ringrazia Luca Cenciarini per la collazione)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]