fruci

“Donne, tv e radio”: un talk a Roma per riflettere sull’immaginario femminile nei media

Martedì 22 aprile, alle ore 18.30, lo spazio culturale Spazio5 di Roma (via Crescenzio 99/d) ospiterà il talk “Donne, tv e radio”, un incontro pubblico ispirato al libro Donne in onda di Lorenza Fruci, edito da Rai Libri.

L’evento si propone come un’occasione di confronto sul rapporto tra donne e media, a partire dal racconto dell’autrice. A dialogare con Fruci saranno Anna Bisogno, docente di Radio e TV all’Università Mercatorum, Dario Salvatori, critico musicale, e Diletta Parlangeli, giornalista e conduttrice di Rai Radio2. A moderare l’incontro sarà Alessandro Allegra, giornalista e conduttore di Radio Rai. Al termine del talk è previsto un firmacopie del volume.

Pubblicato da Rai Libri, Donne in onda ripercorre l’evoluzione della rappresentazione femminile nei primi settant’anni della televisione pubblica italiana. Un viaggio tra programmi, inchieste e linguaggi che, dal 1954 a oggi, hanno raccontato la condizione delle donne nel nostro Paese.

Dal documentario La donna che lavora (1959) all’inchiesta del 1976 sulla “questione femminile” trasmessa da Sapere, fino a trasmissioni simbolo come Si dice donna o Amore Criminale, il volume esplora i modi in cui la Rai ha restituito – talvolta anticipando, altre volte riflettendo – l’evoluzione del ruolo femminile nella società italiana.

Attraverso reportage, fiction, satira e nuovi linguaggi digitali, la televisione pubblica è diventata nel tempo uno specchio della trasformazione culturale del Paese, contribuendo in alcuni momenti chiave alla presa di coscienza collettiva sul tema dell’emancipazione e dei diritti delle donne.

L’incontro di martedì si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le questioni di genere nei media, offrendo al pubblico una riflessione ampia, tra memoria storica e attualità.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radio1

Rai Radio1: finale della campagna “Come un’onda contro la violenza sulle donne”

Battute finali per la campagna “Come un’onda contro la violenza sulle donne” promossa da Rai Radio1 e Grr, che si conclude dopo un viaggio lungo oltre un anno.

L’evento finale si è svolto a Milano – in collaborazione con l’Università degli Studi “La Statale” – e sarà trasmesso integralmente sabato 5 aprile da Rai Radio1 alle 11.45 (prima parte) e 14.35 (seconda parte).

La campagna, ideata da Elena Paba e condotta insieme a Massimo Cecchini, ha toccato università, scuole, piazze, carceri, festival, palazzi istituzionali e il Vaticano, con un coinvolgimento attivo di oltre 10.000 studenti in 8 regioni. In particolare, l’obiettivo è stato dare voce alla complessità della violenza di genere, promuovendo educazione, consapevolezza e prevenzione, con il supporto di centri antiviolenza, esperti, forze dell’ordine e associazioni.

Durante l’ultima tappa, hanno preso parte figure di rilievo come Marina Brambilla, rettrice dell’Università, e Francesco Pionati, direttore di Rai Radio1 e Grr.

Gino Cecchettin e la Fondazione Giulia Cecchettin hanno portato una testimonianza toccante, culminata con la consegna di un ritratto di Giulia realizzato da un detenuto. Laura Formenti, attrice e stand-up comedian, ha coinvolto i ragazzi con un linguaggio ironico ma incisivo.

Con 14 mesi di attività, 20 appuntamenti in 16 città e un messaggio d’apertura da parte di Papa Francesco, la campagna ha rappresentato un’iniziativa senza precedenti nel suo genere, promuovendo un cambiamento culturale profondo grazie al protagonismo delle nuove generazioni.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

ersilia vaudo

Giornale Radio celebra la Giornata delle Donne nella Scienza con Ersilia Vaudo

Giornale Radio celebra la Settimana delle STEM e la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. I dettagli nel comunicato.

Giornale Radio, la radio libera di informare, con orgoglio e impegno verso la promozione della diversità e dell’innovazione, celebra la settimana delle STEM e la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza offrendo approfondimenti significativi su questi importanti temi.

Sabato 10 febbraio, nel programma “Conti in Tasca”, condotto dal vicedirettore editoriale Manuela Donghi, sono stati presentati approfondimenti dettagliati sulla settimana dedicata alle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), in programma dal 4 all’11 febbraio. Un’iniziativa che si pone l’obiettivo di avvicinare i giovani alla scienza per incuriosirli e formare una nuova generazione di professionisti capaci di innovare.

Riflettori accesi anche sulla Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, in programma domenica 11 febbraio, un’occasione per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica verso le disparità di genere nel campo e il libero accesso di donne e ragazze alla ricerca.

Due importanti iniziative trattate anche nel programma “Spazio 2050”, condotto da Francesco Massardo, arricchito dalla partecipazione straordinaria di Ersilia Vaudo, Chief Diversity Officer dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Giornale Radio è fermamente impegnata a sostenere la settimana delle STEM e la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, sottolineando l’importanza di garantire pari opportunità e riconoscimento nel campo delle scienze. Le puntate di “Conti in Tasca” e “Spazio 2050” sono esempi tangibili di come l’emittente offra una piattaforma per stimolare il libero dibattito e la consapevolezza su queste tematiche cruciali.

L’attenzione dedicata a questi eventi riflette l’impegno della radio a promuovere una società inclusiva, dove tutte le voci e talenti, indipendentemente dal genere, trovano spazio e riconoscimento.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

1920x1080

RTL 102.5 rivoluziona il palinsesto per l’8 marzo: in conduzione solo donne

Giornata speciale su RTL 102.5 per l’8 marzo. I dettagli nel comunicato.

L’8 marzo, RTL 102.5 sarà completamente femminile. La prima radiovisione italiana, per la Festa della donna, ha rivoluzionato l’intero palinsesto. A condurre tutti i programmi e i notiziari, dalle 6 alle 19, saranno solo le donne, 12 speaker e 4 giornaliste. Un gruppo di professioniste che porteranno in onda la loro esperienza e l’unicità e la bellezza di essere donne.

In ogni programma, verranno affrontati temi differenti, ma sempre con l’obiettivo di esaltare la forza e la determinazione delle donne e le sfide che ogni giorno il mondo femminile deve affrontare. Si parlerà di attualità, di cultura, di arte, di musica, di desideri e di futuro. Anche la conduzione del Giornale Orario sarà completamente affidata alle voci femminili della redazione di RTL 102.5.

RTL 102.5 vuole celebrare le donne, offrendo una vetrina alle loro storie, alle loro voci e alle loro passioni. Per questo motivo, per l’intera giornata, RTL 102.5 aprirà i microfoni alla sua grande community femminile, per ascoltare esperienze, opinioni e punti di vista su tematiche importanti e attuali, affrontando insieme alle speaker di RTL 102.5 temi che riguardano la vita quotidiana, dalla carriera all’equilibrio famiglia-lavoro, dalla salute al benessere psicofisico, dalla moda alla cultura.

Programmazione dell’8 marzo su RTL 102.5:

  • “Non Stop News”

Giusi Legrenzi, Ivana Faccioli e Valentina Iannicelli

  • “La Famiglia giù al Nord”

Sara Calogiuri e Jennifer Pressman

  • “W l’Italia”

Giorgia Surina e Gloria Gallo

  • “Miseria e Nobiltà”

Francesca Cheyenne e La Zac

  • “The Flight”

Paola Di Benedetto e Camilla Ghini

  • “Password”

Nicoletta Deponti e Cecilia Songini

L’8 marzo, anche le altre radio del Gruppo RTL 102.5 festeggeranno la Festa della Donna.

Su Radio Zeta sarà tempo di dediche. Gli ascoltatori potranno inviare un messaggio “alla donna della loro vita”. Che sia la mamma, la nonna, la fidanzata, Radio Zeta è pronta ad accogliere tutte le dediche rivolte alle figure femminili che rendono un po’ più speciale la vita.

Su Radiofreccia spazio alla musica. L’8 marzo, alla fine di ogni ora, un brano di una donna del rock occuperà la programmazione dell’emittente, per rendere omaggio a quelle figure che hanno reso grande la musica di ogni epoca.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

people g349585b2d 1920

Giornale Radio: al via una nuova rubrica in partnership con ‘Donna Moderna’

Prende il via un nuovo appuntamento su Giornale Radio. I dettagli nel comunicato.

Debutta il 3 marzo alle 10.10 su Giornale Radio, “12 minuti con Donna Moderna”, la nuova rubrica a cura della storica testata femminile che, con la sua redazione, sarà on air ogni venerdì all’interno del programma “120Minuti”, condotto da Vicky Mangone.

La partnership con Donna Moderna, leader fra i settimanali femminili e Giornale Radio, esordisce nel mese dedicato alle donne, in omaggio a tutte le ascoltatrici che troveranno, sempre in linea con il claim “La radio libera di informare”, contributi giornalistici di valore dedicati a temi di grande interesse.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

noviolenza

25 novembre: l’impegno di Rai Radio contro la violenza sulle donne

Programmazione speciale su Rai Radio in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.

Questi i comunicati relativi ad ogni singola emittente.

Racconti, storie, intere trasmissioni in diretta da centri antiviolenza, confronti internazionali, voci della cultura e della politica: questo e molto altro sarà al centro della “Staffetta Radio1”, on air e su RaiPlayRadio il 25 novembre.

Da “Moka” in onda alle 6 su Rai Radio1 fino a “Tra poco in edicola”, dopo il Gr della mezzanotte, tutti i programmi della rete saranno impegnati nel racconto della Giornata contro la violenza sulle donne.

Già il 22 novembre Rai Radio1 aveva organizzato un incontro con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea per ribadire il messaggio di “No women no panel – Senza donne non se ne parla”, l’iniziativa che ha ottenuto la Medaglia della Presidenza della Repubblica.

Rai Radio2 per tutta la giornata manderà in onda sulla visual radio la luminosa di Direzione Creativa Rai e ospiterà, all’interno dei suoi programmi, diverse testimonianze, tra le quali quella di Marina Senesi, protagonista dello spettacolo in onda su Rai5, Laura De Dilectis, cofondatrice di DONNEXSTRADA, un’associazione nata per proteggere le donne che si muovono da sole per la strada, Tiziana Bianchini della Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, la criminologa Anna Vagli e tanti altri.

Previsto anche il coinvolgimento dei social della rete che realizzeranno un Instagram reel che vedrà protagonisti i conduttori e il segno della mano adottato convenzionalmente per denunciare un abuso.

In occasione della Giornata internazionale, la sala A di via Asiago riapre al pubblico per una serata speciale che Rai Radio3, ormai da molti anni, dedica attraverso il linguaggio del teatro al tema della violenza sulle donne.

Protagoniste della serata, a partire dalle 20.30, saranno Loredana Lipperini e l’attrice Viola Graziosi, con una “Intervista impossibile a Francesca da Rimini”.

Una lunga maratona dedicata alla lotta al femminicidio accompagnerà gli ascoltatori di Isoradio dalle 8 a mezzanotte di giovedì 25, con i contributi di personaggi del mondo dello spettacolo e dell’associazionismo: da Bianca Guaccero a Cristina Comencini, da Nina Zilli a Maria Grazia Cucinotta. Inoltre, tutta la programmazione musicale sarà declinata al femminile.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]