donna 1

Radio Rai celebra la Giornata internazionale per i diritti della donna

Anche quest’anno Radio Rai dedica ampio spazio alla Giornata internazionale per i diritti della donna, con una programmazione speciale che attraversa le diverse reti per raccontare, approfondire e valorizzare il ruolo e le storie delle donne nella società.

Rai Radio1: approfondimenti e attualità
Su Rai Radio1, la ricorrenza dell’8 marzo sarà affrontata in diverse trasmissioni, tra cui Radio di bordo, in onda alle 11.05, e Eta Beta, alle 11.30. Entrambi i programmi offriranno spunti di riflessione e approfondimenti sul tema dei diritti delle donne, attraverso interviste ed esperienze significative.

Rai Radio2: una celebrazione che dura più giorni
Rai Radio2, come di consueto, estende la celebrazione dell’8 marzo anche ai giorni precedenti e successivi. Il morning show Ovunque 6 dedicherà uno spazio speciale alla Giornata internazionale della donna in diretta tra le 6 e le 7.30. Inoltre, Decanter proporrà un editoriale dedicato nella puntata del 10 marzo, in onda dalle 13.45 alle 14, offrendo così una riflessione post-celebrazione sulla ricorrenza.

Rai Radio3: teatro e storie di donne dimenticate
Su Rai Radio3, l’8 marzo alle 22.30 andrà in onda l’anteprima di Futuro/Presente – Nuove scritture per la scena italiana, con la produzione del Teatro Stabile di Bolzano 30 milligrammi di Ulipristal, che porterà in scena tematiche legate alla condizione femminile. Il 9 marzo, alle 16.55, La grande radio proporrà cinque puntate dedicate a figure femminili del passato – artiste, pensatrici e musiciste – che sono rimaste nell’ombra di mariti o compagni più celebri.

Rai Radio3 Classica: un viaggio musicale al femminile
La Giornata internazionale della donna sarà anche un’occasione per Rai Radio3 Classica di disegnare un itinerario musicale dedicato alle compositrici e interpreti che hanno segnato la storia della musica, dando voce al loro talento e alle loro creazioni.

Rai Radio Techetè: l’universo femminile in onda
Infine, Rai Radio Techetè proporrà due puntate speciali del programma L’ora delle donne, che andranno in onda alle 6, alle 14 e alle 22, offrendo un viaggio nell’universo femminile attraverso documenti d’archivio e racconti significativi.

Con questa ricca programmazione, Radio Rai conferma il suo impegno nel raccontare le molteplici sfaccettature dell’universo femminile, dando voce a storie, esperienze e riflessioni che contribuiscono a costruire un futuro più equo e inclusivo.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

people 2557396 1280

Giornata internazionale della donna: su RTL 102.5, un palinsesto tutto al femminile

Un palinsesto tutto al femminile: è quello che propone venerdì 8 marzo RTL 102.5, in occasione della Giornata internazionale della donna.

Questa la programmazione della giornata.

Alle 6.00, “Non stop news” sarà condotto da Valentina Iannicelli, Giusi Legrenzi e Barbara Sala.

Alle 9.00, “La famiglia giù al nord” con Sara Calogiuri e Jennifer Pressman.

Alle 11.00 “No problem – W l’Italia” con Barbara Foria e Carolina Rey.

Alle 13.00 “Miseria e nobiltà” con Giulia Abbiati e Francesca Cheyenne.

Alle 15.00 “The flight” con Jessica Brugali e La Zac.

Alle 17.00 “Password” con Nicoletta De Ponti e Cecilia Songini.

Il palinsesto tornerà ad essere quello abituale dalle 18.00, ripartendo da “’70’80’90 all’ora” con Massimo Alberti.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

genere

Uomo/donna: come cambia l’ascolto della radio in base al genere

Come cambia il seguito della radio in base al sesso dell’ascoltatore?

Tra i tanti dati resi noti dai volumi di RadioTER, emerge anche un aspetto di genere.

In primis, va premesso che dei 33.968.000 che – secondo i risultati del secondo semestre 2022 – ascoltano quotidianamente la radio, vi è una prevalenza maschile (18.044.000) rispetto a quella femminile (15.925.000).

Se per RTL 102.5 e RDS 100% Grandi Successi vi è un certo equilibrio, Radio Italia Solo Musica Italiana risulta essere preferita da un pubblico femminile, mentre Radio 105 da quello maschile.

Il risultato diventa più netto prendendo in considerazione emittenti quali Rai Radio1, Radio 24 e soprattutto Radio Sportiva, dove la componente maschile è schiacciante.

Prevale il pubblico femminile su R101, Radio Subasio e Radio Zeta.

Vediamo a questo punto, prendendo come riferimento la ‘top 20’ del giorno medio ieri del secondo semestre 2022, come cambia il rapporto uomo/donna nell’ascolto, emittente per emittente.

1. RTL 102.5 – 5.720.000 (2.826.000 uomini, 2.894.000 donne)
2. RDS 100% Grandi Successi – 5.552.000 (2.656.000 uomini, 2.896.000 donne)
3. Radio Italia Solo Musica Italiana – 4.893.000 (2.010.000 uomini, 2.883.000 donne)
4. Radio Deejay – 4.569.000 (2.425.000 uomini, 2.144.000 donne)
5. Radio 105 – 4.466.000 (2.866.000 uomini, 1.600.000 donne)
6. Radio Kiss Kiss – 3.345.000 (1.649.000 uomini, 1.696.000 donne)
7. Rai Radio1 – 3.131.000 (2.326.000 uomini, 805.000 donne)
8. Virgin Radio – 2.575.000 (1.689.000 uomini, 886.000 donne)
9. Rai Radio2 – 2.530.000 (1.495.000 uomini, 1.035.000 donne)
10. Radio 24 – 2.231.000 (1.712.000 uomini, 519.000 donne)
11. R101 – 1.934.000 (910.000 uomini, 1.023.000 donne)
12. Radio Subasio – 1.749.000 (772.000 uomini, 977.000 donne)
13. Radio Monte Carlo – 1.600.000 (936.000 uomini, 665.000 donne)
14. m2o – 1.540.000 (989.000 uomini, 551.000 donne)
15. Radio Capital – 1.217.000 (726.000 uomini, 491.000 donne)
16. Rai Radio3 – 1.190.000 (719.000 uomini, 471.000 donne)
17. Radiofreccia – 1.175.000 (747.000 uomini, 428.000 donne)
18. Radio Sportiva – 990.000 (846.000 uomini, 144.000 donne)
19. Radio Italia Anni 60 – 867.000 (408.000 uomini, 459.000 donne)
20. Radio Zeta – 738.000 (281.000 uomini, 457.000 donne)