Fare servizio alla comunità: il caso di Radio Proposta Aosta

Radio Proposta Aosta è una delle realtà comunitarie operative in Italia.

La sede è nel cuore del capoluogo e, grazie ad una capillare rete di 26 ripetitori, copre interamente la regione di pertinenza.

L’emittente è una radio cattolica, ma propone anche programmi di servizio per l’intera comunità, oltre a musica e hit.

Lo spiega chiaramente l’amministratore Don Daniele Frimaire, in una intervista rilasciata a Max Pandini.

“Noi andiamo nei posti anche commercialmente non interessanti” – esordisce il religioso, senza lasciare adito a dubbi – “perchè siamo una radio comunitaria del territorio e vogliamo essere presenti ovunque”.

Tra le attività più importanti ‘coperte’ da Radio Proposta Aosta – per esempio – c’è stato il seguito del Giro della Valle d’Aosta, non solo in audio ma anche in video, con droni e attrezzatture professionali e all’avanguardia, grazie ad una regia mobile realizzata dallo stesso Don Daniele.

E il pubblico apprezza questa attenzione al territorio, che si riflette anche sulle iniziative più piccole e locali.

Ma come si mantiene economicamente una radio comunitaria, che ha minori possibilità di cedere spazi di palinsesto alla pubblicità?

“Al di là degli spot, nel nostro caso abbiamo fatto investimenti e affittiamo alcune delle nostre postazioni”, spiega nell’intervista, dove si parla anche della regia mobile audio-video, messa a disposizione per chi ne avesse necessità.

Questo e molto altro nel video disponibile online in versione integrale, cliccando qui sotto.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]