Quella volta in cui i “dj delle radio” e gli “artisti tv” scesero in campo per la ricerca

Una serata indimenticabile, che mise a confronto grandi protagonisti della radio e della tv, con una finalità solidale.

Il 15 aprile 1991, il Forum di Assago, a Milano, si trasformò in un’arena unica per un evento benefico che unì sport e spettacolo, trasmesso in diretta su Tele+2. Il rettangolo di gioco, un campo di quaranta metri per venti ricoperto di erba sintetica – una scelta insolita per il calcio a 5 – fu il teatro di un quadrangolare memorabile organizzato per raccogliere fondi nella lotta contro i tumori.

Davanti a 13.000 spettatori, la serata si aprì con la sfida tra la squadra degli Artisti TV e quella della Rappresentativa DJ, accompagnata dalla telecronaca irriverente della Gialappa’s Band. In campo, alcune delle personalità più amate dell’epoca: Claudio Cecchetto, Linus, Albertino, Fargetta, Molella, Ringo, Gerry Scotti, Fausto Terenzi, Fiorello, con Jovanotti a dirigere i giochi dalla panchina nel ruolo di allenatore. La partita si concluse con un equilibrato 4-4, regalando momenti di divertimento e spettacolo puro.

A seguire, l’evento clou: una selezione mista di giocatori di Milan e Inter affrontò la Nazionale italiana di calcio a 5. Il tutto fu reso ancora più speciale dalla telecronaca di Rino Tommasi e Massimo Marianella, con la regia di Popi Bonnici. A bordo campo, il pubblico poté godere dei contributi di Alberto D’Aguanno e Cristina Parodi, che arricchirono la narrazione della serata.

Questo incontro rappresentò uno dei rari momenti in cui il calcio tradizionale e il calcio a 5 si fusero, superando simbolicamente le barriere tra due discipline diverse ma ugualmente affascinanti.

A distanza di oltre trent’anni, quella serata resta un ricordo vivido per gli appassionati. Un’occasione che ha dimostrato come sport e solidarietà possano unirsi per creare eventi unici e dal grande valore umano.

Questa la partita tra gli Artisti TV ed i Disc Jockey, in un video condiviso dal profilo “Viva Maidire”.


(Si ringrazia Max Fogli per la segnalazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Lutto nel clubbing: è morto il dj Franchino

Lutto nel mondo del clubbing.

All’età di 71 anni è morto Franchino, popolarissimo dj e vocalist.

Sono in molti a ricordarlo in queste ore, tra cui diversi ‘addetti ai lavori’ anche del settore radiofonico.

Ad annunciare la sua scomparsa, è stata la famiglia tramite un post sui social.

“Con immensa tristezza e profondo dolore” – è stato pubblicato sul suo profilo“la famiglia e gli amici più stretti comunicano la scomparsa dell’amato Franchino, che si è spento oggi, dopo alcune settimane di ricovero in ospedale. Sei stato una persona speciale per tutto quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerti e hai illuminato le nostre vite con il tuo sorriso, la tua forza e il tuo coraggio. Fai buon viaggio Franco, resterai sempre nei nostro cuori. Vivere per vivere…”.

Il messaggio termina comunicando che i funerali si terranno in forma strettamente privata.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Linus al Corriere: “Fare il dj negli anni ’70 era un’occasione troppo allettante per farsela scappare”

Fare il dj negli anni ’70 era un’occasione troppo allettante per farsela scappare.

A dirlo è Linus, a margine di una intervista rilasciata al Corriere della Sera.

Contrattato dal quotidiano milanese, il direttore di Radio Deejay parla di una Milano cambiata negli ultimi dieci anni, diventata più internazionale ma nello stesso tempo meno vivibile in seguito ad un costo della vita lievitato.

Nel contesto di un discorso politico-urbanistico, Fabrizio Guglielmini – autore dell’intervista – apre una parentesi relativa all’epoca delle radio libere.

Linus racconta di una Milano vivacissima negli anni ’70, con grande passione per la musica e con la presenza di tanti luoghi dove “si suonava ovunque”.

In questa frase, anche una parentesi sull’“occasione di fare il deejay”.

Nella città dove sono nate realtà quali Radio Milano International, Radio 105, ma anche molte altre emittenti che hanno fatto la storia nell’epoca pioneristica, Linus ha colto la palla al balzo, mettendo subito in evidenza la propria professionalità che negli anni lo ha portato alla direzione di uno dei network simbolo del nostro Paese.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Il ricordo di Leopardo: 19 anni fa la sua scomparsa

Leonardo Re Cecconi – per tutti Leopardo – è stato uno dei più celebri dj della radiofonia italiana.

Nato nel 1954, scompariva diciannove anni fa, il 22 gennaio 2004.

Un addio che ancora oggi è ricordato con affetto e nostalgia dai colleghi e dai tanti ascoltatori che ne hanno apprezzato l’energia con cui si presentava al microfono.

Una parte importante della sua carriera si lega a Radio Milano International, in particolare grazie alla “Hit Parade” ed a “Soul Train”.

Negli anni a seguire ha trasmesso anche su Rete 105, RTL 102.5, Hit Channel e Radio Monte Carlo.

Leopardo è stato uno degli ideatori della “Band of Jocks” (i 10 dj dalla “puntina veloce”) ed ha avuto esperienze anche televisive.

La sua voce resta ancora oggi indimenticabile e il suo approccio al microfono è tuttora un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore.

Intanto, un ricordo importante di Leopardo arriva da “La Golden Age delle Radio Private”, nuova pagina Facebook collegata al gruppo “Milano in FM *Seventies-Eighties*”, ideata da Edo Bacci.

“In questa pagina Facebook” – spiega Bacci a FM-world“intendo pubblicare solamente mie produzioni audio riguardanti sempre la Milano in FM degli anni ’70 & ’80 e la inauguro oggi 22 febbraio, anniversario della scomparsa di Leopardo. Ho infatti chiesto un ricordo audio ad alcuni suoi ex-colleghi (Silvio Santoro, Gigio D’Ambrosio, Betty Miranda, Angelo De Robertis, Gerry Bruno, Alex Peroni, Pippo Ingrosso e Lilli Guacci), che ho registrato e montato in un file che da oggi troverete nella mia pagina. E a breve inizierò a pubblicare post in cui potrete sentire belle chiacchierate con le voci più importanti della Golden Age delle Radio Private, cercando di andare a fondo nel ricordo dell’era dorata della Milano in FM”.

“La Golden Age delle Radio Private” è disponibile cliccando QUI.

Gigi D’Agostino ancora sofferente, stabili le condizioni di salute: “Voglio pensare che sia un buon segno”

“Le mie condizioni purtroppo non sono migliorate, però sono contento perché non ci sono stati peggioramenti. Voglio pensare che sia un buon segno”.

Sono le parole di Gigi D’Agostino, che aggiorna così i tanti fan sulla sua salute, pesantemente minata da qualche mese da una grave malattia.

Il noto dj – per lungo tempo protagonista anche in radio, oltre che nei locali – è intervenuto in occasione del ventennale del forum Casa Dag, il suo canale di dialogo con i fan.

“Oggi questa Casa compie 20 anni. Stavo pensando molto intensamente a tutto quello che abbiamo creato insieme”, ha pubblicato.

Poi il richiamo ai suoi problemi fisici che lo tengono da tempo lontano dalle scene.

“La sofferenza consuma” – dichiara – “ed è terribile quasi adeguarsi alle urla e i pianti di dolore. Il mio pensiero, anche nei momenti più bui, è rivolto al giorno che inizierò a sentire le prime tracce di sollievo. Voglio credere che andrà così”.

Anche questa volta, la vicinanza del suo pubblico si è fatta sentire, tanto che il dj saluta tutti nel seguente modo: “Grazie per tutto l’affetto e la forza. Non potete immaginare nemmeno quanto mi aiutate, l’amore fa tantissimo”.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Nek, dj per una sera a Radio Bruno

Questa sera, venerdì 2 ottobre, Nek diventa dj di Radio Bruno.

L’eccezionale appuntamento andrà in onda dalle 21.00 alle 23.00, anche in versione visual, come evidenziato dal comunicato della superstation.

Nek sarà DJ per una sera nei nostri studi venerdì 2 ottobre, dalle 21.00 alle 23.00.

Sarà una puntata interamente dedicata alle donne e alle migliori artiste del panorama musicale italiano e internazionale, durante il programma si potranno ascoltare i più grandi successi scelti proprio da Nek.

Non perdete la diretta radio e tv! Potrete seguirci anche in Tv (digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 71), sulla App e in streaming su radiobruno.it.

Dopo essere tornato a suonare quest’estate con degli speciali live per la prima volta in concerto da solo chitarra e voce, NEK Filippo Neviani si è cimentato ancora una volta in una nuova importante esperienza e in una nuova veste.

Il 6 settembre ha condotto “SEAT MUSIC AWARDS – Viaggio nella musica”, lo speciale terzo appuntamento dei SEAT MUSIC AWARDS. L’artista è stato conduttore e volto narrante di un vero e proprio viaggio nel mondo della musica, presentando i suoi colleghi cantanti e le loro hit, oltre ad alcuni dei protagonisti delle puntate precedenti e ai lavoratori dello spettacolo, a cui è stato dedicato questo progetto. Il 5 settembre Nek si è esibito sul palco dell’Arena di Verona per la seconda serata dei SEAT Music Awards, spettacolo dove, per la prima volta, non sono stati premiati gli artisti, ma hanno dedicato simbolicamente la propria presenza e le loro esibizioni ai lavoratori dello spettacolo.

Nek quest’estate è stato protagonista di una serie di speciali appuntamenti live, “SOLO: CHITARRA E VOCE”, a sostegno del fondo “COVID 19 – Sosteniamo la musica” di MUSIC INNOVATION HUB, con il supporto di Spotify e promosso da FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, a fianco della filiera musicale italiana con lo scopo di supportare musicisti e professionisti del settore in questo momento di crisi globale.

Lo scorso maggio, all’indomani del lockdown, è uscita la seconda parte del suo album “Il mio gioco preferito”, presentata a Sassuolo con un concerto in piazza andato in streaming.

È in radio “SSSHH!!!”, il nuovo singolo di NEK Filippo Neviani estratto dal disco di inediti “IL MIO GIOCO PREFERITO – parte seconda” (distribuito da Warner Music Italy), album che ha presentato lo scorso maggio, all’indomani del lockdown, con un concerto in piazza a Sassuolo. “SSSHH!!!” è scritto da Nek, Andrea Bonomo e Luca Chiaravalli, e prodotto da Nek e Float.

(Comunicato Radio Bruno)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]