“Radio Italia Winterland Tour” celebra dieci anni: musica e divertimento sulle piste italiane

Il 2025 segna un traguardo importante per il Radio Italia Winterland Tour, che torna con un’edizione speciale per festeggiare il suo decimo anniversario.

Organizzato da Radio Italia in collaborazione con William Blake, il tour si svilupperà lungo otto tappe, trasformando ciascuna destinazione in un vero e proprio villaggio invernale itinerante. Si partirà il 18-19 gennaio a Gressoney La Trinité (AO), per poi toccare Limone Piemonte (CN), La Thuile (AO), Madesimo (SO), Bardonecchia (TO), Folgaria (TN), Tonale (BS) e infine Prato Nevoso (CN) l’8-9 marzo.

Il cuore pulsante di ogni appuntamento sarà l’Après-ski Winterland, in programma il sabato pomeriggio, con un dj set firmato Radio Italia e tantissime attività pensate per coinvolgere grandi e piccoli. Tra le attrazioni più attese, la Mongolfiera Winterland, che permetterà a tutti di ammirare panorami mozzafiato, completamente gratis. E per chi ama giocare, spazio ai maxi gonfiabili, ai premi e ai gadget esclusivi.

Ad animare i weekend ci sarà Luca Abbrescia, volto de Il Milanese Imbruttito, pronto a intrattenere il pubblico con la sua energia inconfondibile. Non mancheranno aree food & drink e tante esperienze da vivere in compagnia.

La conclusione del tour sarà celebrata con la consegna del WinterTrofeo, un riconoscimento che premierà la località sciistica più attiva, calcolata in base alla partecipazione del pubblico alle varie attività, tra cui i giri in mongolfiera e il gioco Catch the Animals. La cerimonia di premiazione avverrà negli studi di Radio Italia a Milano.

“Il Radio Italia Winterland Tour è per noi un appuntamento speciale: un modo per portare musica, divertimento e sport direttamente sulle piste da sci”, spiega Alessandro Volanti, Direttore Marketing e Commerciale di Radio Italia. “Siamo felici di festeggiare questo decimo anniversario insieme ai nostri partner e a Rai Pubblicità, che ci accompagna costantemente in questo progetto”.

Radio Italia seguirà ogni tappa del tour con approfondimenti, curiosità e contenuti esclusivi, disponibili su radioitalia.it, sui social ufficiali e sul sito dedicato winterlandtour.com.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Napoli ricorda Frankie Knuckles a dieci anni dalla sua scomparsa: Radio Club 91 è media partner

Dieci anni fa perdeva la vita Frankie Knuckles, uno dei più popolari disc jockey e produttori musicali a livello mondiale.

Domenica 5 maggio, si terrà a Napoli un evento celebrativo in suo ricordo.

Presso il Rama Beach Cafe, andrà in scena l’Official Tribute 2024 della città partenopea.

“La Frankie Knuckles Fondation di Chicago” – riporta un comunicato“ha scelto Napoli ed il Rama, per realizzare il primo evento ufficiale”.

Partners dell’evento, oltre alla Fondazione (FKF), ci saranno gli Angels of Love (AoL) e AARTI.

Parte del ricavato sarà devoluto alla Frankie Knuckles Foundation (FKF) da sempre vicina e sostenitrice di iniziative concernenti: musica nelle scuole, giovani senza tetto LGBTQ, ricerca/prevenzione sull’AIDS e ricerca/educazione sul diabete.

Il tutto prenderà il via già alle 11.00 del mattino per proseguire fino in serata, con nomi prestigiosi, dj e artisti che animeranno l’iniziativa.

Emittente partner dell’evento è Radio Club 91.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Fra Le Note festeggia dieci anni di attività con una diretta speciale di 24 ore

L’emittente comunitaria Radio Fra Le Note compie dieci anni e festeggia con un evento speciale. I dettagli nel comunicato.

Radio Fra Le Note è l’emittente di Don Roberto Fiscer che lo scorso 16 novembre 2023 ha festeggiato i suoi primi 10 anni di attività.

Ogni giorno ci sono momenti di preghiera per creare una “parrocchia radiofonica” offrendo ai suoi ascoltatori, già alla mattina, le lodi e la Messa in diretta dal Seminario del Righi oppure dal Convento delle Clarisse, per proseguire nel pomeriggio con il Rosario e la Messa sempre in diretta dalla Chiesa del Chiappeto.

La missione di Radio Fra Le Note è quella di essere vicina alle persone più deboli, più fragili ed è per questo che non possono mancare le dirette dall’Ospedale Gaslini, dall’Ospedale San Martino, dal carcere di Marassi e dalle Case di Riposo.

Per questo periodo di Natale, così come ormai avviene ogni anno, Radio Fra Le Note regalerà ai suoi ascoltatori una giornata intera in diretta.

Mercoledì 20 dicembre ci sarà una diretta che durerà 24 ore e vedrà ai microfoni della radio alternarsi tutti i suoi speaker.

Vi ricordiamo che si può ascoltare Radio Fra Le Note tramite il sito www.radiofralenote.it oppure scaricando gratuitamente le app o ancora tramite radio DAB+ per Genova e Savona.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Is Good For You” festeggia dieci anni

Il primo aprile 2013 nasceva “Is Good For You”.

Il progetto multimediale ideato da Matteo Sandri esordiva come emittente radiofonica digitale, diffusa sul web, dov’è tuttora disponibile.

Il target è giovane, con musica che spazia tra dance house.

In questi dieci anni, poi, “Is Good For You” si è sviluppato sotto diverse forme.

In primis il programma televisivo, nato nel 2016 e in onda su diverse emittenti locali in tutta Italia. Un format di 30 minuti dove la musica si alterna a momenti delle serate e dei dj set realizzati tra bar, pub e discoteche, dove le collaborazioni avvengono con importanti locali e festival soprattutto tra Emilia-Romagna e Veneto.

Poi il radio-show. “Is Good For You” è anche un programma mixato, diffuso da una rete di radio territoriali – sono una quindicina distribuite tra Nord, Centro e Sud – specialmente nelle ore serali/notturne.

Infine l’FM, poichè da tre anni a questa parte la radio presente sul web, si ascolta via etere a Trieste sui 93.9 MHz.

Proprio in concomitanza dei dieci anni di “Is Good For You”, intanto, il programma tv è arrivato in questi giorni in Sicilia. Dopo Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna, Marche e Piemonte, quindi, ora lo si può seguire anche su Sestarete.

Un ulteriore traguardo per Matteo Sandri e il suo staff (ovvero Matteo Rossi per la parte televisiva e Gianluca Gerardi Dj con la voce di Davide Padovan per il radio-show) che si sono concentrati su un target poco presente nelle tv locali – quello dei giovani e delle discoteche – offrendo un contenuto diverso ed originale, che offre quindi ampi margini di crescita.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Paoletta festeggia dieci anni a Radio Italia

Il 1° ottobre 2010, Paoletta debuttava a Radio Italia.

Dopo emittenti quali Radio Deejay, R101 ed RTL 102.5, dieci anni fa l’esordio nel network di musica italiana.

La celebre conduttrice ha festeggiato “virtualmente” la ricorrenza, ricordandolo in onda e sui social.

Paoletta è in diretta ogni mattino, dalle 9.00 alle 12.00.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Gli ascolti di dieci anni fa: quando Radio1 era in testa ed il Notturno Italiano era ancora operativo

L’indagine RadioTER è entrata, da qualche settimana, nel quarto ed ultimo trimestre 2019.

Si tratta dell’ultima porzione che andrà a completare i 120.000 casi, determinanti il dato annuale.

Se l’andamento del primo semestre (nel giorno medio) lascia presumere una riconferma in testa di RTL 102.5 ed un piazzamento, tra le prime cinque, di RDS, Radio Deejay, Radio Italia S.M.I. e Radio 105, che cosa accadeva negli annuali di 10 anni fa?

I tempi erano ancora quelli di Audiradio, un’indagine che nel 2009 era ormai agli sgoccioli e che avrebbe aperto le porte successivamente a GfK Eurisko, fino all’attuale Tavolo Editori Radio.

In testa – considerando le 19 “nazionali” iscritte – c’era ancora la Rai, o meglio Radio1 con 6.250.000, un risultato dignitoso, seppur lontano dagli otto milioni di fine anni ’90.

Si faceva strada invece RTL 102.5, che con 5.291.000 (ed una radiovisione già operativa) conquistava la seconda posizione.

Il terzo e quarto posto erano contesi, a brevissima distanza, da Radio Deejay e RDS sopra la soglia dei 5 milioni, mentre Radio 105 superava di poco i quattro milioni e mezzo.

Sesto posto per Radio2 (3.781.000), mentre Radio Italia Solo Musica Italiana – oggi costantemente sopra i 5 milioni – si fermava a 3.662.000.

Da lì, scattava l’enorme distacco dalle inseguitrici, tutte attorno (chi più, chi meno) ai due milioni.

Ottava (e quindi prima dopo le “top 7”) c’era Radio Kiss Kiss con 2.290.000, anch’essa cresciuta negli ultima anni.

Completavano la “top ten” R101 (1.990.000) e Radio 24 (1.885.000).

La seconda metà della classifica vedeva undicesima Radio3 (1.868.000), Virgin dodicesima (1.786.000, oggi con circa un milione di ascoltatori in più) e la presenza di Radio Maria con 1.608.000, attualmente non più iscritta alle indagini.

Radio Monte Carlo (1.571.000) superava Radio Capital (1.520.000), mentre m2o doveva ancora decollare e totalizzava 1.292.000 contatti.

Appena sotto il milione Isoradio (969.000), mentre Radio Radicale raccoglieva 448.000 ascolti ed il Notturno Italiano – ormai in dirittura d’arrivo, ma ancora operativo – si fermava a 100.000 unità.

Questa la classifica delle radio nazionali, nei dati annuali 2009 dell’indagine Audiradio.

1. Rai Radio1 6.250.000
2. RTL 102.5 5.291.000
3. Radio Deejay 5.037.000
4. RDS 5.034.000
5. Radio 105 4.507.000
6. Rai Radio2 3.781.000
7. Radio Italia Solo Musica Italiana 3.662.000
8. Radio Kiss Kiss 2.290.000
9. R101 1.990.000
10.Radio 24 1.885.000
11.Rai Radio3 1.868.000
12.Virgin Radio 1.786.000
13.Radio Maria 1.608.000
14.Radio Monte Carlo 1.571.000
15.Radio Capital 1.520.000
16.m2o 1.292.000
17.Rai Isoradio 969.000
18.Radio Radicale 448.000
19.Rai Notturno Italiano 100.000