roma milano

Le “locali” più ascoltate città per città: i casi di Milano e Roma

Sono usciti i Volumi contenenti i dettagli relativi agli ascolti del primo semestre 2018 dell’indagine RadioTER.

Tra i molti dati presenti, abbiamo analizzato quelle che sono le “locali” più ascoltate nelle due principali città italiane: Milano e Roma.

Nel capoluogo lombardo, dove ha sede la maggiorparte dei network, la “non nazionale” più seguita è Discoradio con 138.000 contatti nel giorno medio ieri.

A seguire, arrivano Radio Sportiva con 109.000 ascoltatori e Radio Italia Anni ’60 con 105.000. Si distinguono Radio Popolare (77.000) e Radio Zeta (66.000).

Da sottolineare, tuttavia, il dato non irrilevante relativo a chi non ricorda che radio ha ascoltato e a chi ha citato un’emittente non iscritta all’indagine TER. In entrambi i casi, si tratta di 62.000 unità.

A Roma, invece, la prima “locale” è Subasio (che a Milano ha conquistato 25.000 contatti). Nella Capitale, la superstation del gruppo Radio Mediaset totalizza 422.000 ascolti. A seguire, Radio Globo (314.000) e RAM Power (236.000) che supera le altre due reti del gruppo Dimensione Suono Roma (181.000) e Dimensione Suono Soft (165.000).

Ancora più pesante, in questo caso, il dato di chi cita un’emittente non iscritta all’indagine (183.000), mentre è pari a 89.000 il risultato di chi non ricorda l’emittente seguita nel giorno precedente.

(Si ringrazia Luca Cenciarini per la collaborazione)

girl 140569 1280

Dati d’ascolto annuali 2017: in crescita quasi tutti i network

Sono usciti gli attesi dati annuali 2017 dell’indagine RadioTER (Tavolo Editori Radio).

RTL 102.5 si conferma sempre più leader incontrastata, con 8.326.000 contatti nel giorno medio ieri. A seguire, RDS (5.697.000), Radio Italia Solo Musica Italiana (5.191.000) e Radio Deejay (5.171.000).

Leggermente sotto i cinque milioni Radio 105 (4.963.000) quinta classificata e nettamente distanziata da Radio1 Rai (3.938.000).

Segue in settima posizione Virgin Radio (2.698.000), di poco superiore a Radio2 Rai (2.693.000).

Chiudono la top ten delle nazionali Radio Kiss Kiss (2.416.000) e Radio 24 (2.205.000).

Undicesimo posto per R101 con 2.108.000, mentre m2o (1.688.000) ottiene una performance migliore della “sorella” Radio Capital (1.584.000).

Radio Monte Carlo totalizza 1.435.000 contatti, Radio3 1.396.000, Isoradio 870.000 e Radiofreccia – alla sua prima uscita annuale – 724.000.

Tra le “locali”, ma facenti parte di gruppi editoriali “nazionali”, segnaliamo la sempre ottima performance di Radio Subasio (1.824.000) ed il dato di Radio Zeta (ancora iscritta come Radio Zeta l’Italiana) pari a 731.000.

Sopra il milione Radio Sportiva (1.119.000), mentre si avvicina Radionorba con 902.000 unità.

Tutti i dati sono on-line all’indirizzo http://www.tavoloeditoriradio.it/wp-content/uploads/2018/01/RADIO-TER-dati-anno-2017.pdf