daria

“Parlarne tra amici”: i libri protagonisti del nuovo podcast di Daria Bignardi

Dal 13 marzo è disponibile su OnePodcast e sulle principali piattaforme di streaming “Parlarne tra amici”, il nuovo podcast di Daria Bignardi, affiancata da Stefano Sgambati e Silvia Righini.

Il format nasce da un’idea di Linus, che ha proposto alla giornalista e scrittrice di realizzare uno spazio dedicato ai libri.

Daria Bignardi torna così a parlare di letteratura dopo l’esperienza con La mezz’ora Daria su Radio Deejay e Le Mattine su Radio Capital, accompagnata da due amici e collaboratori di lunga data. Con un tono brillante e informale, il podcast esplora le emozioni suscitate dalla lettura, analizzando il lavoro degli scrittori contemporanei e del passato. Ogni episodio è dedicato a un autore o a un’opera, con approfondimenti e interviste a scrittori italiani e internazionali.

Le prime puntate affrontano già temi e autori di grande interesse. Il debutto è un omaggio a Sally Rooney, definita da Bignardi “la scrittrice più importante degli ultimi otto anni”, mentre il secondo episodio è incentrato su Triste tigre di Neige Sinno, con la testimonianza toccante di Caroline Darian. Nel terzo appuntamento, invece, il trio analizza Il giorno dell’ape di Paul Murray, romanzo acclamato dalla critica e paragonato ai lavori di Franzen.

Daria Bignardi ha annunciato il nuovo progetto nel corso di Deejay chiama Italia.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

bignardi

Diversity Media Awards: “Le mattine pt2 – Ora Daria” è il miglior programma radio

Sono stati assegnati, al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, i “Diversity Media Awards”.

La serata dei riconoscimenti, che vanno a chi si è distinto in merito a tematiche di inclusione, è stata presentata da Francesca Michielin ed Ema Stokholma.

Paola Cortellesi è il personaggio dell’anno, mentre Geppi Cucciari ha trionfato nella categoria tv, grazie a “Splendida cornice” di Rai3.

Il miglior podcast è “Invertiti” di Cathy La Torre e Guglielmo Scilla.

Per quanto riguarda la radio, il miglior programma è stato assegnato a “Le mattine pt2 – Ora Daria”, in onda dalle 10.00 alle 11.00 su Radio Capital e condotto da Daria Bignardi.

L’appuntamento quotidiano è in dirittura d’arrivo per la stagione 2023-2024 e ottiene così un importante premio, sul finire della sua quarta annata.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

daria b

Daria Bignardi compie 60 anni: una carriera tra giornalismo, radio e tv

L’età di una donna non si dovrebbe mai dire, ma Daria Bignardi la giornata odierna segna un traguardo importante.

Il 14 febbraio 1961, la nota giornalista e conduttrice ha compiuto 60 anni.

La sua è una lunga carriera che l’ha fatta apprezzare da un pubblico ampio e trasversale.

Da qualche mese, è tornata grande protagonista in radio, conducendo la seconda parte de “Le Mattine”.

Si tratta del contenitore di Radio Capital, in onda quotidianamente e che divide con Selvaggia Lucarelli e Benedetta Parodi.

Sottotitolato “Ora Daria”, il nome dei suoi 60 minuti quotidiani deriva dallo spazio co-condotto per anni con Linus su Radio Deejay.

Numerosi i libri che ha scritto, così come popolari sono diversi programmi che ha presentato nella sua carriera: dalla prima edizione del “Grande Fratello” a “Le invasioni barbariche” su La7, fino al più recente “L’assedio” su Nove.

Nel 2016, è stata direttrice di Rai3.

“Le Mattine – Ora Daria” è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.00 su Radio Capital.

A Daria Bignardi, i migliori auguri anche dalla redazione di FM-world.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

linussavino

L’indiscrezione di Linus sugli ascolti di “Deejay chiama Italia”

“L’ultima indagine, quella di poche settimane fa, ci attribuisce 1.200.000 ascoltatori”.

La dichiarazione arriva direttamente da Linus, nel corso della puntata di martedì 10 novembre di ‘Deejay chiama Italia’.

Ospite in studio era Daria Bignardi, che nella parte iniziale dell’intervento ha commentato positivamente l’esperienza che la sta vedendo protagonista ogni giorno su Radio Capital dalle 10.00 alle 11.00.

L’occasione della sua presenza era legata all’uscita del suo settimo romanzo “Oggi faccio azzurro”.

Il pubblico del talk-show di Linus e Nicola Savino ha apprezzato il ritorno – seppur occasionale – di Daria Bignardi, che in passato aveva condotto la rubrica “Mezz’ora Daria” all’interno dello stesso programma.

Al termine dello spazio, dove la Bignardi ha spiegato i dettagli del libro e a cui è seguita la battuta di Nicola Savino: “Io non so che cosa ha detto Daria, ma l’ha detto benissimo!”, Linus ha scherzato sostenendo che dare del ‘Moment’ al milione e duecentomila ascoltatori sarebbe stato complicato.

Nessun riferimento esplicito, dunque, al dato – che potrebbe essere riferito alla somma del pubblico radiofonico e televisivo che segue il programma – ma una indiscrezione pubblica, che significherebbe un ottimo risultato per il programma della rete ammiraglia del gruppo GEDI, che nei dati annuali 2019 aveva totalizzato una media di poco inferiore (1.167.000 contatti nell’ora che va dalle 10.00 alle 11.00 e 1.108.000 tra le 11.00 e mezzogiorno).

Ricordiamo che è attualmente in corso la rilevazione del quarto ed ultimo trimestre 2020 che si concluderà il 14 dicembre e che, unito ai risultati del terzo trimestre, fornirà i dati pubblici del secondo semestre 2020.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

bignardi

Daria Bignardi nella mattina di Radio Capital dal 21 settembre

È Daria Bignardi una delle novità che riguarderanno la nuova stagione di Radio Capital.

L’anticipazione arriva da Repubblica, in un articolo dove la giornalista/conduttrice commenta i personaggi resi celebri dal ‘suo’ Grande Fratello di vent’anni fa, in primis Rocco Casalino.

A margine dell’intervista, viene anticipato che Daria Bignardi condurrà dal 21 settembre un programma quotidiano nella mattina del network del gruppo GEDI.

Si tratta del primo ‘grosso nome’ che sarà ufficializzato a giorni dalla conferenza stampa di presentazione dell’emittente rinnovata.

Oltre a lei, voci insistenti danno per certo l’arrivo di altri due importanti personaggi femminili: una celebre blogger-giornalista ed una ‘familiare’ protagonista dei programmi di cucina televisivi.

Inoltre, non è escluso qualche passaggio interno da altre radio dello stesso gruppo.

Tante novità dunque, per un network che musicalmente conferma la propria vocazione di sempre, ma che vuole ampliare i contenuti proposti.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]