DAB Italia: cambi di frequenze in varie zone d’Italia

“I primi due impianti siciliani sono stati spostati sui nuovi blocchi di frequenza come previsto dal PNAF: si tratta di Agrigento (6B) e Enna (7D)”.

Lo scrive DAB Italia in un post di martedì 25 luglio.

“Altre postazioni saranno spostate nei prossimi giorni”, aggiungono via social.

Soltanto pochi giorni, analoghi riposizionamenti in Veneto e Trentino Alto Adige.

“Nonostante la situazione meteo molto difficile nei giorni scorsi” – era la premessa“abbiamo spostato gli impianti del Cadore, di Cortina, di Dobbiaco e di Brunico sulle nuove frequenze previste dal PNAF AGCOM (blocco 7D per il Veneto e blocco 12B per la Provincia di Bolzano)”.

Infine, la doverosa raccomandazione.

“Se doveste avere problemi di ricezione vi suggeriamo di effettuare una risintonizzazione ed eventualmente memorizzare nuovamente i vostri programmi preferiti”.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

DAB Italia: “Abbiamo spostato gli impianti della Valle d’Aosta sul blocco 8A”

“Abbiamo spostato tutti gli impianti della Valle d’Aosta sul nuovo blocco 8A, come previsto dal PNAF DAB”.

Lo annuncia DAB Italia attraverso i propri canali social.

Già diverse altre regioni hanno seguito l’analogo percorso, che sta facendo abbandonare il precedente 12C.

“Se doveste avere problemi di ricezione” – riporta la società – “vi suggeriamo di effettuare una risintonizzazione ed eventualmente memorizzare nuovamente i vostri programmi preferiti”.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

ACI Radio nel mux DAB Italia

Importante novità per ACI Radio.

L’emittente torna in DAB+, entrando a far parte del mux DAB Italia.

Fino a qualche settimana fa, la diffusione avveniva tramite il bouquet della Rai.

ACI Radio è disponibile anche in streaming, via app e su FM-world.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

DAB Italia collega San Luca (Bologna) sul 7D

Prosegue il graduale spostamento di DAB Italia, sul lato Adriatico, verso il blocco 7D.

Il mux nazionale, originariamente diffuso sul canale 12C, dove è tuttora presente in diverse zone, ha collegato un nuovo impianto a Bologna San Luca.

La scelta del 7D si unisce a quanto già avvenuto in diverse aree di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Romagna e Marche.

Lo spostamento è dovuto ad interferenze con emissioni isocanale slovene e croate.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

DAB Italia sul blocco 7D nelle regioni adriatiche

Proseguono le ottimizzazioni del segnale di DAB Italia sulla costa adriatica.

La società che distribuisce in digitale, tra le altre, il segnale di RDS, Radio Deejay, R101, Radio Capital, Radio Maria, m2o, Radio Radicale, Radio 24, 105 DAB ed altre ancora, sta gradualmente abbandonando il blocco 12C – in seguito ad interferenze provenienti da Slovenia e Croazia – a favore del 7D.

Dopo Friuli Venezia Giulia e Romagna, ora il cambio di frequenza è avvenuto in Veneto, dalla postazione del Rubbio.

E così, tutto il Veneto centrale viene anch’esso illuminato – ora – dal nuovo canale.

Intanto, ci giunge segnalazione che DAB Italia ha attivato in queste ore anche un impianto locale ad Acqui Terme (Al) sul blocco 8A.

DAB Italia lascia i canali test Kc1, Kc2, Kc3

“Vi informiamo che i programmi test non sono più disponibili sul nostro multiplex”.

Ad annunciarlo, via social, è DAB Italia.

Dal 1° gennaio 2023, dunque, non sono più disponibili Kc1, Kc2, Kc3.

Si libera, conseguentemente, ‘spazio’ all’interno del mux, che potrebbe essere presto riassegnato.