Sanremo: oltre il 70% di share per la serata delle cover, vinta da Giorgia e Annalisa

Giorgia e Annalisa con “Skyfall” hanno vinto la serata delle cover del Festival di Sanremo.

Al secondo posto, Lucio Corsi e Topo Gigio con “Nel blu dipinto di blu”, mentre terzi sono Marco Masini e Fedez con “Bella stronza”.

I dati Auditel registrano l’ennesimo successo per l’evento musicale.

Venerdì 14 febbraio, il Festival ha ottenuto un lusinghiero ascolto medio di 13.187.000 spettatori (70,4% di share).

Ora è attesa per la finale che decreterà il vincitore della 75esima edizione.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Sanremo 2025: ecco i duetti e le cover della quarta serata

Nuovo annuncio di Carlo Conti nel Tg1 delle 13.30 di domenica 26 gennaio.

Il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2025 ha anticipato quelli che saranno i duetti e le cover della quarta serata, ovvero venerdì 14 febbraio.

Questo l’elenco completo.

Achille Lauro e Elodie – “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè
Bresh con Cristiano De André – “Creuza de mä” di Fabrizio De André
Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla
Clara con Il Volo – “The sound of silence” di Simon & Garfunkel
Coma_Cose con Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” dei Righeira
Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori – “100 messaggi” di Lazza
Fedez con Marco Masini – “Bella stronza” di Marco Masini
Francesca Michielin e Rkomi – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini
Francesco Gabbani con Tricarico – “Io sono Francesco” di Tricarico
Gaia con Toquinho -“La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni
Giorgia con Annalisa – “Skyfall” di Adele
Irama con Arisa – “Say something” degli A Great Big World con Christina Aguilera
Joan Thiele con Frah Quintale – “Che cosa c’è” di Gino Paoli
Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno
Marcella Bella con i Twin Violins – “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano
Massimo Ranieri con i Neri per caso – “Quando” di Pino Daniele
Modà con Francesco Renga – “Angelo” di Francesco Renga
Noemi e Tony Effe – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano
Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – “Il pescatore” di Fabrizio De André
Rocco Hunt con Clementino – “Yes I know my way” di Pino Daniele
Rose Villain con Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti
Sarah Toscano con gli Ofenbach – “Overdrive” degli Ofenbach con Norma Jean Martine
Serena Brancale con Alessandra Amoroso – “If I ain’t got you” di Alicia Keys
Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa – “Amor de mi vida” dei Sottotono e “Aspettando il sole” di Neffa
Simone Cristicchi con Amara – “La cura” di Franco Battiato
The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci
Willie Peyote con i Tiromancino e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo” di Franco Califano

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rockit critica ‘I love my radio’: ad essere discutibili, sarebbero le cover realizzate per il progetto

Prosegue il progetto ‘I love my radio’, iniziativa lanciata dalle principali emittenti italiane, finalizzata a festeggiare i 45 anni della radiofonia privata.

Lodevole nell’intento, ‘I love my radio’ ha in realtà subito spaccato in due il mondo dell’etere.

A sentirsi escluse – sebbene potesse essere complesso coinvolgere l’intero settore, segmentato anche su realtà molto piccole – sono state le radio locali, che spesso – pure all’interno del gruppo Talkmedia di FM-world – hanno lamentato la loro forzata assenza.

Superata questa prima critica, ora ad essere prese di mira sono le cover che i network e le superstation stanno trasmettendo nelle ultime settimane.

Il periodico ‘Rockit’ titola, in maniera molto diretta, “Quando la cover diventa tortura”.

Noi, come FM-world, non abbiamo mai dato (e non daremo nemmeno stavolta) un giudizio critico sulla qualità della musica (come noto, siamo più vicini a palinsesti, frequenze ed app che alla musica in senso stretto), ma il sasso lanciato sembra mettere in luce qualche “mal di pancia” già emerso dai social.

‘Rockit’ non nega la bontà del progetto, con la scelta tra 45 brani che hanno fatto la storia della musica italiana, ma mette in guardia sul rischio che le cover possono provocare, inevitabilmente paragonate all’originale.

‘Non tutte le “Knockin’ On Heaven’s Door” escono con i Guns’N’Roses’ dichiara un utente del gruppo Talkmedia, ma – partendo dal presupposto che una critica può sempre essere uno stimolo a migliorarsi – noi rimaniamo fiduciosi sul successo del progetto e sul concerto-evento che si terrà in ottobre, insieme alle più importanti voci del panorama di casa nostra.

Lunga vita alla musica e lunga vita alla radio. Tutta la radio.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]