Media Dab e Space Dab anticipano l’obbligo di copertura

Media e Space Dab in alcuni bacini anticipano l’obbligo di copertura. 

In Italia, a seguito del rilascio da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dei diritti d’uso definitivi delle radiofrequenze per le trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale, ogni consorzio assegnatario dei diritti ha ricevuto (art. 9, comma 2, lett. b, del bando) l’imposizione di obblighi di copertura nel bacino (o sub bacino) assegnato, pari al 40% entro 2 (due) anni per la copertura di tipo mobile e di almeno il 60% della popolazione entro 4 (quattro) anni e di almeno il 70% della popolazione entro 5 (cinque) anni dall’ assegnazione.

I consorzi di stazioni radio locali Media Dab e Space Dab, dopo solo pochi mesi dal rilascio delle assegnazioni definitive, hanno comunicato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy di aver già completato gli obblighi di copertura previsti per i seguenti bacini d’utenza: 

Media Dab
78,88% Lazio
73,85% Piemonte
71,49% Liguria
69,11% Trentino

Space DAB
79,30% Lazio

Nei restanti bacini di utenza assegnati, la struttura tecnica dei consorzi Media e Space Dab diretta da Ettore Vantaggiato sta già lavorando con la direzione tecnica di RAI WAY (con cui è stato stipulato un accordo per l’utilizzo delle torri di trasmissione) affinchè entro questo anno 2025 vengano installati ed attivati, tutti gli impianti di trasmissione previsti.

Il Presidente di Media Dab Vincenzo Dolce ha dichiarato: “abbiamo deciso di anticipare notevolmente i tempi massimi previsti dalla nostra legislazione perché l’Italia è già in ritardo nello sviluppo del Digital Audio Broadcasting e la nostra mission ci ha imposto di effettuare sin da subito importanti investimenti al fine di stimolare al meglio possibile l’utilizzo delle trasmissioni DAB+” .

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Stella FM rinnova il logo ed estende la copertura

Novità in Veneto per quanto riguarda Radio Stella FM.

L’emittente con sede a Trissino (Vi) ha ulteriormente esteso la propria copertura, collegando la frequenza 97.5 per le province di Treviso e Venezia.

Il canale modulava in precedenza Radio Veneto Uno, la quale continua a trasmettere in DAB+ ed in streaming.

Intanto, Radio Stella FM – il cui direttore artistico è Gianni Manuel – ha recentemente rinnovato il proprio logo, offrendo una nuova immagine dell’emittente, sempre più presente nell’etere del nord-est.

(Si ringrazia Matteo Sandri per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Raddoppia la copertura di Gaymas alle Canarie

“Il ritmo LGBTQ che non si ferma mai”.

Con questo claim si presenta Gaymas, la nuova radio del gruppo di Radio Calima, diffusa in FM alle Canarie.

Dopo i 99.9 collegati negli scorsi mesi, ora l’emittente si ascolta anche sui 97.5 per la zona est di Gran Canaria.

La radio è disponibile in streaming su gaymas.fm.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

EmmeDab estende la propria copertura: collegata Frosinone

Nuova attivazione per EmmeDab, il mux capitolino che a Roma trasmette dal Monte Guadagnolo sul canale 10C.

Ora è operativo anche in provincia di Frosinone sul 9D, permettendo di dare maggiore continuità di ascolto per chi transita sull’autostrada.

Al suo interno sono presenti Radio Calima (versione test), L’Aradio Città Uno (versione test), Radio Manà Manà, Retesport, Radio Standby, Radio4, New Sound Level, Radio Rock, Radio Dolce Musica, Easy&Italy, Radio Città Futura, Radio Antenna Musica, Radio Mambo, Centro Suono 101.3, Centro Suono Sport, Radio Studio 2, Core de Roma, Radio Yes, Miami Vice Radio, Radio Show Italia, Urban Radio (versione test) e Radiosei (versione test).

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

DAB Italia: diverse nuove attivazioni nelle ultime settimane

Prosegue la diffusione dei consorzi nazionali DAB+ in tutta Italia.

In un comunicato pubblicato nelle ultime settimane dal sito digitalradio.it, viene messa in evidenza l’espansione dell’operatore “DAB Italia”.

Le recenti attivazioni – si legge – includono impianti in provincia di Brescia che servono la Val Camonica fino a Ponte di Legno, la Valtrompia e località come Gardone e Lumezzane. In Veneto è stato attivato un impianto a servizio dell’area di Thiene e Schio ed è attivo un impianto per Cortina D’Ampezzo.

È attivo in Lombardia l’impianto che serve il basso Lago D’Iseo e la Franciacorta ed è finalmente servita anche l’area di Borgosesia, Piemonte.

In Toscana è attivo un impianto a servizio della città di Carrara, mentre il Puglia è estesa la copertura su Brindisi e dintorni.

Notevolmente incrementata la copertura DAB+ in Sicilia. Sono attivi gli impianti che servono Enna, l’autostrada verso Catania e la città di Catania con il servizio indoor. Attivo il servizio a Trapani e dintorni, Marsala, Alcamo ed il tratto autostradale della A29 tra Palermo e Trapani.

L’operatore di rete nazionale DAB Italia trasmette in digitale DAB+ i programmi di Radio Deejay, m2o, R101, Radio 24-Il Sole 24 Ore, Radio Capital, Radio Maria, Radio Radicale, RDS.

L’offerta si estende con i contenuti tematici di Deejay 30 Songs, Capital Funky, RDS Relax, Radio Maria Albania, m2o Dance, Kc1 Test, Kc2 Test, Kc3 Test, Radio 105DAB, Radio24-Il Sole 24 Ore +, RR News.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Il 95% delle autostrade italiane è servito dal DAB+

Come si sta espandendo il DAB+ in Italia, nell’anno della digitalizzazione delle autoradio?

Poco per volta, la radio digitale via etere sta compiendo passi in avanti, secondo quando documentato dal sito DigitalRadio.it

La copertura attuale della rete autostradale italiana, per quanto riguarda i principali mux nazionali privati, raggiungerebbe il 95%.

Ma anche la popolazione che vive distante dalle principali arterie è ormai servita dal DAB+.

Ad oggi, il dato riporta un incoraggiante 84%.

Restano penalizzate aree poco densamente popolate o difficili da raggiungere con impianti ad ampia diffusione, tanto che il dato più deficitario è proprio quello relativo al territorio, al momento fermo al 55%.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]