Si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Laurentum 2024

Il 13 dicembre 2024 si è svolta, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Palazzo di Montecitorio, con la brillante conduzione di Clelia Patella e di Giordano Fatali, la cerimonia di
consegna del Premio Laurentum, storica rassegna dedicata alla poesia, arrivata alla sua trentottesima edizione.

Durante la premiazione sono stati consegnati tutti i riconoscimenti più prestigiosi.

Per il Premio Laurentum alla Carriera – Edizione 2024 attribuito a Bruno Vespa, dichiara Roberto Sergio, Direttore del Premio: “Siamo profondamente onorati di conferire il Premio Laurentum alla Carriera a Bruno Vespa, testimone eccezionale della storia italiana e pilastro del giornalismo televisivo. Attraverso decenni di carriera, ha saputo illuminare gli eventi più significativi del nostro Paese con una professionalità che lo rende un maestro nel suo campo. Il suo impegno a favore di un giornalismo equo e profondo riflette i valori più nobili del nostro servizio pubblico”.

La Giuria del Premio, presieduta da Gianni Letta e composta da Angelo Bucarelli, Corrado Calabrò, Luca di Bartolomeo, Simona Izzo, Paolo Lagazzi, Davide Rondoni e Roberto Sergio, ha deciso di attribuire il Premio Laurentum alla Cultura – Edizione 2024 a Pietrangelo Buttafuoco.

“È con grande ammirazione che il Centro Culturale Laurentum assegna a Pietrangelo Buttafuoco il Premio Laurentum alla Cultura per il 2024”, commenta Roberto Sergio. “Il riconoscimento rappresenta un tributo per il suo inestimabile contributo al nostro patrimonio culturale. Con la sua scrittura incisiva, l’eloquio raffinato ed il suo impegno nel sollevare questioni di rilevanza sociale e politica, Buttafuoco continua a essere una voce cruciale e stimolante nel panorama culturale italiano.”

“ll Premio Laurentum”, afferma Giovanni Tarquini, Presidente del Centro Culturale Laurentum, “ha inoltre decretato di assegnare a Giovanna Botteri, il Premio Laurentum Eccellenze nel Giornalismo internazionale – Edizione 2024 con profondo rispetto ed ammirazione. La sua carriera eccezionale, caratterizzata da coraggio e integrità, ha illuminato i teatri di crisi globali con una profondità unica, rendendola una delle figure più stimate nel giornalismo d’inchiesta. Questo premio celebra la
sua instancabile ricerca della verità e il suo impegno a raccontare storie che plasmano la nostra comprensione del mondo.”

“Sono estremamente orgoglioso”, commenta Sergio, “del Premio Coraggio nel Giornalismo – Edizione 2024 a Francesca Fagnani. Attraverso il libro ‘Mala Roma Criminale’, ha esemplificato un giornalismo di investigazione di eccezionale profondità, affrontando con coraggio le intricate reti criminali della Capitale. Il suo impegno nel portare alla luce verità nascoste rafforza l’importanza del giornalismo nell’esporre e contrastare le ingiustizie.”

“Ci riempie di orgoglio”, prosegue Tarquini, “assegnare il Premio Laurentum ‘Vezzoli Iconacontemporanea’ a Francesco Vezzoli, riconoscendolo come uno degli artisti più influenti e innovativi del nostro tempo. Il suo genio creativo si esprime attraverso opere che navigano sapientemente i confini tra arte, cinema e cultura pop, sfidando la percezione tradizionale e invitando a una riflessione profonda sulla realtà mediatica e la sua influenza. Con questo premio, celebriamo l’impatto rivoluzionario di Vezzoli sulla scena artistica globale e la sua abilità di trasformare il visuale in un dialogo critico tra epoche e culture.”

Nomi di grande spessore anche in ambito poetico, il XXXVIII Premio per la poesia è stato assegnato a Pasquale Di Palmo, poeta e critico letterario di chiara fama, premiato dal noto scrittore membro della giuria Paolo Lagazzi; mentre il XIV Premio Dante Alighieri, nato dall’idea di un altro illustre giurato il poeta Davide Rondoni, è andato alla artista straniera, Nada Skaff, poetessa libanese di fama internazionale.

Il Premio di Poesia Laurentum-SIAE “Giovani talenti” va a Gabriele Guzzi il cui lavoro interroga le esperienze della vita cercando per via di metafora, di cortocircuito di significati, di suoni non esibiti ma interiori ai versi, sulle questioni della vita personale e comune. Lo sguardo e la voce poetiche di Guzzi sono tesi a una preda che, per quanto a volte sembra sfuggire, esiste e ci fissa dovunque siamo.

“Come SIAE rinnoviamo anno dopo anno il nostro supporto al Premio Laurentum, che da 38 edizioni lavora per individuare e celebrare coloro che sanno tradurre in parole le emozioni e le sfide del nostro tempo. Non si premia mai abbastanza la creatività, la capacità tutta umana di avvicinarci al sogno: la Società Italiana degli Autori ed Editori ha come missione proteggere e tutelare quella creatività e quel sogno, anche sostenendo progetti mirati a valorizzare il bellissimo mestiere dell’autore”, ha dichiarato il Presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori, Salvatore Nastasi.

La cerimonia si è conclusa con la consegna del Premio Speciale Laurentum “Save the Cultural Heritage” Edizione 2024 all’archeologo Nicola Laneri.

Fabrizio Conti, Direttore Creativo di Artcloud Network International, promotore del riconoscimento, in collaborazione con il Centro Culturale Laurentum, ha dichiarato: “In un contesto sociale come quello attuale, con le guerre che vedono nella cultura i simboli da abbattere, la memoria del passato diventa strumento di rinascita e di sviluppo. Il nostro riconoscimento incarna l’essenza stessa del Laurentum, che celebra la Cultura come motore del mondo. Voglio infatti ringraziare il Centro Culturale che ho l’onore di affiancare da oltre 20 anni, per aver accolto lo scorso anno, con entusiasmo la nostra proposta. Ed è motivo di grande orgoglio per me assegnare il premio “Save the Cultural Heritage” a Nicola Laneri, un’eccellenza italiana distintasi a livello internazionale per lo straordinario ed incessante impegno a tutela del patrimonio culturale. Con il Prof. Laneri celebriamo la Grande Archeologia in grado di riportare alla luce le origini di antiche civiltà, tramandare la memoria storica e trasformare la cultura in un veicolo di sviluppo e di rinascita soprattutto nei paesi dilaniati dalla guerra “.

Il Premio Laurentum ha ottenuto fino ad oggi importanti riconoscimenti istituzionali: le Medaglie del Presidente della Repubblica, le Medaglie del Presidente del Senato e della Camera dei Deputati, oltre che il patrocinio di numerose istituzioni ed enti, tra i quali: la Presidenza del Consiglio dei
Ministri, il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Regione Lazio, la Provincia di Roma, il Comune di Roma Assessorato alle politiche culturali, il IX Municipio (ex XII), Camera di Commercio di Roma, Federlazio, la Conferenza dei rettori delle università italiane, l’Accademia della Crusca, l’Università Tor Vergata – Facoltà di Lettere, la Libera Università Santissima Assunta (Lumsa) – Facoltà di Lettere, l’Associazione Roma Caput Mundi, l’Istituto Luce e Zetema.

Si ringrazia Intesa Sanpaolo per la collaborazione alla realizzazione della cerimonia di consegna dei premi e l’agenzia stampa Adnkronos, per la media partnership.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Un Natale pieno di regali per Radio Kiss Kiss, tra Amazon e la nuova Tv

Sarà un Natale pieno di regali per Radio Kiss Kiss.

Da un lato, il lancio dell’omonima Tv che, dopo TiVuSat (annunciata pochi giorni fa da FM-world sul canale 65) è pronta per arrivare sul digitale terrestre (canale 158, secondo gli ormai confermati rumor di Digital Forum) e su Sky (sulla classica numerazione attorno al 720-730 delle visual radio).

Dall’altro, un accordo con Amazon con tre furgoni (nelle foto) che fino a domenica 15 dicembre gireranno nelle principali città italiane, per culminare mercoledì 18 alla destinazione verso un borgo caratteristico, alla cui comunità saranno consegnati regali di Natale, con una programmazione speciale in diretta su Radio Kiss Kiss.

Amazon e Kiss Kiss presentano l’iniziativa attraverso il seguente comunicato stampa:

I furgoni natalizi di Amazon e Radio Kiss Kiss hanno iniziato il loro viaggio con una missione speciale: consegnare il Natale in uno dei borghi più remoti e belli del nostro Paese. Fino a domenica 15 dicembre, tre furgoni con una speciale livrea natalizia faranno tappa nelle principali città italiane nel corso del loro viaggio verso il borgo a cui Amazon vuole consegnare un Natale decisamente diverso da solito.

#KissKissATutti e #deliveringsmiles è il nome dell’iniziativa lanciata oggi da Amazon in collaborazione con Radio Kiss Kiss con l’obiettivo di coinvolgere sia i radioascoltatori che i follower di Amazon sui canali social nell’avvistamento dei furgoni di Natale inviati dall’azienda in missione speciale. Tutti coloro che ne avvisteranno uno e ne condivideranno una foto sui canali social utilizzando gli hashtag #KissKissATutti e #deliveringsmiles, potranno ricevere una sopresa speciale da Amazon e Radio Kiss Kiss.

“Con la sua rete capillare di consegne, oggi Amazon riesce a raggiungere ogni angolo del Paese, comprese le aree meno collegate e in cui sono presenti pochi esercizi commerciali. Con questa iniziativa vogliamo regalare un Natale diverso dall’ordinario alla comunità di uno dei borghi più remoti d’Italia, da cui riceviamo un numero considerevoli di ordini proprio a causa della difficoltà degli abitanti a reperire determinate tipologie di prodotti nelle vicinanze” ha dichiarato Gabriele Sigismondi, responsabile di Amazon Italia Logistics.

Lucia Niespolo Presidente del CDA di Cn Media (Radio Kiss Kiss) aggiunge: “Abbiamo accolto con grande entusiasmo l’invito di Amazon ad essere partner di questa bellissima iniziativa. Radio Kiss Kiss come Amazon, ha la capacità di raggiunge tutti gli ascoltatori ovunque essi siano attraverso i diversi device di distribuzione, (Radio, App, Tv, SmartTv, Dab, Tablet, Pc, Smartphone, Smart Speakers). Insieme ad Amazon questo Natale consegneremo “smiles” e “Kisses” a tutti gli ascoltatori oltre alla famosissima Musica più Bella di Radio Kiss Kiss. Noi ed Amazon invitiamo tutti a seguirci per scoprire la località misteriosa dove sono diretti i Van e una volta scoperta vi aspettiamo per festeggiare insieme il Natale”.

Il mistero intorno alla destinazione finale verso cui i furgoni sono diretti e al regalo di Natale che Amazon e Kiss Kiss hanno preparato per il borgo sarà infine svelato mercoledì 18 dicembre. Il tutto sarà raccontato in diretta da Radio Kiss Kiss che seguirà la consegna dei regali di Natale alla comunità del borgo misterioso. Sarà possibile seguire la diretta dell’evento e dei festeggiamenti anche attraverso i canali social dell’emittente e di Amazon Italia.

Amazon.com
Amazon è guidata da quattro principi: ossessione per il cliente piuttosto che attenzione alla concorrenza, passione per l’innovazione, impegno per un’eccellenza operativa e visione a lungo termine. Le recensioni dei clienti, lo shopping 1-Click, le raccomandazioni personalizzate, Prime, Logistica di Amazon, AWS, Kindle Direct Publishing, Kindle, i tablet Fire, Fire TV, Amazon Echo e Alexa sono alcuni dei prodotti e dei servizi introdotti da Amazon.

Radio Kiss Kiss
Musica, informazione e intrattenimento: questo e molto altro è Radio Kiss Kiss, storica emittente radiofonica che da più di 40 anni accompagna le giornate di milioni di italiani con un ascolto medio di 2.872.000 ascoltatori giornalieri. Radio Kiss Kiss ha raggiunto un bacino di oltre 9 mln di ascoltatori nei sette giorni, in un contesto altamente competitivo, ma ha anche un’attenzione particolare al mondo dei social: sono circa 2.000.000 i followers che ogni giorno interagiscono con i propri profili social a testimonianza di una forte capacità di “engagement” .

* Vuoi inviare una segnalazione o un comunicato stampa a FM-world? Contattaci all’indirizzo [email protected]

Audiradio: le dichiarazioni di Montefusco

Non ho ritenuto opportuno esprimere pareri sulla difficile situazione di Audiradio prima di questo momento risolutivo, principalmente per la funzione istituzionale di Presidente di RNA che ricopro. L’associazione, anche mio tramite, ha compiuto  sforzi notevoli per ricercare una concreta soluzione del problema. E proprio la fiducia che tutto potesse risolversi non mi esortava a produrre eventuali possibili e ulteriori squilibri tra le parti, con opinioni o asserzioni premature.

Ora che la situazione si è oggettivamente determinata, credo sia giusto esprimere anche il mio punto di vista sull’intera vicenda.

Anzitutto, mi preme evidenziare che la paralisi, per circa due anni, dell’attività di Audiradio ha generato una preoccupante incertezza all’attività dell’intero comparto della radiofonia in Italia. I dati della raccolta di questa prima metà dell’anno parlano chiaro: segnalano una situazione di forte sofferenza del mercato pubblicitario. E se si pensa che proprio l’istituzione deputata a garantire il comparto radiofonico, oltre che il mercato stesso, ne sia la causa, il tutto appare ancora più insensato.

Nonostante la richiesta di UPA, Assocomunicazioni e Unicom di rendere disponibili almeno i dati CATI 2010; nonostante l’insistenza degli editori, che hanno sostenuto costi ingenti per la ricerca e si sono attivati in tutte le sedi per sollecitare una revisione ed una semplificazione della gestione della società, e nonostante l’istruttoria da parte di AGCOM sulle rilevazioni, i dati non sono stati comunque pubblicati perché Audiradio è stata bloccata da veti e privilegi; proprio gli stessi privilegi che avrebbero dovuto essere rimossi per adeguare la governance della Società sulla base delle indicazioni suggerite dall’AGCOM.

Una chiara responsabilità nell’epilogo di questa vicenda ed è da ascriversi principalmente al perdurare dei comportamenti messi in atto da parte del socio RAI, che ha opposto sia il veto alla consegna dei dati CATI 2010, sia il veto alla immediata realizzazione della ricerca 2011 secondo un’ipotesi attuativa, proposta “dalla Parte Mercato”, che prevedeva una rilevazione attraverso il tradizionale sistema CATI integrato da opportuni approfondimenti con la metodologia DIARI e la naturale, conseguente evoluzione nel sistema “METER”. Tale ipotesi aveva raccolto l’adesione di una vasta maggioranza di soci di Audiradio. E’apparsa, pertanto, ingiustificata la posizione della RAI che ha contribuito, fortemente, a pregiudicare la posizione delle Emittenti commerciali; queste ultime, infatti, traggono il proprio finanziamento esclusivamente attraverso la raccolta pubblicitaria, al contrario di RAI, che può contare sull’apporto finanziario proveniente dal canone radiotelevisivo, in aggiunta a limitate risorse pubblicitarie.

A questo punto, l’augurio che mi faccio e che faccio alla radio italiana è di uscire da questa fase di “empasse”. Il nostro comparto ha le capacità, le possibilità intellettuali e finanziarie per reagire, anche, in questo difficile momento. Esistono i presupposti per trovare una comunione d’intenti con il contributo di tutti e per realizzare una nuova ricerca basata su criteri di modernità e trasparenza.

Senza privilegi e condizionamenti per nessuno.

EDUARDO MONTEFUSCO
Presidente di RNA e RDS