Claudio Cecchetto si racconta a LatteMiele: puntata speciale de “I Numeri 1”

A una settimana esatta dal centesimo anniversario del primo annuncio radiofonico italiano, domenica 13 ottobre alle 21.00 Radio LatteMiele ospita nei suoi studi un vero e proprio numero 1 della radiofonia italiana: Claudio Cecchetto.

Tra le tante emittenti presenti nel panorama nazionale, Cecchetto ha deciso di raccontarsi in via esclusiva ai microfoni de “I Numeri 1”: la prima monografia radiofonica, firmata Radio LatteMiele e condotta dalla giornalista Anna Patti, che racconta le vite e le carriere dei protagonisti indiscussi della storia della musica italiana.

Un’occasione unica, un’opportunità irripetibile per conoscere da vicino il suo straordinario percorso artistico. Nel corso della trasmissione, infatti, Cecchetto condividerà aneddoti legati alla sua lunga esperienza come talent scout e conduttore, ricordando i momenti più significativi e i numerosi artisti di fama nazionale e internazionale che ha lanciato.

Non mancherà uno spazio dedicato alla sua ultima avventura radiofonica, Radio Cecchetto: la nuova piattaforma digitale pensata per un pubblico di tutte le età.

Radio LatteMiele è una delle più importanti stazioni radiofoniche di musica italiana, con un repertorio di brani attentamente selezionati – dagli anni ’60 ad oggi – che mixa pietre miliari della musica leggera nostrana con sonorità giovani ed emergenti. I programmi e gli speaker toccano a 360° ogni tipo di tematica, notizia e argomento. Il palinsesto si completa, come sempre, con gli irrinunciabili appuntamenti quotidiani di “Latte e Stelle”: l’oroscopo di Paolo Fox.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Claudio Cecchetto a FM-world: “La radio ha bisogno dei giovani”

Claudio Cecchetto è stato ospite, lunedì 23 settembre, della sede di FM-world/22HBG a Ferrara (nella foto con Gianluca Busi e Nicola Franceschini).

Sviluppare nuove idee per le proprie app è stato il motivo principale del gradito incontro, ma la sua presenza è stata anche l’occasione per scambiare ‘due chiacchiere’ sui cent’anni della radio, sul suo futuro e su Radio Cecchetto.

Il conduttore e produttore discografico ha sottolineato poi – tra le altre – la necessità di avvicinare i giovani, che possono e devono dare continuità al mezzo.

In due minuti, una sintesi del Cecchetto-pensiero che riassumiamo in questa clip.


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Torna in onda “People from Cecchetto”

La Rai ripropone il film-documentario “People from Cecchetto”. I dettagli nel comunicato.

Claudio Cecchetto è stato uno dei più importanti talent scout dello spettacolo italiano.

Nel documentario su soggetto di Martino Clericetti – che firma anche la sceneggiatura con il regista Emanuele Imbucci“People from Cecchetto”, in onda mercoledì 4 settembre alle 22.10 su Rai Storia, il racconto di una vita artistica e personale attraverso un collage di racconti e aneddoti, con la colonna sonora degli anni ’80 e ’90.

Claudio Cecchetto è un visionario, ma a differenza di tanti ingegnosi personaggi che immaginano scenari e proiettano fantasie che mai vedranno la luce, Cecchetto è uno che le sue brillanti visioni e, poi, le realizza per davvero. Come dimostra la sua storia.

Sulla carta d’identità, alla voce professione, non c’è abbastanza spazio per definire quello che Claudio ha fatto e tutt’ora fa: deejay, presentatore televisivo, promoter di eventi, fondatore di una radio, produttore discografico, manager e perfino cantante.

Tuttavia, se si dovesse trovare per forza una definizione sintetica delle attività di Cecchetto, una parola che riassuma tutto, forse su quella carta d’identità̀ dovrebbe essere scritto Talent Scout. Perché́ Claudio Cecchetto è considerato – da generazioni diverse, a ragion veduta – uno dei più importanti talent scout dello spettacolo italiano.

Claudio è stato Talent Scout innanzitutto di se stesso, perché la sua vita è stata una continua scommessa tra sé e la sua voglia di trasformare le visioni in realtà. E poi, soprattutto, Talent Scout di personaggi.

L’elenco dei nomi che devono all’intuizione di Claudio e alla sua perseveranza l’inizio di una fortunata carriera è impressionante: Gerry Scotti, Fiorello, Amadeus, Jovanotti, Sabrina Salerno, Leonardo Pieraccioni, Fabio Volo, solo per citarne alcuni.

Saranno loro, infatti – in un collage di ricordi, racconti, aneddoti e considerazioni maturate nel tempo – a tracciare le linee che definiscono l’identikit di Claudio Cecchetto: il suo ritratto, la sua personalità, il suo talento.

Sullo sfondo decenni luminosi e indimenticabili di musica e costume. Nel documentario intervengono: Amadeus, Massimo Bernardini, Claudio Cecchetto, Mapi Danna, Cecchetto, Carlo Conti, Francesco Facchinetti, Rosario Fiorello, Lorenzo Jovanotti, Leonardo Pieraccioni, Sabrina Salerno, Gerry Scotti, Fabio Volo e Maria Volpe.

Una coproduzione Lotus Production e Rai Documentari con il contributo di Rai Teche.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Claudio Cecchetto lancia la versione 2024 di “Gioca Jouer”

Arriva una nuova versione di “Gioca Jouer”.

L’iconico brano dance di Claudio Cecchetto torna in una nuova edizione, ‘rework by Francesco Palla e Danny G’.

L’uscita è prevista per la mezzanotte di venerdì 26 luglio.

(A cura di Nicola Franceschini)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Sanremo: le (ironiche?) ‘autocandidature’ di Cecchetto e di Linus

Il Festival di Sanremo 2025 continua ad essere al centro di dibattito in merito alla conduzione e alla direzione artistica.

Il vuoto lasciato da Amadeus, che ha ricoperto il doppio incarico per cinque anni, non ha ancora trovato un sostituto, pur tra tanti nomi che circolano (uno dei più insistenti, negli ultimi giorni, è quello di Carlo Conti).

A margine di interviste in cui si parlava d’altro, sono intervenuti sia Claudio Cecchetto che Linus, entrambi lanciando una propria (ironica?) autocandidatura.

Il fondatore di Radio Deejay – a MowMag – dichiara che se lo chiamasse un dirigente Rai, gli suggerirebbe “di investire sui giovani, altrimenti potrebbero puntare sui due Cecchetto, padre e figlio, così hanno il boomer e il ragazzo”. Il riferimento dunque va a se stesso e a Jody, anche se poi specifica che si tratta di una battuta.

A Linus, invece, è stato chiesto – alcuni giorni fa – se e quando tornerà in tv. La risposta – ripresa dall’Ansa – è stata: “Quando mi chiamano. Io sto aspettando che mi chiamino per fare Sanremo”.

Ma non solo, il direttore di Radio Deejay ha aggiunto: “Io al mio posto chiamerei me, perché devi chiamare un altro? Quale è il miglior direttore artistico su piazza? È talmente logico, no?” – ha concluso – “Io lo penso davvero. Non accadrà mai”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Claudio Cecchetto festeggia il primo compleanno della sua radio

Radio Cecchetto festeggia il suo primo anno.

L’emittente digitale esordiva il 19 aprile 2023.

Il compleanno della radio coincide con quello del suo fondatore, Claudio Cecchetto, nato il 19 aprile 1952.

In un post sui social viene riportato: “19 Aprile, tantissimi auguri a Claudio Cecchetto e a Radio Cecchetto che compie il suo primo anno di trasmissione. Un ringraziamento particolare a tutti voi che ci seguite e ci state sempre vicini. Grazie Grazie Grazie”.

Radio Cecchetto, il claim è “La radio più libera d’Italia”, è online all’indirizzo radiocecchetto.it.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]