Speciale “Guglielmo Marconi” sui 1575 KHz di Centrale Milano a Santo Stefano

Riceviamo e pubblichiamo questo annuncio da parte di Radio Centrale Milano, una delle emittenti italiane in onde medie, che trasmette sui 1575 KHz.

Marconi a Santo Stefano

Un altro regalo di Natale, da parte di Centrale Milano e degli amici Luca Corte Rappis e Franco Meraglia, in onda giovedì 26 e domenica 29 dicembre, in entrambi i casi alle 22.00.

Per molti di noi amanti della radio è motivo di orgoglio essere italiani e sapere che l’invenzione che ha rivoluzionato il modo di comunicare a distanza è frutto di uno dei più grandi italiani di tutti i tempi: Guglielmo Marconi.

La sua voce sarà irradiata sui 1575 kHz – e sulle radio e frequenze amiche che lo vorranno ripetere – insieme ai commenti di Luca e Franco, rispettivamente IU2RPQ e IJ7XJa, le loro sigle da radioamatori.

Per tutti i radioamatori, ovvero coloro che hanno la sigla per esercitare questa passione, ma anche per chi – come tanti di noi – ha sognato con una radio a galena da bambino, ha sperato di poter comprare un ricevitore per ascoltare voci lontane e si è innamorato di un amore che non passa mai e si rafforza col passare del tempo.

Un piccolo tributo al Genio, trasmesso dalle frequenze più classiche e dalle nuove piattaforme, le quali rappresentano un ponte che, per quanto ci riguarda, durerà per tutto il tempo in cui Radio Centrale Milano esisterà.

Ascoltateci in Onde Medie (AM) sui 1575 kHz oppure cliccando su:
https://centralemilano.com/home
http://radio.garden/listen/centrale-milano/pzW_gR5z
https://tunein.com/radio/Centrale-Milano-s305634/

Siamo presenti inoltre su FM-world, ma anche chiedendo al vostro smart speaker: “Alexa, metti la Stazione Centrale Milano da TuneIn”.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Le principali rubriche di Radio Nizza in Onde Medie grazie a Centrale Milano

Selezionate produzioni di Radio Nizza dedicate all’informazione, alla cultura all’agenda degli eventi della Costa Azzurra sono ora ascoltabili anche su Centrale Milano in streaming e OM, grazie ad un accordo tra le emittenti: vediamo di cosa si tratta.

Occitania

C’era una volta l’Occitania, ampia regione che da Torino giungeva fino alla Catalogna passando per il Principato di Monaco… e Nizza. La lingua era (abbastanza) comune, ma certamente – e lo sappiamo per esperienza diretta – i popoli erano molto più mélangé, mischiati, di quanto l’appellativo “francese” e “italiano” farebbe oggi pensare.

Per questo quando intervistammo l’editore di Centrale Milano ci venne subito in mente di mettere insieme alcune produzioni originali, proponendole con un orario a scacchiera sui rispettivi streaming e sulle Onde Medie di Centrale Milano (1575 KHz). Questo il comunicato stampa relativo.

Centrale Milano e Radio Nizza parlano di cultura

Si è perfezionato nel mese di novembre l’accordo tra Radio Nizza, sistema editoriale che pubblica l’unico sito informativo in italiano dedicato alla Costa Azzurra, un’emittente streaming e cinque canali podcast e Centrale Milano, emittente che trasmette la migliore musica di sempre privilegiando i generi country, pop e rock e dando ampio spazio alla musica indipendente, ai radiodrammi e altri contenuti “non mainstream”.

Questo l’elenco dei programmi selezionati, con i relativi orari di messa in onda.


The French Touch

Prodotto e condotto da oltre un anno da Arturo Bolognini, il programma parla di “contaminazioni” musicali tra l’Italia e la Francia. Ogni puntata è dedicata a un’artista, a un brano o a un genere musicale che ha avuto un impatto significativo nelle due nazioni. La trasmissione in onda nella seconda settimana di novembre, ad esempio, racconta  di come Une belle histoire di Michel Fugain sia diventata in italiano Un’estate fa, scritta da Franco Califano ma interpretata nel corso degli anni dai più svariati artisti fino a diventare un classico intramontabile.

In onda su Radio Nizza durante la settimana alle ore 10.30, 18.30 e 21.30
Versione podcast: https://www.radionizza.it/category/the-french-touch/

In onda sui 1575 KHz di Centrale Milano Lunedì alle ore 00:30 (Europa) e Martedì alle ore  11:00 e alle ore 14:00 (nord Italia)

Agenda della Costa Azzurra

Prodotta e condotta da Antonella Fava ogni settimana segnala e illustra una selezione delle varie iniziative culturali, degli eventi e delle feste ed esposizioni che hanno logo tra Menton e Saint Tropez.

In onda su Radio Nizza al minuto 25 di ogni ora tra le 8.00 e le 18.00
Versione podcast: https://www.radionizza.it/category/agenda/

In onda sui 1575 KHz di Centrale Milano Lunedì alle ore 9.00 e alle ore 17.00 (nord Italia) e Mercoledì alle ore 00:30 (Europa)

Una versione ridotta dell’agenda, a cura di Marco Casa, è anche trasmessa sui 100.5 MHz e sui canali DAB di Radio Delta International (Lombardia e Piemonte) alle ore 7.45 e 12.15 del giovedì.

Koly tra le Righe

Ideato, prodotto e condotto da Koly Setten, Koly Tra le righe racconta la letteratura francese che ha fatto la storia. Il programma, dedicato ogni mese a uno specifico autore, parla  in ogni puntata di un’opera diversa, che viene commentata e letta in diretta. La puntata in onda nella seconda settimana di Novembre è dedicata a  I Miserabili di Victor Hugo.

In onda su Radio Nizza durante il week end alle 10.30, 18.30 e 21.30
Podcast: https://www.radionizza.it/category/koly-tra-le-righe/

In onda sui 1575 KHz di Centrale Milano Mercoledì alle 12.15, Giovedì alle 17.30 (nord Italia) e Giovedì alle 00.45 (Europa)

Gli Speciali

Centrale Milano ritrasmette inoltre selezionate interviste o speciali prodotti da Radio Nizza; sempre nella seconda settimana di Novembre si parla della fotografa Vivian Maier, cui Nizza sta dedicando un’antologia al museo della Fotografia della città.

In onda sui 1575 KHz di Centrale Milano Lunedì alle 11.00 (nord Italia) e Martedì alle 00.30 (Europa)
Podcast: https://www.radionizza.it/category/interviste/

Centrale Milano su Radio Nizza

È infine prevista alle ore 23.59 del venerdì e del sabato e alle ore 20 della domenica la ritrasmissione su Radio Nizza di due programmi in onda su Centrale Milano. A settimane alterne saranno programmati:

 Midnight Lounge a cura di Silvio Coppola

Jazz Train di Francesco Sciarretta

 

Cento anni di radio: Centrale Milano, come ricreare oggi il percorso dei pionieri della libera radiofonia

Secondo appuntamento con la nostra serie di articoli dedicata alle OM in occasione dei 100 anni della Radio in Italia: oggi parliamo di e con Centrale Milano, una stazione che punta alla qualità e alla cultura sui 1575 kHZ.

Radio Libera su frequenza dismessa dalla RAI

Giovedì 3 ottobre, abbiamo avuto modo di intervistare Vincenzo Pagliaro, fondatore e Presidente dell’Associazione Culturale ‘Fare Musica’, titolare del diritto di esercizio della frequenza 1575 kHZ.

FM-world (M.H.Barsotti): Quando è nata Centrale Milano e quale l’idea di partenza?

Centrale Milano (Vincenzo Pagliaro / Enzo Bassman): La radio è partita in modo embrionale e sperimentale, solo in streaming, nel 2016 con l’idea di diffondere musica indipendente, in particolare quella realizzata dagli artisti Milanesi ma non solo (in foto Raffaele Kohler e Francesco Misitano nei nostri studi) e con l’intenzione di ripercorrere i tempi dei pionieri della libera radiofonia che il fondatore e Presidente della radio aveva avuto modo di vivere da protagonista alla fine degli anni ’70 lavorando come speaker in alcune radio milanesi (Radio Derby Milano, Capital Milano, Top Italia radio e altre) nonché come doppiatore.

Questa idea è poi maturata fino ad arrivare alla fondazione dell’Associazione Culturale Fare Musica e l’ottenimento delle autorizzazioni a operare in Onde Medie combinando quindi l’idea di contribuire a diffondere la cultura della musica suonata, la promozione del mezzo radiofonico anche attraverso le frequenze storiche appartenute precedentemente alla RAI come i 1575 kHz sui quali siamo subentrati.


1 KW da Alessandria

FM-world: Qualche dettaglio tecnico? Da dove trasmettete, tipo di antenna, potenza utilizzata e zona di ascolto di giorno e di notte.

V.P.: Il Sito trasmittente è in Alessandria, l’antenna è una folded dipole con potenza fino ad 1Kw carrier. La zona di ascolto più efficace di giorno è Piemonte e Lombardia, di notte i rapporti di ricezione arrivano da tutta Italia e dall’estero (Francia, Svizzera, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Svezia, Finlandia). Naturalmente data la limitata potenza autorizzata chi riceve dalle aree più lontane è normalmente dotato di antenne in grado di ricevere il nostro segnale.

Poesie e radiodrammi

FM-world: La vostra stazione sembra andare oltre la sola trasmissione di musica, direi in linea con le emittenti USA dove il talk o la musica mista al parlato sembrano essere la chiave per l’esistenza in AM. Pensate di sviluppare ulteriormente questo aspetto?

V.P.: Sì, siamo promotori di iniziative forse non proprio in linea con gli Usa ma con idee nostre.

Abbiamo collaborazioni di vario tipo che permettono alla radio di diffondere spazi frequenti dedicati alla poesia, scritta e recitata dagli ascoltatori stessi, approfondimenti culturali legati alla musica e agli artisti che raccontano i loro progetti, agli imprenditori che raccontano le loro storie di successo ai radiodrammi, alle storie di ‘asola e bottone’ avventura recitata da attori amici della radio, alla rubrica ‘piantala’ dedicata al verde, all’amore per i fiori e le piante.

Non solo musica ma idee, cose diverse in alcuni casi mai fatte alla radio. La musica sfuma ed entra una poesia, un racconto, una storia, una rubrica dedicata alla montagna e ai radioamatori. Questa è Centrale Milano, la radio che ama la radio.

Labour of Love

FM-world: A vostro avviso una radio AM oggi, con ovviamente un parallelo in streaming, può essere economicamente sostenibile, o quantomeno coprire i costi operativi? O è un “labour of love”?

V.P.: Per noi è una grande passione, un grande amore. Comprendiamo chi impiega capitali per il ritorno economico, che però facciamo fatica a immaginare.

Per noi il ritorno è culturale e il successo rappresentato da chi non abbandona il ricevitore radio e segue ancora le Onde Medie e il fascino che rappresenta l’ascolto caldo e pastoso di un bel ricevitore. Lo streaming, il sito ecc… ci sono e rappresentano un ponte che cercheremo di tenere attivo più a lungo possibile.

Power927? Nostri grandi amici

FM-world: Infine, siete aperti a proposte di programmi da parte di terzi, un po’ sul modello delle storiche “tv dell’accesso” via cavo statunitensi?

V.P.:  Certamente, alcuni sono già in onda e sono molto apprezzati come Me&Blues, Jazztrain ed altri programmi ma soprattutto la collaborazione con i nostri grandi amici di Power927 che ci offrono Midnight Lover.

Le Onde Medie se operate da chi ama veramente la radio possono produrre ancora emozioni e le nostre antenne sono a disposizione di chi condivide la nostra filosofia. (M.H.B. per FM-world: segue)