Oltre 80.000 accessi all’edizione 2025 di “Casa Sanremo”

Bilancio decisamente positivo per l’edizione 2025 di “Casa Sanremo”. I dettagli nel comunicato.

Tempo di bilanci a Casa Sanremo Bazr che, dopo due settimane di attività, può guardare con piena soddisfazione ai risultati ottenuti. Nel variegato palinsesto proposto, hanno trovato spazio presentazioni, format televisivi, conferenze, incontri, spettacoli, collaborazioni esclusive e, ovviamente, tanta musica.

“Riassumere le emozioni e le soddisfazioni che ci ha regalato la diciottesima edizioni di Casa Sanremo in poche righe sarebbe sterile e riduttivo. L’esperienza a Casa Sanremo non va raccontata, ma vissuta. Da protagonisti. Grazie a tutti quanti hanno lavorato accanto a me, con infinita passione e grande competenza.” Vincenzo Russolillo, presidente di Casa Sanremo.

I numeri parlano da soli: 80mila accessi, oltre 10mila pass richiesti. Tantissimi gli artisti, cantanti, volti noti dello spettacolo e della tv che sono passati da Casa Sanremo, lasciando la propria firma sul mitico “muro blu”.

Guardando al palinsesto televisivo, quasi raddoppiate rispetto al passato le ore di diretta, per un totale di quasi 200 ospiti. Applausi ed apprezzamenti per i format quotidiani: l’Italia in Vetrina, condotto dalla giornalista Grazia Serra, che punta alla valorizzazione delle Eccellenze italiane in ogni campo, dando voce ai rappresentanti dei Territori ospiti ma volgendo sempre uno sguardo al Festival; Buongiorno Sanremo, la trasmissione del mattino condotta da Savino Zaba; gli appuntamenti con l’informazione di Studio News, a cura di Patrizia Barsotti in collaborazione con Askanews; Le pagelle di Max, condotto da Max Corfini e nato dalla collaborazione tra Rai Italia, RaiNews24, RaiNews.it e Rai Italy.

Passando alla radio, oltre 100 le ore di diretta fra Radio Casa Sanremo, Radioimmaginaria, Radio Rai1, Radio Tutta Italiana. Piazza Marconi, una fra le novità di questo 2025, in collaborazione con Consulenza Radiofonica, ha accolto nei suoi spazi dedicati 14 fra emittenti e servizi ad esse collegati.

Casa Sanremo Writers, il salotto letterario di Casa Sanremo, ha ospitato, durante lo spazio La Vetrina, oltre 80 presentazioni condotte da Maurilio Giordana. Circa 30 gli eventi speciali, presentati dai giornalisti Grazia Serra, Maurilio Giordana e Viridiana Myriam Salerno.

Tre incontri, in collaborazione con RaiLibri, moderati da Grazia Serra e in onda anche su RaiPlay.

Nove Eccellenze italiane che hanno raccontato il successo del proprio brand.

Grandi numeri anche per il Concorso letterario che vanta 2 sezioni: Opere edite, presidentessa Laura Delli Colli; Sezione Racconti brevi, presidente Lino Guanciale.

Nell’area Underground, di libero accesso a tutti, dal 5 al 10 febbraio Live Box, sotto la guida di Ciro Barbato, ha dato spazio a 400 giovani talenti (a fronte di circa 1500 richieste), mentre l’area Performer, direttore artistico Ermanno Croce, ha ospitato 1500 ballerini, segnando un totale di richieste 4500 richieste. Lo spazio Un convegno d’artista, svoltosi presso la Lounge, ha visto alternarsi sul palco 90 ospiti nelle 5 giornate di programmazione.

Per The Club, sotto la guida di Davide Vignes, si sono alternati oltre 30 artisti, tra Dj, Dj producer e Dance Singer.

Casa Sanremo Invest, con il coordinamento di Gabriele Mese, ha ospitato oltre 500 tra investitori professionali, startup e addetti ai lavori, una startup competition “Impact 4 Tomorrow” con 45 giurati e 10 startup premiate per il loro impegno a coniugare impatto e sostenibilità e oltre 40 interventi sull’educazione finanziaria e la consapevolezza dei rischi degli investimenti con la partecipazione attiva delle istituzioni (Banca d’Italia, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza).

The Comfort Zone, con la collaborazione di CSEN, ha fornito, invece, circa 130 prestazioni.

Lo spazio esclusivo di dedicato a Bazr si è rivelato una scelta vincente. Fra le sue sale, uno studio radiofonico con trasmissioni in diretta nella settimana del Festival ed eventi unici, diventando un punto di incontro di cantanti in gara e ospiti del piccolo schermo, del mondo radiofonico, dei canali social e dei media.

Grande soddisfazione per il corner dedicato al settimanale GENTE che ha accolto ospiti molto amati dal pubblico.

Tra gli eventi di maggior rilievo da ricordare NextGen Legality by Nextenne, il focus sulla legalità e sui grandi temi dell’attualità destinato soprattutto alle nuove generazioni, che ha riunito sullo stesso palco 6 procuratori in servizio presso alcune fra le zone più “calde” d’Italia. Hanno partecipato all’evento, moderato da Roberto de Candia e Grazia Serra, Annamaria Frustaci, Sostituto Procuratore Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, Camillo Falvo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vibo Valentia, Ciro Angelillis, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Bari, Claudio Martelli, ex Ministro della Giustizia, politico, scrittore, giornalista, Francesca Nanni, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Milano, Marianna Aprile, giornalista e conduttrice LA7, Nicola Gratteri, Procuratore Generale presso il Tribunale di Napoli, Nino Di Matteo, Sostituto Procuratore Direzione Nazionale Antimafia, Paolo Di Giannantonio, giornalista Rai ed ex anchorman del TG1, Paolo Pagliaro, giornalista e coautore di “Otto e mezzo” su La7, Sigfrido Ranucci, giornalista, Vicedirettore Rai e conduttore della trasmissione “Report”, Rai3.

Casa Sanremo ha ospitato anche due talk di particolare interesse in collaborazione con il Ministero della Salute e con Regione Liguria. In occasione del primo talk, “La prevenzione in dieci note”, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con la Rai e la Direzione artistica del Festival, sono saliti sul palco della Lounge il Ministro Schillaci, il DG Rai Roberto Sergio e Carlo Conti, presentatore e direttore artistico del Festival di Sanremo. Durante “Lo sport in Liguria è salute, inclusione, connessione” è stato invece il Ministro dello Sport e dei Giovani, Andrea Abodi, a parlare ai ragazzi presenti in sala. Con lui anche l’Assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro e le atlete olimpiche liguri Chiara Rebagliati e Amanda Embriaco.

Ricordiamo alcuni fra gli eventi speciali di alto profilo ospitati da Casa Sanremo: il primo in collaborazione con Amnesty International Italia in occasione dei 50 anni della Ong in Italia in ricordo di Francesco Mastrogiovanni, con Riccardo Noury, Francesca Corbo, Gianmarco Saurino; il pomeriggio dedicato a Save the Children; l’incontro con Noa e Mira Awad, alla viglia della loro partecipazione alla prima serata del Festival con il duetto “Imagine”; un omaggio a Massimo Cotto, a cui è stata dedicata la 18esima Edizione di Casa Sanremo, con la moglie Chiara Buratti e moderato da Grazia Serra; per finire, i festeggiamenti con Pablo Reyes per i 38 anni della canzone “Bamboleo”.

Fra i protagonisti immancabili a Casa Sanremo, alcuni territori del nostro Belpaese: Terre d’Irpinia; Grotte di Frasassi; Regione Liguria e il Comune di Sanremo; Regione Calabria, con la Riviera dei Cedri; Regione Puglia, il Comune di Barletta; Regione Lazio; Terre del Bussento, il Comune di Pellezzano e il Comune di Sapri; Regione Basilicata e il Comune di Ruoti; Comune di Mercogliano; Comune di Montecorvino Pugliano; Comune di Centola-Palinuro.

Tra i premi assegnati, tre quelli consegnati da Vincenzo Russolillo, Presidente di Casa Sanremo: il Soundies Awards, in collaborazione con le Grotte di Frasassi, al miglior videoclip fra le canzoni in gara, ad Achille Lauro per la sua “Incoscienti giovani”; il Premio alla Carriera al Premio Oscar Vittorio Storaro e il Premio Eccellenza Italiana a Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura, in occasione del Festival Art. 21 delle Grotte di Frasassi.

Uno quello assegnato ad Anas come “Miglior spot sociale per i giovani” per lo spot “Quando sei alla guida tutto può aspettare”.

Perella Academy ha dato agli angoli beverage e ai coffee bar un tocco unico di innovazione e di esperienza, catalizzatori di aggregazione.

Il roof, l’esclusivo ristorante che quest’anno ha visto l’eccellente collaborazione del Gambero Rosso, ha garantito grande qualità nelle preparazioni proposte agli ospiti – ricordiamo fra questi Carlo Conti, il Maestro Vessicchio, Gabriele Corsi, conduttore di Prima Festival insieme a Bianca Guaccero e Mariasole Pollio, il conduttore e comico Max Giusti e molti altri, in occasione delle due settimane di apertura.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Achille Lauro vince il “Premio Casa Sanremo – Soundies Awards”

Achille Lauro ha ricevuto oggi, sabato 15 febbraio, il “Premio Casa Sanremo – Soundies Awards” per il videoclip della sua canzone “Incoscienti Giovani”, in gara alla 75ª edizione del Festival di Sanremo.

Il riconoscimento è stato consegnato dal patron di Casa Sanremo, Vincenzo Russolillo, ed è il primo premio italiano dedicato ai videoclip delle canzoni sanremesi.

La giuria ha premiato Lauro per la sua capacità di attualizzare l’omaggio a La dolce vita di Fellini con un linguaggio contemporaneo. Il videoclip, creato con il suo stylist Nick Cerioni e il regista Gabriele Savino, è caratterizzato da un’estetica ricercata e si conclude con la celebre scena del bagno nella Fontana di Trevi.


Il premio permetterà ad Achille Lauro di girare un nuovo videoclip nelle suggestive Grotte di Frasassi, un sito naturale famoso per le sue stalattiti e stalagmiti. Nel video ha partecipato anche Celeste Dalla Porta, protagonista del nuovo film di Paolo Sorrentino “Parthenope”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Casa Sanremo Writers: il salotto culturale di Casa Sanremo

Ha preso il via “Casa Sanremo Writers”. I dettagli nel comunicato.

Il Salotto letterario di Casa Sanremo .Bazr offre molti spunti di dialogo e confronto. Confermata la fortunata partnership con RAI LIBRI.

Tra gli autori Rai Libri, saranno presenti: Marco Carrara – “Tanti auguri | 70 anni di TV, 100 di Radio”, Beppe Convertini – “Il Paese azzurro”; Savino Zaba – “Cent’ anni di compagnia”. Le presentazioni, moderate dalla giornalista Grazia Serra, saranno trasmesse da Rai Play.

Il format “La Vetrina” è dedicato a scrittori già affermati e a quelli esordienti; letture di qualità che riescano ad accontentare un pubblico più vasto ed eterogeneo possibile. A presentare i singoli volumi, il giornalista Maurilio Giordana. Gli appuntamenti speciali sono condotti da Grazia Serra. Gli autori sono stati intervistati per Radio Casa Sanremo dallo speaker Lucio Belmonte.

Tra le presentazioni “extra” palinsesto, citiamo quelle di:

–       Mario Cordova, Doppiatore e Autore di “Gli uccelli non hanno vertigini”, Bertoni Editore: intervista a cura della giornalista Viridiana Myriam Salerno – da remoto, 11 febbraio ore 11.50;

–       Flavio Parenti, Attore e Autore di “L’anello di Saturno” PAV: intervista a cura della giornalista Viridiana Myriam Salerno – da remoto, 11 febbraio ore 12.50;

–       Marco Carrara, “Tanti auguri” – Spazio dedicato a RAI LIBRI, 11 febbraio ore 15.00;

–       Beppe Convertini, “Il Paese azzurro” – Spazio dedicato a RAI LIBRI11 febbraio ore 16.00;

–       Giovanni Terzi, Giornalista, intervistato da Umberto Brindani, Direttore del Settimanale Gente – 12 febbraio ore 17.00;

–       Dario Salvatori, Giornalista e Critico musicale, “La figlia dell’Oceano: vita di Yoko Ono” Il Saggiatore: intervistato dal giornalista Maurilio Giordana, 12 febbraio ore 18.00;

–       Gian Ettore Gassani, Avvocato e Presidente AMI, “La strage delle innocenti: kit di sopravvivenza per le vittime di violenza di genere”, DIARKOS: intervista a cura della giornalista Viridiana Myriam Salerno – da remoto, 12 febbraio ore 18.30;

–       Antonio Giordano, Oncologo e Scienziato, e Carlo Fumo, Regista, “Humanoma” Edizioni MEA: intervista a cura del giornalista Maurilio Giordana, 13 febbraio ore 12.30;

–       Livia Zancaner, Giornalista Radio Sole 24 Ore, e Don Claudio Burgio13 febbraio, ore 14.30, modera Umberto Labozzetta;

–       Savino Zaba, “Cent’anni di compagnia” Spazio dedicato a RAI LIBRI13 febbraio ore 16.20;

–       Marino Bartoletti, Giornalista, autore televisivo e scrittore, “Almanacco del Festival di Sanremo” e “Il Festival degli dei”, Glifi Gallucci: 14 febbraio ore 17.00, modera Maurilio Giordana;

–       Chiara Buratti (Attrice, Giornalista e Conduttrice) ricorderà suo marito, l’indimenticato Massimo Cotto, Giornalista, Scrittore e voce storica di Virgin Radio, scomparso lo scorso anno. Cotto era stato premiato proprio nel 2024, nel Salotto “Writers” per il suo ultimo libro. Modera la giornalista Grazia Serra – 14 febbraio ore 18.00;

–       Marzia Roncacci, Giornalista e Conduttrice del TG2, “L’invidia del pene” Frascati e Serradifalco: modera il giornalista Maurilio Giordana – 15 febbraio ore 16.30.

Per tutti i predetti eventi, l’appuntamento è nel Salotto culturale di Casa Sanremo Writers. Solo il momento dedicato a Massimo Cotto, con Chiara Buratti, si terrà nella Lounge.

Quest’anno i momenti di intervista si arricchiscono con la presenza delle Eccellenze italiane selezionate da Casa Sanremo che racconteranno il successo del proprio brandLinea Catering srlDolci MonteleoneAzienda agricola Casa Divina ProvvidenzaGimalBasso Fedele&figliMagmaNew Sistem, Carnevale Sarnese. Interviste a cura di Maurilio Giordana.

Casa Sanremo Library prevede anche lo “Scaffale dei libri”, dove gli autori possono lasciare una copia del loro volume autografandolo con dedica. Una sorta di “Red Carpet del libro”.

Nell’ambito delle iniziative di avvicinamento alla Lettura di Casa Sanremo, rilevanti i laboratori di lettura con i detenuti di due realtà carcerarie molto importanti: l’Istituto penitenziario ICATT di Eboli e la Casa di reclusione “G. De Angelis” di Arienzo.

Interessanti i titoli in catalogo (volumi cartacei e in formato e-book), editi da Casa Sanremo Edizioni che, al momento, vanta ben 5 CollaneNarrativaLe StoriePoesieAntropologia e TerritoriArte.

Gli e-book sono sfogliabili e scaricabili gratuitamente.

La settimana si chiuderà con la premiazione del Concorso letterario che ha raccolto un numero elevatissimo di adesioni, confermandosi come uno dei contest letterari più ambiti. Durante la Cerimonia di Premiazione, ospiti d’onore Pablo Reyes, former member dei Gipsy King, e la sua attuale formazione per il Premio per i 38 anni della canzone “Bamboleo”, un successo planetario.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Noa e Mira Awad ospiti a “Casa Sanremo”: il Festival parla di pace

La cantante israeliana Noa sarà ospite di Casa Sanremo lunedì 10 febbraio dalle ore 19:00 per un Meet & Greet. Con lei la cantante palestinese Mira Awad. Conduce l’appuntamento presso la Lounge di Casa Sanremo la giornalista Grazia Serra.

Entrambe le cantanti saranno protagoniste sul palco del Teatro Ariston il giorno seguente, martedì 11 febbraio, in occasione della prima serata del Festival di Sanremo quando si esibiranno insieme sulle note di Imagine di John Lennon.

Noa torna al Festival di Sanremo a 30 anni esatti dalla sua prima partecipazione, nel 1995 come ospite internazionale. Ha partecipato anche nel 2006 vincendo il Premio della Critica. Nel 2007 ha ricevuto l’onorificenza come Cavaliere della Repubblica Italiana e successivamente quella di Commendatore della Repubblica Italiana.

La sua esibizione al Festival anticipa l’uscita del suo nuovo album, The Giver: “Questo progetto musicale – spiega Noanasce dalla crisi seguita al massacro del 7 ottobre, che ha scatenato una guerra su molteplici fronti, fisici, emotivi e ideologici, in Israele, Palestina e nel mondo intero. Il dolore e il lutto che stiamo vivendo hanno creato uno spazio per una riflessione profonda, che mi ha spinto a condividere i miei sentimenti, le mie idee e la mia visione attraverso la musica”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Dal Web3 all’AI: torna “Casa Sanremo Invest”

Quarta edizione per “Casa Sanremo Invest”. I dettagli nel comunicato.

Casa Sanremo Invest torna per la sua quarta edizione, dal 10 al 12 febbraio 2025, presso il Palafiori di Sanremo. Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, che hanno coinvolto 146 speaker, più di 600 partecipanti in presenza e registrato oltre un milione di visualizzazioni dei contenuti video, l’evento si prepara a offrire un programma ancora più ricco di contenuti.

L’edizione 2025 prevede più di 45 interventi e si concentra su temi fondamentali nel panorama economico e tecnologico attuale: Web3, Intelligenza Artificiale, Finanza Personale, Sostenibilità e Impatto. L’obiettivo è promuovere un dibattito qualificato e offrire strumenti concreti a investitori, startup e professionisti per affrontare le sfide e le opportunità di un futuro in continua evoluzione.

Tra le principali novità dell’edizione spicca il lancio di Impact 4 Tomorrow, una competizione dedicata alle startup emergenti che si distinguono per innovazione, scalabilità e impatto.

A questo si aggiunge il primo RegTech Summit, organizzato da Moneyviz, che esplorerà il ruolo cruciale delle tecnologie regolatorie nel mondo degli investimenti e delle imprese.

L’Intelligenza Artificiale avrà un ruolo di primo piano nel programma. Oltre a sessioni formative tenute dagli esperti AI di WMF – We Make Future e di Search On Media Group, spazio anche alla startup competition “Future Of Music” che presenterà le migliori startup che stanno rivoluzionando il settore musicale. “L’intelligenza artificiale ha cambiato radicalmente il modo in cui le imprese operano e gli investitori valutano il potenziale di un business” afferma Cosmano Lombardo Founder e CEO di Search On e ideatore di WMF “Questa rivoluzione disruptive richiede competenze specifiche per evitare di essere esclusi da un futuro che avanza a velocità impressionante”.

Anche la finanza personale sarà al centro del dibattito, con interventi come quello di Maria Carrano, co-fondatrice di Affari Miei. Carrano sottolineerà quanto sia importante gestire il proprio patrimonio in modo consapevole, combinando prudenza e apertura alle opportunità offerte dai megatrend di investimento. “Sanremo è una occasione ideale per affrontare temi fondamentali come la gestione del patrimonio, dove cercheremo di combinare consapevolezza e visione. I megatrend di investimento e le innovazioni disruptive offrono opportunità davvero straordinarie, ma è essenziale comprenderle a fondo per prendere decisioni informate e non correre rischi insostenibili per il nostro futuro finanziario”, ha dichiarato.

Uno dei temi principali dell’edizione 2025 è legato alla sensibilizzazione sui rischi degli investimenti “facili” resi immediati dalla cosiddetta “gamification” dei servizi finanziari. Questo aspetto verrà affrontato in profondità attraverso interventi e tavole rotonde dedicate.

L’evento riflette la visione strategica di Gabriele Del Mese, fondatore di Moneyviz e produttore di Casa Sanremo Invest, che mira a creare un punto di riferimento per cultura e innovazione nel settore degli investimenti e delle nuove tecnologie. “Il nostro obiettivo è offrire a startup e investitori gli strumenti per muoversi in modo consapevole, affrontando sia i rischi che le opportunità. Gli aspetti etici oltre regolatori, sempre più cruciali, saranno al centro del nostro dibattito, perché nessuna impresa innovativa può pensare di operare senza tenere conto dei cambiamenti del framework normativo italiano ed europeo e senza essere consapevole delle proprie responsabilità sociali”, ha affermato Del Mese.

“Sanremo è un palcoscenico d’eccezione, dove creatività, cultura e impresa si incontrano. Un’occasione ideale per Forbes Italia per raccontare le connessioni tra musica, business e innovazione, valorizzando le eccellenze che trasformano idee in successo” aggiunge Michele Belingheri, Direttore Commerciale di Forbes Italia.

Come sottolinea Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo, “Parlare di innovazione, investimenti e tecnologia in modo semplice ma rigoroso significa porre le basi per un futuro migliore, per noi e per le nuove generazioni”.

L’evento sarà trasmesso gratuitamente in streaming sul sito ufficiale https://invest.casasanremo.it e andrà in onda dagli Studi TV di Casa Sanremo dal 10 al 12 Febbraio 2025.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]